CogeMantovani annuncia: cassa integrazione per 3 mesi

PADOVA. La triste campana della cassa integrazione è suonata ieri per i 116 dipendenti della Coge Mantovani con l’annuncio ufficiale recapitato ieri ai sindacati da parte dell’azienda.
Il provvedimento richiesto all’Inps prenderebbe il via, una volta accolta la richiesta, dal 5 novembre e avrebbe una durata di 13 settimane. Secondo l’azienda si tratterebbe di un provvedimento temporaneo «per il tempo necessario a verificare gli sviluppi sulla vicenda Mose».
Sviluppi che però non sembrano promettere nulla di buono. Il 17 ottobre i commissari del Consorzio Venezia Nuova hanno proceduto al passaggio dei lavori presso il cantiere dell’Arsenale di Venezia assegnando i lavori al Consorzio costruttori veneti San Marco e togliendolo alla società consortile Arzana, partecipata per il 65% da Mantovani.
Per i lavori dell’Arsenale il Cvn aveva anticipato ad Arzana, a gennaio, 4, 5 milioni di euro, ma i lavori languivano secondo quanto denunciato dai commissari e dal provveditorato ai lavori pubblici (ex Magistrato alle Acque). Il nodo è rappresentato dal fatto che il Consorzio Venezia Nuova non riconosce il subentro di CogeMantovani – la nuova società nata dall’affitto da parte di un gruppo d’affari lombardo alla famiglia Chiarotto – al posto di Mantovani tra i soci del Csv.
Subentro che i dirigenti della “nuova” Mantovani pensavano automatico, ma non è così. E il conto della piccola “svista” è stato presentato ieri ai lavoratori. «La nuova dirigenza è in sella da tre mesi, avevamo già avanzato le nostre perplessità, ma adesso i fatti sono sotto gli occhi di tutti: nessun lavoro e adesso la cassa integrazione. Si sono dimostrati poco affidabili», dichiara senza mezzi termini Gino Gragnanin della Uil. Si sta invece chiarendo la vicenda degli stipendi che, annunciati per il 15 ottobre, sanno invece lentamente affluendo in questi giorni nei conti correnti dei lavoratori.
Su questa vicenda l’azienda «si scusa per il ritardo dei pagamenti dovuto alla necessita dell’inserimento manuale dei dati di ogni singolo lavoratore trattandosi del primo stipendio. L’accredito effettivo dello stipendio per ciascun lavoratore avverrà fra oggi (ieri, ndr) e martedì, in funzione dell’inserimento effettuato».
Già in base alle poche buste paga che sono arrivate però i sindacati affilano le armi: «Sono state modificate – sottolinea Gragnanin – non sono state riconosciute delle trasferte dovute, le stiamo impugnando». —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova