Come gli anziani possono difendersi dal Coronavirus: le 20 regole

Ecco il vademecum certificato dal ministero della Salute: dal rischio truffe ai rincari, dai rapporti con i parenti stretti al cibo sino agli animali da compagnia
17/03/2020 Milano, la vita degli anziani e delle badanti al tempo del coronavirus
17/03/2020 Milano, la vita degli anziani e delle badanti al tempo del coronavirus

«Non è più tempo di esortazioni, inviti, appelli alla buona volontà delle persone. Le 43mila denunce fioccate in una sola settimana di controlli realizzati dalle forze dell’ordine in seguito ai provvedimenti per il contenimento della diffusione del coronavirus dimostrano che gli italiani non hanno capito la gravità della situazione, o peggio, lo hanno capito ma sembrano non curarsene, e continuano ad andare in giro senza motivazione valida in un momento di gravissima emergenza».

Lo dichiara Roberto Messina, Presidente di Senior ItaliaFederAnziani.

«Evidentemente non bastano i quotidiani bollettini di guerra, non basta ricordare che siamo a quota 3.000 morti, per far comprendere che non si tratta di una banale influenza come molti sembrano credere, ma di un’emergenza terribile, che sta decimando la nostra popolazione anziana. Non vogliamo più ascoltare sfoghi delle autorità contro il menefreghismo dei cittadini, chiediamo invece che si intensifichino i controlli verso chi esce di casa senza una ragione valida, visto che lo spettro dell’articolo 650 del codice penale che prevede l’arresto fino a tre mesi e l’ammenda fino a 206 euro sembra non spaventare abbastanza. Scenda in campo l’esercito per controllare e presidiare tutti i possibili punti di incontro e fare in modo che le regole siano effettivamente rispettate da tutti».

Il vademecum.

Un vademecum per difendersi da un pericoloso virus che colpisce soprattutto gli anziani e le fasce più vulnerabili della popolazione: quello della disinformazione e delle fake news sul Coronavirus, che viaggiano sui social, attraverso i messaggi whatsapp, il passaparola, e spesso preludono a gravissime truffe. Lo strumento di tutela degli over 65 è stato messo a punto da Senior Italia FederAnziani, la federazione delle associazioni della terza età, con la collaborazione di un prestigioso Advisory Board scientifico, per aiutare questa parte della popolazione già particolarmente provata dalla diffusione del virus a proteggersi al meglio da truffe, bufale e altri rischi in agguato ogni giorno in questa fase di emergenza.Noc

Eccolo. Si può leggere, ingrandire, scaricare o ricondividere

Se avete difficoltà di visualizzazioni, potete scaricarlo direttamente qui a questo link

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova