Al parco Buzzaccarini di Monselice feste green. Si noleggiano le stoviglie contro lo spreco di plastica
MONSELICE. Che il Parco Buzzaccarini fosse diventato uno dei luoghi più “green” ed ecosostenibili di Monselice era già assodato, ma i volontari non si fermano e propongono una nuova campagna contro lo spreco della plastica: la stoviglioteca!
«Ho quattro figli e di feste di compleanno, anniversari e festicciole varie ne ho organizzate tantissime. Ma soprattutto ho visto quanti piatti, bicchieri e forchette di plastica ho dovuto buttare nel sacchetto dei rifiuti» racconta Monica Buson, ideatrice e promotrice del progetto “Stovigliteca al Parco”, oltre ad essere rappresentante del comitato genitori di Monselice, candidata per il gruppo ambientalista Ambiente e Società e membro dell’associazione Famiglie numerose.
«Ho voluto dire basta a questa tendenza di accumulare immondizie di plastica dopo le feste, anche perché poi i genitori non sanno mai dove gettare le stoviglie usate e se serve lavarle prima. Poi un giorno, proprio al Parco Buzzaccarini, ho conosciuto Linda Maggiori di Faenza la promotrice a livello nazionale del progetto “stoviglioteca - noleggia stoviglie riciclabili per la tua festa”. Non ci ho pensato un momento ed ho deciso di aprire un punto di noleggio anche qui a Monselice».
Il Parco Buzzaccarini si dimostrava il luogo ideale per questo tipo di progetto, dato il numeroso afflusso di famiglie, bambini e giovani, che spesso organizzano direttamente in questo spazio le loro feste private, noleggiando i tavoli esterni o la sala e che da oggi possono usufruire al prezzo di 1 euro, del noleggio delle stoviglie in plastica senza il bisfenolo A, l’interferente endocrino presente nella maggior parte delle plastiche.
«Nei centri estivi che abbiamo organizzato quest’anno si era deciso di usare stoviglie riciclabili e così, al termine dei centri, ho chiesto se era possibile avere le stoviglie in comodato d’uso gratuito per questo progetto. Possiamo noleggiare per una settimana sino a cinquanta piatti, con altrettante posate e bicchieri, al costo simbolico di un solo euro. Dopo l’uso verranno riconsegnate lavate, nelle apposite borse di cotone che mettiamo a disposizione delle persone che ne faranno richiesta».
Il ricavato del noleggio servirà per acquistare altre posate, oltre che a sostenere le iniziative di informazione e condivisione che la stoviglioteca sta organizzando.
«Sono partita sabato scorso con questa iniziativa, aprendo un gruppo Facebook ed ho già noleggiato una parte delle stoviglie ed anche oggi ho già ricevuto due richieste di informazioni. Con la stoviglioteca si risparmierà tantissima plastica, insegnando ai nostri figli e agli adulti il riutilizzo degli oggetti per evitare rifiuti».
Il progetto è senza scopo di lucro e partecipa all’iniziativa de il mattino di Padova “Plastic free in Veneto”.
In una cittadina che da anni si mobilita contro l’utilizzo dei rifiuti nel cementificio di Monselice e che troppo spesso vede insediarsi industrie che trattano rifiuti o li spargono nei terreni, c’è ancora chi va in contro tendenza, proponendo di eliminare e ridurre i rifiuti, attraverso iniziative semplici, ma intuitive e facilmente realizzabili e fruibili da tutti.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova