Treni storici a metano, Cantamessa: "Nel riutilizzo la vera sostenibilita'"
E' stato oggi realizzato il progetto nato da un memorandum d'intesa firmato nel 2019 da Fondazione Fs, Snam e Hitachi Rail, con l'obiettivo di convertire una parte della flotta storica e turistica da diesel a Gnl e BioGnl, riducendo sensibilmente l'impatto ambientale. E' avvenuto grazie alla conversione a metano liquido di due storiche automotrici diesel ALn668 di Fondazione Fs Italiane con un intervento in collaborazione con Hitachi Rail e Snam (Greenture). La presentazione si e' svolta questa mattina presso la sala convegni del deposito locomotive della stazione di Fabriano. Nel dettaglio le due automotrici, convertite nelle Officine manutenzione ciclica di Trenitalia a Rimini, ora utilizzano Gnl, che abbatte notevolmente le emissioni di ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato, riducendo del 20% anche le emissioni di Co2. Parla il direttore di Fondazione Fs, Luigi Cantamessa: "E' il riutilizzo di cio' che esiste, il principio della sostenibilita'". Immagini di Gianluigi Basilietti
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova