La stanza dei giochi: uno spazio tutto da dedicare ai più piccoli

Chi ha dei bambini in casa avrà certamente la necessità di trovare il dovuto spazio affinché possano giocare in modo tranquillo e in completa sicurezza, con la possibilità di averli costantemente sott’occhio. Non tutti dispongono di un’abitazione enorme o di una stanza libera da adibire solo ed esclusivamente ai giochi per i più piccoli ma, anche nel caso di case più piccole o prive di una cameretta in più, è comunque possibile creare un apposito angolo. Come prima cosa, deve essere uno spazio bene illuminato, in grado di attirare il bambino e stimolarne la fantasia e la curiosità: dei libri di vario genere adatti all’età dei bambini sono assolutamente immancabili, così come degli album fotografici da sfogliare.
Rappresentano buone idee anche mappe di parchi visitati o dove recarsi presto, in modo da lasciarli sfogliare e viaggiare con la mente. I bambini sono capaci inventarsi un gioco con niente, ma per aiutarli ad esprimersi ancora meglio l’ideale sarebbe mettere loro a disposizione dei materiali creativi, magari anche di riciclo: colori, matite, pennarelli, colla per permettergli di creare e dare sfogo alle loro idee e alla loro infinita creatività. Per poter utilizzare tutte queste cose, sono indispensabili un tavolino e delle sedie a misura di bambino, quindi di dimensioni ridotte, leggeri e facili da spostare, in modo che possano diventare parte integrante dei loro giochi.
L’altra faccia della medaglia è il problema dell’ordine. Per far sì che non regni perennemente il caos e che il bambino non trascuri la faccenda, un consiglio molto semplice da seguire è quello di sistemare un tappeto su cui giocare e una volta finito, raccogliere al suo interno tutti i giocattoli. In questo modo sistemare tutto non diventerà un assillo, né per i grandi né per i bimbi.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova