Piccola Venezia e isola di Pellestrina Luoghi da vivere tra chiese e musei

Chioggia è una vivace città marinara, nella quale sembra di tornare indietro al tempo dei dogi e della Serenissima.

Conosciuta comunemente come la Piccola Venezia, Chioggia è una popolosa e vivace città marinara. Con i suoi palazzi in stile veneziano che si affacciano sui canali, le caratteristiche imbarcazioni chioggiotte denominate “Bragozzi” con le loro vele variopinte, la pescheria, il corso del Popolo, chiese, musei e monumenti, piazza Vigo - con il suo bellissimo ponte -, sembra di tornare indietro nei secoli, al tempo dei dogi e della Serenissima. Per questo, durante la stagione estiva, a Chioggia va tradizionalmente in scena il palio de La Marciliana: rievocazione storica della Guerra di Chioggia assolutamente imperdibile. In questi ultimi anni, grazie alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, la località ha acquisito ufficialmente un riconoscimento del tutto dovuto a questa città veramente incantevole: il titolo di “Chioggia: città d’arte”, grazie anche alla ricchezza di canali, ponti e calli.

DA VISITARE

La bellissima isola di Pellestrina è invece una sottile striscia di terra nella laguna veneta che viene separata da Chioggia dalle bocche di porto e dal Lido di Venezia dal bacino di porto di Malamocco. L’isola conta circa 5mila abitanti ed è divisa in tre borghi: Santa Maria del Mare, San Piero in Volta e Pellestrina. Essendo separata dalle altre città dalla laguna, raggiungerla è molto semplice. Da Chioggia è possibile essere trasportati da imbarcazioni tipiche, che offrono il transito nella bellissima isola nell’ora più gradita.

A Pellestrina, dato che questo luogo si gira principalmente in bici o a piedi, con l’alternativa degli autobus, perdersi è davvero impossibile. Basta costeggiare i “Murazzi”, ovvero quegli enormi massi in pietra d’Istria che servono come difese per fronteggiare le mareggiate.

Argomenti:estate 2020

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova