Acquisti online ma il prodotto non arriva o viene consegnato danneggiato: rimborsi e resi, ecco come proteggersi

Gli acquisti online sono diventati un'esigenza. La pandemia ha funzionato da accelerante ma non ha fatto venire meno i classici dubbi degli acquisti a distanza, specie sulla sicurezza

VENEZIA. Gli acquisti online sono diventati un'esigenza. La pandemia ha funzionato da accelerante, andando a consolidare un fenomeno in crescita ormai da diversi anni. Il maggior numero di operazioni, però, non ha fatto venire meno i classici dubbi degli acquisti a distanza, che gravitano attorno alla sicurezza.


Prodotto deteriorato

Uno su tutti: cosa succede se quello che ho acquistato, e pagato tramite carta o bancomat, non arriva o arriva deteriorato? Se da un lato i tentativi di truffe sono aumentati, dall'altro si sono anche affinati i sistemi che mettono al riparo il più possibile i clienti nel momento in cui decidono di effettuare un acquisto stando seduti comodamente a casa sul divano.Tra questi ci sono una serie di società che hanno creato piattaforme che consentono di effettuare transazioni in totale sicurezza presso milioni di esercizi commerciali virtuali. Uno dei sistemi più diffuso è PayPal. Per poter utilizzare questo sistema di pagamento, bisogna registrarsi gratuitamente al sito e inserire i dati della carta di credito. Vanno bene anche quelle prepagate.

 

Nel momento in cui si effettua l'acquisto, non c'è bisogno di ricaricare i dati della carta ogni volta, ma basta inserire soltanto la mail. Oltre alla sicurezza della transazione, PayPal prevede una protezione garanzia che tutela il consumatore: se il bene acquistato non arriva, arriva deteriorato o non corrisponde alla descrizione del venditore, è previsto un rimborso. Altro modo per essere sicuri di riavere i soldi indietro in caso di problemi legati al prodotto comprato, è quello di utilizzare Amazon, il negozio online più diffuso al mondo, che garantisce la spedizione e l'integrità del prodotto. Nel caso in cui l'oggetto acquistato non dovesse arrivare o dovesse essere consegnato già rotto, il cliente viene rimborsato.
 

In caso di prodotto rotto

Copertura massima anche in caso di rotture durante il periodo di garanzia: è previsto che un corriere ritiri il prodotto guasto e Amazon invii un nuovo prodotto o rimborsi integralmente la cifra spesa.Per essere certi di avere chiare politiche in tema di resi e rimborsi, è preferibile fare acquisti su negozi online conosciuti e con pagamenti protetti. Nel caso in cui non si conoscesse il negozio presso il quale si sta per effettuare la transazione, bisogna fare almeno due verifiche. La prima: controllare se la società ha un indirizzo reale o fasullo. Bastano pochi clic su Google per capire se ci si trova di fronte a una piattaforma seria oppure no.

 

La seconda cosa da fare è verificare la reputazione online del negozio: in questo senso le recensioni dei clienti - se analizzate con attenzione - possono essere determinanti. Se si vuol essere sicuri anche della sicurezza sul trattamento dei dati personali, si può verificare se sul sito web compare il logo TRUSTe: si tratta di una garanzia che certifica la privacy per i clienti che utilizzano quel sito per gli acquisti.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova