Boom delle radio locali in Veneto cresce l’ascolto Bene Birikina e Piterpan

PADOVA. Cresce in Veneto l’ascolto delle radio locali. Il dato, tra gennaio e giugno 2018 rispetto allo stesso periodo di quest’anno è positivo per la maggior parte delle emittenti radiofoniche ascoltabili nella regione con incrementi importanti per Radio Birikina e Radio Piterpan.
Radio Company, pur rimanendo la più seguita tra le locali del Veneto, perde un 8% degli ascolti nel giorno medio. Negative anche le principali radio che portano il nome del capoluogo in cui hanno sede: la peggiore è Radio Venezia che segna un –15%, seguita da Radio Padova, che perde il 14%. Una flessione del 10% invece per Radio Verona. Per contro sono le piccole Radio Valbelluna (15 mila ascoltatori per giorno medio nel secondo semestre 2019 e protagonista di una crescita del 200%), Radio Gelosa (+109%), Radio Company Easy (+48% a quota 77 mila ascoltatori), Radio Marilù (+41% a quota 113 mila ascoltatori) e la padovana Radio Café (+40%) a registrare gli incrementi più significativi, a testimonianza di un’offerta variegata che premia le nicchie geografiche e l’innovazione. A livello di gruppi radiofonici in Veneto continua a regnare quello rappresentato dalla concessionaria di pubblicità Klasse Uno (Radio Bella&Monella, Gelosa, PeterPan, Birikina ecc) con più di un milione di ascoltatori nel giorno medio ed un importante incremento rispetto al I Semestre 2018 del 24%. Segue il gruppo radiofonico SpheraHolding (Radio Padova, Radio Company e Easy, Valbelluna ecc) rappresentato da Trend Pubblicità sostanzialmente stabile.
Di segno positivo le emittenti Mediastar iscritte all’indagine: Stereocittà e Radio Cafè che incrementano i loro ascoltatori del 17%. «Anche i dati relativi ai principali gruppi radiofonici del nordest» spiega Massimo Righetto editore di Stereocittà e Radio Café «confermano sostanzialmente tassi di crescita spesso ben superiori a quelli nazionali. Una capacità di fare radio, anche diventando competitor reali dei grandi network nazionali, che ci viene riconosciuta da sempre. Di fatto siamo stati spesso talent scout di figure che poi vengono proiettate a livello nazionale, dai tempi di Amadeus e di Cecchetto e poi in avanti fino ai giorni nostri. Il Nordest è in effetti da oltre 40 anni una fucina di talenti e innovazione nei contenuti. Proprio Alberto Gottardo, nato come speaker radiofonico nei nostri studi e ora compagno di avventura di David Parenzo e Giuseppe Cruciani alla Zanzara di Radio 24 è il rappresentante di un nuovo modo di fare radio che piace e che riesce catalizzare l’attenzione sui temi dell’attualità senza preconcetti o paternalismi, divertendo e lasciando spazio ampio all’interazione con gli ascoltatori».
Questo lo spirito che ha spinto l’editore di Radio Città e Radio Café a scommettere su un nuovo “Morning Show” , in onda a partire da lunedì 2 settembre sull’fm di Radio Cafè (95. 3 in tutto il Veneto e 100. 8 in Trentino) dalle 7 alle 10 del mattino. Il programma condotto dal giornalista Ivan Compasso e con ospiti Alberto Gottardo e Joe Formaggio, (a Riccardo Cecconi il compito di coordinare l’intervento al microfono degli ospiti telefonici e del pubblico) risponde infatti ad uno schema che promette scintille in studio e innovazione sulla falsa riga del Talk radiofonico contemporaneo. —
Riccardo Sandre
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova