Addio Ezio Bosso, anche il Veneto piange il musicista che ha commosso l'Italia
Amatissimo nella nostra regione, s'è spento a 48 anni. Da 9 soffriva di una malattia degenerativa contro cui ha lottato con coraggio esemplare per continuare a fare musica

L'indimenticabile esibizione di Bosso al Festival di Sanremo 2016
BOLOGNA. È morto a 48 anni il direttore d’orchestra, compositore e pianista Ezio
Bosso. Lo annuncia in una nota il ministro per i Beni e le attività culturali e per il Turismo, Dario Franceschini.
«Un uomo profondo e generoso, un artista esplosivo capace di trasmettere la gioia di suonare e la passione per la musica. Sono molto addolorato per la scomparsa di Ezio Bosso - si legge - è un triste giorno per la cultura italiana che perde un grande interprete e compositore, un uomo straordinario che ha fatto della sua vita un messaggio di speranza e di forza».
Il maestro si è spento nella sua casa di Bologna: per anni ha lottato contro la malattia neurodegenerativa che, col tempo, gli ha rubato quello che più amava: la musica. Il pianista e direttore d’orchestra, che conviveva con la patologia dal 2011, ha continuato a suonare nonostante l’handicap acquisito dimostrando un coraggio e un talento che hanno commosso l’Italia intera, e non solo.

Bosso dopo un concerto, quando ancora riusciva a suonare il pianoforte (foto Agf)
Nel settembre del 2019, in occasione della 83esima Fiera del Levante di Bari,
Bosso ammise di non poter più suonare esortando tutti a non chiedergli più di farlo. «Se mi volete bene, smettete di chiedermi di mettermi al pianoforte e suonare. Non sapete la sofferenza che mi provoca questo, perchè non posso, ho due dita che non rispondono più bene e non posso dare alla musica abbastanza. E quando saprò di non riuscire più a gestire un’orchestra, smetterò anche di dirigere».
Innumerevoli le attestazioni di amore e di stima che da tutt'Italia e dal mondo intero attestano già in queste ore l'immenso affetto che circondava il musicista, esempio unico di talento e di coraggio prodondamente ammirato e amato anche in Veneto.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video