Actv, una flotta di 556 bus più i vaporetti che percorrono 73 km per abitante all’anno

VENEZIA. Sono 556 i bus in circolazione tra servizi urbano, extraurbano e Lido della flotta di Actv, società di trasporto cittadino del gruppo Avm. Mezzi che percorrono a Mestre 63 chilometri per...
Foto Agenzia Candussi/ Chiarin/ Mestre, piazzale Cialdini/ Dal 9 gennaio 2017 modifiche di alcune linee bus
Foto Agenzia Candussi/ Chiarin/ Mestre, piazzale Cialdini/ Dal 9 gennaio 2017 modifiche di alcune linee bus
VENEZIA. Sono 556 i bus in circolazione tra servizi urbano, extraurbano e Lido della flotta di Actv, società di trasporto cittadino del gruppo Avm.


Mezzi che percorrono a Mestre 63 chilometri per abitante l’anno. Se si aggiunge il ponte della Libertà per raggiungere Venezia si arriva 73 chilometri per abitante/anno. La media nazionale si ferma a 43. In Italia, l’età media dei bus delle aziende di trasporto circolanti è di 12, 9 anni e a Venezia si arriva a 13, 5 anni con milioni di chilometri percorsi l’anno. Alla flotta si sono aggiunti i venti tram della Lohr in servizio tra Favaro e Venezia e Mestre Centro e Marghera. Un investimento costato 210 milioni di euro, in gran parte finanziato dall’Unione europea. Ora con due milioni e 300 mila euro dalla Regione Veneto Avm-Actv potrà acquistare nei prossimi mesi nuovi autobus. Undici autobus e 3 autobus autosnodati con una motorizzazione sostenibile, che può andare dal gas metano ai motori diesel Euro 6. Un’altra ventina di mezzi, elettrici, sono attesi da tempo in particolare per il Lido di Venezia. La flotta di bus dell’azienda di trasporto sarà ovviamente coinvolta ora dall’investimento tecnologico per i nuovi abbonamenti integrati per i pendolari della Riviera del Brenta fino a Padova. Sulla tratta Venezia-Padova circolano mediamente una settantina di treni al giorno con una percorrenza media di 27 minuti. Il nuovo orario di Trenitalia è entrato in funzione il 10 dicembre scorso.


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova