Campi solari, ora FdI si smarca Il caso Loreo agita la Regione

Razzolini: «Contrari alla sottrazione di suolo agricolo». Carroccio in imbarazzo Coldiretti Treviso: «Il sindaco Conte realizzi un impianto in piazza dei Signori»

Venezia

Pensare al caso Loreo come a una piccola Caporetto agricolo-ambientalista della giunta regionale è eccessivo, ma il parallelismo che rimbalza tra i corridoi di Palazzo Balbi e nelle telefonate che contano è decisamente efficace. I 50 ettari di parco fotovoltaico a pochi metri dal Po, autorizzati dalla Conferenza dei servizi regionale, rischiano infatti di dare vita a un effetto domino di nuovi impianti. E con l’avvicinarsi del via libera definitivo – a questo punto scontato – al progetto della Marco Polo Solar 2 (75 campi da calcio coperti da pannelli fotovoltaici) ieri il dibattito politico si è infiammato.

mani avanti

L’ok a Loreo rischia di essere un boomerang per la giunta guidata da Luca Zaia e così tra “pompieri” e “incendiari” c’è anche chi mette le mani avanti. «Desidero esprimere in modo chiaro la mia posizione contraria alla sottrazione di terreno agricolo e forestale per la sistemazione a terra di pannelli fotovoltaici» dice il consigliere trevigiano Tommaso Razzolini del gruppo Fratelli d’Italia - Giorgia Meloni in una nota. «Una posizione condivisa dal gruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale del Veneto». Insomma, in maggioranza ci si affretta a prendere le distanze.

IL DOMINO

Al punto che Razzolini puntualizza: «Condivido la posizione espressa sul tema anche da Coldiretti che evidenzia come il consumo di suolo costituisca una ferita per l’agricoltura, l’ambiente e il paesaggio». Nel frattempo – in attesa che inizi la discussione sulla proposta di legge veneta numero 41 che individua le aree dismesse come quelle idonee all’installazione di pannelli solari – secondo Coldiretti negli uffici regionali giacciono altri progetti che interessano tutto il Veneto e che, se approvati, sottrarranno altri 200 ettari (oltre ai 671 già consumati) per fare posto a parchi solari al suolo.

macchia d’olio

Insomma un’altra Loreo potrebbe capitare ovunque in Veneto. «Proporremo un progetto innovativo al sindaco di Treviso: si tratta di una piantumazione di pannelli fotovoltaici in piazza dei Signori per garantire energia gratis al centro storico» tuona Coldiretti Treviso. «Per noi i campi sono un patrimonio della collettività che non va sperperato» sostiene Giorgio Polegato, presidente di Coldiretti Treviso. «Siamo sicuri che anche il sindaco, nonché presidente di Anci Veneto, Mario Conte sia dello stesso nostro avviso». Un progetto per un mini parco solare a terra è arrivato anche nella Marca: «Una società ha già presentato domanda per trasformare alcuni ettari di suolo agricolo in impianto fotovoltaico da 2,5 megawatt a terra nel comune di Casier» spiega Antonio Ciri, direttore di Coldiretti Treviso.

LEgA DI LOTTA E DI GOVERNO

La protesta di Coldiretti Veneto contro il fotovoltaico a terra, intanto, approda in Parlamento. L’onorevole Franco Manzato (Lega) ha depositato un’interrogazione ai ministri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole chiedendo «quali interventi il Governo intenda mettere in atto, attraverso le indicazioni specifiche delle Regioni, affinché sia rallentato l’utilizzo dei terreni in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici per l’installazione di pannelli solari collocati al suolo». Insomma se c’è una colpa è di Roma. «Sì all’energia pulita e al fotovoltaico, no alla perdita dei terreni agricoli» aggiunge il capogruppo di Zaia Presidente in consiglio regionale, Alberto Villanova. «Quando il progetto di legge 41 verrà approvato dall’aula consiliare darà la linea a tutti i grandi e piccoli progetti legati al fotovoltaico». Ma il Pd non ci sta. «La scelta del maxi impianto fotovoltaico nelle campagne di Loreo è sbagliata e contraddittoria. Si poteva pensare a una installazione che escludesse la parte agricola, rendendo meno impattante il progetto» dicono i consiglieri regionali dem Andrea Zanoni e Francesca Zottis. «Zaia fermi questo scempio». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova