Branded content

Mercato pneumatici, vendite in ripresa nei primi mesi del 2024

I dati relativi alle vendite degli pneumatici di ricambio nel primo trimestre sono in linea con il trend che ha caratterizzato tutto lo scorso anno e la seconda parte del 2022

Car tire close up on asphalt road at sunset
Car tire close up on asphalt road at sunset

La contrazione che ha contraddistinto il settore, oltre all’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, subisce l’influenza negativa dei conflitti bellici in Europa e Medio Oriente e l'inflazione ha contribuito all'aumento diffuso determinando un generale incremento dei prezzi al dettaglio.

L’evoluzione del mercato: la ricerca del risparmio corre online

In uno scenario di mercato di questo tipo, segnato da una contrazione delle vendite più o meno significativa per i vari segmenti merceologici, i consumatori rivolgono sempre di più la loro attenzione a canali di vendita in grado di garantire un buon margine di risparmio.

Ne consegue quindi una decisa crescita per l'e-commerce di settore, e non più soltanto come fonte di informazioni o come strumento per la comparazione dei prezzi. Così, gli utenti alla ricerca di gomme auto online, consultando portali specializzati come, ad esempio, Euroimportpneumatici, hanno oltrepassato il confine dei contenuti informativi a supporto dell'acquisto in negozio.

Rispetto al passato, infatti, il confine tra canali di vendita fisici e digitali sta progressivamente riducendo, a beneficio di una reciproca integrazione sempre più elevata.

Secondo gli analisti di settore, questo trend, che rispecchia un significativo cambiamento nelle dinamiche di consumo da parte degli utenti, è destinato a imporsi come una prerogativa del comparto del settore nel prossimo futuro.

Intanto, il comparto è chiamato ad affrontare nuove sfide tecnologiche e difficoltà oggettive, dovute prevalentemente agli sviluppi del contesto economico internazionale: tensioni e instabilità hanno arrestato la crescita post-Covid 19, grazie alla quale il mercato degli pneumatici di ricambio stava faticosamente tornando ai livelli pre-pandemia.

I dati Etrma del primo trimestre 2024: +3% rispetto allo scorso anno

Il periodo di difficoltà attraversato dal settore degli pneumatici di ricambio è ben evidenziato dal primo consuntivo pubblicato dall'European Tyre and Rubber Manufacturers Association (Etrma) relativo ai primi tre mesi del 2024.

L’analisi sottolinea come nel primo trimestre le vendite siano complessivamente in crescita rispetto allo stesso periodo del 2023 (+3%), un dato dovuto principalmente alle ottime performance di due categorie di prodotto (le gomme invernali e le multistagionali), in grado di compensare il saldo negativo registrato dagli altri segmenti merceologici.

"Il contesto generale inflazionario continua ad influenzare la domanda per tutte le linee di pneumatici - ha sottolineato Adam McCarthy, segretario generale Etrma - L'evoluzione dei segmenti autoarticolati e autobus rimane negativa (-8%) rispetto al primo trimestre del 2023. Lo stesso dicasi per gli pneumatici da moto (-6%). Per il segmento delle gomme di ricambio, continuiamo a registrare la ripresa che era iniziata nell'ultimo trimestre del 2023, alimentata principalmente dalle vendite degli pneumatici invernali. Ad ogni modo, l'intero segmento resta indietro del 2% rispetto al primo trimestre del 2019, prima della crisi dovuta al Covid-19".

Negativo, seppur di poco, anche il saldo registrato dalle vendite di pneumatici per i mezzi agricoli (-1%), mentre i riscontri migliori arrivano dalle gomme invernali (+26%) e da quelle “4 stagioni” (+18%).

Secondo i dati, le coperture estive (-4%) stanno diventando un'opzione sempre meno utilizzata dagli utenti, anche a causa delle maggiori limitazioni normative al loro utilizzo. Al contrario, le invernali e le multistagionali, possono essere impiegate tutto l'anno, riducendo i costi di acquisto e agevolando la gestione della manutenzione.

Senza cambio stagionale, l'utente evita il rimessaggio delle gomme inutilizzate e non deve occuparsi delle operazioni di montaggio-smontaggio due volte l'anno. In molti casi, le multistagionali, il segmento maggiormente in ascesa negli ultimi anni, offrono la necessaria versatilità per affrontare le diverse condizioni di guida che si incontrano durante l’anno.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova