Branded content

Gran Canaria, l’isola che c’è. Tra spiagge infinite, natura e cultura

Clima sempre mite, una varietà di paesaggi di origine vulcanica, mare paradiso per gli sport acquatici, una tradizione enogastronomica invitante. L’arcipelago spagnolo è la destinazione ideale per progettare una vacanza relax con tutta la famiglia

Gran Canaria, Tejera. Parque Rural del Nublo, Mirador © Ente Spagnolo del Turismo-Turespaña
Gran Canaria, Tejera. Parque Rural del Nublo, Mirador © Ente Spagnolo del Turismo-Turespaña

Servono meno di quattro ore di volo dall’Italia per raggiungere un autentico paradiso in terra, l’arcipelago delle Canarie. Anche per questo, per la vicinanza dal nostro paese, è meta ideale per regalarsi una vacanza al sole o un long weekend dal sapore esotico. Gran Canaria, una delle isole maggiori dell’arcipelago spagnolo, offre spiagge di dune e distese di sabbia dorata, bianca o nera, paesaggi di drammatica bellezza, data l’origine vulcanica, una natura rigogliosa. E fondali marini che sono un paradiso delle immersioni e dello snorkeling. È perfetta per spezzare la routine della vita quotidiana e rigenerarsi a contatto con una natura ricca di contrasti, da soli o in compagnia, con gli amici o tutta la famiglia. Da oggi, poi, è ancora più facile da raggiungere con i voli diretti da Venezia operati dalla compagnia aerea Binter.

Fuerteventura - Pájara, Playas de Jandía ©Ente Spagnolo del Turismo-Turespaña
Fuerteventura - Pájara, Playas de Jandía ©Ente Spagnolo del Turismo-Turespaña

Questa comunità autonoma della Spagna di origine vulcanica situata nell’Oceano Atlantico si distingue per il clima mite tutto l’anno, con temperature medie costanti tra 18° e 25° dovute ai venti alisei dell’Atlantico. Ogni isola ha la sua personalità. Gran Canaria, per esempio, è nota anche come il ‘continente in miniatura’ per la varietà di climi e paesaggi che vi si trovano: su tutti, le dune di sabbia Maspalomas sono un'attrazione imperdibile, richiamano turisti dal tutto il mondo. Nel cuore dell'isola si trova, inoltre, il Roque Nublo, un imponente monolite vulcanico posto su di un balcone naturale, raggiungibile tramite un sentiero di una mezz’ora di cammino. L’isola vanta spiagge infinite di sabbia dorata o dalla natura più selvaggia, di sabbia scura o roccia vulcanica dall’accesso sempre libero, un mare mai freddo paradiso di surfisti e amanti degli sport acquatici.

Custodisce riserve naturali e parchi protetti dove praticare trekking e passeggiare lungo sentieri che si arrampicano per oltre 1.800 metri sul livello del mare e si affacciano su paesaggi lunari.

Tenerife - Los Cristianos ©Ente Spagnolo del Turismo-Turespaña
Tenerife - Los Cristianos ©Ente Spagnolo del Turismo-Turespaña

Da Venezia si raggiunge comodamente con Binter. La compagnia premium delle Canarie ha infatti inaugurato collegamenti diretti con Gran Canaria (scalo dei voli Binter in arrivo dall’Italia con partenze anche da Firenze) che per tutto l’anno operano ogni sabato dall’aeroporto della città lagunare. La compagnia aerea è attiva da oltre 30 anni e vanta una delle flotte più moderne d’Europa, dall’impronta eco-friendly. I voli sono, infatti, effettuati con velivoli a reazione Embraer; l'E195-E2 è un jet di ultima generazione, sostenibile ed efficiente. Grazie all’offerta Discover Stopover, poi, permette di combinare un soggiorno a Gran Canaria con una sosta su un’altra isola dell’arcipelago. Se invece si vuole visitare solo un'isola durante il viaggio, ci sono buone notizie. Per i voli dall'Italia, la compagnia offre infatti un collegamento gratuito da Gran Canaria, l'isola su cui si vola direttamente dall’Italia, all'isola di destinazione, ed è possibile raggiungere diverse destinazioni dell'arcipelago grazie alla fitta rete di collegamenti che facilita gli spostamenti interni giornalieri. Tra i servizi a bordo offerti dalla compagnai, snack gratuito, più spazio tra i sedili, bagaglio a mano.

Lanzarote, Gería - Panorámica de Paisaje Protegido de la Gería - Viñedos ©Ente Spagnolo del Turismo - Turespaña
Lanzarote, Gería - Panorámica de Paisaje Protegido de la Gería - Viñedos ©Ente Spagnolo del Turismo - Turespaña

Oltre a Gran Canaria, si possono così scoprire con facilità le altre isole gioiello dell’arcipelago. Meta turistica consolidata, Tenerife dispone di un'offerta di strutture ricettive con differenti livelli di comfort, belle spiagge attrezzate, parchi tematici dedicati alle famiglie. Una delle attrazioni più importanti da visitare è il vulcano Teide, la vetta più alta della Spagna e Patrimonio Naturale dell'Umanità (3.718 m slm) che si può raggiungere lungo percorsi di trekking o in dieci minuti con una funivia. L’isola di Lanzarote, poi, è un mondo a sé. Un incanto unico, che nasce dal paesaggio lunare di lava nera del Parque Nacional de Timanfaya; dalle foreste subtropicali; dalle architetture di César Manrique, l’artista che ha fatto dell’isola un museo a cielo aperto; dalle spiagge sferzate dal vento, patria di surfisti da tutto il mondo. Per chi invece ama la vacanza attiva, poi, Fuerteventura è l'isola ideale anche per pochi giorni. Grazie alle condizioni ottimali di vento e onde, è meta prediletta in particolare dagli amanti di windsurf e del kitesurf. La sua storia antica è rintracciabile a Betancuria, primo nucleo abitato di Fuerteventura, fondata dagli spagnoli nel 1404. E si assapora anche a tavola, con i suoi sapori tipici come il Queso Majorero, formaggio nato dalla grande tradizione contadina dell'isola.

Per maggiori informazioni su tutte le destinazioni, visitare la pagina dell’ente del turismo spagnolo, Turespaña.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova