Una soluzione davvero speciale per il benessere di corpo e mente

Nel nostro Paese sono presenti quasi 400 centri: l'Italia è quindi al vertice della classifica mondiale per quantità.
La nostra Penisola ne è punteggiata in lungo e in largo. Da Bormio a Sciacca, i centri termali sono quasi 400; numero che attesta il Belpaese ai vertici della classifica mondiale. Sempre più scelte come meta per soggiorni di cura, le terme sono oggi valide alleate a fianco della medicina tradizionale.
LE PECULIARITÀ
Le cure termali rappresentano sia un modo per occuparsi dei più svariati disturbi del corpo che un metodo per sfuggire alla frenesia della vita quotidiana. Le acque minerali e termali vengono classificate in base ad alcuni criteri identificativi che corrispondono ai caratteri generali (come colore, odore e sapore). La loro tipologia si distingue in base alla temperatura e alla salinità: dalle acque fredde, con temperatura alla sorgente inferiore a 20 gradi, alle acque calde o termali (sopra i 20). Queste ultime si dividono in ipotermali (tra 20 e 30 gradi), omeotermali (30-40) e ipertermali (sopra i 40 gradi). Quanto alla composizione, si differenziano in acque solfuree, salse, solfate e bicarbonate.
Negli impianti termali viene anche diversificato l’uso e l’impiego delle acque, che possono essere assunte come bevanda, per irrigazione, per inalazione, o sfruttate in bagni, impacchi, massaggi e fanghi. Le terme sono benefiche per corpo e mente. Zolfo e bicarbonato di sodio hanno un’azione antinfiammatoria sulle cartilagini articolari e sono consigliati anche contro i disturbi alle vie respiratorie come sinusiti, otiti e asma. Le acque termali infine possono anche stimolare il sistema immunitario, favorendo la produzione di immunoglobuline secretorie e circolanti
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova