Bioedilizia e artigianato made in Italy a Padova. Ecco Casa su Misura con 169 espositori

La manifestazione apre sabato 15 e domenica 16 febbraio, per poi proseguire dal 20 al 23 nei padiglioni 7 e 8 della Fiera in via Tommaseo

Felice Paduano
Una precedente edizione di Casa su Misura in Fiera a Padova
Una precedente edizione di Casa su Misura in Fiera a Padova

​​​​Tutto è pronto per l’edizione 2025 di Casa su Misura, la manifestazione che propone al grande pubblico le nuove tendenze dell’abitare, i nuovi complementi dell’arredo. È ridimensionata rispetto a un tempo, quando i visitatori riempivano letteralmente i padiglioni interessati dall’evento, ma resta un appuntamento atteso per i moltissimi che arrivano dal Veneto, in particolare dalle province di Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo.

Casa su Misura si svolge il 15, 16, 20, 21, 22 e 23 febbraio.

Gli espositori quest’anno sono di più, 169 in tutto, disposti nei padiglioni 7 e 8, in un grande spazio green di 23 mila metri quadri. L’anno scorso i visitatori sono stati 21 mila e, per questa edizione, se ne prevedono di più. L’ingresso costa 10 euro.

Abitare, outdoor e ricostruire

Punto di riferimento della manifestazione sarà il Villaggio di Confartigianato, una casa in bioedilizia di 96 metri quadrati in cui verranno offerte consulenze gratuite da architetti esperti.

La fiera dell’abitare è suddivisa in tre grandi macro aree: Abitare (arredamenti e complementi di tutti i tipi, sia classici che moderni), Outdoor (giardini e terrazze, in genere collegati a mobili e spazi interni delle abitazioni) e Ri-Costruire (suggerimenti per trasformare il proprio habitat con stile e funzionalità).

Tra gli espositori c’è anche Dimore Naturali, cordata di sei aziende che propongono un nuovo modello di abitare bene. In uno stand apposito è allestita anche la Casa delle Rondini, ispirata a una villa del Seicento di San Pietro di Stra.

Il made in Italy

Martedì mattina, 11 febbraio, nella Sala Galileo del Centro Congressi, Casa su Misura è stata presentata alla stampa da Alberto Capuzzo, direttore finanziario di Padova Hall, Gian Luca Dell’Aglio, presidente di Confartigianato Imprese, e da Simone Callegari, presidente Made in Italy Academy.

Capuzzo ha ricordato quanto Casa su Misura sia un ottimo strumento, commerciale ed economico, nel settore casa, che fa da traino alle imprese del settore in tutto il Veneto. Dell’Aglio, invece, ha osservato che la manifestazione è una grande occasione per avvicinare produttori e consumatori in modo frontale.

Callegari, dal canto suo, ha sottolineato l’importanza delle scuole professionali «per avere un Made in Italy di qualità, in grado di esaltare la professionalità dei ragazzi che un giorno diventeranno gli artefici del cambiamento che vivrà l’intero settore, a cominciare dalla nuova era digitale».

Incontri e seminari

Durante la manifestazione sono previsti incontri e seminari, tra cui il convegno “Quale futuro per le costruzioni. Sostenibile, digitale o pubblico? ” il 15 alle 11. Intervengono Nicola Zanfardin, Federico Della Puppa, Marco Govoni (di Nomisma), Andrea Trombin, Sandro Martin e Giovanni Lovato. Modera Flavio Scagnetti. Un altro appuntamento, il 22 febbraio alle 11, in padiglione 8 è “Quanto costa la sostenibilità? Bioedilizia tra costi, investimento e risultati”. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova