“La grammatica del vino” in edicola con il nostro giornale
Dal 14 settembre un viaggio visuale e testuale dentro ai confini del vino, un libro da leggersi come un lungo racconto che stimola il nostro intelletto ma anche i nostri sensi

Che cos’è il vino? Che cos’è un vitigno? Cosa contiene un grappolo d’uva? Che cosa sono il metodo Charmat e il metodo Classico? E poi, quali sono i luoghi del vino? È vero che a fianco dei “grandi Paesi” produttori emergono nuovi scenari destinati a cambiare la nostra concezione dell’enologia, come per esempio quello cinese?
Questa nuova grammatica, contraddistinta dalla consueta attenzione e cura nel concept e nella grafica, oltre che nei contenuti, risponde a queste e ad altre domande grazie alla competenza e alla poliedrica professionalità dell’autore Marco Pozzali.
Un viaggio visuale e testuale dentro ai confini del vino, un libro da leggersi come un lungo racconto che stimola il nostro intelletto ma anche i nostri sensi grazie ai tanti spunti destinati ad ampliare la nostra visione del “bere bene” e alla vena narrativa dell’autore, anche scrittore di romanzi.
In chiusura di libro un’appendice pratica presenta al lettore un dizionario lessicale dei termini imprescindibili e un breve compendio dedicato all’abbinamento cibo-vino e alla degustazione. Un libro pensato per tutti gli appassionati ma anche per chi voglia sorprendere con un regalo originale.

Sinossi
Il vino è memoria. Alle sensazioni che scaturiscono dai profumi e dal gusto si legano emozioni e ricordi che richiamano altri tempi e altri luoghi. Come una sorta di antico alfabeto, la vite parla una lingua profonda e avvicina popoli e civiltà, unisce esistenze altrimenti lontanissime fra loro. Questa grammatica racconta la poesia del vino, le sue regole e la sua storia.
Autore
Marco Pozzali, di Parma, è giornalista e sommelier. Per 11 anni nel Gruppo Food, è stato caporedattore e condirettore di riviste di enogastronomia. Ha scritto con Federico Graziani Grandi Vini di piccole cantine (2007, Food Editore) ripubblicato nel 2012 con Gribaudo-Idee Editoriali Feltrinelli, e Vini d’Autore, le 111 migliori etichette d’Italia (2008, Food Editore).
Ha pubblicato il romanzo Il profumo degli aghi di pino (2009 Fedelo’s Editrice), vincitore del premio Cogeme alla rassegna della Microeditoria di Chiari nel 2011.

Nel 2012 ha pubblicato l’Enciclopedia del Vino (Baldini Castoldi Dalai) e realizzato con il regista Luca Mazzieri un lieve film, Simbiosa, alle radici del vino. Nel 2013, a Parigi, Grandi vini di piccole cantine è stato premiato come miglior libro del mondo nella categoria Wine Tourism al prestigioso Gourmand Cookbook Awards. Nel 2013 è uscito Grandi Vini d’Italia, sempre con Graziani e sempre per Gribaudo-Idee Editoriali Feltrinelli, migliore d’Italia al Gourmand Cookbook Awards 2015.
Nel 2015 ha pubblicato Storie di vino e cucina, incontri e racconti a tavola con venti produttori italiani (Mondadori), nel 2017 Le nuvole non aspettano (Diabasis), premiato a Leggimontagna 2018, e una raccolta di poesie, Brevissimo, piccole schegge di parole senza nulla dimenticare (Diabasis). Dal 2015 lavora per una distribuzione di vini francesi in Italia.
Scheda del libro
Numero pagine: pg 224
Formato: 14X19 cm
Prezzo (in abbinata): € 12,90
In edicola da: Data prima edizione luglio 2020
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova