VENEZIA . Questo articolo è stato aperto il 21 febbraio del 2020 e da allora, modificato ogni giorno, è diventato la nostra diretta in "emergenza permanente" sulla crisi da Coronavirus in Veneto. Coronavirus in Veneto. I dati sono quelli del bollettino diramato mattina e pomeriggio da Azienda Zero della Regione Veneto.
Dall'8 maggio - su disposizione nazionale - il bollettino ufficiale rendiconta s olo i ricoveranti attualmente, ancora positivi e non i pazienti ancora ancora negativizzati. Il bollettino regionale dà
ancora conto di entrambe le voci, ma distintamente.
Mercoledì 2 giugno, ore 8. Aumentano contagi in Veneto, ma contemporaneamente si svuotano le corsie degli ospedali e gli attuali positivi scendono sotto quota 8.000. I dati emergono dall'ultimo report regionale. I nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore sono 175, in crescita rispetto a ieri, e portano il totale a 423.608. I decessi sono 3, con il totale a 11.572. Gli attuali positivi in regione sono 7.752, 385 in meno rispetto a ieri. Negli ospedali vi sono 543 pazienti in area non critica (-34) e 71 (-5) nelle terapie intensive.
Martedì primo giugno, ore 8. Sono 106 i nuovi casi di contagio da Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, che portano il totale a 423.433. Il bollettino registra 9 decessi, per un totale di 11.569 vittime dall'inizio della pandemia. Continuano a scendere fortemente gli attualmente positivi, che sono 8.137 (-529). In calo deciso i dati clinici, con 577 ricoveri in area non critica (-26) e 76 (-2) nelle terapie intensive.
Lunedì 31 maggio, ore 17. Si mantiene stabile il numero dei nuovi positivi (altri 60 nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alla stessa ora di oggi), 4 decessi. Il totale dei contagiati sale così a 423.360 dall'inizio della pandemia, quello delle vittime a 11.563. In calo i ricoverati nei reparti non critici (meno 19), crescono di una persona i pazienti ricoverati in terapia intensiva (ora sono 78).
Lunedì 31 maggio, ore 8. Sono 60 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, con il totale dei contagi a 423.327. Lo segnala il bollettino regionale. Si registra un decesso, che porta il totale delle vittime a 11.560. Gli attuali positivi sono in calo (-44) con 8.666 casi. Migliora leggermente la situazione negli ospedali, con 603 ricoverati nelle aree non critiche (-5) e 78 (+2) nelle terapie intensive.
Domenica 30 maggio, ore 8. Sono 150 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, che portano a 423.267 i casi dall'inizio della pandemia. U solo decesso, con il totale a 11.559 vittime. I ricoveri in ospedale scendono sotto i 700, con 608 pazienti (-6) in totale. In flessione di una unità la terapia intensiva che passa da 77 ricoverati a 76.
Sabato 29 maggio, ore 8. Sono 198 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, che portano a 423.117 i casi dall'inizio della pandemia. Il dato emerge dal Bollettino regionale, che segnala 7 decessi, con il totale a 11.558 vittime. Scendono sotto quota 9.000 gli attuali positivi, che sono 8.761, 282 meno di ieri. I ricoveri in ospedale scendono sotto i 700, con 691 pazienti (-20) in totale, di cui 614 (-14) in area non critica e 77 (-6) in terapia intensiva. Ore 17. I nuovi tamponi positivi sono stati 172, ma continua la discesa degli attualmente positivi, altri 346 in meno con il totale che ora è 8.699. Otto le persone che hanno perso la vita. Negli ospedali 16 pazienti in meno nei reparti non gravi (613) e 6 in meno nelle terapie intensive (77).
Venerdì 28 maggio, ore 8. Sono stati 189 i nuovi contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 , e 5 i decessi, per un totale, rispettivamente, di 422.919 infetti dall'inizio dell'epidemia, e 11.551 vittime. Lo riferisce il bollettino della Regione. Scende ulteriormente la pressione sugli ospedali sono 711 (-24) i posti letto occupati da malati con Covid, dei quali 628 (-23) in area medica , e 83 (-1) in terapia intensiva. I soggetti attualmente positivi e in isolamento domiciliare sono 9.043 (-334)
Giovedì 27 maggio, ore 8. Sono stati 242 i nuovi contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ,e 6 i decessi, per un totale, rispettivamente, di 422.730 infetti dall'inizio dell'epidemia, e 11.546 vittime. Lo riferisce il bollettino della Regione. Negli ospedali sono scesi a 735 (-38) i posti letto occupati da malati con Covid, dei quali 651 in area medica (-30), e 84 (-8) in terapia intensiva. I soggetti attualmente positivi e in isolamento domiciliare sono 9.377 (-327).
Mercoledì 26 maggio 2021, ore 17. Continua il calo della curva della pandemia: solo 188 nuovi casi nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alla stessa ora di oggi, e 5 decessi. Gli attualmente positivi sono scesi a 9.407, i ricoverati a 667 in area non critica e 88 in terapia intensiva.
Mercoledì 26 maggio, ore 8. Sono stati 255 i nuovi positivi registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, pari allo 0,73% dei tamponi eseguiti. Il totale dei contagiati dall'inizio della pandemia sale a 422.488. Gli attualmente positivi sono 9.704. Otto i decessi nelle ultime 24 ore, il totale delle vittime dall’inizio della pandemia sale a 11.540. In ulteriore calo i ricoverati, che ora sono 773 (60 in meno), 92 dei quali in terapia intensiva.
Martedì 25 maggio. Numeri ancora bassi dei contagi Covid in Veneto. Nelle ultime 24 ore si sono stati registrati 159 nuovi casi di positività al Coronavirus, e due decessi. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 422.233, quello delle vittime a 11.532. L'incidenza dei positivi sui tamponi processati è pari allo 0,46% «un dato record» ha sottolineato il governatore Luca Zaia. Scende la pressione sugli ospedali: sono 833 (.12) i ricoverati totali, dei quali 738 (-11) nelle aree non critiche, e 95 (-1) nelle terapie intensive. I soggetti positivi attualmente in isolamento sono 10.531 (-524). Ore 17. Cade il muro dei 10 mila attualmente positivi in Veneto: ora sono 9.783 dopo l'ultimo calo nelle 24 ore di 814 nonostante i nuovi tamponi repertati con tracce di virus siano stati 242. Otto le persone che hanno perso la vita. In diminuzione di 41 i posti letto nei reparti non gravi (697) e di 3 quelli nei reparti di terapia intensiva (92).
Lunedì 24 maggio, ore 8. Il Veneto ha registrato 150 nuovi casi di positività al Coronavirus nelle ultime 24 ore e due decessi. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 422.074, quello delle vittime a 11.530. Continua a scendere la pressione sugli ospedali, dove si trovano ricoverati 845 malati Covid (-12), dei quali 749 (-12) nelle aree non critiche, e 96, dato invariato, nelle terapie intensive. I soggetti positivi attualmente in isolamento sono 11.055 (-95). Con la giornata di ieri il Veneto ha superato i 10 milioni di tamponi fatti dall'inizio della crisi sanitaria, per l'esattezza 10.022.766. Ore 17. Sono stati 73 i nuovi tamponi positivi ma prosegue il calo degli attualmente positivi che si attestano a 10.597 (-466). Sono 4 le persone decedute. Diciannove pazienti in meno nei reparti non gravi (totale 738) e uno in meno in terapia intensiva (95).
Domenica 23 maggio, ore 8 . Sono stati 133 i nuovi casi di contagio da Coronavirus registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, e 3 i decessi. Numeri che confermano il calo costante della curva dell'infezione. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia è di 421.924, quello delle vittime è 11.528. Lo riporta il bollettino regionale. Rispetto a ieri si segnala un leggero aumento dei dati clinici: sono 857 (+4) i ricoverati in totale, dei quali 761 (+8), in area non critica, e 96 (-4) nelle terapie intensive, i. Gli attualmente positivi sono 11.150 (-146). Ore 17. Altri 183 nuovi positivi registrati nelle ultime 24 ore, mentre cala il numero attualmente ancora positivi al Covid (sono 11.063 contro gli 11.190 registrati alle 17 di ieri). In discesa il numero dei ricoverati in area non critica (96, ieri erano 100). Un nuovo ingresso invece in terapia intensiva. Quattro i decessi registrati nelle ultime 24 ore.
Sabato 22 maggio, ore 8 . Sono 234 i nuovi casi di contagio da Coronavirus registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 421.791. Lo riporta il bollettino regionale, che segnala 4 nuovi decessi per un totale di 11.525 vittime da inizio pandemia. Prosegue la discesa dei dati clinici, con 853 ricoverati in totale (-15), di cui 753 (-17) in area non critica; leggera risalita (+2) delle terapie intensive, con 100 ricoverati. Gli attuali positivi sono 11.296, -495 rispetto a ieri. Ore 17. Altri 236 tamponi positivi con il totale degli infetti in costante calo, di 344 con il totale a 11.190. Un solo decesso nelle 24 ore. Nei reparti ci sono 9 pazienti in meno (756) e uno in meno in terapia intensiva (100).Coronavirus registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 421.791. Lo riporta il bollettino regionale, che segnala 4 nuovi decessi per un totale di 11.525 vittime da inizio pandemia. Prosegue la discesa dei dati clinici, con 853 ricoverati in totale (-15), di cui 753 (-17) in area non critica; leggera risalita (+2) delle terapie intensive, con 100 ricoverati. Gli attualmente positivi sono 11.296, -495 rispetto a ieri.
Venerdì 21 maggio, ore 8 . Prosegue costante la discesa del Covid in Veneto. Sono 274 i nuovi contagi trovati dai tamponi nelle ultime 24 ore, e 14 i decessi. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale così a 421.557, quello delle vittime a 11.521. Lo riferisce il bollettino della Regione. Sono anche i dati ospedalieri a segnalare che la terza ondata del virus si sta probabilmente esaurendo. I malati Covid ricoverati complessivamente sono 878 (-35), dei quali 770 (-34) nelle aree non critiche, e 98 (-1) in terapia intensiva. Nel giro di un paio di settimane si è anche dimezzato il numero dei soggetti positivi nell'isolamento domiciliare, che oggi sono pari a 11.791.Covid in Veneto. Sono 274 i nuovi contagi trovati dai tamponi nelle ultime 24 ore, e 14 i decessi. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale così a 421.557, quello delle vittime a 11.521. Lo riferisce il bollettino della Regione. Sono anche i dati ospedalieri a segnalare che la terza ondata del virus si sta probabilmente esaurendo. I malati Covid ricoverati complessivamente sono 878 (-35), dei quali 770 (-34) nelle aree non critiche, e 98 (-1) in terapia intensiva. Nel giro di un paio di settimane si è anche dimezzato il numero dei soggetti positivi in isolamento domiciliare, che oggi sono pari a 11.791.
Giovedì 20 maggio, ore 8. Il calo della curva del Covid prosegue in modo costante in Veneto. Oggi, per la prima volta dopo molti mesi, il numero dei ricoverati in terapia intensiva è sceso sotto le 100 unità. I contagi nelle ultime 24 ore sono stati 293, e 8 i decessi. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti da inizio epidemia sale a 420.283, quello delle vittime a 11.507. Scende il maniera netta il numero dei ricoverati per Covid negli ospedali: 903 (-38), dei quali 804 (-24) nmelle aree non critiche, e 99 (-14) nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi e in isolamento sono 12.646. L'incidenza dei nuovi positivi rispetto ai 32.273 tamponi processati nella giornata di ieri è dello 0,90%. Ore 17. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 274 tamponi positivi con gli attualmente positivi che diminuiscono di 925 persone attestandosi a 12.108, in continuo calo. I decessi sono 6. I ricoveri diminuiscono di 21 e ora sono 801 e le terapie intensive diminuiscono di 11 e ora sono 98.
Mercoledì 19 maggio 2021, ore 8. Sono 333 i positivi registrati in Veneto e 8 i morti registrati in Veneto nelle ultime 24 ore. Lo annuncia il presidente del Veneto Luca Zaia, sottolineando che per la mortalità la regione è l'ottava in Italia e quella con il minor numero di decessi tra quelle del Nord più colpite. L'incidenza dei positivi sui tamponi è pari allo 0,96%. Il totale dei positivi è pari a 420.990. Migliora il quadro ospedaliero: i ricoverati sono 941 (-18), dei quali 828 in area non critica (-17) e 113 (-13) in terapia intensiva.
Martedì 18 maggio 2021, ore 8.Il Veneto registra 306 nuovi contagi al SarsCov2 nelle ultime 24 ore e 12 decessi. Lo riferisce il bollettino della Regione. Numeri in crescita rispetto al report di lunedì (erano 173 i nuovi positivi) ma su livelli ancora bassi. Il totale degli infetti da inizio epidemia sale a 420.657, quello delle vittime a 11.499. Il dato più significativo riguarda il brusco calo dei soggetti positivi in isolamento domiciliare, 14.481, 1.029 in meno sul giorno precedente. Prosegue la discesa della pressione sugli ospedali. Complessivamente sono 959 (-32) i malati Covid ricoverati, dei quali 845 (-26) in area non critica, e 114 (-6) nelle terapie intensive.
Lunedì 17 maggio 2021, ore 8. Numeri Covid in rapida discesa in Veneto. I nuovi contagi registrati nelle ultime 24 ore sono stati 173, solo 2 sono stati i decessi. Dati che non si vedevano dall'estate scorsa. Il totale degli infetti da inizio epidemia sale a 420.351, quello dei morti a 11.487. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale dei malati Covid in ospedale è ora sotto quota mille, esattamente 991 (-1), dei quali 671 (-1) nei reparti non critici, e 120, stabile, nelle terapie intensive. Complessivamente, nei reparti di rianimazione, tra malati Covid e non, sono 396 i posti letti occupati, un livello ormai vicino all'ordinarietà pre-pandemia. I soggetti attualmente positivi e in isolamento sono 15.510 (-106). Ore 17. Sono stati 182 i nuovi tamponi che hanno evidenziato il Covid con gli attualmente positivi in calo di 675 persone a 14.887. Dieci le persone che hanno perso la vita. I ricoveri negli ospedali sono sostanzialmente invariati con un ricovero in più nei reparti (totale 877) e due in più in terapia intensiva (120).
Domenica 16 maggio, ore 8. Prosegue lentamente il calo della curva del contagio in Veneto, che registra 277 nuovi positivi al Covid nelle ultime 24 ore e 2 decessi, per un totale di 420.178 infetti dall'inizio dell'epidemia e 11.485 vittime, tra ospedali e case di riposo. Trend positivo anche per i dati ospedalieri: nelle aree non critiche sono ricoverati 872 pazienti Covid (-15) e 120 (-1) nelle terapie intensive. Le persone attualmente positive in isolamento sono 15.616. Ore 17. Sono 203 i tamponi positivi nelle ultime 24 ore, con 168 attualmente positivi in meno (totale 15.562). Una sola persona ha perso la vita nello stesso periodo. Diminuiscono di 6 i ricoveri nei reparti (876) e di 2 quelli in terapia intensiva (118)
Sabato 15 maggio, ore 8. Flette anche oggi la curva dei contagi Covid-19 in Veneto. La regione registra nelle ultime 24 ore 343 nuovi positivi e 8 decessi. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 419.901, quello delle vittime a 11.483. Appena superiore a quota 1.000 il numero dei pazienti Covid negli ospedali: sono 1.008 i posti letto occupati (-38), dei quali 887 (-29) nei reparti, e 121 (-9) nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi e in isolamento sono 15.894 (-841). Ore 17. Il Veneto in giallo continua a vedere la luce in fondo a questo lunghissimo tunnel. In calo rispetto alle 17 di ieri la schiera degli attualmente positivi (-491). Diminuiscono anche i ricoverati (attualmente 580 contro i 606 di ieri). Dalla Terapia intensiva sono usciti in 10 (ora sono 96, ventiquattr’ore fa erano 106), 8 i decessi.
Venerdì 14 maggio, ore 8. Curva dei contagi Covid-19 in discesa in Veneto, che anche oggi conta un numero di nuovi positivi sotto le 500 unità, esattamente +453. I decessi nelle ultime 24 ore sono stati 6.Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 419.558, quello delle vittime a 11.475. Prosegue la flessione dei numeri ospedalieri. Sono complessivamente 1.046 i malati ricoverati (-35), dei quali 916 nei reparti non critici (-30), e 130 nelle terapie intensive (-5). I soggetti attualmente positivi e in isolamento sono 16.735 (-376). Ore 17. Dalle 8 di stamani i casi positivi registrati nella nostra regione sono stati appena 105. Un solo decesso, registrato in una Rsa. Stabile la pressione ospedaliera. Nei reparti Covid sono ricoverati 913 pazienti (-4), immutato il dato delle terapie intensive con 129 pazienti.
Giovedì 13 maggio, ore 8. Altri 468 nuovi contagi Covid-19 nelle ultime 24 ore e 9 decessi. Il totale
degli infetti da inizio dell'epidemia sale a 419.105, quello delle vittime a 11.469 . I soggetti positivi attualmente in isolamento domiciliare sono 17.111 (-524). Scende ancora il numero dei malati Covid ricoverati negli ospedali, 1.081 (-36), dei quali 946 (-33) nei normali reparti medici e 135 (-3) nelle terapie intensive.
Mercoledì 12 maggio, ore 8. Sono 493 i positivi registrati a Venero nelle ultime 24 ore, dato che porta il totale a quota 418.637 (17.635 i positivi ad oggi), con una incidenza sui tamponi dell'1%. I deceduti sono 18, su un totale di 11.460. I ricoverati
negli ospedali sono 1.117, 979 in area non critica (-31) e 138
(-10) in terapia intensiva.
Martedì 11 maggio, ore 17. Continuano a calare gli attualmente positivi in Veneto: ora sono scesi a 17.842 (meno 739 in 24 ore) mentre restano nuovi i nuovi positivi (+451) e le vittime (15), anche se su numeri nettamente inferiori a quelli delle settimane peggiori della terza ondata. Calano sensibilmente i ricoverati, che ora sono 1009 in area non critica e 142 in terapia intensiva. Ore 17 . Altri 451 tamponi positivi ma gli attualmente infetti in regione sono in continuo calo (-739), attestandosi a 17.842. I morti sono 15. In ospedale ci sono 1.009 ricoverati nei reparti (-20) e 142 in terapia intensiva (-12).
Martedì 11 maggio, ore 8. Nelle ultime 24 ore ci sono stati 417 contagi, che portano il totale degli infetti dell'inizio dell'epidemia a 418.144, e 17 vittime, per un numero complessivo di 11.442. Si tratta di dati - dopo i 247 positivi di ieri - che non si registravano dal periodo precedente la seconda ondata. In calo progressivo anche i dati ospedalieri. I posti letto occupati da pazienti Covid sono oggi 1.158 (-13), dei quali 1.010 (-8) nei normali reparti medici, e 148 (-5) nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi sono 18.278 (-758).Covid sono oggi 1.158 (-13), dei quali 1.010 (-8) nei normali reparti medici, e 148 (-5) nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi sono 18.278 (-758).
Lunedì 10 maggio, ore 17. Anche il bollettino delle 17 conferma il calo della curva della pandemia: 280 nuovi positivi nelle ultime 24 ore, 10 vittime. In calo gli attualmente positivi, meno 446, ora sono scesi a 18.581. Tornano invece ad aumentare i ricoverati in area non critica (più 11, ora sono 1.029) mentre restano stabili quelli in terapia intensiva (154).
Lunedì 10 maggio, ore 8. Dati Covid tra i più bassi degli ultimi mesi in Veneto, dove si registrano rispetto a ieri solo 247 nuovi contagi e 2 decessi. Lo riferisce il bollettino della Regione. Va però precisato che che i numeri di inizio settimana non hanno grande attendibilità, data la ridotta attività di tracciamento nel weekend. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati infatti 9.800 tamponi, sui quali la percentuale di positivi è del 2,5%. Gli infetti dall'inizio dell'epidemia salgono a 417.727, le vittime a 11.425. Negli ospedali scende ancora il numero dei posti letto occupati da pazienti Covid: sono complessivamente 1.171 (-3), di cui 1.018 (-3) nei normali reparti medici. Invariato il dato delle terapie intensive, 153. I soggetti positivi e in isolamento domiciliare sono 19.036 (-10).
Domenica 9 maggio, ore 8. Sono 492 i nuovi contagi da Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, che portano il totale a 417.480 malati. Sono tre le vittime, per un totale di 11.423 da inizio pandemia.
Calo nei pazienti attualmente positivi, 19.026, 102 in meno rispetto a ieri. Prosegue il calo dei dati clinici, con 1.021 ricoverati nelle aree non creitiche (-14) e 153 pazienti (-3) nelle terapie intensive.
Sabato 8 maggio, ore 8. Sono 537 i nuovi contagi da Coronavirus registrati da ieri in Veneto, che portano il totale di infettati dall'inizio della pandemia a 416.988. I nuovi decessi sono 6, con il totale di vittime che sale a 11.420. Gli attuali positivi in regione sono 19.128. Prosegue la discesa dei dati clinici, con 1.035 ricoverati nei reparti non critici, 31 in meno in 24 ore, e 156 (-6) nelle terapie intensive. Ore 18. Rispetto allo stesso orario di ieri si registrano 545 nuovi tamponi positivi, con un calo degli attualmente positivi di 226 persone a 18.990. Due i decessi. Per quanto riguarda la pressione ospedaliera, sono diminuiti di 35 i ricoveri nei reparti e di 9 le terapie intensive.
Venerdì 7 maggio, ore 8. Dati stabili in Veneto per quanto riguarda il Covid: i positivi delle ultime 24 ore sono 629 (4.16.451 sino ad oggi), i morti sono 10 (totale 11.414). L'incidenza dei positivi è pari all'1,56%, «la minore - sottolinea il Presidente Luca Zaia - della seconda ondata della pandemia». Migliora il quadro dei ricoveri: vi sono attualmente 1.228 pazienti, di cui 1.066 in area non critica (-7) e 162 in terapia intensiva (-6). Ore 17. Il nuovo bollettino conferma altri 211 casi in più rispetto alle 8, quindi 698 in più nelle 24 ore. I morti registrati in giornata per Covid sono 6, di cui 3 nelle Rsa. 1.063 i malati nei reparti (-8) e 163 nelle terapia intensive (+2).
Giovedì 6 maggio, ore 8. I casi di contagio stanno aumentando rispetto a ieri. Il Veneto registra 850 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, e 7 decessi. Gli infetti totali dall'inizio dell'epidemia salgono così a 415.822, le vittime a 11.404. È in continua discesa la curva dei ricoveri negli ospedali. Nei normali reparti medici sono 1.113 (-50) i posti letto occupati da pazienti Covid, nelle terapie intensive sono 168 (-5). Ore 17. I tamponi positivi rispetto alla stessa ora di ieri sono cresciuti di 691, attestandosi in totale al numero di 415.964. Nonostante questo gli attualmente positivi sono diminuiti di 303 a 19.609. Undici i decessi nelle 24 ore. Diminuiscono di 53 i ricoveri (1.100) e di 3 le terapie intensive (168).
Mercoledì 5 maggio, ore 8. Tornano leggermente a salire i numeri dei positivi in Veneto: nelle ultime 24 ore sono 745 (contro i 721 contagi di ieri), mentre cala il numero dei morti, 12, 4 in meno di ieri. Il totale dei positivi raggiunge quota 414.972, quello dei deceduti 11.397. I ricoverati Covid sono 1.336, 28 in meno del dato precedente: 1.163 in area non critica (-23) e 173 (-3) in terapia intensiva. Ore 17. I nuovi tamponi positivi sono stati nelle ultime 24 ore 796 con gli attualmente positivi in calo di 266 a 19.912. Cinque le persone che hanno perso la vita mentre la pressione negli ospedali si attenuta ancora: meno 29 nei reparti e meno 6 nelle terapie intensive.
Martedì 4 maggio, ore 8. Ci sono stati altri 721 casi di positività al Covid registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, con il totale da inizio pandemia che sale così a 414.227. Le vittime nell'ultima giornata sono state 16, il totale dei deceduti sale a 11.385. In calo gli attualmente positivi (909 in meno, per un totale di 21.044) e i ricoverati (meno 22 in area non critica, ora sono 1.186 e meno 5 in terapia intensiva, ora sono 178).
Lunedì 3 maggio, ore 17. Sono 539 i nuovi casi di positività al Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alla stessa ora di oggi. Ci sono state altre 14 vittime. Il totale dei contagiati dall'inizio della pandemia sale così a 413.878 persone, quello dei morti a 11.380. In calo gli attualmente positivi (ora sono 21.381) e i ricoverati (meno 8 in area non critica, sono 1201 e meno 1 in terapia intensiva, ora sono 182).
Lunedì 3 maggio, ore 8. Sono 364 i nuovi casi di contagio da Coronavirus registrati da ieri in Veneto, che portano il totale a 413.506 malati dall'inizio della pandemia. L'incidenza è del 3,82% su 9.537 tamponi effettuati. Vengono registrati soltanto 4 decessi da ieri, con il totale a 11.369. Risale il dati degli attuali positivi, che sono 21.923 (+140). Stabile la situazione clinica, con 1.208 ricoverati nei reparti non critici (-1) e 183 (+1) nelle terapie intensive.
2 maggio, ore 8. Sono stati 329 i nuovi tamponi positivi con gli attualmente infetti in calo di 36 unità a 21.740. Quindici le persone che hanno perso la vita con il virus. Diminuisce, seppur sempre molto lentamente la pressione ospedaliera con 8 pazienti in meno nei reparti e 6 in meno in terapia intensiva (rispettivamente 1.209 e 182).
Sabato 1 Maggio, ore 8. Sono 914 i nuovi contagi da Coronavirus registrati da ieri in Veneto, che portano il totale dei casi a 412.813. Si registrano inoltre 20 decessi per Covid, con il totale a 11.350. In diminuzione gli indicatori porincipali dell'epidemia, con 21.776 attuali positivi, 116 in meno rispetto a ieri. Negli ospedali scendono sia i pazienti nei reparti ordinari (1,217, -65) e quelli in terapia intensiva (188, -3).
Venerdì 30 aprile. Sono 788 i nuovi positivi al coronavirus trovati in Veneto nelle ultime 24 ore, il 2,13% dei 36mila tamponi effettuati. Scende a 21mila il totale dei positivi ad oggi in isolamento così come scende anche se di poco il totale dei ricoverati, 1.473 (meno 3). Sono 14 i decessi conteggiati da ieri per un totale di 11.330 dall'inizio dell'emergenza.
Giovedì 29 aprile, ore 8. Numero dei contagi ancora sotto quota 1.000 in Veneto, che registra 935 nuovi positivi nelle ultime 24 ore, e 17 decessi. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia è pari a 411.111, quello delle vittime a 11.316. Ancora in flessione i numeri degli ospedali. Il presidente Luca
Zaia Covid . Ad i posti letto occupati da malati con il virus sono 1.478 (-30); di questi 1.275 nei normali reparti medici (-26) e 203 (-4) nelle terapie intensive. La percentuale dei positivi scoperti con i 36.41 tamponi effettuati ieri è stata pari al 2,59%.Zaia ha spiegato che nelle ultime due settimane sono stati dimessi circa 1.000 pazienti dai reparti Covid. Ad i posti letto occupati da malati con il virus sono 1.478 (-30); di questi 1.275 nei normali reparti medici (-26) e 203 (-4) nelle terapie intensive. La percentuale dei positivi scoperti con i 36.41 tamponi effettuati ieri è stata pari al 2,59%.
Mercoledì 28 aprile, ore 8. Il Veneto registra 963 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore e 18 decessi. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale così a 410.000, quello delle vittime a 11.299. Prosegue ormai da giorni la discesa della pressione negli ospedali: sono 1.508 i malati Covid ricoverati (-38), dei quali 1.301 (-27) nei normali reparti ospedalieri, e 207 (-11) nelle terapie intensive. Covid ricoverati (-38), dei quali 1.301 (-27) nei normali reparti ospedalieri, e 207 (-11) nelle terapie intensive. Ore 17. Novecento i nuovi tamponi positivi con gli attualmente positivi in calo di 497 persone che si attestano a 22.126. Diciannove le persone decedute. La pressione negli ospedali si alleggerisce con 34 persone in meno tra i ricoveri e 10 in meno tra le terapie intensive (rispettivamente 1291 e 204)
Martedì 27 aprile ore 8. Dati in aumento quelli del Covid oggi in Veneto, che registra 848 nuovi contagi e 36 decessi nelle ultime 24 ore per un totale da inizio pandemia di 11.281 unità. Il bollettino della Regione aggiorna a 409.213 il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia. Sale lievemente la pressione sugli ospedali: complessivamente sono 1.546 (+6) i malati ricoverati con una diagnosi di Covid ; di questi, 1.328 (+3) nei normali reparti medici, mentre 218 (+3) si trovano nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi e in isolamento sono 22.844. Ore 17. Sale ancora il dato totale degli infetti da inizio pandemia: altri 986 casi si aggiungono a quelli registrati alle 17 di ieri. Grazie a un aumento dei negativizzati flette verso il basso la curva degli attualmente positivi che con 22.623 diminuisce rispetto a 24 ore fa di 313 pazienti. Si liberano 31 posti letto nei reparti ospedalieri di area non critica per le dimissioni di altrettanti guariti e diminuiscono i 6 i ricoverati in Terapia Intensiva. Altri 18 decessi.
Lunedì 26 aprile, ore 8. Dati in netta discesa quelli del Covid oggi in Veneto, che registra 535 nuovi contagi e 10 decessi nelle ultime 24 ore. Si tratta di numeri che, come sempre al lunedì, risentono della ridotta attività di tracciamento durante il fine settimana. Il bollettino della Regione aggiorna a 408.365 il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia, nel febbraio 2020, e a 11.245 quello delle vittime. Cala costantemente la pressione sugli ospedali: complessivamente sono 1.540 (-19) i malati ricoverati con una diagnosi di Covid; di questi, 1.325 (-20) nei normali reparti medici, mentre 215 (+1) si trovano nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi e in isolamento sono 23.507 (+195). Ore 17. I tamponi positivi sono cresciuti di 604 e gli attualmente positivi sono 22.996 in dimunizione di 355. I decessi sono stati 34. Le degenze sono diminuite di 5 attestandosi a 1.340 e le terapie intensive sono calate di 3 e ora sono 211.
Domenica 25 aprile. Ore 8. Scende la curva del contagio in Veneto, che registra 788 nuovi positivi al Covid nelle ultime 24 ore e 9 decessi, per un totale di 407.830 infetti dall'inizio dell'epidemia e 11.235 vittime, tra ospedali e case di riposo. Lo riferisce il bollettino della Regione. I dati ospedalieri sono in miglioramento: nei normali reparti medici sono ricoverati 1.345 pazienti Covid (-5) e 214 (-3) nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi e in isolamento sono 23.312 (+93) . Ore 17. Mentre all'aperto sono in corso prove di zona gialla - o forse anche bianca vista la voglia di ritrovarsi e ...assembrarsi - il bollettino pomeridiano registra altri 633 positivi al Covid 19 rispetto alla stessa ora di ieri, scendono di 10 unità i pazienti ricoverati in area non critica (1.049 contro i 1.059 di ieri). In ospedale si registrano altri 10 morti (il totale da inizio pandemia sale così a 7.648). Nessun decesso nelle ultime 24 ore in quelli di comunità. Dal 21 febbraio 2020 il Coronavirus ha fatto in Veneto 11.235 vittime. Stabile rispetto a ieri il numero dei posti letto occupati da pazienti Covid nei reparti di Terapia Intensiva (184).
Sabato 24 aprile. Ore 8. Sono 976 i nuovi contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, e 23 i decessi. Dopo alcuni giorni, quindi, il dato dei nuovi positivi torna sotto quota 1.000. Sa inizio pandemia sono state contagiate 407.042 persone e sono state registrate 11.226 vittime.
Un segnale preoccupante arriva dai ricoveri ospedalieri, dove rispetto a ieri sono 12 in più i posti letto (1.350) occupati da malati Covid , mentre scendono ancora le terapie intensive, che accolgono 217 pazienti (-10). I soggetti attualmente positivi e in isolamento sono 23.219 (-88). Ore 17. Nelle ultime 24 ore si registrano altri 872 tamponi positivi con gli attualmente positivi comunque in calo, seppur lieve, di 26 persone con il totale che si attesta a 23.178. I decessi sono 14. Per quanto riguarda la pressione ospedaliera si registrano 33 ricoveri in meno nei reparti e 5 nelle terapie intensive (1.357 e 215).
Venerdì 23 aprile. Sono 1.035 i nuovi contagi Covid e 20 i decessi registrati in Veneto nelle ultime 24 ore. Lo riferisce il bollettino della Regione. I dati aggiornano così a 406.066 il numero totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia, e a 11.203 quello delle vittime causate dal virus. La discesa dei ricoveri è costante: in ospedale si trovano 1.615 malati Covid (-39), dei quali 1.338 (-37) nei normali reparti medici, 227 (-2) nelle terapie intensive. I soggetti attualmente in isolamento sono 23.307 (-448). Ieri sono stati processati 38.282 tamponi, per una percentuale di positivi del 2,7%. Ore 17. Attualmente positivi in diminuzione di 73 persone a 23.204 nonostante i nuovi tamponi positivi siano stati 1.105. Ventidue le persone che hanno perso la vita. Diminuiscono di 21 i posti letto nei reparti e di 10 nelle terapie intensive (rispettivamente 1.390 e 220).
Giovedì 22 aprile, ore 8. È costante oltre i mille il numero di nuovi casi quotidiani di Covid-19 in Veneto: 1.060 contagi in 24 ore, con il totale a 405.031. Sono 30 i deceduti da ieri, con le vittime totali a 11.183.
Continua invece la discesa dei dati clinici, con 1.425 ricoverati nei reparti non critici (-24) e 229 (-7) nelle terapie intensive. Scendono ancora gli attuali positivi a 23.755 (-838). Ore 17. Dalle 8 di questa mattina sono stati rilevati altri 347 positivi. Il totale delle persone attualmente contagiose arriva a 23.277. Quelle infettate da inizio pandemia sono state 405.378. Purtroppo altri 9 uomini e donne morti in queste poche ore, di cui una in una casa di riposo, cosa che non avveniva da parecchi giorni, da dopo, cioè la vaccinazione degli ottantenni. Stabile la situazione ospedaliera, ma con aumento nelle terapie intensive, dove si sta abbassando l'età dei ricoverati. Nei reparti Covid del Veneto sono ricoverate 1.411 persone (12 in meno rispetto alle 8), mentre nelle terapie intensive i posti occupati sono 233 (4 in più).
Mercoledì 21 aprile, ore 8. Torna sopra quota mille, esattamente 1.094, il dato dei nuovi contagi Covid in Veneto in 24 ore. I decessi sono stati 20. L'incidenza dei positivi sui 54.323 tamponi eseguiti, è del 2,01%. Il report aggiorna a 403.971 il numero degli infetti dall'inizio dell'epidemia, e a 11.159 quello delle vittime. Prosegue costante la discesa dei posti letto occupati dai malati Covid negli ospedali. Complessivamente si tratta di 1.685 pazienti (-43), dei quali 1.449 in cura nei normali reparti medici (-32), e 236 (-11) nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi e in isolamento sono 24.593 (-862). Ore 17. Sono 485 i nuovi positivi al Covid scoperti dalle 8 di stamane. Il totale delle persone ancora positive in Veneto arriva così a 24.057. Purtroppo altre 13 persone hanno perso la vita oggi, il totale dei morti per Ciovid da inizio pandemia arriva così a 11.172. Continua, seppur lentamente a migliorare la situazione negli ospedali: nei reparti Covid si registrano altre 10 uscite, con un totale di pazienti a quota 1.452. Nelle terapie intensive altri 6 pazienti in meno, per un totale di 236 letti di rianimazione occupati da malati Covid.
Martedì 20 aprile, ore 8. 930 nuovi contagi Covid in Veneto nelle ultime 24 ore e 28 decessi. Il totale degli infetti da inizio dell'epidemia sale così a 402.877, e quello delle vittime a 11.139. I nuovi positivi rappresentano il 5,2% dei 17.781 tamponi processati ieri. Migliora ancora la situazione dei ricoveri di pazienti Covid: i posti letto occupati oggi sono 1.728 (-31); nei normali reparti medici si trovano 1.481 persone (-14), nelle terapie intensive 247 (-17). I soggetti attualmente in isolamento sono 25.455 (-1.067). Ore 17. I tamponi positivi registrati nelle ultime 24 ore sono stati 1.168 mentre gli attualmente positivi sono in diminuzione di 1010 persone a 24.695. Le persone decedute sono state 24. Diminuisce la pressione ospedaliera: meno 23 i ricoveri nelle aree non critiche e meno 22 nelle terapie intensive (rispettivamente 1.474 e 244)
Lunedì 19 aprile, ore 8. Il Veneto registra 497 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, e 7 decessi. Si tratta di un aggiornamento che, come sempre al lunedì, risente della minore attività di contact tracing nel fine settimana. I tamponi sono stati infatti 10.786 (rispetto alla media di 35-40.000 giornalieri) con un tasso di positivi del 4,61%. Il dato complessivo degli infetti da inizio epidemia sale a 401.947, quello delle vittime a 11.111. Scende ancora la pressione sugli ospedali: i pazienti Covid sono in totale 1.759 (-7), dei quali 1.495 ricoverati nei reparti non critici (-8), e 264 nelle terapie intensive (+1). I soggetti attualmente in isolamento domiciliare sono 26.522 (+78). Ore 17. Nelle ultime 24 si registra un altro calo molto importante degli attualmente positivi, 722 un dato che porta il totale a 25.705. Diciotto le persone morte dalle 17 di domenica. I ricoveri nei reparti scendono di un posto letto, mentre per le terapie intensive crescono di 3 (rispettivamente 1.497 e 266)
Domenica 18 aprile, ore 8. Salgono a 401450 i tamponi totali positivi con un aumento di 348 nelle ultime 12 ore. Diminuiscono di 25 gli attualmente positivi che si attestano a 26.444. Nove le persone morte. I ricoveri diminuiscono di 17 (1.503) e crescono di 3 le terapie intensive (263). Ore 17. Altro piccolo balzo in avanti della schiera dei positivi di cui fanno ora parte 401.682 veneti, calano i ricoveri (1.204 contro i 1.220 della stessa ora di ieri), in terapia intensiva altri tre posti occupati (237 il totale dei pazienti). Nove decessi attribuiti al Covid nelle 24 ore, mentre i dimessi dal 21 febbraio 2020 si avviano alle 20 mila unità (sono esattamente 19.585). Nessun decesso nelle ultime 24 ore negli ospedali di comunità. Un altro segnale che lascia ben sperare.
Sabato 17 aprile, ore 8. Resta sempre intorno alla soglia dei 1.000 nuovi casi al giorno l'andamento dei contagi Covid in Veneto., Nelle ultime 24 ore i positivi al tampone sono stati 940; si contano inoltre 24 decessi. Lo riferisce il bollettino della Regione.. Cala il numero dei ricoveri dei malati Covid nei normali reparti medici, oggi 1.520 (-89), mentre è stabile l'occupazione dei posti letto nelle terapie intensive, 261. I soggetti attualmente positivi in regione sono 26.643 (-1.689). Ore 17. Rispetto alle 8 di questa mattina sono stati registrati altri 313 nuovi contagi, il che porta il totale da inizio pandemia a 401.002. Attualmente in Veneto le persone positive e quindi contagiose al coronavirus sono 26.469. Sette le persone morte oggi per Covid. Da inizio di quest'incubo hanno perso la vita 11.095 uomini e donne della nostra regione. I posti letto occupati da malati di Covid sono calati di 24 unità, per un totale di 1.511. Nessun nuovo ingresso nelle terapie intensive per Covid: i letti rianimatori occupati per questa malattia sono 261.
Venerdì 16 aprile, ore 8. Sono 906 i positivi registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, pari ad una incidenza sui tamponi effettuati, del 2,545, mentre i morti sono 23. Sono in discesa decisa i dati Covid resi noti oggi dalla Regione Veneto. Complessivamente i positivi totali sono 399.749. I ricoverati sono 1.870 (-80): 1609 in area non critica (-75) e 261 (-5) in terapia intensiva. Ore 17. Rispetto alle 17 di ieri si registrano 923 tamponi positivi con gli attualmente positivi in diminuzione di 932 persone a 26.921. Le persone decedute sono altre 24. I ricoveri sono diminuiti di 82 unità, mentre le terapie intensive aumentano di due unità a 267.
Giovedì 15 aprile, ore 8. Il Veneto registra 1.085 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore e 23 decessi. Numeri che portano il totale delle vittime da inizio epidemia a 398.843, e quello delle vittime a 11.041. Lo riferisce il bollettino della Regione. L'incidenza dei positivi sui tamponi fatti è pari al 3,21%. Migliora la situazione negli ospedali dove i pazienti Covid complessivamente ricoverati sono 1.950 (-63); di questi 1.684 (-52) sono in area non critica., 266 (-11) in terapia intensiva. Scende ulteriormente il numero dei soggetti attualmente positivi, 28.332 (- 1.110). Ore 17. Nelle ultime 24 ore si contano altri 28 deceduti. I tamponi positivi processati in Veneto sono stati 1.076, mentre il numero delle persone attualmente positive si conferma in calo di 790 persone a 27.853. Diminuiscono di 76 i posti letto (1.661) e di 6 le terapie intensive (265).
Mercoledì 14 aprile, ore 8. Il Veneto registra 1.081 nuovi contagi Covid nelle ultime ore e 24 decessi, per un totale di 397.758 infetti dall'inizio dell'epidemia, e 11.018 vittime. Lo riferisce il bollettino della Regione. Calano ancora i numeri negli ospedali: i pazienti con Covid ricoverati sono complessivamente 2.013 (-63), un dato sotto il picco di ricoveri registrato a fine marzo (2.068). Di questi, 1.736 (-55) sono quelli in cura nei normali reparti medici, 277 (-8) nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi sono oggi 29.442 (- 1.117). Ore 17. Rispetto alla stessa ora di ieri si registrano in Veneto 1.007 tamponi positivi, con gli attualmente infetti che scendono di 1.208 persone attestandosi a 28.643. Diciassette le persone decedute nelle 24 ore. Negli ospedali diminuiscono di 32 posti letto i ricoveri e di 10 le terapie intensive (rispettivamente 1.737 e 271).
Martedì 13 aprile, ore 8. Sono 883 i nuovi positivi in Veneto, dato che porta il totale da inizio pandemia a 396.677; i morti sono 42, pari ad un totale di 10.994. Sono i dati del Covid nelle ultime 24 ore. L'incidenza dei positivi sui tamponi è del 2,47%, ad oggi nella regione vi sono 30.559 positivi. In miglioramento i dati dei ricoverati, pari a 2.076, ovvero -46 rispetto a ieri. Di questo -30 pazienti si registrano in area non critica, -16 nelle terapie intensive. I dimessi sono 19.559.
Lunedì 12 aprile, ore 8. Il Veneto registra 587 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, uno dei dati più bassi delle ultime settimane, ma si tratta di un numero che però, come ogni lunedì, risente dei ritardi nel caricamento dei dati nel week end. I decessi sono 11. L'incidenza dei positivi sui tamponi fatti del 4,99%. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale cos a 395.794, quello delle vittime a 10.952
Il dato negativo è che tornano a salire i ricoveri negli ospedali: complessivamente sono 2.122 (+26) i pazienti con Covid nei nosocomi del Veneto, "Siamo sempre sopra il massimo che era stato registrato a marzo, con 2.068 - ha commentato il governatore Luca Zaia - significa che noi ogni giorno abbiamo 70-80 persone che entrano in ospedale". I pazienti ricoverati nei reparti non critici sono 1.821 (+26), quelli nelle terapie intensive 301 (-1). Ore 17. Sono stati 569 i nuovi tamponi positivi con gli attualmente positivi in calo di 780 persone a 31.043. Le persone che sono morte salgono a 10.977 (più 33). Per quanto riguarda la pressione ospedaliera diminuiscono di 14 le terapie intensive mentre salgono di 9 i ricoveri nei reparti.
Domenica 11 aprile, ore 8. In salita i casi di contagio da Coranavirus in Veneto: il bollettino regionale segnala 416 casi in più, con il totale a 395.207 da inizio pandemia, scendono gli attualmente positivi, -119 rispetto al dato di ieri alle 17, per un totale di 31.807. Si registrano anche 11 decessi, per un totale di 10.941 vittime. Nei reparti ospedalieri scendono (-24) i ricoverati in area non critica, pari a 1795, e pure quelli in terapia intensiva, con 303 posti occupati. 4 in meno di ieri. Ore 17. I tamponi positivi in più rispetto alla stessa ora di ieri sono 688. Ma nonostante questo dato gli attualmente positivi diminuiscono di 103, attestandosi a 31.823. Le persone che hanno perso la vita sono 14. Per quanto riguarda la pressione ospedaliera diminuiscono di 13 i ricoveri (1.806) e restano invariate a 307 pazienti le terapie intensive.
Sabato 10 aprile, ore 8. Leggera risalita rispetto a ieri della curva dei contagi da Coronavirus in Veneto: il bollettino regionale segnala 1.054 casi in più, con il totale a 394.336 da inizio pandemia. Si registrano anche 14 decessi, per un totale di 10.913 vittime. Continua la discesa delle persone attualmente positive, stamani 32.535, 383 in meno rispetto a ieri.
Nei reparti ospedalieri scendono (-12) i ricoverati in area non critica, oggi 1.874, mentre risalgono (+2) quelli in terapia intensiva, con 310 posti occupati. Ore 17. Risalgono i contagi con 457 nuovi casi in 11 ore, dalle 8 di stamani alle 17. 31.926 gli attuali positivi. Ben 14 le persone che hanno perso la vita per il Covid, per un totale di 10.930 decessi da inizio pandemia in Veneto. Calano di 61 le persone ricoverate (ora sono 1.819) e pure quelle in terapia intensiva, 4 in meno, per 307 letti rianimatori occupati da malati di Covid.
Venerdì 9 aprile, ore 8. Sono 988 i positivi registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, con una incidenza del 2,74%. Gli infetti totali dall'inizio dell'emergenza salgono a quota 393.282. I morti in un giorno sono 38, portando il totale a 10.899. Il numero degli attualmente positivi in Veneto è di 32.918. I ricoverati in meno sono complessivamente 74 (il numero è 2.194:, 1886 in area non critica (-61), 308 in area critica (-13). «Oggi mi sembra un buon bollettino» ha commentato Zaia. Ore 17. Altri 264 positivi rispetto alle 8 di stamane, con il totale dei contagiosi a 32.259. Altri 10 decessi per Covid in 11 ore, per un totale di 10.913 persone che hanno perso la vita per colpa del virus. Diminuiscono di 6 unità i posti letto occupati dai malati di Covid negli ospedali (1.874) e sostanzialmente stabili (+3) quelli nelle terapie intensive (310)
Giovedì 8 aprile, ore 17. Dati quasi tutti in calo per l'epidemia in Veneto: nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alla stessa dora di oggi, ci sono stati 941 nuovi positivi, ed è una delle prime volte, da tempo, che questo numero scende sotto quota mille. Calano gli attualmente positivi (meno 1.480), calano i ricoverati (meno 30 in area non critica, meno 5 in rianimazione). Purtroppo ci sono stati altri 32 morti.
Giovedì 8 aprile, ore 8. Il Veneto registra 1.241 contagi Covid nelle ultime 24 ore, e 24 decessi. I nuovi positivi sono il risultato delle analisi di 44.878 tamponi, pari ad una incidenza del 2,76%. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 392.294, quello delle vittime a 10.861. Continua a scendere il numero dei soggetti attualmente positivi, 34.139, e si abbassa anche la pressione sugli ospedali. I pazienti Covid ricoverati sono complessivamente 2.268, -200 rispetto al picco registrato il 31 marzo scorso, e 30 in meno nel confronto con la giornata di ieri; in particolare, 1.947 (-28) sono i posti letti letto occupati nei reparti non critici, 321 (-2), quelli nelle terapie intensive.
Mercoledì 7 aprile, ore 8. Balzo dei decessi in 24 ore dei morti in Veneto, che ne registra 103 da ieri nel bollettino regionale. Il dato va attribuito a un ritardo nella comunicazione negli ultimi giorni. Il totale dei morti dall'inizio della pandemia è di 10.873. I nuovi casi registrati da ieri sono 1.111, con il totale a 391.053. Scendono gli attuali positivi, che sono 35.537 (-1.449). Prosegue la crescita dei dati clinici, con 1.972 ricoverati nei reparti non critici (+3) e 323 nelle terapie intensive (+8).
Martedì 6 aprile, ore 8. Nonostante i pochi tamponi per le festività di Pasqua sono 507 i nuovi casi di contagio da Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto. 15 i decessi. Il dato porta i totali a 389.942 contagi e 10.770 vittime dall'inizio della pandemia.
Aumenta di nuovo la pressione sugli ospedali dove si registrano 1.972 ricoveri (+37) nei reparti ordinari e un notevole aumento (+13) nelle terapie intensive, con 315 posti letto occupati per Covid, cui vanno aggiunti i circa 260 per altre patologie su un massimo di 700 letti rianimatori disponibili in regione.
Lunedì 5 aprile, ore 8. Sono 649 i nuovi casi di contagio da Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, e 17 i decessi. Il dato porta i totali a 389.435 contagi e 10.755 vittime dall'inizio della pandemia. Continua la pressione sugli ospedali: si registra un leggero calo dei ricoveri (-3) nei reparti ordinari, che hanno 1.935 pazienti, e un aumento (+5) nelle terapie intensive, con 302 posti letto occupati. Ore 17. Sono stati 474 i tamponi positivi dalle 17 d ieri in Veneto con gli attualmente positivi che diminuiscono di 159 unità attestandosi a 37.325. Diciassette le persone che hanno perso la vita (totale 10.766). Per quanto riguarda la pressione ospedaliera aumentano di 18 i ricoveri nei reparti di malattie infettive e di 5 le terapie intensive (rispettivamente 1.956 e 305).
Domenica 4 aprile, ore 8. Altri 785 positivi e 11 deceduti nelle ultime 24 ore. Sono 282 le persone attualmente ricoverate in terapia intensiva. O re 17. Ulteriori 360 positivi e 11 morti. I ricoverati in terapia intensiva salgono di tre unità rispetto a stamattina, quindi a 285.
Sabato 3 aprile, ore 8. Stabile l'andamento dell'epidemia: altri 1.563 contagiati nelle ultime 24 ore, 32 morti. Calano gli attualmente positivi, che sono ora 37.503 (meno 496). Calano i ricoverati nelle aree non critiche (meno 22, sono 1909) mentre aumentano quelli in terapia intensiva (+3, sono ora 302). Il totale dei positivi al Covid in quattordici mesi sale a 387.601, quello delle vittime a 10.714. Ore 17. I tamponi positivi eseguiti nelle ultime 24 ore sono stati 1.514. Nelle stesse ore si è registrato un calo degli attualmente positivi di 631 persone, con il totale che si attesta a 37.389. I morti sono stati 45. Diminuisce leggermente la pressione sugli ospedali con 11 posti letto in meno nei reparti e uno in meno nelle terapie intensive (rispettivamente 1.920 e 298)
Venerdì 2 aprile, ore 17. Mostra segnali di contenimento la curva della pandemia in questa terza ondata in Veneto. I nuovi contagiati nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alla stessa ora di oggi, sono stati 1.463. Un numero sempre molto alto ma non gli oltre duemila di qualche giorno addietro. Nove le vittime. Calano gli attualmente positivi (meno 20), calano i ricoverati (meno 11, due in meno in terapia intensiva, 9 in meno nelle aree non critiche). In totale ora i ricoverati per Covid sono 2.230.
Venerdì 2 aprile, ore 8. Sono 1.567 i nuovi casi di contagio da Coronavirus in Veneto nelle ultime 24 ore, con un'incidenza del 3,92% sui 39.925 tamponi effettuati. Il totale dei contagi dall'inizio della pandemia è di di 386.038. Gli attuali positivi sono 37.999. Si registrano 29 decessi, con il totale a 10.682 morti per Covid da inizio epidemia. Nei rerparti ordinari sono ricoverati 1.931 pazienti, 13 in meno rispetto a ieri; in terapia intensiva i ricoverati sono 299 (+1).
Giovedì 1 aprile, ore 8. Sono 1.633 i contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore e 28 i decessi. Il totale degli infetti da inizio dell'epidemia sale a 384.471, quello delle vittime a 10.653. Rallenta invece la pressione sugli ospedali, che oggi contano 1.944 posti letto occupati da malati Covid (+2) nei normali reparti medici, e 298 (-1) nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi in regione sono 38.618 (-79). Ore 17. In 11 ore, dalle 8 di stamane alle 17, si sono registrati in Veneto altri 553 contagi e 17 uomini e donne morti a causa del Covid. I casi attualmente contagiosi sono 38.040 e le persone che hanno perso la vita da inizio pandemia arrivano a 10.673. Rallenta la pressione sugli ospedali: sono 1.940 (-4) i posti occupati nei reparti Covid e 301 (+4) quelli nelle terapie intensive.
Mercoledì 31 marzo, ore 17. Sempre altissimo il numero dei nuovi casi di contagio nelle ultime 24 ore, anche dalle 17 di ieri alla stessa ora di oggi, come risulta dall'ultimo bollettino: +2.380, altre 31 vittime. Ci sono altri 21 ricoverati in area non critica, l'unico dato confortante è il calo in rianimazione, dove ci sono tre pazienti in meno. Il totale dei contagiati dall'inizio della pandemia sale a 383.535, quello dei morti a 10.644.
Mercoledì 31 marzo, ore 8. Un'altra impennata di contagi Covid in Veneto, con 2.317 nuovi casi in 24 ore. I decessi sono stati 35. Lo riferisce il bollettino della Regione. Era dal 13 marzo scorso che il Veneto non registrava un dato giornaliero così alto di positivi al tampone (2.682). Il numero totale di infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 382.838, quello delle vittime a 10.625 . Sale ancora il numero dei pazienti Covid ricoverati nei reparti non critici degli ospedali, 1.942 ( +45 ), mentre scende di tre unità quello dei posti occupati nelle terapie intensive, 299 . I soggetti attualmente positivi sono 38.697 ( +30 )
Martedì 30 marzo, ore 8. Improvviso aumento dei decessi per Covid in Veneto, che registra 52 morti nelle ultime 24 ore, portando a 10.590 il totale delle vittime dall'inizio della pandemia. Il report del mattino segnala un'impennata con 1.130 nuovi positivi al Coronavirus, per un totale di 380.521. Gli attuali positivi in regione sono 38.667, 977 in meno rispetto a ieri. Prosegue l'aumento dei dati ospedalieri, con 16 ricoveri in area non critica che portano a 1.897 i letti occupati, e 7 ingressi in terapia intensiva, con 302 ricoverati. Ore 17. Sono 634 i nuovi casi positivi registrati in Veneto dalle 8 di oggi, per un totale di 37.954 persone contagiate e non ancora negativizzate. Purtroppo altre 23 persone sono decedute in questo tempo, portando il totale dei veneti morti di Covid da inizio pandemia a 10.613. Nessuna delle persone morte è stata però registrata nelle Rsa segno che la vaccinazione degli anziani sta dando i suoi frutti. Cresce la pressione sugli ospedali: 41nuovi ricoveri da stamane con il totale dei posti letto occupati nei reparti Covid che arriva a 1.929, avvicinandosi quindi alla soglia critica dei 2 mila. Lo stesso vale per le terapie intensive che con i 2 nuovi ingressi di oggi hanno già superato la soglia dei 300 letti rianimatori occupati da malati Covid: per l'esattezza sono 303.
Lunedì 29 marzo, ore 8. Diminuisce la curva dei nuovi contagi da Coronavirus in Veneto con i dati che come sempre, ad inizio settimana, risentono del rallentamento del computo effettivo. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati dalla Regione Veneto 728 positivi rispetto ai 1.404 di domenica. Da inizio pandemia il numero totale di contagiati sale a 379.391. Le morti registrate sono 10 (domenica erano stati 11) con un totale di 10.538 decessi. Il totale dei ricoveri è 1.881 (+49 in 24 ore) mentre in terapia intensiva sono entrati 10 nuovi pazienti. Ore 17. Rispetto alla stessa data di ieri si registrano 932 tamponi positivi in più con gli attualmente positivi che diminuiscono di 666 persone (totale 38.932). Sono morte altre 51 persone. La pressione ospedaliera cresce di 39 posti letto (23 nei reparti e 16 in terapia intensiva).
Domenica 28 marzo, ore 8. Prosegue l'aumento dei tamponi positivi in Veneto, nelle ultime 24 ore sono stati 1.404. In aumento gli attualmente positivi che salgono di 418 persone attestandosi a 39.649. Nello stesso periodo hanno perso la vita altre 11 persone (totale 10.528). I ricoveri salgono di 24 persone e le terapie intensive salgono di 11 posti letto (rispettivamente 1.832 e 285). Ore 17. Altre 276 persone sono rimaste contagiate oggi. Il totale dei positivi attuali è di 35.598 contagiati. Basso il numero dei nuovi decessi registrati: 1. Nessuno nelle Rsa a dimostrazione che il vaccino preserva gli anziani dal contagio. Resta alta la pressione sugli ospedali: i posti letto occupati nei reparti Covid sono 1.865 (28 in più rispetto a stamattina) e 288 nelle terapie intensive (4 in più)
Sabato 27 marzo, ore 8. Prosegue senza sosta l'aumento dei tamponi positivi in Veneto, nelle ultime 24 ore sono stati 1.759. Nonostante questo sono in lieve diminuzione gli attualmente positivi che scendono di 125 persone attestandosi a 39.231. Nello stesso periodo hanno perso la vita altre 17 persone (totale 10.517). I ricoveri salgono di 3 persone e le terapie intensive diminuiscono di 4 posti letto (rispettivamente 1.808 e 278). Ore 17. Sono 561 i nuovi positivi registrati in Veneto dalle 8 di oggi. In 11 ore i casi attualmente contagiosi in regione sono 39.379. Le persone decedute da stamane sono solo 2, di cui nessuna nelle Rsa. Il totale dei veneti uccisi dal Covid arriva a 10.519. Si assesta la pressione sugli ospedali: i posti letto occupati nei reparti Covid attualmente sono 1.801 (-8), 276 nelle terapie intensive (+3).
Venerdì 26 marzo, ore 8. Nuovi contagi Covid e decessi ancora in forte aumento in Veneto nelle ultime 24 ore. I positivi al tampone sono 2.095 più di ieri, e si contano altre 33 vittime. Numeri che portano il totale degli infetti da inizio epidemia a 375.500 e quello dei morti a 10.500. Dati meno negativi arrivano sul fronte ospedaliero: i ricoverati nei reparti non critici sono oggi 1.805, in calo di 10 unità, quelli nelle terapie intensive 278 (+1).
I soggetti attualmente positivi al virus e in isolamento sono 39.356 (+173).
Giovedì 25 marzo, ore 8. Sono 1.861, un dato in calo rispetto a ieri, i nuovi casi di Covid-19 registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, che protano il totale dei malati a 373.405. Purtroppo altri 25 nuovi decessi, per un totale di 10.467 vittime dall'inizio della pandemia.Gli attuali positivi sono 39.183, ancora in crescita (+55) rispetto a ieri. Prosegue l'aumento dei ricoveri in ospedale, con 1.815 pazienti nei reparti non critici (+23) e 277 nelle terapie intensive (+10). Ore 17. Gli attualmente positivi diminuiscono di 5 persone, grazie alla compensazione del numero dei guariti e dei deceduti che, rispetto alle 17 di ieri sono 34 in più. Diminuiscono di 9 i ricoveri nei reparti e aumentano di 5 le terapie intensive (il totale dei letti occupati in regione è rispettivamente 1.807 e 275).
Mercoledì 24 marzo, ore 8. Sono 2.042 i nuovi positivi trovati in Veneto a fronte di 47 mila tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (4,3% di incidenza). Crescono di 46 i posti letto occupati da pazienti positivi al Covid negli ospedali veneti per un totale di 2.059 pazienti tra terapia intensiva e aree non critiche. Sono 28 i decessi registrati da ieri. Ore 17. Sono 416 in più gli attualmente positivi rispetto alle 17 di ieri. Il totale sale così a 38754. Sette le persone che hanno perso la vita. La pressione ospedaliera aumenta di 53 persone per i ricoveri nei reparti e 11 in terapia intensiva portando il totale rispettivamente a 1816 e 270.
Martedì 23 marzo, ore 8. Sono 1.966 i positivi al Covid in più nelle ultime 24, ore mentre i decessi sono 52. Il dato emerge dal bollettino quotidiano della Regione Veneto. Il bilancio complessivo della crisi sanitaria è di 369.502 infetti e 10.414 vittime. Cresce sempre la pressione negli ospedali: i pazienti Covid ricoverati nei normali reparti medici sono 1.753 (+34 ). In controtendenza i pazienti delle terapie intensive, sono 260 (-4). Ore 17. Dati pomeridiani non precisi visto il ritardo nell'invio dei risultati sui tamponi da parte dell'Usl 2. Gli attualmente positivi diminuiscono di 1.069 persone attestandosi a 38.346 con altri 57 morti rispetto alla stessa ora di ieri. Crescono di 58 i ricoveri nei reparti e di 12 unità le terapie intensive (rispettivamente 1.800 e 261).
Lunedì 22 marzo, ore 8. Come ogni lunedì calano i contagi in Veneto, effetto del minor numero di tamponi nelle ultime 24 ore, dovuto alla giornata domenicale. I nuovi positivi nelle ultime 24 ore sono perciò solo 981 contro gli oltre duemila di sabato. Sono 367.536 gli infetti totali da inizio pandemia. I morti delle ultime 24 ore sono 14, per un bilancio complessivo di 10.362 vittime. Cresce in modo deciso la pressione negli ospedali: i pazienti Covid ricoverati nei normali reparti medici sono 1.714 (+43 ), quelli nelle terapie intensive 244 (+ 6). I soggetti attualmente positivi sono 39.174 (+220). Ore 17. Gli attualmente positivi sono in aumento di 474 persone rispetto alle 17 di domenica (totale 39415). Altre 22 le persone decedute. Per quanto riguarda i posti letto sono crescite di 56 posti letto le degenze nei reparti di Malattie infettive (1.742) e di 7 le terapie intensive (249).
Domenica 21 marzo, ore 8. Il Veneto registra 1.586 contagi Covid nelle ultime 24 ore e 10 decessi. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti da inizio epidemia raggiunge quota 366.555, le vittime sono complessivamente 10.348. Rispetto a ieri c'è un deciso aumento dei ricoveri negli ospedali: sono 1.671 i posti letto occupati nei normali reparti medici (+32), mentre nelle terapie intensive si trovano 238 malati con Covid (+12). Sale anche il numero dei soggetti attualmente positivi, 38.954 ( +621). Ore 17. Rispetto alla stessa ora di ieri si registrano altri 416 attualmente positivi, per questo il totale arriva a 38.941. Sette i nuovi deceduti. I ricoveri crescono di 53 posti letto e le terapie intensive di 11 (il totale è rispettivamente 1.686 e 231).
Sabato 20 marzo, ore 8. Torna la primavera e torna a superare i 2.000 casi il report dei positivi al tampone Covid in Veneto in sole 24 ore. Si tratta esattamente di 2.044 contagi in più rispetto a ieri, per un dato complessivo di 364.969 infetti da inizio dell'epidemia. Vi sono anche 20 decessi, che portano la cifra totale delle vittime a 10.338. Non si arresta la crescita dei posti letto occupati negli ospedali da pazienti con il virus: nelle normali aree mediche si trovano 1.632 malati (+22), nelle terapie intensive 226 (+7). Crescono anche i soggetti attualmente positivi, 38.333 (+720). Ore 17. Crescono di 905 gli attualmente positivi portando il totale a 38.525. Altre 21 persone hanno perso la vita. In merito all'ospedalizzazione i ricoveri nei reparti diminuiscono di una unità (totale 1.633) mentre le terapie intensive crescono di 9 (231)
Venerdì 19 marzo, ore 8. In Veneto sono 1.917 i nuovi contagi registrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 362.925 casi dall'inizio della pandemia. Le vittime salgono a 10.318, con 23 decessi nelle ultime 24 ore. I positivi attuali sono 37.613, 675 in più rispetto alla stessa ora del 18 marzo. Stabile la situazione clinica, invariata nei reparti non critici, che accolgono 1.610 pazienti; sono 8 i nuovi ingressi in terapia intensiva, con 219 ricoverati. Ore 17. Aumento di 237 nuovi casi di contagio rispetto a stamattina. Pochi i ricoveri in reparti covid (23) e ancora meno quelli in terapia intensiva (3). Nel pomeriggio 4 decessi, dato che il numero globale è salito a 10.322 persone che hanno perso la vita per il covid in Veneto da inizio pandemia.
Giovedì 18 marzo, ore 8. Il Veneto registra 1.841 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, e 36 decessi. Oggi è minore la pressione sugli ospedali: nei normali reparti medici sono 1.610 (+10) i letti occupati da malati Covid, mentre nelle terapie intensive sono 207 (+4). Resta molto alto il numero dei soggetti attualmente positivi, 36.938 (+496). Ore 17. Altri 1.906 tamponi positivi nelle 24 ore con 323 attualmente positivi in più a 37.052. Quaranta persone hanno perso la vita. Salgono i ricoveri, di 17 (1.618) e le terapie intensive di 8 (216).
Mercoledì 17 marzo, ore 17. Nelle ultime 24 ore (dalle 17 di ieri) ci sono stati altri 1.931 casi di positività al coronavirus e 42 morti. Il totale dei contagiati da inizio epidemia sale così a 359.936, quello delle vittime a 10.269. Gli attualmente positivi sono 36.729. Stabili i ricoverati: più 4 in area non critica (totale 1.601), meno uno in terapia intensiva (208).
Mercoledì 17 marzo. I nuovi contagi sono 2.191 e si registrano 59 morti nelle ultime 24 ore. Il totale degli infetti da inizio dell'epidemia sale a 359.247, quello delle vittime a 10.259. Arrivano ora a 1.600 i posti letti occupati nei reparti e 207 nelle terapie intensive. Aumenta il numero dei soggetti attualmente positivi, 36.442 (+ 729).
Martedì 16 marzo, ore 17. Tornano a superare i duemila casi i nuovi positivi in Veneto nelle 24 ore. Dalle 17 di ieri alla stessa ora di oggi sono stati 2.122. Ottanta i morti. Crescono anche i ricoverati: più 102 in area non critica, più 8 in terapia intensiva. Dall'inizio della pandemia: 358.005 contagiati, 10.227 morti. I riciverati al momento sono 1.806. Gli attualmente positivi 35.832.
Martedì 16 marzo. Numeri del Covid in forte crescita oggi in Veneto. I nuovi contagi sono 1.901 e si impenna il dato delle vittime: 84 nelle ultime 24 ore. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti da inizio dell'epidemia sale a 357.056, quello delle vittime a 10.200. Crescita impetuosa anche dei ricoveri, aumentati di 130 unità rispetto a ieri; nei normali reparti medici sono 1.542 i letti occupati da pazienti Covid, nel,le terapie intensive 203 (+7). Aumenta il numero dei soggetti attualmente positivi, 35.713 (+ 389).
Lunedì 15 marzo. È un calo repentino, ma determinato come sempre dal ritardo nel caricamento dei dati nel weekend, quello registrato oggi in Veneto nei contagi Covid: solo 841 i nuovi positivi nelle ultime 24 ore, e 10 i decessi. Numeri che portano il dato complessivo degli infetti da inizio epidemia a 355.155, e quello delle vittime a 10.116. Non si arresta la crescita dei ricoveri ospedalieri: sono 1.412 i letti occupati nei normali reparti medici, mentre salgono a 196 (+6) i pazienti nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi in regione sono 35.324 (+318). Ore 17. Il numero dei nuovi positivi scende a 728, ma si tratta di un dato parziale: l'usl 2 non ha infatti inviati i suoi dati raccolti. Le persone attualmente in grado di trasmettere il contagio sono 35.435.
Aumentano all'improvviso i ricoveri: sono 1.494 le persone in ospedale per Covid ben 87 in più rispetto al dato della mattina. Altre 201 sono invece ricoverate in terapia intensiva. Sale e di molto il numero delle vittime: sono 31 in più rispetto a questa mattina. In Veneto somo morte per Covid 10.147 persone.
Domenica 14 marzo 2021, ore 8. Dati meno impressionanti di quelli di ieri, anche se il numero dei nuovi contagiati resta pur sempre altissimo: 1.587 nelle ultime 24 ore. Il totale dall'inizio della pandemia sale così a 354.314. Otto le vittime nelle 24 ore. Il totale degli attualmente positivi ha superato la soglia dei 35mila (35.006). Altri 13 ricoverati in terapia intensiva: ora sono 196. E 1.377 i ricoverati in area non critica. Ore 17. Rispetto alle 17 sabato sono stati riscontrati altri 1.176 tamponi positivi con gli attualmente positivi in crescita di 601 pazienti a 35.017. Le persone decedute sono 12. I ricoveri in reparto salgono di 22 posti letto a 1.407 e le terapie intensive crescono di 12 e si attestano a 199.
Sabato 13 marzo, ore 8. In vorticosa ascesa i nuovi casi di contagio in Veneto in questa terza ondata della pandemia: sono stati ben 2.682 nelle ultime 24 ore, con 24 vittime. Crescono anche i ricoverati: +14 in terapia intensiva, +6 in area non critica. Dall'inizio della pandemia ci sono stati così 352.727 positivi, 10.098 morti. Gli attualmente positivi sono saliti a 34.062. I ricoverati sono 1.375 in area non critica e 183 in terapia intensiva. Ore 17. Altri 1.319 positivi in più nelle 24 ore con gli attualmente positivi che ora sono 34.416. Diciassette le persone che hanno perso la vita nello stesso periodo. Calano di una unità i ricoveri (che invece salgono e di parecchio visto che il dato si compensa con i dimessi), mentre aumentano di 6 posti letto le terapie intensive.
Venerdì 12 marzo, ore 17. Esplodono i nuovi casi di Covid in Veneto: +2.569 nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alla stessa ora di oggi. Il totale sale così a 351.210 contagiati dall'inizio della pandemia. Diciassette le vittime nelle 24 ore: dall'inizio della pandemia i morti salgono a 10.082. Gli attualmente contagiati sono 33.097. Salgono i ricoverati, sia in terapia intensiva (+10, sono ora 181) sia in area non critica (+23, per un totale di 1.386).
Venerdì 12 marzo. Il Veneto torna su numeri di contagi da piena 'seconda ondata', con 1.932 positivi nelle ultime 24 ore. Il totale degli infetti da inizio epidemia supera la soglia dei 350.000, per l'esattezza 350.045. Un dato giornaliero vicino ai 2.000 non si registrava da molte settimane. Vi sono anche 29 decessi in più, per un totale di 10.074 vittime tra ospedali e case di riposo. Aumentano anche i ricoveri nelle aree non critiche degli ospedali, 1.369 (+29), mentre sono quasi stabili le terapie intensive, 169 (-1).
Giovedì 11 marzo. Il Veneto segna un altro aumento significativo di casi Covid, 1.677 i nuovi positivi in 24 ore, che portano il totale a 348.113. Vi sono anche 22 decessi, per un totale dall'inizio dell'epidemia di 10.045 morti tra ospedali e case di riposo. Rallenta leggermente la crescita dei numeri degli ospedali: nei normali reparti medici sono 1.340 (+2) i posti occupati da pazienti Covid, nelle terapie intensive 170 (+4). Ore 17. In 11 ore altri 528 contagi accertati nella nostra regione. Le persone attualmente positive salgono così a 31.665. Altre 20 persone hanno perso la vita, con il totale arrivato a 10.065. I ricoverati in area non critica sono ora 1.363 (+23), quelli in terapia intensica sono ora 171 (+1).
Mercoledì 10 marzo. Nuovo balzo in avanti dei contagi Covid nel Veneto, che registra 1.561 casi di positività nelle ultime 24 ore. I decessi sono 14. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti da inizio epidemia sale a 346.436, quello delle vittime a 10.023. Peggiora ancora la situazione negli ospedali, dove sono 1.504 i letti occupati da malati Covid (+48 rispetto a ieri). Nei reparti non critici vi sono 42 pazienti in più, nelle terapie intensive la crescita è stata di 6. I 1.561 nuovi positivi sono stati scoperti con l'effettuazione di 43.993 tamponi , pari ad una incidenza del 3,60%. Ore 17. Sono 1.642 i tamponi positivi nelle 24 ore con gli attualmente infetti in crescita vertiginosa a 30.700. Sono 23 le persone che hanno perso la vita con il virus. I nuovi rIcoverati sono 17 nei reparti, ma il numero è molto più alto visto che compensa i dimessi e 6 nelle terapie intensive.
Martedì 9 marzo, ore 17. Gli attualmente positivi tornano a superare la soglia dei trentamila in Veneto: 30.022. Lo si evince dall'ultimo bollettino della Regione inviato alle ore 17. Ci sono stati altri 1.526 casi di positività nelle ultime 24 ore, il totale da inizio pandemia sale a 345.234. Le vittime nelle ultime 24 ore sono state 15, per un totale di 10.018. Crescono anche i ricoverati: +25 in area non critica, +4 in terapoia intensiva. Il totale dei ricoverati sale così a 1.481.
Martedì 9 marzo, ore 8. Deciso balzo in avanti dei contagi Covid nel Veneto, che registra 1.608 casi di positività nelle ultime 24 ore. I decessi sono 29. Il totale degli infetti da inizio epidemia sale a 344.875, quello delle vittime a 10.009. Peggiora ancora la situazione negli ospedali, dove sono 1.456 i letti occupati da malati Covid; 1.295 nei normali reparti medici (+53), e 160 (+3), nelle terapie intensive.
Lunedì 8 marzo, ore 8. Il Veneto registra 757 contagi Covid nelle ultime 24 ore, un calo rispetto agli ultimi giorni, che risente però del ritardo nel caricamento dei dati nel fine settimana. I decessi sono 12 in più. Lo riferisce il bollettino della regione. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 343.267, quello delle vittime si avvicina ormai a quota 10.000, esattamente 9.980.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati in Veneto 10.260 tamponi, quindi l'incidenza dei soggetti trovati positivi al SarsCoc-2 è del 7,38%.
Aumenta ancora la pressione sugli ospedali, dove sono ricoverati 1.400 pazienti Covid: 1.243 nei normali reparti medici (+27), 157 (+4) nelle terapie intensive. I soggetti positivi in isolamento domiciliare sono 29.514. Ore 17. La situazione non migliora visto che nelle ultime 24 ore sono stati trovati altri 775 nuovi tamponi positivi con altri 124 attualmente infetti che portano il numero totale a 29.402. I ricoveri nei reparti degli ospedali veneti salgono a 1.294 con un più 66 nelle ultime 24 ore. Invariate le terapie intensive, ferme a 158 posti letto occupati. Sono altre 31 le persone che hanno perso la vita.
Domenica 7 marzo, ore 8. Ancora alto il numero dei contagi nel report sul Covid in Veneto. Il bollettino della Regione segnala 1.229 positivi e 15 decessi nelle ultime 24 ore. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 342.510, quello dei morti a 9.960. Negli ospedali sono ricoverati nei reparti ordinari 1.216 malati (+19), mentre nelle terapie intensive sono 153 i letti occupati da pazienti colpiti dal virus dato stabile rispetto a ieri. Ore 17. Nelle 24 ore si registrano 1.067 nuovi tamponi positivi con gli attualmente infetti che salgono di 624 persone attestandosi a 29.278. I ricoveri nei reparti salgono di 27 unità e le terapie intensive di 6 (il totale è rispettivamente di 1.228 e 158. Sono 14 i pazienti che hanno perso la vita.
Sabato 6 marzo, ore 17. Continuano a crescere i nuovi casi di positività al coronavirus: +1.694 nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alla stessa ora di oggi. Gli attuali positivi salgoo di altre 1.224 unità, fino a 28.654. Otto le persone che sono morte. In calo invece i ricoverati: meno 18 in area non critica, meno uno in terapia intensiva (sono ora 152).
Sabato 6 marzo, ore 8. Sono 1.539 i nuovi casi di contagio in Veneto nelle ultime 24 ore, in costante aumento rispetto ai giorni scorsi. Le persone ancora contagiose in Veneto sono quindi 28.292, per un totale da inizio panemia di 341.281 casi. Le persone decedute in 24 ore sono state 17, per un totale di 9.953 morti per covid da inizio epidemia. I ricoverati sono 1.197 nei reparti normali e 153 nelle terapie intensive.
Venerdì 5 marzo, ore 8. Un altro balzo di 1.505 nuovi contagi e 25 decessi in Veneto nelle ultime 24 ore. In due giorni la regione ha registrato quasi 3.000 contagiati in più. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 339.742, quello dei morti a 9.936.
La nuova ondata deve ancora farsi sentire sugli ospedali, dove sono ricoverati nei reparti ordinari 1.206 malati (+4), mentre nelle terapie intensive sono 153 (-3) i letti occupati da pazienti Covid. Ore 17. Nelle ultime 24 ore si registrano ben 1.337 tamponi positivi con gli attualmente positivi in crescita di 656 persone a 27.430 totali. Crescono di 17 i ricoveri nei reparti e calano di 4 le terapie intensive. Si registrano altri 20 decessi.
Giovedì 4 marzo ore 8. Il Veneto arriva a sfiorare 1.500 nuovi casi di Covid-19 in un giorno: il bollettino regionale segnala 1.487 nuovi contagi rispetto a ieri, che portano il totale a 338.237 malati. Sono 20 i decessi, con il totale a 9.911 da inizio pandemia. La situazione nelle strutture ospedaliere è in leggero aumento ma senza criticità. Nei reparti ordinari sono ricoverati 1.202 pazienti. +8 rispetto a ieri, e nelle terapie intensive sono occupati 156 letti, con un nuovo ingresso. Ore 17. In sole 11 ore sono stati registrati altri 598 casi di coronavirus in Veneto, dato che porta a 26.774 il numero delle persone attualmente contagiate dal virus e ancora positive. Sette i ricoveri nei reparti ordinari (totale 1.202) e tre quelli nelle terapie intensive (totale 157). Altre 19 persone hanno perso la vita a causa del Covid: 18 negli ospedali e una in casa di riposo.
Mercoledì 3 marzo, ore 8. Continua la crescita dei nuovi casi quotidiani di Covid-19 in Veneto: il bollettino regionale segnala 1.272 positivi nelle ultime 24 ore, con il totale a 336.750. Si registrano anche 17 nuove vittime, con il totale a 9.891. Oggi è in aumento anche il dato ospedaliero, con 22 ricoveri in area non critica, dove sono occupati 1.194 letti, e 10 ingressi in terapia intensiva, con 155 ricoverati totali. Ore 17. Sono stati 1.277 i tamponi positivi rispetto alle 17 di martedì con gli attualmente positivi in crescita di 531 a 25.823. I morti nello stesso periodo sono stati 18. Crescono di 3 posti letto sia i ricoveri in reparto che quelli in terapia intensiva.
Martedì 2 marzo, ore 8. Sono 1.228 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, che portano a 335.478 il totale dei malati dall'inizio della pandemia. 22 decessi i con il totale a 9.874.
L'incidenza dei positivi sui tamponi effettuati nelle ultime 24 ore del 2,87%; gli attuali positivi sono 25.224.
Negli ospedali si registra un calo (-23) dei ricoveri nelle aree non critiche, con 1.172 pazienti; cresce invece (+6) il numero di ricoverati nelle terapie intensive, con totale a 145. Ore 17. Altri 1.253 casi nelle 24 ore, dalle 17 di ieri alla stessa ora di oggi. Tutti negativi gli indicatori: altri 20 morti, +385 attualmente positivi, +15 ricoverati in area non critica, +8 in terapia intensiva.
Lunedì 1 marzo, ore 8. Sono 603 i nuovi contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, e solo 5 i decessi. Il totale degli infetti da inizio epidemia sale così a 334.250, quello delle vittime a 9.852. Dopo il rialzo dei ricoveri evidenziato ieri torna a calare il numero dei pazienti Covid nelle aree non critiche degli ospedali: sono 1.195 (-7), nelle terapie intensive si trovano invece 139 malati (-2). I soggetti attualmente positivi in regione sono 24.910 (+391). Ore 17. La situazione rispetto alle 17 di ieri vede 811 tamponi positivi in più, con gli attualmente infetti che salgono di 237. Venti le persone che hanno perso la vita. I ricoveri sono diminuiti di 34 unità, crescono di un posto letto invece le terapie intensive (rispettivamente con 1.183 e 143 ricoverati).
Domenica 28 febbraio, ore 8. Rispetto a ieri si registrano altri 472 tamponi positivi con gli attualmente positivi che salgono di 338 a 24.519. I ricoveri sono pressochè immutati con due persone in più ricoverate nei reparti e tre in terapia intensiva. Sette le persone che hanno perso la vita (9.847 in totale). Ore 17. Nonostante la giornata domenicale e la diminuzione di tamponi sono stati 227 i casi di contagio registrati nelle ultime 9 ore. I casi attualmente contagiosi in Veneto, a livello ufficiale, sono quindi 24.610. Stabili ma in aumento i ricoveri nei reparti non critici (+13) e in quelli di terapia intensiva (+1). Un'altra persona è deceduta, portanto il totale dei morti per Covid a 9.848 decessi.
Sabato 27 febbraio, ore 8. Continua a galoppare l'aumento dei contagi in Veneto che anche oggi si sono tenuti sopra i mille casi in 24 ore: 1.285 i nuovi positivi rilevati dagli esami.24.032 i casi attualmente positivi: questo dato sopra i 20mila contagiati "attivi" è quello che sembra preoccupare di più le autorità sanitarie. Stabile il fronte ospedaliero: 1.187 le persone ricoverate in ospedale per Covid (-9) e 136 quelle in terapia intensiva (+2). Le persone decedute registrate dalla Regione da inizio pandemia a oggi sono state in totale di 9.837 uomini e donne. Rispetto ai 9.814 di ieri l'aumento è di 23 decessi nelle ultime 24 ore. Ore 17. Rispetto al bollettino del mattino si registrano altri 439 tamponi positivi con gli attualmente infetti in crescita di 149 persone a 24.181. In crescita di 17 i ricoveri e di 2 le terapie intensive. Tre le persone che hanno perso la vita.
Venerdì 26 febbraio, ore 8. Un'altra giornata sopra quota 1.000 per i contagi Covid in Veneto. Nelle ultime 24 ore sono stati 1.174 i tamponi positivi al SarsCov-2 e 23 i decessi. Gli infetti dall'inizio dell'epidemia salgono così a 331.451, le vittime a 9.814. Continua per la discesa dei numeri ospedalieri. Nei reparti non critici sono ricoverati oggi 1.197 pazienti Covid (-20), mentre stabile, 134, il dato delle terapie intensive.
Giovedì 25 febbraio, ore 8. Nuovo balzo in avanti dei nuovi casi di positività in Veneto: +1.304 nelle ultime 24 ore, per un totale di contagiati dall'inizio della pandemia che sale a 330.277. Ci sono stati altri 28 morti (in totale le vittime sono 9.791 dall'inizio della pandemia). Continua da qualche giorno l'aumento degli attualmente positivi (più 617, ora sono 22.949). Calano i ricoverati in area non critica (meno 30, sono 1.217) aumentano di due unità i ricoverati in terapia intensiva (+2, sono 132). Ore 17. In sole 11 ore, dalle 8 di oggi alle 17, in Veneto la Regione ha conteggiato e validato altri 473 contagi avvenuti in Veneto. I casi attualmente positivi identificati sono 23.001. Calano, ma di sole 8 unità, i ricoveri nei reparti non critici, ma continuano ad aumentare (+4) quelli in terapia intensiva. Altre sei persone sono decedute: il triste totale dei morti per Covid da inizia pandemia arriva a 9.802 scomparsi.
Mercoledì 24 febbraio, ore 8. Riprendono a crescere i contagi. Sono 895 i nuovi positivi al virus in 24 ore, per un totale di 328.973 infetti dall'inizio dell'epidemia. I decessi da ieri sono stati 21, per un numero complessivo di 9.763 vittime. Diminuiscono i ricoveri, sia in area non critica che in terapia intensiva: sono 8 in meno i pazienti Covid nei reparti non critici degli ospedali (1.247 in totale); in calo (-7) anche i malati in terapia intensiva, 132. Ore 17. Si sono registrati altri 1.167 tamponi positivi con gli attualmente infetti in crescita di 445 unità (22.483 in totale). I ricoveri nei reparti diminuiscono di tre persone (1.239) e le terapie intensive di 6 (133). Le persone decedute sono state 22.
Martedì 23 febbraio, ore 17. Resta sempre molto alto il numero dei nuovi casi nelle 24 ore, dalle 17 di ieri alla stessa ora di oggi: più 1.071. Aumentano anche gli attualmente positivi (+105), 22 le nuove vittime. Due dati in calo invece dai ricoveri: meno 6 in area non critica, meno 4 in terapia intensiva.
Martedì 23 febbraio, ore 8. Segnali in peggioramento in Veneto. Dopo la discesa registrata dai primi giorni di gennaio sta cambiando la tendenza. La situazione del bollettino di oggi, martedì. 1062 positivi nelle ultime 24 ore con 37 mila tamponi (incidenza del 2,81 per cento). I positivi di oggi, martedì sono 22.297. I ricoverati sono 1255 in area non critica, più 46 (prima volta di risalita); terapie intensive più 3 (139). I deceduti sono stati 21.
Lunedì 22 febbraio, ore 8. Come ogni lunedì torna a scendere la curva dei nuovi contagi Covid in Veneto, che registra 509 positivi al virus nelle ultime 24 ore. Si riduce ancora il numero dei decessi, 9 rispetto agli 11 di ieri. Lo riferisce il bollettino della Regione. Dati he però vanno presi con le pinze. Si tratta infatti di numeri che potrebbero per risentire del consueto ritardo nel caricamento dei dati che si registra durante i fine settimana.
Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia in Veneto sale a 327.016, quello delle vittime a 9.721. Resta stabile la situazione clinica, con 1.209 ricoverati nei reparti ordinari degli ospedali (stesso dato di ieri), mentre nelle terapie intensive si trovano 136 pazienti (+1 rispetto a ieri). Ore 17. In 24 ore si registrano altri 708 nuovi tamponi positivi con gli attualmente infetti che comunque arretrano di 55 unità, attestandosi a 21.933. Sedici le persone che hanno perso la vita dalle 17 di ieri. Crescono purtroppo i ricoveri nei reparti, più 39 e di 7 le terapie intensive (1.248 e 143 i valori).
Domenica 21 febbraio ore 8. A un anno dall'inizio della pandemia, torna sotto quota mille il numero di contagi quotidiani da coronavirus in Veneto: dopo l'impennata di ieri, il bollettino regionale segnala 718 nuovi casi in 24 ore, con totale a 326.597. Si registrano inoltre 11 morti, con totale a 9.712. Stazionaria la situazione clinica, con 2 pazienti in meno nei reparti ordinari (1.209 ricoverati), mentre risalgono di 2 i ricoveri nelle terapie intensive (135). Tornano a salire gli attuali contagiati, oggi 22.085 (+298). Ore 17. Si conferma il trend di crescita, seppur modesta dei contagi visto che nelle ultime 24 si registrano altri 578 tamponi positivi con gli attualmente infetti che crescono di 220 persone attestandosi a 21.988. Crescono di 3 pazienti le terapie intensive (136 in totale) e calano i ricoveri ordinari, -2 (1.209 in totale). Rispetto alle 17 di ieri 9 persone hanno perso la vita.
Sabato 20 febbraio, ore 8. Brusco ritorno ad un alto numero di contagi giornalieri in Veneto, che registra 1.244 casi di positività al Covid in 24 ore. Era da diverse settimane che non accadeva. Il report della Regione segnala anche 18 vittime in più rispetto a ieri, a conferma di un trend dei decessi che continua ad abbassarsi. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale così a 325.789, quello dei morti a 9.701. Scende anche il dato dei ricoveri ospedalieri: nei normali reparti medici si trovano oggi 1.211 malati Covid (-30); resta stabile infine il numero dei pazienti in terapia intensiva, 133. Ore 17. Rispetto alla stessa ora di ieri si registrano in Veneto 950 tamponi positivi con gli attualmente positivi che crescono di 298 unità e quindi si arresta la decrescita. Le persone che hanno perso la vita positive sono 14. Diminuiscono di 7 i ricoveri e crescono di una unità le terapie intensive.
Venerdì 19 febbario, ore 8. Torna sui livelli della scorsa settimana la curva dei contagi con segnali di discesa: il report del mattino segnala 657 nuovi casi in 24 ore, che portano il totale a 324.545. Sono 32 invece i decessi, con il totale a 9.683. Prosegue la discesa dei dati ospedalieri, con 1.241 pazienti nei reparti non critici (- 49 da ieri) e 133 ricoverati in terapia intensiva (-2). Gli attuali positivi in regione sono 21.487, 499 in meno rispetto a ieri). Ore 17. Rispetto allo stesso orario di ieri si registrano 941 tamponi positivi, quindi si conferma una crescita, nonostante un calo di 285 persone tra gli attualmente positivi (in isolamento) che ora sono in Veneto 21.470. All'elenco delle persone decedute vanno aggiunte altri 21 pazienti. I ricoveri nei reparti diminuiscono di 50 unità, le terapie intensive di 5.
Giovedì 18 febbraio. I tamponi positivi riprendono a salire nelle ultime 24 ore, sono stati 1.042. Nonostante questo gli attualmente positivi diminuiscono di 1.392 unità (grazie ai guariti) e si attestano a 21.986. Trenta le persone decedute. Sul fronte dei ricoveri va registrato un calo di 46 pazienti nei reparti (1.290) e la crescita di un paziente in terapia intensiva (135). Ore 17, i tamponi processati nelle ultime 24 ore evidenziano 733 nuovi casi di positività, con la cobferma di un solo nuovo ricoverato in terapia intensiva, scendono invece i pazienti ricoverati in area non critica. Dalle 17 di ieri si registrano inoltre altri 22 decessi.
Mercoledi 17 febbraio. Sono 492 i casi di positività registrati in Veneto in 24 ore, con il totale da inizio pandemia di 322.846 malati. I decessi registrati da ieri sono 70 in più, con il totale a 9.621. Prosegue la discesa dei dati clinici, con 1.336 ricoverati nei reparti non critici (-46) e 134 pazienti nelle terapie intensive (-2)
Martedì 16 febbraio Settecentodue nuovi casi nelle ultime 24 ore e 72 vittime: l'andamento della pandemia segna un rialzo, ma forse c'è da considerare che a inizio settimana si accumulano sempre anche dati del weekend passato. Il totale dei contagiati in Veneto dall'inizio sale così a 322.522, i morti a 9.619. Continua per fortuna il calo degli attuali positivi (scesi a 23.487) e dei ricoverati: sono ora 1.356 in area non critica, 134 in terapia intensiva.
Lunedì 15 febbraio, ore 8. Come ogni lunedì i dati dei nuovi contagi Covid sono ai minimi in Veneto quest'oggi, con soli 241 casi di positività nelle ultime 24 ore, e 11 decessi. Numeri che potrebbero scontare un ritardo nelle elaborazioni, come accaduto spesso nei fine settimana. Il totale degli infetti, dall'inizio dell'epidemia, sale a 321.716, quello delle vittime a 9.509. Si attenua il trend di discesa nei reparti ospedalieri: in area non critica sono ricoverati 1.433 pazienti Covid (-5), nelle terapie intensive 148 (-3). I soggetti attualmente positivi al virus sono 24.810 (-4). Ore 17. Sono altre 40 le persone decedute nelle ultime 24 ore, con gli attualmente positivi che scendono di 643 unità, attesrtandosi a 24.109. In lieve, ma continuo calo, i ricoveri in area non critica (-18) e quelli in terapia intensiva (-7).
Domenica 14 febbraio 2021, ore 8 Indicatori abbastanza confortanti oggi sul fronte della pandemia in Veneto. Le vittime nelle ultime 24 ore sono state "solo" 9, portando il totale dall'inizio dell'epidemia a 9.498. I nuovi casi di positività sono 515, per un totale di 321.475 contagiati in quasi un anno. Calano gli attualmente positivi (ora sono 24.814), i ricoverati in terapia intensina (meno 2, ora sono 149) e i ricoverati in area non critica (meno 5, ora sono 1.438). Ore 17. Nelle 24 ore si registrano 114 nuovi casi di Coronavirus nella nostra regione, continuano a scendere i ricoveri, meno uno in area non critica e meno uno in Rianimazione
Sabato 13 febraio. Il Veneto registra 689 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore, continuando l'andamento dei contagi nell'ultima settimana, che portano il totale da inizio pandemia a 320.960. Si registrano anche 29 nuovi decessi, con il totale di vittime a 9.489. Continua a scendere comunque il numero di malati attuali, che sono 24.929, 480 in meno rispetto a ieri. E scendono anche i dati clinici, con 47 pazienti in meno nei reparti non critici (1.443 ricoverati) e 6 in meno nelle terapie intensive, che scendono sotto quota 150 (149). Ore 17. Nelle 24 ore si registrano 715 tamponi positivi e una crescita di 11 positivi tra le persone attualmente infette. Nove i pazienti morti. I ricoveri sono diminuiti di 27 e le terapie intensive di due.
Venerdì 12 febbraio, ore 8. Sembra essersi stabilizzato da alcuni giorni il trend dei nuovi contagi Covid in Veneto, che anche oggi registra 756 positivi (ieri erano 708) in 24 ore. I decessi sono 34. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale così a 320.271, quello delle vittime a 9.460. I malati Covid continuano a scendere: oggi sono 25.409 (-209). Allo stesso modo, prosegue negli ospedali il calo dei ricoveri in area non critica, con 1.490 pazienti (-48). Giù anche il numero delle terapie intensive, con 155 ricoverati (-15). Ore 17. Nelle 24 ore si registrano 636 nuovi tamponi positivi e un calo degli attualmente positivi di 584 persone (il totale è di 24.754). Sono 32 le persone che hanno perso la vita, mentre i ricoveri diminuiscono di 43 pazienti e le terapie intensive di 8.
Giovedì 11 febbraio, ore 17 Sono 756 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, dalle 17 di ieri alla stessa ora di oggi. Il totale dei contagiati dall'inizio della pandemia sale così a 319.848. Ci sono state altre 34 vittime, per un totale di 9.455 morti in quasi un anno. Continua il calo degli attualmente positivi (meno 176) e quello dei ricoverati (meno 36 in area non critica e meno 11 in terapia intensiva).
Giovedì 11 febbraio, ore 8. Sono 708 nelle ultime 24 ore i contagi da Coronavirus registrati in Veneto. Il dato emerge dal bollettino regionale, che porta il totale da inizio pandemia a 319.515 casi. I decessi da ieri sono 31 in più, con il totale a 9.426. Attualmente ci sono 25.618 malati, 353 in meno rispetto a ieri.
Negli ospedali prosegue il calo dei ricoveri in area non critica, con 1.538 pazienti (-29); stabile invece la situazione nelle terapie intensive, con 170 ricoverati.
Mercoledì 10 febbraio, ore 17. Ci sono stati altri 789 casi nelle ultime 24 ore in Veneto, dalle 17 di ieri alle 17 di oggi. Le vittime sono state 29. Tornano a crescere i ricoverati in terapia intensiva: più 3 nelle ultime 24 ore, ora sono 171. In totale, dall'inizio della pandemia i contagiati dal Covid in Veneto sono stati 319.092, 9.421 i morti. Continuano a calare gli attualmente positivi, che ora sono 25.514.
Mercoledì 10 febbraio. Il Veneto registra 828 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, e 31 decessi. Numeri che portano i totale degli infetti da inizio epidemia a 318.807, quello delle vittime a 9.395. Negli ospedali prosegue la discesa dei ricoveri di pazienti colpiti dal virus: sono 1.567 in area non critica e 170 in area critica.
Martedì 9 febbraio, ore 8. 701 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore e 65 decessi. I contagiati da inizio epidemia salgono così a 317.979, le vittime a 9.364. Negli ospedali prosegue la discesa dei ricoveri di pazienti colpiti dal virus: nei reparti non critici si trovano 1.590 persone (-46), nelle terapie intensive i malati sono 181 (-7). Gli attualmente positivi in Veneto sono 26.330 (-600). Ore 17. Sono 873 i nuovi positivi registrati nelle ultime 24 ore che portano il numero totale degli attualmente contagiati dal virus in Veneto a 25.864 (- 423 rispetto alle 17 di ieri), 51 le vittime. Scendono i ricoverati in area non critica (-10) e anche quelli in Terapia intensiva (-7).
Lunedì 8 febbraio, ore 8. Sono 442 i nuovi contagi Covid registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, e 18 i decessi. Il numero totale degli infetti, da inizio epidemia, sale a 317.278, quello delle vittime a 9.299.
Scende ancora un po' la pressione sugli ospedali: nei normali reparti medici sono ora ricoverati 1.636 malati Covid (-6), nelle terapie intensive 188 (-1). I soggetti attualmente positivi in Veneto sono 26.930.
Domenica 7 febbraio, ore 8. La prima settimana in area gialla in Veneto si chiude con un rialzo dei nuovi casi di Covid-19 registrati dal sistema sanitario regionale: sono 496 i positivi nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 316.836 malati.Aumentano anche i decessi, che sono 28 in più, con il totale a 9.281 dall'inizio della pandemia. Prosegue invece la discesa dei dati clinici, con 1.643 ricoverati nei reparti non critici, 12 in meno rispetto a ieri. Le terapie intensive stabili sotto quota 200, con 189 pazienti Covid, 6 in meno nelle ultime 24 ore. Ore 17. Sono stati 515 i tamponi positivi nelle ultime 24 ore con gli attualmente positivi che sono diminuiti di 8 unità (26.844 in totale) con altri 26 morti. Sono diminuiti di 4 posti letto i ricoveri nei reparti e di 3 le terapie intensive (il totale è 1.635 e 188).
Sabato 6 febbraio, ore 8. La settimana in Veneto si chiude con un rialzo dei nuovi casi di Covid-19 registrati dal sistema sanitario regionale: sono 831 nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 316.340 malati.
Aumentano rispetto a ieri anche i decessi, che sono 63 in più, con il totale a 9.253 dall'inizio della pandemia. Prosegue invece la discesa dei dati clinici, con 1.655 ricoverati nei reparti non critici, 91 in meno rispetto a ieri. Le terapie intensive scendono sotto quota 200, con 195 pazienti Covid, 15 in meno nelle ultime 24 ore. Ore 17. Aumentano nelle ultime 24 ore di 743 i tamponi positivi e diminuiscono di 1.042 gli attualmente positivi (26.852 in totale) per effetto dei guariti. Sono 80 le persone che hanno perso la vita. In diminuzione di 103 i ricoverati (1.639 in totale) e 19 le terapie intensive (191).
Venerdì 5 febbraio, ore 8. Il Veneto registra 668 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, per un totale dall'inizio dell'epidemia che raggiunge quota 315.509. Frena rispetto ai giorni scorsi il numero dei decessi: sono 25 in più rispetto a ieri, per un numero complessivo di 9.189 vittime, tra ospedali e case di riposo. Lo riferisce il bollettino della Regione. Prosegue la discesa dei dati clinici: nei reparti non critici degli ospedali sono ricoverati 1.746 malati Covid (-21), 210 quelli in terapia intensiva. Ore 17. Rispetto al bollettino delle ore 8 si registrano altri 294 persone contagiate. Da inizio pandemia i contagiati sono 315.803, quelli ancora positivi sono 27.894. Calano seppure di poco i ricoveri (-7): i malati di Covid ricoverati sono attualmente 1742. Nessuna variazione nelle terapia intensive: in rianimazione sono seguite 210 persone. 2 i decessi, per un totale di 9.191 vittime da inizio pandemia.
Giovedì 4 febbraio, ore 11. Rialzo nel trend dei contagi Covid nelle ultime 24 ore, con 896 nuovi positivi (ieri erano 629). Resta pesante, +62, il numero dei decessi, ma scendono dopo mesi sotto quota 2.000 i ricoveri ospedalieri. Il dato complessivo degli infetti da inizio epidemia sale a 314.841, quello delle vittime a 9.165. Prosegue la discesa dei dati clinici: nei reparti non critici degli ospedali sono ricoverati 1.767 malati Covid (-91), mentre resta stabile il numero dei pazienti nelle terapie intensive, 211. Ore 17. Rispetto a questa mattina sono 242 i nuovi casi di contagio nella nostra regione, con un totale di 315.083 contagiati da inizio pandemia. Gli attualmente positivi sono 28.052. Si contano purtroppo altri 15 morti dalle 8 di oggi. Il totale di persone decedute per Covid in Veneto arriva così a 9.183 persone. Scendono i ricoveri negli ospedali: nei reparti Covid sono ricoverate 1.748 persone (-29), nelle terapie intensive 212 (-3).
Mercoledì 3 febbraio, ore 17. In crescita i nuovi casi di positività al coronavirus: altri 710 nelle ultime 24 ore, 46 le nuove vittime. Il totale dall'inizio della pandemia sale così a 314.381 contagiati e 9.139 morti. In costante calo gli attuali positivi (sono scesi sotto i 30 mila, sono 29.158) e i riciverati (meno 83 in area non critica, meno 2 nelle terapie intensive).
Mercoledì 3 febbraio. Sono 629 i nuovi tamponi positivi con il numero dei veneti attualmente positivi che scende di 1.684 persone (30.360 in totale). Si registrano altri 57 morti. I guariti negativizati sono stati - sempre nelle ultime 24 ore, 2.256. I ricoveri diminuiscono di 56, mentre le terapie intensive scendono di altri 11 posti letto.
Martedì 2 febbraio. Sono 621 i nuovi contagi Covid e 76 i decessi nelle ultime 24 in Veneto. Per i nuovi positivi si tratta di un lieve rialzo dei casi rispetto a ieri (erano +510). Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia si aggiorna così a 313.316, quello delle vittime a 9.046. Tra i numeri positivi, la continua discesa dei dati clinici: nei reparti non critici sono ricoverati oggi 1.906 malati Covid (-57), nelle terapie intensive 222. Ore 17. Rispetto al bollettino delle 8 si registrano altri 355 contagi, che portano il totale da inizio pandemia a 313.671, mentre gli attuali positivi sono 30.864. I ricoverati per Covid in area non critica sono 1.884 (-65), quelli in terapia intensiva sono 213 (-15). Sono purtroppo 27 i morti per Covid registrati in nove ore, con un totale di 9.093 decessi per coronavirus da inizio pandemia.
Lunedì 1 febbraio. Leggero rialzo dei nuovi casi di Covid-19 in Veneto, legato anche all'inizio della settimana, ma comunque in linea con il rallentamento dei contagi degli ultimi giorni. Il Bollettino regionale segnala 510 casi positivi nelle ultime 24 ore, con il totale a 312.695. I decessi da ieri sono 39 in più, e il totale dei morti da inizio pandemia in Veneto sono 8.970. Prosegue la discesa dei dati clinici, con 1.963 ricoverati nei reparti non critici (-19 da ieri) e 247 (-7) nelle terapie intensive. Ore 17. Prosegue l'alleggerimento dei numeri relativi all'infezione nelle ultime 24 ore. A fronte di 322 nuovi tamponi positivi si registra la diminuzione di 1.079 degli attualmente positivi con altri 75 morti. Diminuiscono di 61 posti letto i ricoveri nei reparti e di 17 le terapie intensive.
Domenica 31 gennaio, ore 8. Numeri in netto calo nel bollettino giornaliero sul Covid in Veneto. Il report della Regione segnala 499 contagi e 9 decessi nelle ultime 24 ore. Dati che portano il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia a 312.185 e quello delle vittime a 8.931. Si liberano man mano i posti letto negli ospedali, dove il trend di discesa dei ricoverati Covid è in atto da alcune settimane. I malati nei reparti non critici sono oggi 1.982 (-15), mentre nelle terapie intensive si trovano 254 persone. Ore 17. Rispetto alle 17 di ieri si registrano 503 nuovi tamponi positivi e un calo di 372 degli attualmente positivi (sono 33.820) determinato dai negativizzati. Sono 19 i morti. In calo di 5 persone i ricoveri nei reparti e di 7 nelle terapie intensive.
Sabato 30 gennaio, ore 17. Tornano a salire leggermente i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alle 17 di oggi: +807. Si riduce invece il numero delle nuove vittime: 20. Continua il calo degli altri indicatori: meno 1.317 persone attualmente positive, meno 29 ricoverati in area non critica, meno 5 ricoverati in terapia intensiva. Il totale dei contagiati dall'inizio dell'epidemia sale a 311.973, quello dei morti a 8.929.
Sabato 30 gennaio, ore 8. Sono 792 i nuovi contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, e 60 i decessi. Dati che portano il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia a 311.686 e quello dei morti a 8.922. Lo riferisce il bollettino della Regione. Permane il trend in discesa negli ospedali: i pazienti Covid ricoverati nei reparti non critici sono 1.997 (-25), quelli nelle terapie intensive 261 (-17).
V enerdì 29 gennaio, ore 8. Sono 985 i nuovi contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, e 53 i decessi. Dati che portano il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia a 310.894 e quello dei morti a 8.862. Il numero dei nuovi positivi è tornato a salire rispetto al report di ieri (erano 572). Permane il trend in discesa negli ospedali: i pazienti Covid ricoverati nei reparti non critici sono 2.022 (-64), quelli nelle terapie intensive 278 (-5).
Ore 17. Rispetto allo stesso orario di ieri in Veneto si registrano 760 nuovi positivi ma gli attualmente positivi scendono di 2.331 unità, complici anche i 3.020 guariti (si attestano a 35.509). Sono 71 le persone decedute e gli ospedali vedono un calo di 18 posti letto nelle terapie intensive e di 16 nei reparti di Malattie infettive. I ricoverati totali sono quindi 2.267.
Giovedì 28 gennaio, ore 17. Sono 763 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alle 17 di oggi. Il totale dall'inizio della pandemia sale così a 310.406. Ci sono state altre 50 vittime, per un totale di 8.838 morti per Covid in Veneto da febbraio. Continuano a calare i ricoveri: meno 98 in area non critica (ora sono 2022) e meno 9 in terapia intensiva (ora sono 279).
Giovedì 28 gennaio,.ore 8. Sono 572 i nuovi positivi al coronavirus trovati in Veneto nelle ultime 24 ore a fronte di 32mila tamponi effettuati con un rapporto positivi su tampone dell’1,75% (309.909 positivi totali ad un anno esatto dalla dichiarazione dello stato di emergenza). Anche oggi si conferma il calo dei ricoveri: meno 99 posti letti in area non critica e meno 7 in terapia intensiva. Cinquantadue i decessi registrati nelle ultime 24 ore.
Mercoledì 27 gennaio, ore 8. Tornano a salire repentinamente i contagi Covid in Veneto, + 2.385 nelle ultime 24 ore (contro i +746 di ieri), ma il dato risente del nuovo sistema di calcolo, che da martedì sera ha incluso anche tutti i soggetti positivi al solo test rapido, senza necessità di conferma al molecolare.
Il dato odierno di 2.385 sconta così gli oltre 1.200 positivi gi inseriti nel bollettino di ieri sera. Il numero totale di infetti da inizio epidemia si aggiorna a 309.337. Ancora alto il dato dei decessi, 62, che porta le vittime complessive da inizio dell'epidemia a 8.757.
Scende la pressione sugli ospedali: nei normali reparti medici sono 2.185 (-45) i posti letto occupati da malati Covid, nelle terapie intensive si trovano 290 persone (-7). Ancora in calo il report dei soggetti attualmente positivi, 41.345 (-442). Ore 17. In Veneto si registrano 995 nuovi tamponi positivi, ma gli attualmente positivi sono comunque in costante calo (-2.442) grazie anche al numero di guariti, 3.378. Il totale dei positivi attuali è di 39.816 e va ricordato che il 6 gennaio scorso erano 91 mila. I nuovi decessi sono stati 59. I ricoveri nei reparti sono diminuiti di 82 e di 3 in terapia intensiva (il totale è rispettivamente 2.120 e 288).
Martedì 26 gennaio, ore 17. Balzo dei contagi ( +2.114) nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alle 17 di oggi ma spiegato dalla Regione con il fatto che da oggi vengono conteggiati tra i positivi anche tutti i soggetti risultanti positivi al test antigenico, senza la necessità di una conferma da test molecolare. L'applicazione della nuova definizione di caso parte dal 16/01, pertanto da stasera vengono aggiunti circa 1.200 soggetti in più e questo allinea i sistemi. Tali soggetti sono comunque già stati presi in carico dai servizi sanitari di competenza. Tale numero è comunque relativo a soggetti con data positività spalmata nei 10 giorni precedenti (dal 16.01 al 26.01). Sempre dal bollettino di stasera, risultano altre 65 vittime nelle ultime 24 ore, che portano in totale da inizio pandemia a 8.729. In ulteriore calo i ricoverati, con 35 pazienti in meno in area non critica e 10 in meno nelle terapie intensive (ora sono 291, di cui 30 negativizzati).
Martedì 26 gennaio, ore 7. In Veneto si registrano nelle ultime 24 ore 93 nuovi decessi. I tamponi positivi al Covid sono 746 ma nonostante questo dato gli attualmente positivi diminuiscono di 2.732 persone, grazie soprattutto ai 3.385 negativizzati. Cala la pressione sugli ospedali con 13 ricoverati in meno sui reparti e 16 in meno sulle terapie intensive (In totale i letti occupati sono 2.230 e 297)
Lunedì 25 gennaio, ore 7. Sono dati in netto calo quelli del bollettino Covid odierno in Veneto. Il report regionale riferisce di 533 contagi nelle ultime 24 ore e 43 decessi. Numeri che portano il totale degli infetti da inizio epidemia a 306.206, e quello delle vittime a 8.602. Prosegue la discesa dei ricoveri negli ospedali, dove sono circa 2.500 i posti letto occupati da malati Covid. Nei reparti medici si trovano oggi 2.243 pazienti (-33), nelle terapie intensive 313 (-1). Deflette anche il numero dei soggetti attualmente positivi: sono 44.519 (-1.187)
Domenica 24 gennaio, ore 7. Sono 956 i nuovi contagi da Coronavirus registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, secondo il Bollettino regionale che segna 305.673 casi dall'inizio della pandemia; con un calo che porta sotto la soglia dei 'millè. I decessi da ieri a loro volta scesi da 92 unità alle odierne 28, con il totale a 8.559. Prosegue l'allentamento della pressione sugli ospedali, con 40 ricoverati in meno rispetto a ieri (totale 2.276), e 314 pazienti in terapia intensiva dato identico a ieri. Ore 17. Nelle ultime 24 ore si registrano 744 nuovi tamponi positivi, e 1.092 attualmente positivi in meno (siamo a 44.968). I decessi sono stati 41. Ancora diminuzione i ricoveri nei reparti, -41 e più due i pazienti in terapia intensiva (rispettivamente 2243 e 316).
Sabato 23 gennaio, ore 7. Sono 1.030 i nuovi contagi da Coronavirus registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, secondo il Bollettino regionale che segna 304.717 casi dall'inizio della pandemia. I decessi da ieri sono aumentati di 92 unità, con il totale a 8.531. Prosegue l'allentamento della pressione sugli ospedali, con 100 ricoverati in meno rispetto a ieri (totale 2.316), e 314 pazienti in terapia intensiva (-7). Ore 17. Nelle ultime 24 ore sono cresciuti di 997 i tamponi positivi, ma gli attualmente positivi sono diminuiti di 2.329. In calo anche i ricoveri nei reparti, di 62, e i pazienti in terapia intensiva, di 8.
Venerdì 22 gennaio, ore 17. Sono stati 1.100 i nuovi positivi registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, 85 le vittime. Continua il calo dei riccoverati: ben 172 in meno in area non critica, 4 in meno nelle terapie intensive. Scendono sotto i cinquantamila gli attualmente positivi, ora sono 48.389.
Venerdì 22 gennaio, ore 8. In Veneto 1.194 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore e 75 decessi. I contagiati da inizio epidemia raggiungono quota 303.683, i morti sono 8.439. Continua a scendere la pressione sugli ospedali: i pazienti Covid ricoverati in area non critica sono 2.416 (-49), quelli nelle terapie intensive 321 (-12).
Giovedì 21 gennaio. ore 8. Il Veneto registra 1.003 contagi Covid nelle ultime 24 ore e 108 decessi. Gli infetti da inizio epidemia raggiungono quota 302.489, i morti sono 8.364. Continua a scendere la pressione sugli ospedali: i pazienti Covid ricoverati in area non critica sono 2.465 (-95), quelli nelle terapie intensive 333 (-5). Ore 17. Rispetto alle 17 di ieri si registrano in Veneto 1.007 tamponi positivi, ma comunque prosegue di 2.765 la discesa degli attualmente positivi, il cui totale si attesta ora a 51.902. Nelle ultime 24 ore altri 80 morti e ben 3.692 guariti. Diminuiscono di 59 i ricoveri nei reparti e di 13 le terapie intensive.
Mercoledì 20 gennaio, ore 8. Risale il numero dei nuovi contagi da Coronavirus in Veneto, anche a fronte dell'alto numero di tamponi effettuati: sono 1.359 i nuovi casi in 24 ore, che portano a 301.486 il totale da inizio pandemia. Il Bollettino regionale segnala inoltre 69 decessi, con totale a 8.256. Diminuiscono ancora i dati ospedalieri, con 2.560 ricoverati nei reparti non critici, -47 rispetto a ieri, e 338 (-1) nelle terapie intensive. Ore 17. Rispetto alle 17 di martedì si registrano 1.344 nuovi tamponi positivi che portano il totale a 302.084. Prosegue l'evidente calo delle persone attualmente positive, 4.959 in meno nelle 24 ore con il totale che si attesta a 54.667. Le persone negativizzate nelle 24 ore sono state 6.102. Sono 101 i deceduti, un numero ancora molto alto. In diminuzione di 78 persone i ricoveri nei reparti mentre resta invariato il numero delle terapie intensive. Rispettivamente 2.487 e 339.
Martedì 19 gennaio, ore 17. Ci sono stati altri 1.085 casi di nuovi positivi in Veneto nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alle 17 di oggi. Molto alto il numero delle vittime, 125. Il totale dei contagiati dall'inizio dell'epidemia sale così a 300.740, quello dei morti a 8.235. Calano gli attualmente positivi, ora scesi a 59.526, e calano anche i ricoverati: meno 83 in area non critica, cinque in meno anche in rianimazione.
Martedì 19 gennaio, ore 8. Resta anche oggi sotto quota 1.000 l'aumento dei contagi Covid in Veneto, esattamente + 957 nelle ultime 24 ore, ma ancora molto alto il numero dei decessi, 162 in più di ieri. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia fa superare al Veneto la quota simbolica dei 300.000 (300.127), mentre quello dei morti arriva a a 8.187.
Prosegue la discesa dei ricoverati negli ospedali: ad oggi sono 2.603 (-58) i pazienti Covid nei reparti non critici, e 339 (-15) quelli nelle terapie intensive.
Lunedì 18 gennaio ore 17. Tornano sopra i mille, per la precisione 1.162, i nuovi casi di positività al coronavirus in Veneto nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alle 17 di oggi. Ancora molto alto il numero delle vittime, 94 in un solo giorno. Calano però ulteriormente gli attualmente positivi, da 69.864 a 65.691 (meno 4.173). Un altro segnale incoraggiante è il calo dei ricoverati, sia nelle terapie intensive (meno 5, ora sono 344) sia in area non critica (meno 35, ora sono 2.648). Dall'inizio della pandemia i contagiati sfiorano i 300 mila (299.655), le vittime sono state 8.106.
Lunedì 18 gennaio ore 8. Il Veneto scende dopo mesi sotto la quota dei mille nuovi contagi Covid giornalieri, esattamente 998 nelle ultime 24 ore. Ancora piuttosto alto invece il numero dei decessi, +47 rispetto a ieri, che fanno superare alla regione la quota di 8.000 vittime dall'inizio dell'epidemia. Il numero totale degli infetti sale 299.170, quello delle vittime a 8.025. Scende la pressione sugli ospedali, ma solo per i ricoveri in area non critica, 2.661 (-54), mentre restano stabili, 354, le terapie intensive.
Domenica 17 febbraio, ore 8. Altri 46 morti in Veneto rispetto alle 8 di ieri mattina con 1369 nuovi positivi evidenziati dai tamponi. Prosegue la diminuzione degli attualmente positivi che si attestano ora a 70.640 con un calo di 1.731 persone. In diminuzione pure i ricoveri nei reparti, meno 18 e quelli nelle terapie intensive, meno 3. In totale si registrano ora 2.715 ricoverati e 354 terapie intensive.
Sabato 16 gennaio, ore 8. Il calo delle persone positive al virus continua ad essere la notizia più confortante. Rispetto a ieri sera - il dato di ieri mattina non era disponibile - se ne registrano 307 in meno per un totale di 72.678. I nuovi tamponi positivi sono stati 231. Restano invariati i decessi (7932) e pure il numero dei ricoveri nei reparti (2733), mentre cresce di 2 il numero dei pazienti in terapia intensiva cresce di 2 (357). Ore 19. Sono 841 i nuovi contagi registrati dalle 8 di stamane. I casi artualmente positivi sono quindi 71.801. I nuovi decessi sono 28, per un totale di 7.966 persone morte di Covid in Veneto da inizio pandemia. I ricoverati sono 2.684 (-54) di cui 358 in area di Terapia intensiva (+3)
Venerdì 15 gennaio, ore 17. Sono 1.079 i contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore e 74 i decessi. Si conferma quindi il calo della curva iniziato da qualche giorno. Il totale degli infetti da inizio epidemia è pari a 294.874, quello dei morti a 7.859. Sono i dati forniti dalla sanità regionale e pubblicati dalla Protezione Civile.
Gli attuali positivi in regione scendono a 75.353 (- 4.472). I ricoveri da Covid-19 sono 2.809 nei reparti non critici (-60) e 349 (-2) nelle terapie intensive
Giovedì 14 gennaio, ore 8. Il Veneto registra 2.076 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore e 101 decessi. Il dato degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale così a 293.795, quello dei morti a 7.785.
Continua il trend di discesa dei ricoveri negli ospedali della regione. Nei reparti medici si trovano 2.869 pazienti Covid (-119), nelle terapie intensive 351 (-9). Gli attuali positivi sono 79.825 (-2.145).
Mercoledì 13 gennaio, ore 8. La curva dei contagi continua a calare in Veneto. I nuovi positivi conteggiati nelle 24 ore sono 1.884; è la seconda volta, dopo mesi, che il livello giornaliero si attesta sotto quota 2.000 (era successo anche l'11 gennaio, +1.725). Il dato complessivo dei contagianti da inizio epidemia sale a 291.719. Ancora alto il numero dei decessi, 91 da ieri, per un totale di 7.684. Scende la pressione sugli ospedali, che presentano 2.988 malati Covid ricoverati nei reparti non critici (-40), e 360 (-31) nelle terapie intensive. Ore 17. Rispetto alla stessa ora di ieri si sono registrati 2.004 nuovi positivi dopo i tamponi eseguiti. Diminuiscono però di 2.095 gli attualmente positivi che si attestano sui 80.683. In calo di 78 persone i ricoveri mei reparti e di 9 in terapia intensiva. Sono 47 le persone morte in 24 ore
Martedì 12 gennaio, ore 17. Altri 1.838 positivi scoperti in Veneto nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alle 17 di oggi. Ci sono stati altri 139 decessi. Il dazio che la regione sta pagando alla pandemia resta purtroppo pesantissimo. Il dato confortante, se così si può dire, viene dalle terapie intensive, in calo (oggi sono 367 i pazienti ricoverati) e dagli attuali positivi, pure scesi a 82.782.
Martedì 12 gennaio, ore 8. È pesante il dato odierno dei morti per Covid-19 in Veneto, che registra 166 decessi nelle ultime 24 ore, per un totale di 7.593 dall'inizio della pandemia. Secondo il presidente Zaia si tratta di un accumulo di registrazioni dovuto alla domenica, un accumulo che però di solito viene rilevato il lunedì e non il martedì.
Il Bollettino regionale segnala inoltre 2.134 nuovi contagi, che portano il totale a 289.835 casi. Risale anche la pressione sugli ospedali, con 34 nuovi ricoveri in area non critica con il totale a 3.028, e 2 in terapia intensiva, dove sono ricoverati 391 malati.
Lunedì 11 gennaio, ore 17. Sono 1.896 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alla stessa ora di oggi. Resta purtroppo altissimo il numero delle vittime: 106. Pesante la situazione negli ospedali con altri 7 pazienti gravi finiti in terapia intensiva (ora sono 365) e un ricoverato in più in area non critica (per un totale di 2.942 ricoverati per Covid).
Lunedì 11 gennaio, ore 8. Sono 1.715 i nuovi positivi al coronavirus trovati in Veneto nelle ultime 24 ore (l’8% dei 21mila tamponi effettuati). Invariato il numero dei ricoveri in ospedale. Sono 38 i decessi registrati da ieri, per un totale di 7.427 casi dal 21 febbraio ad oggi. Il dato che fa più sperare è la continua discesa degli attualmente positivi: altri 1.273 in meno, ora siamo a 87.540.
Domenica 10 gennaio, ore 8. Ci sono stati altri 2167 nuovi casi di positività al coronavirus nelle ultime 24 ore in Veneto, e altre 44 vittime, che portano il dato totale dei decduti a quota 7389 da inizio epidemia. Nelle terapie intensive aumentano di 9 il numero dei pazienti ricoverati. Dall'inizio dell'epidemia in Veneto sale a 285.986 il totale delle persone contagiate, gli attualmente positivi sono 88.813 con 638 positivi in meno. Ore 17. Rispetto alle 17 di ieri abbiamo 1.777 nuove persone positive, ma gli attualmente positivi sono comunque in diminuzione di 796 persone per effetto dei negativizzati e dei decessi che sono stati 53. Crescono di 43 i ricoveri nei reparti (2.984 in totale) e di 13 le terapie intensive (390).
Sabato 9 gennaio, ore 17. Ci sono stati altri 3.258 nuovi casi di positività al coronavirus nelle ultime 24 ore in Veneto, e altre 45 vittime. Nelle terapie intensive calato di 5 il numero dei pazienti ricoverati. Dall'inizio dell'epidemia in Veneto sale a 285.025 il totale dei positivi, mentre i deceduti sono 7.369.
Sabato 9 gennaio, ore 8. Prosegue la diminuzione degli attualmente positivi. Nelle 24 ore sono 1.500 in meno con un totale di 89.451. Sono stati 3.100 i nuovi tamponi positivi. Leggera anche la diminuzione dei ricoveri: 9 in meno nei reparti e sette in meno nelle terapie intensive, con il totale rispettivamente di 2.949 e 380. I morti dalle 8 di venerdì mattina sono stati 82 con il totale che si attesta a 7.345.
Venerdì 8 gennaio, ore 8. Si registrano 3.388 nuovi positivi, anche se complessivamente gli attualmente positivi diminuiscono di 1.225, atestandosi a 90.951. Crescono di 106 i morti (ora sono arrivati a 7.263), mentre diminuiscono di 22 i ricoverati nei reparti e calano anche di 2 i pazienti in terapia intensiva.
Già somministrato il 24,7% dei nuovi 48.250 vaccini arrivati giovedì sera. Ore 17. Ancora attualmente positivi in calo rispetto alle 17 di ieri: 1.714 in meno, ora il Veneto si attesta a 89.303. In calo anche i ricoveri nei reparti, di 24 unità e diminuiscono anche le terapie intensive, di 9 posti letto. Crescono i decessi, nelle ultime 24 ore altri 97.
Giovedì 7 gennaio, ore 8. Sono 3.596 i nuovi positivi al coronavirus trovati in Veneto nelle ultime 24 ore a fronte di 24mila tamponi (positivi il 14% del totale). Sale così a 277.331 il totale del contagiati dall’inizio dell’emergenza ad oggi. Gli attualmente positivi sono 92.176. Il numero dei ricoverati arriva a 3.367 (+14 rispetto a ieri). Sono 43 le persone decedute nelle ultime 24 ore, 7.157 in totale del 21 febbraio scorso ad oggi. Ore 17. Gli attualmente positivi diminuiscono ancora: nelle 24 ore di 467, attestandosi a 91.017. I morti dalle 17 di ieri sono 89. Sedici i ricoveri nuovi in reparto e 9 pazienti in più nelle terapie intensive (il totale è rispettivamente 2.973 e 387).
Mercoledì 6 gennaio ore 8. Il Covid continua a colpire duro in Veneto e oggi il bollettino registra altri 126 morti nelle ultime 24 ore nella nostra regione. Da inizio epidemia i decessi in Veneto sono arrivati a 7.114.
Anche oggi altri 3.638 nuovi contagi: i contagiati ancora positivi attuali sono 91.299.
Si stabilizza la pressione sugli ospedali: i malati ricoverati per Covid sono 2979 (-26) nei reparti non intensivi, mentre i rianimazione sono ricoverati per Covid 374 uomini e donne (-4). Ore 17. Rispetto alla stessa ora di ieri registriamo 1.891 attualmente positivi in meno (totale 91.484) con 83 morti in più (7.138). Diminuiscono i ricoveri non critici (2.955) e crescono di un letto le terapie intensive (378).
Martedì 5 gennaio 2021, ore 8. Dati ancora molto pesanti sul fronte del Covid in Veneto. Il report odierno della Regione riferisce di 3.151 contagi e 175 morti nelle ultime 24 ore. Il totale degli infetti da inizio epidemia sale a 270.097, quello delle vittime a 6.988 (ieri erano 6.813). Sostanzialmente stabile la pressione sugli ospedali: i pazienti Covid nei reparti non critici salgono a 3.066 (+7), mentre scende a 391 (-9) il numero dei malati Covid in terapia intensiva. Gli attuali positivi in regione sono 94.228 (-728). Ore 17. Tre segni meno sull'aggiornamento riferito alla stessa ora di ieri. Diminuiscono di 1.278 gli attualmenti positivi (ora sono 93.375), di 34 i ricoveri nei reparti non critici (siamo a 3.004) e di 19 le terapie intensive (il totale è 377). Ma il numero più impressionante è quello dei decessi: in sole 24 ore sono infatti stati registrati idecessi di altre 134 persone, ma secondo la Regione si tratta di iscrizioni di decessi avvenuti nei giorni precedenti. La provincia di Treviso ha superato i mille morti (1.011); Venezia è a 1.189, Padova a 990, ci arriverà forse domani.
Lunedì 4 gennaio 2021, ore 17. Sono stati 2.386 i nuovi casi di positività registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, dalle 17 di ieri alle 17 di oggi. Il totale dei contagiati dall'inizio dell'epidemia sale così a 268.783. Resta purtroppo altissimo il numero delle vittime: 112 nelle 24 ore, per un totale di 6.921 dall'inizio della pandemia in Veneto.
Lunedì 4 gennaio 2021. Ore 12. Qualche spiraglio di rallentamento, ma non si arresta la crescita dei positivi al Covid, in Veneto, nelle ultime 24 ore toccando le 1.686 unità. Cresce anche il numero di morti con 50 decessi. Secondo il rapporto della Regione da inizio pandemia i positivi totali sono 266.946, mentre i morti 6.813. Il totale dei ricoverati è di 2.706 persone (+18) mentre nelle terapie intensive sono in cura 368 persone (+3).
Domenica 3 gennaio 2021. Crescono di un centinaio, rispetto a ieri, i positivi al Covid-19 in Veneto: sono 3.419 i contagi quotidiani (266.264 da febbraio). Nelle ultime 24 ore si registrano 88 decessi, 6.763 dall'inizio della pandemia. Scende il numero dei ricoverati nei reparti ospedalieri, con 2.688 pazienti nelle aree non critiche e scende anche l'occupazione delle terapie intensive, con 365 ammalati Covid, cui vanno aggiunti altri 300 malati non covid.
Sabato 2 gennaio 2021. Rallenta l'aumento di casi giornalieri di Covid-19 in Veneto ma si mantiene oltre i 3.000 contagi quotidiani, ritmo che prosegue dalla metà di novembre. Il Bollettino regionale segnala 3.165 nuovi positivi al Coronavirus, con il totale a 261.845, e 46 decessi, 6.675 dall'inizio della pandemia. Stazionaria la situazione dei reparti ospedalieri, con 2.992 ricoervati nelle aree non critiche, 7 in più riapetto a ieri; scende di un posto l'occupazione delle terapie intensive, con 400 pazienti. Ore 17. Totale casi positivi da inizio pandemia sono ora 263400, ben 1555 in più rispetto alle 8 di oggi. Quelli ancora attualmente positivi sono tantissimi: 94354. I morti queste 11 ore per Covid sono stati 37, il totale ha raggiunto ormai le 6726 vittime. Sono scesi, anche se di poco, i ricoverati nei reparti normali (-6) e anche nelle terapie intensive (-2). Vaccini. A oggi sono stati somministrati nella nostra regione 11.026 vaccini dei 45.630 ricevuti. Pari al 24 per cento di quelli disponibili.
Venerdì 1 gennaio 2021. Il 2021 inizia in Veneto con numeri sempre pesanti sul fronte del Covid: la regione conta oggi 4.805 nuovi contagi al SarsCov-2 (ieri erano stati 4.800), per un totale di 258.680 infetti da quando è cominciata l'epidemia, il 21 febbraio 2020. Le vittime sono 90 rispetto a ieri; il dato totale dei decessi si aggiorna a 6.629. Negli ospedali la pressione resta alta, 3.386 i posti occupati, seppur con una flessione per i ricoveri nei reparti non critici sono 2.985 (-48). Salgono invece i pazienti Covid nelle terapie intensive 401 (+7). Ore 17. I positivi nelle ultime 24 sono cresciuti di 1.929 persone, attestandosi a 93.379, mentre le vittime sono state 43 (il totale arriva a 6.646). I rivoveri in reparto diminuiscono di 8, il totale è di 2.991 mentre i letti occupati in terapia intensiva sono 403, tre in più nelle ultime 24 ore. Un dato molto preoccupante.
Giovedì 31 dicembre. Sono 4.800 i nuovi contagi da Coronavirus registrati in 24 ore nel Veneto, per un totale da inizio pandemia che sfonda quota 250 mila, con 253.875 casi. Lo riporta il Bollettino regionale. Si segnalano da ieri anche 129 decessi, un dato che porta il totale delle vittime da Covid-19 a 6.539. Negli ospedali la pressione è costantemente sopra i 3.000 ricoverati (3.033, -15) nei reparti non critici, con un leggero incremento (+4) delle terapie intensive, con 394 pazienti.
Mercoledì 30 dicembre. Non accenna a calare il numero degli infettati in Veneto: nelle ultime 24 ore sono 2.986 in più, dato che porta la cifra complessiva dei positivi al Covid da inizio pandemia a 249.075. I morti sono 112 in più, dato che fa raggiungere un totale di 6.410 deceduti. Dal bollettino della Regione Veneto emerge che nelle ultime ore è sceso di 7 unità il numero dei ricoverati in terapia intensiva (390 il totale). Ore 17. Gli attualmente positivi aumentano di sole 254 unità, mentre i morti nelle ultime 24 ore sono altri 120. I ricoveri in area non critica diminuiscono di 30, mentre le terapie intensive aumentano di 3.
Martedì 29 dicembre. Non accenna a calare il numero degli infettati in Veneto: nelle ultime 24 ore sono 2.655 in più, dato che porta la cifra complessiva dei positivi al Covid da inizio pandemia a 246.098. I morti sono 191 in più, dato che fa raggiungere un totale di 6.298 deceduti. La Regione fa sapere che questo dato è così elevato perchè sono stati contabilizzati nelle tabelle dei decessi dei giorni scorsi.
Nelle ultime ore è sceso di 9 unità il numero dei ricoverati (2.998) mentre, di contro, sono stati occupati 10 posti in più in terapia intensiva (397 il totale covid, cui vanno aggiunti i non covid, per un totale di 690 posti occupati). Ore 17. Diminuiscono di 832 gli attualmente positivi ch scendono sotto i 90 mila, attestandosi a 89.863. Aumentano di 180 i morti, un dato che risente di parecchi decessi dei giorni scorsi contabilizzati solo questa mattina. Aumentano di 17 i ricoveri nei reparti e diminuiscono di 7 le terapie intensive (il dato complessivo è rispettivamente 3.069 e 395.
Lunedì 28 dicembre. Sono 2.782 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, che portano a 243.434 il totale dei contagiati dall'inizio della pandemia. Il dato emerge dal Bollettino regionale, che segnala 69 vittime in più rispetto a ieri, che portano il totale a 6.107. Cresce la pressione sui reparti ospedalieri non critici, con 3.007 ricoverati, 77 in più rispetto a ieri; nelle terapie intensive ci sono 4 pazienti in meno, per un totale di 387 ricoverati. Ore 17. Solo 222 positivi in più nelle ultime 24 ore che porta il totale a 90.695. Sono però 111 i morti in più (dall'inizio 6.187) e 81 i nuovi ricoverati nei reparti (3.052) e 16 in terapia intensiva (402).
Domenica 27 dicembre. Non accenna a fermarsi il dato dei positivi in Veneto: nelle ultime 24 il bollettino della Regione registra 3.337 nuovi casi. I decessi sono 52 (6.038 le morti complessive); il totale dei ricoverati positivi lievita di 37 pazienti e quello dei malati attualmente in terapia intensiva di 5. Ore 17. Altri 1.118 positivi che portano il totale degli attualmente positivi a 90.473. Sempre rispetto alle 17 di ieri i nuovi decessi sono 64 (totale 6.076) mentre i ricoveri nei reparti sono cresciuti di 68 unità, portando il totale a 2.971, mentre le terapie intensive diminuiscono di 9, attestandosi a 386.
Sabato 26 dicembre. Sono 2.523 i nuovi contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, e 33 i decessi. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale così a 237.315, quello dei morti a 5.986. Si abbassa la pressione ospedaliera per quanto riguarda i ricoveri di pazienti Covid nei reparti non critici, 2.886 (-22), mentre sale leggermente nelle terapie intensive, 389 (+5). I soggetti attualmente positivi al virus sono 88.842 (+1.457). Ore 17. Aumentano di 1.685 i nuovi positivi rispetto alle 17 di ieri con nuovi 40 morti (7 nel Padovano, 4 nel Trevigiano,8 nel Veneziano, 17 nel Veronese e 4 nel Rodigino, nessuno nel Vicentino e nel Bellunese). Sono 16 i nuovi pazienti ricoverati (totale di 2.903) e 7 i posti letto in più in terapia intensiva (395).
Venerdì 25 dicembre. I nuovi positivi in Veneto nelle 24 ore sono 3.505 arrivando così alla cifra di 87.670. Le persone decedute sono 50: 6 nel Padovano, 7 nel Trevigiano, 16 nel Veneziano, 8 nel Veronese, 4 nel Vicentino, 1 nel Bellunese, 8 nel Rodogino. Il totale dei ricoveri nei reparti è di 2566 mentre nelle terapie intensive è di 350.
Giovedì 24 dicembre. I nuovi positivi in Veneto nelle 24 ore sono 696, arrivando così alla cifra di 104.022. Le persone decedute sono 112: 35 nel Veneziano, 20 nel Bellunese, 17 nel Veronese, 14 nel Trevigiano, 13 nel Vicentino, 12 nel Padovano e una nel Bellunese. I ricoveri nei reparti sono in diminuzione di 18 (il totale è 2870) mentre le terapie intensive crescono di una unità (totale 382).
Mercoledì 23 dicembre. I positivi nelle ultime 24 ore in Veneto sono 3.357, con una incidenza del 6,74% di riscontri rispetto ai tamponati. Lo annuncia il Presidente del Veneto Luca Zaia, sottolineando che i positivi nella regione sono 103.326, i ricoverati 3.269. Nelle ultime 24 ore ci sono state altre 116 vittime, per un totale di 5.747 dall'inizio dell'epidemia. Ore 17. Rispetto alle 17 di martedì in Veneto si sono registrati 626 contagiati in più con gli attualmente positivi che salgono a 103.366. Le persone decedute sono 85: 24 nel Veneziano, 22 nel Veronese, 11 nel Trevigiano, 9 nel Padovano, 8 nel Vicentino e nel Bellunese e tre nel Rodigino. Le degenze in reparto diminuiscono di 69 unità (siamo a 2864) e le terapie intensive crescono di 4 (382).
Martedì 22 dicembre. Sono 3.082 i nuovi contagi Covid in Veneto e 150 i decessi nelle ultime 24 ore. I dati complessivi vengono così aggiornati a 222.588 infetti dall'inizio dell'epidemia, e 5.631
morti (tra ospedali e case di riposo). Resta sempre alta la pressione sugli ospedali della regione: nei reparti non critici sono ricoverati 2.907 malati Covid (+6), nelle terapie intensive 379 (+4). Cresce anche il numero dei soggetti attualmente positivi al virus, 102.578 (+1.104). Ore 17. Crescono di 846 persone attualmente positivi in Veneto e ora sono 102.740. I decessi nelle ultime 24 ore sono stati 147: 57 nel Veronese, 25 nel Vicentino, 19 nel Veneziano, 15 nel Trevigiano, 12 nel Padovano e 8 sia nel Bellunese che nel Rodigino (tre sono residenti fuori regione). Crescono di 53 persone i ricoveri nei reparti e di uno le terapie intensive.
Lunedì 21 dicembre. Scende leggermente rispetto agli ultimi giorni il conto dei nuovi casi di Covid-19 in Veneto, con 2.583 nuovi contagiati in 24 ore, che portano a 219.506 il totale dall'inizio dell'epidemia.
Secondo il Bollettino regionale, inoltre, vi sono 47 nuove vittime rispetto a ieri, con il totale a 5.481. Cresce ancora la pressione sulle strutture ospedaliere, con 21 nuovi ricoveri nei reparti ordinari (totale 2.901) e 5 nelle terapie intensive, che attualmente hanno 375 pazienti.
Domenica 20 dicembre. Gli attualmente positivi superano la soglia dei 100 mila, attestandosi a 100.089, con 2.273 più di ieri. Le persone decedute nelle ultime 24 ore sono state 52. I nuovi ricoveri nei reparti sono 36 mentre nelle terapie intensive c'è un paziente in più.
Sabato 19 dicembre. Il Veneto registra 3.834 contagi Covid in più e 114 decessi nelle ultime 24 ore. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 213.054, quello dei morti a 5.382. Cala la pressione nei reparti non critici degli ospedali:, con 2.844 malati Covid ricoverati (-89), risale leggermente il dato delle terapie intensive 369 (+4). Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati in Veneto 58.801 tamponi (tra molecolari e test rapidi); il tasso dei positivi è pari al 6,5%. Gli attuali positivi sono 97.816 (-198)
Venerdì 18 dicembre. Sono 4.211 i nuovi contagi Covid in Veneto nelle ultime 24 ore e 107 i decessi. Il numero complessivo degli infetti da inizio epidemia sale a 209.220, quello dei morti a 5.268. Cala la pressione sugli ospedali. Il dato dei ricoverati nei reparti non critici è sceso a 2.933 (-20), quello dei malati Covid nelle terapie intensive a 365 (- 13) . Gli attuali positivi sono però in aumento: 98.014 contro i 95.779 di ieri (+ 2.235)
Giovedì 17 dicembre. Sono 4.402 i nuovi contagi e 92 i morti a causa del Covid nelle ultime 24 ore in Veneto. Lo si apprende dal bollettino della Regione. Il totale dei positivi in regione dall'inizio dell'epidemia sale così a 205.609, il numero dei decessi a 5.161. In terapia intensiva sono ricoverate 378 persone (+6). Gli attuali positivi sono 95.779 contro i 94.225 di ieri (+1.554). Le persone guarite dal virus sono 104.089. Ore 17. Altri 1.804 attualmente positivi in più rispetto alle 17 di ieri con altri 112 morti. I pazienti ricoverati nei reparti non critici crescono di 25 unità (in totale 2.957), mentre le terapie intensive diminuiscono di 6 posti letto (370).
Mercoledì 16 dicembre. Il Veneto ha superato oggi la quota psicologica dei 200.000 contagiati dall'inizio dell'epidemia Covid-19. Lo ha detto il governatore Luca Zaia. Per l'esattezza sono 200.607 (compresi i decessi e i guariti), con un aumento di 3.817 casi nelle ultime 24 ore. La percentuale di positività sui tamponi fatti, ha aggiunto Zaia, è del 6,98%. Cala leggermente la pressione sugli ospedali: in area medica sono ricoverati 2.945 malati Covid (-6), in terapia intensiva 372 (-1). Gli attuali positivi sono 94.225 contro i 92.690 di ieri (+1.535). Le persone guarite dal virus sono 101.313. Ore 17. Nelle ultime 24 ore altri 1882 contagiati in più tra gli attualmente positivi e 84 morti. Diminuiscono di 26 i ricoveri e aumentano di 4 le terapie intensive. I decessi sono stati 18 nel Vicentino, 17 nel Veronese, 16 nel Veneziano e nel Padovano, 9 nel Trevigiano, 5 nel Bellunese e 3 nel Rodigino.
Martedì 15 dicembre. Sono 3.320 i nuovi contagi e 165 i morti (il numero più alto di sempre, secondo la Regione dovuto anche all’inserimento odierno di vecchi dati)a causa del Covid in Veneto nelle ultime 24 ore. Il numero dei positivi da inizio pandemia sale a 196.790, quello dei decessi a 4.992. Negli ospedali sono 2.951 i malati Covid ricoverati nei reparti medici (+57), 373, stabili rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive. Gli attuali positivi sono 92.690 (+162). Ore 17. Rispetto alla stessa ora di ieri c'è un primo dato in controtendenza, il calo degli attualmenrte positivi di 241 unità visto che si attestano a 93.156. Ma il dato delle persone decedute fa tornare subito la tragica realtà: sono state 140. Addirittura 51 nel Veronese, 26 nel Vicentino, 20 nel Padovano, 19 nel Veneziano, 11 nel Bellunese, 9 nel Trevigiano e 3 nel Rodigino. I ricoveri salgono di 87 unità e le terapie intensive diminuiscono di 6 posti letto.
Lunedì 14 dicembre. Vi sono 2.829 nuovi positivi in Veneto nelle ultime 24 ore. È quanto emerge dal bollettino Covid diffuso della Regione. Il totale dei positivi da inizio pandemia ammonta a 193.470. Attualmente i pazienti con tampone positivo al virus sono 92.528. I morti nelle ultime ore sono 26 in più, dato che porta il totale a 4.827.
Ore 17. I positivi rispetto alla stessa ora di ieri sono cresciuti di 2.118 unità e si attestano a 93.397. I morti salgono di 75 (Treviso con 19, Vicenza con 16, Verona e Padova con 10, Venezia e Rovigo con 9 e Belluno con 2). I ricoveri in reparto diminuiscono di 4 e le terapie intensive crescono di 9.
Domenica 13 dicembre. Il Veneto oltrepassa i 190 mila contagi, con 4.092 nuovi casi nelle ultime 24 ore, che portano il totale dall'inizio della pandemia a 190.641 malati. Dai ieri - informa il bollettino regionale - si registrano 32 nuovi decessi, con totale a 4.801. Rallenta tuttavia la pressione sulle strutture ospedaliere, che registrano 7 nuovi ricoveri nei reparti non critici, con totale a 2.858, e una diminuzione di 4 pazienti nelle terapie intensive, con 369 ricoverati.
Sabato 12 dicembre. I positivi in Veneto per Covid nelle ultime 24 ore sono 5.098 mentre i morti sono 110. Lo annuncia il Presidente del Veneto Luca Zaia. I positivi dall'inizio della pandemia sono 186.549, mentre i deceduti sono in totale 4.769.
Venerdì 11 dicembre. La corsa del Covid non rallenta in Veneto dove anche oggi i nuovi contagi viaggiano vicino quota 4.000: sono esattamente 3.883 i casi di positività nelle ultime 24 ore, per un totale di 181.451 infetti dall'inizio dell'epidemia. Lo riferisce il bollettino della Regione. Altro balzo anche per i decessi: sono 108 le vittime in più da ieri, per un numero complessivo di 4.659 morti. Scende, dopo giorni, il numero dei ricoveri in ospedale nei reparti non critici, 2.801 malati Covid (-24), mentre è stabile quello delle terapie intensive ,375.
Giovedì 10 dicembre, ore 8. Nuova forte impennata dei casi Covid in Veneto, che registra 4.197 nuovi contagi nelle ultime 24 ore, per un totale dall'inizio dell'epidemia di 177.568. In questo conteggio, spiega il bollettino della Regione, sono inclusi però anche 427 referti di positività inviati da un laboratorio privato, tamponi processati dal 30 novembre in poi e inseriti solo ora. La pesante situazione del virus in regione si riflette anche nel dato dei decessi: sono 148 le vittime in più da ieri, per un numero complessivo di 4.551 vittime. Negli ospedali vi sono 2.865 pazienti nei reparti ordinari (+50) e 357 (+11) nelle terapie intensive. Gli attuali positivi sono 83.137 (+2.119). Ore 17. Ancora molte vittime in Veneto, rispetto alla stessa pora di ieri, altri 151 morti: 42 nel Veronese, 40 nel Vicentino, 22 nel Trevigiano, 19 nel Veneziano, 13 nel Padovano, 10 nel Bellunese e 4 nel Rodigino. Gli attualmente positivi salgono di 1.860 unità arrivando a quota 83.927. La crescita ospedaliera è limitata rispetto all'apice della cura: 28 ricoveri in più in area non critica e 2 in terapia intensiva: si arriva quindi a 2.855 e 358.
Mercoledì 9 dicembre, ore 8. Continua a crescere stabilmente la curva dei contagi in Veneto, con 2.427 casi nelle 24 ore che portanbo il totale a 173.371 casi da inizio pandemia. Si registrano 29 morti, con totale a 4.403 vittime. Negli ospedali vi sono 2.815 pazienti nei reparti ordinari (+36) e 346 (+1) nelle terapie intensive. Gli attuali positivi sono 81.018. Ore 17. Sono 1.801 i nuovi positivi nelle ultime 24 ore. 90 i morti con il virus (23 a Venezia, 20 a Treviso, 17 a Vicenza, 11 a Verona e Padova, 5 a Belluno e due a Rovigo. Un paziente era residente fuori della regione. Sono 22 i ricoveri in più da ieri e 13 in Terapia intensiva (ora sono rispettivamente 2827 e 356)
Martedì 8 dicembre, ore 8. Nuovo balzo nel numero dei contagiati in Veneto: nelle ultime 24 il bollettino della Regione ne conteggia 3.145 di nuovi. I casi attualmente positivi sono 79.748. I deceduti rispetto a ieri sono 113 in più. Il dato complessivo è di 4.374 morti da inizio pandemia. Ore 17. La Regione piange altri 68 morti nelle ultime 24 ore, un dato che fa salire il totale a 4.393. I nuovi positivi sono 1.255 e il totale supera il traguardo degli 80 mila, 80.266 per l'esattezza. Crescono di 17 i posti letto nei reparti degli ospedali Covid e calano di una unità le terapie intensive, siamo rispettivamente a 2.805 e 343.
Lunedì 7 dicembre, ore 8. I nuovi positivi in Veneto nelle ultime 24 ore sono 2.550 contagi Covid, per un totale di infetti da inizio pandemia di 167.799. 51 le vittime che portano a 4.261 il numero complessivo dei morti (tra ospedali e case di riposo). Sale la pressione sugli ospedali, con 2.775 malati ricoverati in area medica (33), e 340 in terapia intensiva (+6). I soggetti attualmente positivi in Veneto sono 78.301, contro 76.804 di ieri (+1.497). I guariti da inizio pandemia sono 85.237. Ore 17. Altri 103 i pazienti morti per il Covid rispetto alla stessa ora di ieri con 1514 nuovi positivi. Crescono, ma meno rispetto ai giorni scorsi i ricoveri, di 16 e le terapie intensive, di 13. Gli attualmente positivi sono ora 79.011, i morti salgono a 4.325, i ricoverati nei reparti sono 2788 e le terapie intensive 331.
Domenica 6 dicembre, ore 8. Il Veneto conta 3.444 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, che portano il dato degli infetti a 165.249 dall'inizio dell'epidemia. I decessi sono 37 in più di ieri, per un numero complessivo di 4.210 morti (tra ospedali e case di riposo). Lo riferisce il bollettino regionale. Gli attuali positivi sono 76.804, 1.846 in più delle 24 ore precedenti. Resta alta la pressione sugli ospedali: la situazione odierna vede 2.742 malati Covid ricoverati nei reparti in area medica (+23), e 334 nelle terapie intensive (-6).
Sabato 5 dicembre, ore 8.ll Veneto conta 3.607 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, che portano il dato complessivo degli infetti a 161.805. Si contano anche 108 decessi, che aggiornano a 4.173 il dato dei morti dall'inizio dell'epidemia. Lo riferisce il bollettino regionale. Gli attuali positivi sono oggi 74.958 (+ 2.029). Crescono i ricoveri dei malati Covid in area medica, 2.719 (+15), e nelle terapie intensive, 340 (+3).
Ore 17. Nelle ultime 24 ore i positivi crescono di 2208 (il totale è 75.914), mentre i deceduti sono 78 (35 a Verona, 13 a Belluno, 10 a Treviso, 7 a Venezia, 6 a Padova e Vicenza, un morto era residente fuori Veneto). I ricoverati diminuiscono di 13 e le terapie intensive crescono di una unità.
Venerdì 4 dicembre, ore 8. Il Veneto supera 4.000 vittime dall'inizio della pandemia, con 83 nuovi decessi nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 4.065. Continua la crescita costante dei nuovi contagi (3.708 casi in più da ieri), con il totale a 158.198 malati da inizio pandemia. Gli attuali positivi sono 72.929 (+2,326). Stabile la situazione clinica, con 2.704 ricoveri in area non critica (-28) e un nuovo paziente in terapia intensiva, che porta il totale a 337. Ore 17. I numeri si allentano ma sono sempre preoccupanti. Rispetto alla stessa ora di ieri registriamo 2092 attualmente positivi in più, 75 morti, 8 nuovi ricoveri nei reparti e due terapie intensive in più. La provincia che paga un tributo di sangue maggiore è Treviso con 22 morti, Vicenza con 15, Venezia con 12, Belluno con 9, Padova con 8, e Rovigo con 5 (un deceduto è residente fuori Veneto).
Giovedì 3 dicembre, ore 8. Dopo due giorni, torna a salire la curva dei contagi in Veneto: sono 3.581 i nuovi positivi regiostrati nelle ultime 24 ore, per un totale di 154.490 casi Covid dall'inizio dell'epidemia, e 95 le vittime che portano il conteggio complessivo dei morti a 3.982. Scendono i numeri degli ospedali: i malati Covid ricoverati in area medica sono 2.732 (-22), mentre le persone in terapie intensiva solo 336 (-4). I soggetti attualmente positivi: sono sono 70.603, rispetto ai 68.792 di ieri (+1.811). Ore 17. Sono 2066 gli attualmente positivi in più rispetto alla stessa ora di ieri con altri 101 pazienti morti (28 nel Veronese, 22 nel Padovano, 21 nel Vicentino, 15 nel Veneziano, 10 nel Trevigiano e 5 nel Bellunese). Diminuiscono i pazienti ricoverati, meno 23 e quelli in terapia intensiva, meno 1. I numeri si attestano rispettivamente a 2721 e 336.
Mercoledì 2 dicembre, ore 8. Sono 2.782 i nuovi contagi registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, dato che porta il totale degli infetti a 150.909, ma sembra confermare una tendenza ad una discesa rispetto ai picchi quotidiani di 3.500-4.000 casi della scorsa settimana. Ancora alto però il numero delle vittime, 69 più di ieri, per un numero complessivo di 3.887 morti (tra ospedali e case di riposo). Pesanti i dati sui ricoveri: sono 2.754 (+48) i pazienti in area medica, 340 (+10) quelli in terapia intensiva. Forte calo invece dei soggetti attualmente positivi: sono oggi 68.792, contro gli 80.997 di ieri (-12.205). Il presidente Zaia ha riferito che si tratta di dati accumulati negli ultimi giorni e inseriti nella contabilità odierna. Ore 17. Trova riscontro ovviamente anche rispetto allo stesso orario di ieri la forte discesa degli attualmente positivi, ben 11.673 in meno. La Regione ha contabilizzato su oggi dei negativizzati di più giorni. Ora siamo infatti a 69.548. I decessi sono 91 (38 nel Vicentino, 20 nel Veronese, 18 nel Veneziano, 8 nel Padovano, 3 nel Trevigiano e due sia nel Bellunese che nel Rodigino). Crescono di 26 unità i ricoveri e tre posti letto le terapie intensive.
Martedì 1 dicembre, ore 8. Il Veneto segna un nuovo tragico record. Nelle ultime 24 ore si registrano 107 morti dei quali 2 sono residenti fuori Regione. Verona è al primo posto con 27 morti, segue Vicenza con 20, Treviso e Venezia con 17 a testa, Padova con 13, Belluno 8 e Rovigo 3. Crescono, ma più lentamente gli attualmente positivi, di 332. I ricoveri salgono di 98 (il totale è 2.706) e le terapie intensive diminuiscono di 9 (il totale è 330).
Ore 17. Si conferma l'allentamento della crescita degli attualmente positivi che rispetto alla stessa ora di ieri aumentano di 79 persone. I morti crescono di 68 unità: 19 nel Veronese, 14 nel Vicentino, 13 nel Trevigiano, 8 nel Veneziano, 5 nel Padovano e nel Bellunese e due nel Rodigino. Due risiedevano fuori del Veneto. I pazienti ricoverati crescono di 57 e le terapie intensive di due.
Lunedì 30 novembre, ore 8. Il Veneto registra 2.003 contagi Covid nelle ultime 24 ore, per un dato complessivo che raggiunge i 145.592 infetti da inizio dell'epidemia. Lo riferisce il bollettino della Regione. Si tratta di un dato nettamente inferiore ai report quotidiani delle ultime settimane, che potrebbe però risentire del minor numero di test processati nel fine settimana. Sale anche il numero dei decessi: sono 34 le vittime in più risetto a ieri, per un totale di 3.711 morti (tra ospedali e case di riposo). I soggetti attualmente positivi sono 80.665 (+954). Sale ancora la pressione sugli ospedali: i pazienti Covid in area medica sono oggi 2.608 (+26), quelli in terapia intensiva 339 (+8).
Ore 17. Il nuovo report conferma che la curva si sta assestando e che lo sforzo conseguente al nuovo lockdown autunnale dà risultati. Rispetto alle 8 del mattino ci sono stati solo 52 ricoveri (totale attuale 2.661) mentre cala di quattro unità quello dei pazienti in terapia intensiva (totale attuale 333). A questi purtroppo si aggiungono altri 61 decessi avvenuti dalle 8 del mattino, per un totale di 3.781 morti in Veneto da inizio pandemia.
Domenica 29 novembre, ore 8. L'andamento dell'epidemia sembra denotare un lieve rallentamento, ma bisogna sempre andare cauti con i dati del weekend che spesso risentono di un minor numero di tamponi. Nelle 24 ore si segnalano altri 2.617 positivi, 33 vittime, altri 3 pazienti in terapia intensiva. Il totale dei positivi dall'inizio dell'epidemia sale così a 143.589, quello dei morti a 3.677. In questo momento ci sono quasi 80mila persone positive in Veneto (79.711). In terapia intensiva 331 pazienti.
Sabato 28 novembre, ore 8. Curva dei contagi Covid in crescita costante in Veneto. Oggi i nuovi casi positivi sono 3.498 (ieri la crescita era stata di 3.418), per un totale dall'inizio dell'epidemia che raggiunge 140.972 infetti (compresi i decessi e i guariti). Lo riferisce il bollettino quotidiano della Regione. Il report segnala anche un'impennata dei morti, 83 in più rispetto a ieri, per un dato complessivo di 3.644. Anche la pressione sugli ospedali non deflette: in area medica sono ricoverati oggi 2.592 malati Covid (+16), e tornano a salire anche le terapie intensive, dove sono ricoverati 328 pazienti (+7). I soggetti attualmente positivi sono 78.572 (+ 1.684). Ore 17. Rispetto alla stessa ora di venerdì gli attualmente positivi crescono di 1.425 persone (il totale è 78.053) e i morti salgono di 49. I ricoveri nei reparti crescono di 49 pazienti e le terapie intensive di 4. Tornando ai decessi se ne registrano 6 a Padova, 10 a Treviso, 11 a Venezia, 12 a Verona, 5 a Vicenza, 3 a Belluno e uno a Rovigo. Un deceduto risiede fuori Veneto.
Venerdì 27 novembre, ore 8. Il Veneto registra 3.418 nuovi contagi da Sars Cov2 nelle ultime 24 ore, e 60 vittime. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il numero complessivo degli infetti da inizio epidemia sale così a 137.474, quello delle vittime (tra ospedali e case di riposo) a 3.561. La pressione sugli ospedali cresce soprattutto per quanto riguarda i nuovi ricoveri nei reparti non critici, dove i malati Covid sono oggi 2.576 (+45), mentre scende lievemente per le terapie intensive, che ospitano 321 pazienti (-2). I soggetti attualmente positivi sono 76.888 (+ 1.736). Ore 17. Altri 90 pazienti morti in Veneto, è il tragico bilancio del bollettino riferito alle ultime 24 ore: 25 nel Vicentino, 24 nel Veronese, 15 nel Veneziano, 11 nel Padovano, 10 nel Trevigiano e 4 nel Bellunese. Uno è domiciliato fuori veneto. Gli attualmente positivi salgono di 1.626 persone arrivando alla cifra di 77.528. I ricoveri nei reparti diminuiscono di 12 posti letto, ora sono 2565 e le terapie intensive crescono di 4 attestandosi a 323.
Giovedì 26 novembre, ore 8. Nuovo forte balzo dei casi di contagio Covid in Veneto, che registra quasi 4.000 nuovi casi in 24 ore. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il dato complessivo degli infetti da inizio epidemia tocca i 134.056, +3.980 rispetto a ieri. Si contano anche 72 vittime, per un dato totale di 3.501 morti (tra ospedali e case di riposo). La spinta virus si fa sentire sugli ospedali, che vedono ormai vicina la soglia dei 3.000 posti occupati da malati Covid: nei reparti non critici si trovano oggi 2.529 pazienti (+50), nelle terapie intensive 323 (-1). Ore 17. Nelle ultime 24 ore le persone positive salgono di 1.856 unità (attualmente sono 75.902), 58 morti. I ricoveri nei reparti crescono di 28 degenti e le terapie intensive restano stabili a 319 pazienti.
Mercoledì 25 novembre, ore 8. Sono 2.660 i nuovi positivi al coronavirus in Veneto per un totale di 130.076 positivi dall’inizio dell’emergenza ad oggi. Continua a crescere il numero dei positivi ricoverati in ospedale (2.529, +77 rispetto a ieri) e in terapia intensive (324, +4). Sono 76 invece i decessi registrati nelle ultime 24 per ore per un totale di 3.428 deceduti dal 21 febbraio ad oggi. Ore 17. Si segnala un lieve decremento nel numero delle persone ricoverate in terapia intensiva: scendono di 6 unità e scendono a 319. Sono invece 2.428 i ricoverati in area non critica. Sale ancora il numero dei morti: 33 registrati dalle 8 del mattino, per un totale di 3.471 morti da inizio pandemia. Nuova impennata dei casi positivi: 2084 per un totale di 132.160 di cui 74.046 ancora positivi.
Martedì 24 novembre, ore 8. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 95 morti per Covid-19 in Veneto. Altri 1.312 casi positivi nella notte, per un totale di 127.416 casi da inizio pandemia, di cui 73.354 ancora attualmente positivi. I decessi registrati nella sola nottata apena passata sono stati 29 (95 nelle 24 ore come detto), il che porta a 3.353 il totale delle persone scomparse per colpa del Covid nella nostra regione. 17 i nuovi ricoverati positivi (in tutto sono 2.336), di cui 6 quelli trasportato d'urgenza in rianimazione (nelle terapie intensive i malati per Covid sono 300. Ore 17. Prosegue la scia di sangue, rispetto alla stessa ora di ieri in Veneto sono morti 91 pazienti (20 a Verona, 28 a Vicenza, 16 a Venezia, 13 a Treviso, 10 a Padova, 3 a Belluno e uno a Rovigo). Il dato positivo è il calo degli attualmente positivi, sono 605 in meno, la cifra totale si assesta sulle 73.467 unità. I ricoveri crescono 47 posti letto e le terapie intensive di 16.
Lunedì 23 novembre ore 8. Sono 2.540 i nuovi positivi al coronavirus in Veneto per un totale di 125.222 dall’inizio dell’emergenza ad oggi. Probabilmente la giornata con più uscite dall’isolamento domiciliare (meno 1.131 nel conteggio complessivo). Sale il numero dei ricoveri a 2.395, +67 rispetto a ieri, delle terapie intensive a 306, più 9, e dei decessi (+37) per un totale di 3.258 dal 21 febbraio ad oggi. Ore 17. Rispetto allo stesso orario di domenica si sono aggiunti 76 pazienti nell'elenco dei morti per il Covid, arrivando ad un totale veneto di 3.312. La provincia che paga il tributo maggiore è Verona con 19, seguita da Vicenza con 18. Segue Venezia con 14 (il totale arriva ora a 534; quindi Treviso con 10 (totale 509); Belluno con 7 (totale 216); Padova con 6 (totale 461) e Rovigo con 1 (totale 81). Gli attualmente positivi sono 74072, con 889 persone in più. Crescono di 60 posti letto i reparti di malattie infettive (2.428 in tutto) e di 7 leterapie intensive (310).
Domenica 22 novembre, ore 8. Nelle ultime 24 ore tornano a salire i numeri dei ricoveri, +6 persone in terapia intensiva che porta il dato totale a 297 degenti in area critica, di cui 281 attualmente positivi. Mentre il dato dei ricoveri in area non critica sale a 2326, +5 persone rispetto al bollettino di 24 ore fa, di cui 2211 sono attualmente positivi. Nelle 24 ore le vittime del virus sono 31 (siamo arrivati a 3221 decessi totali), mentre le persone attualmente positive salgono a 72456 in crescita di 1709 nuovi casi registrati. Va sempre sottolineato che i dati domenicali sono storicamente in calo, per quanto riguarda i nuovi positivi per un numero più basso solitamente di tamponi. Ore 17. Rispetto allo stesso orario di ieri la situazione in Veneto vede 24 nuovi morti per il Covid, mentre le persone attualmente positive sono cresciute di 1643. Crescono i ricoveri, di 24 posti letto e pure le terapie intensive, in controtendenza rispetto a qualche segnale di diminuzione, più 14.
Sabato 21 novembre, ore 8. Il dato delle ultime 24 conferma un'inversione di tendenza, con i ricoveri in terapia intensiva che calano di 11 posti letto (passando da 286 a 275) e i ricoveri nei reparti che crescono solo di 27 unità in tutto il Veneto. Purtroppo hanno perso la vita altre 67 persone (siamo arrivati a 3190), mentre le persone oggi positive in regione sono 70.747 in crescita di 2060. Ore 17. Rispetto alle 17 di di ieri il Veneto vede 2077 contagiati attualmente positivi in più e altre 42 persone morte. I ricoveri aumentano, seppur solo di 40 unità e le terapie intensive calano di due. La maglia nera dei decessi spetta a Treviso con 12, segue Verona con 11, Vicenza 10, Venezia 5, Padova 4, mentre Belluno e Rovigo sono a zero.
Venerdì 20 novembre, ore 8. Scende la pressione sulle terapie intensive del Veneto, con 10 ricoverati per Covid-19 in meno rispetto a ieri, che portano il totale a 286. Lo ha riferito il presidente della Regione, Luca Zaia, che però ha definito il dato occasionale. I casi positivi dall'inizio della pandemia salgono a 116.156, 3.468 in più rispetto a ieri. In isolamento vi sono 38.655 contagiati. I ricoverati nei reparti non critici sono 2.294 (+52). Si segnalano infine 66 decessi nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 3.123. Ore 17. Un'altra giornata nera per la regione: nelle ultime 24 ore sono per il virus 74 persone. Otto a Padova, 16 a Treviso, 13 a Venezia, 16 a Verona, 14 a Vicenza, 6 a Belluno e una a Rovigo. Gli attualmente positivi sono cresciuti di 2004 unità e i ricoveri di 5 (4 nei reparti e uno interapia intensiva). Si arriva così a 2280 pazienti a Malattie infettive e 291 in terapia intensiva.
Giovedì 19 novembre, ore 8. Sono 38 i decessi registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, dato che porta a 3.057 il numero totale delle morti nella regione, tra ospedali e case di riposo. A preoccupare è soprattutto il dato dei positivi, 3.753 in più, cifra che porta il totale dei casi a 112.691. I veneti attualmente positivi sono 66.582.
In isolamento domiciliare ci sono ad oggi 36.887 persone.Sono 2.242 invece i ricoverati, 50 in più rispetto a ieri, che vanno ad aggiungersi ai 296 posti letto di terapia intensiva occupati (cinque più di ieri). Ore 17. Prosegue senza sosta la conta dei morti in Veneto.
Alle 17 rispetto al giorno prima, si registrano altri 57 morti. Gli attualmemte positivi sono cresciuti di 2519 arrivando ora a 67.459. I ricoveri sono aumentati di 45 casi e le terapie intensive diminuiscono di 3 posti letto. I numeri totali quindi vedono 2276 pazienti ricoverati in reparto e i pazienti gravi scendono a 290.
Mercoledì 18 novembre, ore 8. Nelle ultime 24 ore c'è stato il superamento dei 3 mila morti per il Covid in Veneto, visto si aggiungono altri 52 decessi e si arriva ad un totale di 3.019. Un record davvero triste destinato ad incrementarsi. In crescita anche i veneti attualmente positivi, si è arrivati a 64.306 (più 1.235). Aumentano anche i ricoveri nei reparti non di urgenza, di 101 pazienti, arrivando quindi a 2.192. Le terapie intensive sono alle 8 di oggi 291, 11 più di ieri. Ore 17. Continua la lunga scia dei decessi, nelle ultime 24 ore si sono aggiunti 56 pazienti, ora il totale è 3.039. Salgono i veneti attualmente positivi di 1.651 e diventano quindi 64.940. In aumento i ricoveri di 65 posti letto e le terapie intensive di 6: il numero diventa rispettivamente 2.231 e 293.
Martedì 17 novembre, ore 8. Crescita record dei decessi di malati Covid in Veneto, 100 in più rispetto a ieri. Il bollettino regionale riporta 2.967 vittime dall'inizio dell'epidemia (tra ospedali e case di riposo) a fronte dei 2.867 delle 24 ore precedenti. I nuovi positivi sono 3.214, per un totale di 105.966 infetti dall'inizio dell'epidemia. Il maggior incremento nei decessi è stato registrato nelle province di Treviso (+23), Vicenza (+23), Verona (+21). L'età media delle vittime negli ultimi giorni di rilevazione va dagli 80 agli 83 anni. La classe d'età 65-84 incide per il 51% del totale, quella oltre gli 85 anni per il 43%; per contro i decessi di malati fino a 44 anni incidono per l'1,3%. Il dato positivo riguarda i ricoveri in ospedale nei reparti non critici, oggi sceso a 2.091 (-3), mentre le terapie intensive registrano un nuovo aumento, 280 (+15). I soggetti attualmente positivi sono 63.071 (+382). Ore 17. Nelle ultime 24 ore si registrano 1.414 veneti attualmente positivi in più (totale 63.289), e 64 morti. I ricoveri salgono di 74 posti letto (ora sono 2166) e le terapie intensive sono 287 (10 in più nelle ultime 24 ore).
Lunedì 16 novembre, ore 8. Sono 1.966 i contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, per un totale di 103.842 infetti dall'inizio dell'epidemia. Dallo scorso febbraio in Veneto sono stati fatti 2 milioni 571 tamponi, tra molecolari e test rapidi; questi ultimi in particolare, sono 592.500. Non si allenta la pressione sugli ospedali, dove sono ricoverati, in area non critica e terapie intensive, circa 2.300 pazienti. Il saldo tra ricoveri e dimissioni nelle ultime 24 in Veneto è quasi alla pari: 48 i ricoveri, 45 le dimissioni. 22 i morti dal precedente bollettino. Ore 17. Rispetto alle ultime 24 ore sono morte 59 persone, una cifra tra le più alte. C'è un dato in controtendenza ed è quello degli attualmente positivi che in Veneto cala di 286 persone: erano 62.161 e sono 61.875. Crescono i ricoveri, di 13 posti letto quelli nei reparti di malattie infettive e 15 le terapie intensive
Domenica 15 novembre, ore 8. Dopo la tragica serie di morti di ieri (62 in 24 ore) alle 8 vengono registrati 16 decessi avvenuti nella nottata. In queste poche ore altre 63 persone sono state ricoverate e 4 di queste sono finite in terapia intensiva. I nuovi contagi notturni sono stati 1.832 una cifra che porta il totale dei contagi a 100.876, con un alto numero di attaualmente ancora positivi: 61.506. Da inizio pandemia in Veneto sono morte 2.845 persone. Ore 17. Il dato più preoccupante oltre ai 31 morti nelle ultime 24 ore è senza dubbio il numero dei nuovi ricoveri in un giorno: 101 persone, il che fa schizzare il numero dei posti letto occupati nei reparti a 2.079. Sono 13 le terapie intensive in più rispetto alle 17 di sabato (in totale 262). Gli attualmente positivi sono 62.161, ben 1.838 in più.
Sabato 14 novembre, ore 8. Record di persone decedute in un solo giorno in Veneto: da ieri mattina sono 52. E' una cifra che da sola misura la drammaticità della situazione. Gli attualmente positivi sono cresciuti di 2417 persone. Balzo moderato dei ricoveri: 29 in più. Anche se questo è il saldo, visto che bisogna tener conto dei pazienti dimessi. 14 in più i letti occupati nelle terapie intensive. Ore 17. Giornata nera per il Veneto. Nelle ultime 24 ore si registrano 62 morti. Un numero mai stato così alto. Gli attualmente positivi salgono a 60.323 con 2.491 persone in più. Salgono di 22 unità i ricoveri e di 19 le terapie intensive. Il record dei deceduti è a Verona con 20 morti nelle ultime 24 ore, seguita da Venezia con 12, Vicenza 11, Padova 8, Belluno 7 e Treviso e Rovigo con 2.
Venerdì 13 novembre, ore 8. Sono 37 i morti e 3.605 i nuovi contagi Covid registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, per un totale di 94.506 positivi dall'inizio dell'epidemia. Ma sono i dati della pressione ospedaliera ad essere vicini ormai al massimo storico dell'emergenza, nel marzo scorso, quando si raggiunse quota 2.200. Il dato odierno infatti è di 1.947 pazienti nei reparti non critici (+71) e 227 nelle terapie intensive (+6) per un totale di 2.174 posti ospedalieri occupati. Il bollettino regionale aggiorna a 2.764 il dato delle vittime (+37), mentre i positivi attuali sono 57.208.
Ore 17. Dalle 8 di stamane nella nostra regione sono morte altre 9 persone. I contagi sono aumentati di 779 unità arrivando a 95.285 persone contagiate. Molto meglio i dati degli ospedalizzati: tra ricoverati e dimessi sono stati occupati solo 6 posti in più, ma sono aumentati di altri 3 quelli in terapia intensiva con un'occupazione di posti letto per malati covid di 22 unità, che si aggiungono alle 300 per i malati non Covid.
Giovedì 12 novembre, ore 8. Dopo un leggero rallentamento riprende a crescere la curva dei nuovi contagi da Coronavirus in Veneto, con 3.564 nuovi casi in 24 ore, che portano a sfondare il 'tetto' di 90 mila casi, a 90.901. Lo ha comunicato il presidente Luca Zaia.
Si registrano 38 nuovi decessi, con il totale a 2.727. Negli ospedali ci sono 1.876 ricoverati in area non critica (+103 rispetto a ieri) e 221 nelle terapie intensive (+5) "Finchè non arriva l'apice della curva - ha commentato Zaia - dobbiamo essere pronti a tutto. Andiamo verso 1.900 ricoverati in area non critica, nella prima fase siamo arrivati a 2.200”. Ore 17. La situazione nel pomeriggio vede un aumento degli attualmente positivi di 874 persone in Veneto. Sono 25 i pazienti morti rispetto al mattino. Crescono pure i ricoveri: 24 in più nei reparti e 2 nelle terapie intensive. Alle 17 i veneti positivi sono 55.629, i morti totali sono stati 2.752. Attualmente sono ricoverate per il Covid 1.900 pazienti e 223 in Terapie intensiva.
Mercoledì 11 novembre, ore 8. Un altra giornata da dimenticare per il Veneto con 46 persone decedute con il Covid nelle ultime 24 ore. Gli attualmente positivi sono cresciuti di 1.985 e ora si attestano a 52.235 unità. I posti letto negli ospedali sono cresciuti di 77 unità e le terapie intensive di 6: negli ospedali veneti i numeri totali sono rispettivamente 1.773 e 216.
Alle 17 il bollettino regionale registra rispetto al mattino 928 attualmente positivi in più (siamo saliti a 53163), altre 20 persone che hanno perso la vita (totale 2709), 54 nuovi ricoveri in reparto (1827 in tutto) e 5 letti occupati in più in terapia intensiva (221).
Martedì 10 novembre, ore 8. Quarantotto morti in più nelle ultime 24 ore per il Covid. I positivi dall’inizio della pandemia del febbraio scorso sono 84.255, 2763 nuovi positivi nelle ultime 24 ore. Attualmente in Veneto ci sono 50250 persone infette, in isolamento 16.039 (più 923 nelle ultime 24 ore). Ricoverati sono 1.700 (più 116), terapie intensive 210 (più 7). Totale morti 2643, più 48 nelle ultime 24 ore. Sono 319 le terapie intensive non Covid in Veneto. Alle 17 la situazione conferma la sua gravità: si registrano altri 30 morti (28 negli ospedali e due in quelli di comunità) ovvero 51 in 24 ore, i positivi dal febbraio scorso sfondano quota 85 mila volando a 85.333, attualmente sono ancora infettate 50.959 persone, 709 in più rispetto al dato di stamattima. 49 in più i ricoverati. In terapia intensiva per Covid entra un altro paziente che porta a 211 i posti letto occupati per la pandemia.
Lunedì 9 novembre, ore 8. Superata in Veneto la soglia dei 1.500 ricoverati in area non critica, ora sono 1.580. Nelle ultime 24 ore ci sono stati altri 2.223 casi di positività al Covid, 21 morti, 10 pazienti in più nelle terapie intensive (ora sono 203), altri 113 ricoverati in area non critica. Il totale dei contagiati dall'inizio dell'epidemia sale a 81.492, quello delle vittime a 2.595. Alle 17 la curva dei contagi prosegue la sua crescita inesorabile. Rispetto alle 8, 952 attualmente positivi in più e 23 morti (21 negli ospedali e 2 negli ospedali di Comunità). Ma anche 67 pazienti in più nei reparti (ora siamo a 1.647) e 8 in terapia intensiva (211 in totale)
Domenica 8 novembre, ore 8. Ci sono stati altri 3.362 positivi nelle ultime 24 ore, 6 morti. I pazienti in terapia intensiva sono aumentati di 7 unità, arrivando a 193. I ricoverati in area non critica sono invece saliti di 57 unità, arrivando a un totale di 1.467. Dall'inizio della pandemia, le persone contagiate in Veneto sono quindi a oggi 79.269, i morti 2.574.
L'aggiornamento delle ore 17 segnala dieci nuovi decessi, che porta le morti complessive in veneto a 2586 con Verona che ha il triste primato di 687. Oltre 50 mila veneti sono positivi (51.924 il dato attualizzato contro un totale storico di 80.245).
Sabato 7 novembre. Il contagio dilaga in Veneto con l'ennesimo record. Dalle 8 di ieri mattina alle 8 di oggi risultano 3.720 nuovi contagi che fanno arrivare il numero complessivo degli attualmente positivi a 47.657. Sono stati 25 i morti nelle ultime 24 di pazienti con il coronavirus. I ricoverati sono cresciuti di 109 unità, ora siamo a 1410, mentre le terapie intensive sono cresciute di 12 pazienti e siamo a 186 pazienti. Ben 17.940 veneti sono in isolamento.
Venerdì 6 novembre. Nelle ultime 24 ore in Veneto si registrano 3.218 nuovi contagi (oggi gli attualmente positivi sono 43.937) e 27 morti. Tra i ricoveri 27 in più nei reparti (in totale siamo a 1.301) e 4 in più nelle terapie intensive (saliamo a 174). Il dato sulla diffusione del virus è il peggiore degli ultimi giorni.
Nel pomeriggio alle 17 i valori restano sempre preoccupanti. Rispetto alle 8 registriamo 1034 attualmente positivi in più, 9 morti in più. Per quanto riguarda i ricoveri, si registrano 7 pazienti in più nei reparti di Malattie Infettive, mentre le terapie intensive restano uguali con 174 letti letti occupati
Giovedì 5 novembre. Le ultime 24 ore sono state particolarmente funeste per il Veneto con 38 morti accertati di Covid e gli attualmente positivi in salita vertiginosa di 3.183 casi rispetto alle ore 8 del 4 Novembre. Per quanto riguarda i ricoveri sono saliti di 81 unità (da 1193 siamo ora a 1274) mentre ci sono 15 pazienti in più in terapia intensiva (da 155 siamo passati a 170). Il bollettino delle 17 non si discosta molto dal resto della giornata. Rispetto alle 8 in Veneto si contano 14 morti in più e 962 persone in più attualmente positive. Crescono pure i ricoveri in ospedale: nei vari reparti sono occupati 42 persone in più e 8 in più in Terapia intensiva
Mercoledì 4 novembre. Non accenna a frenare la curva dei contagi in Veneto: nelle ultime 24 ore si sono registrati 2.436 positivi e 20 morti. Lo riporta il bollettino Covid della Regione. Il totale dei positivi raggiunge quota 65.531, i decessi 2.478. Sono 1.193 le persone ricoverate, 155 quelle attualmente in terapia intensiva
Martedì 3 novembre. Il Veneto registra un'impennata dei contagi con 2.298 nuovi casi Covid nelle ultime 24 ore. Il numero complessivo è di 63.095 positivi dall'inizio dell'epidemia. Dai dati del bollettino regionale si registrano 31 vittime, che portano il conteggio a 2.458 morti dell'inizio dell'epidemia
Lunedì 2 novembre. Il Veneto registra 1.544 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, per un numero complessivo di 60.797 positivi dall'inizio dell'epidemia. Un dato che sembrerebbe mostrare una discesa della curva, peraltro consueta nei report del lunedì, che risentono del minor numero di tamponi processati nei giorni festivi.
Vi sono anche 9 vittime, che portano il conteggio a 2.227 morti in regione dell'inizio dell'epidemia. I soggetti in isolamento domiciliare scendono a 15.743 (-1.525), dei quali 7.807 positivi Netto balzo in avanti invece dei ricoveri: sono 981 i pazienti in area non critica (+108), e 141 quelli nelle terapie intensive (+9)
Domenica 1 novembre. Continuano a crescere i casi di Covid-19 in Veneto, che oggi registra 2.300 contagi più di ieri, per un totale di 59.253 infetti dall'inizio dell'emergenza. Lo riferisce il bollettino della Regione. Pesante anche il bilancio dei morti, con altre 17 vittime, che portano il dato complessivo a 2.418.
La nuova ondata del virus si ripercuote nei numeri in costante crescita degli ospedali, in particolare delle terapie intensive, dove ora si trovano 132 malati (+5). I ricoverati con Covid nei reparti non critici sono 832. I soggetti attualmente positivi sono 31.414 (+2.235)
Sabato 31 ottobre. Continuano a crescere a ritmo preoccupante i casi di Covid in Veneto, che oggi registra 2.697 contagi più di ieri, per un totale di 56.953 infetti dall'inizio dell'emergenza. Pesante anche il bilancio dei morti, con altre 12 vittime, che portano il dato complessivo a 2.4.01. La nuova ondata del virus si ripercuote nei numeri in costante crescita degli ospedali, in particolare delle terapie intensive, dove ora si trovano 127 malati (+5). I ricoverati con Covid nei reparti non critici sono 908 (+31). I soggetti attualmente positivi sono 29.179 (+2.632). Non migliora la situazione nel bollettino del pomeriggio con 8 decessi in più rispetto al mattino e 838 persone positive in più. Per quanto riguarda i ricoveri, rispetto alla mattina, 20 persone in nei reparti e 5 in più nelle Terapie intensive
Venerdì 30 ottobre. Un altro balzo record per i contagi Covid in Veneto: per la prima volta sono stati superati i 3.000 casi di positivit in un giorno, per l'esattezza 3.012. Il numero totale di infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 54.256. Si contano anche 17 vittime, per un dato complessivo di 2.388 morti. I numeri più preoccupanti arrivano però dalle terapie intensive, dove ora vi sono 122 malati, 20 più di ieri, mentre il dato dei ricoveri nei reparti non critici, 877 (+18) è meno marcato. Nel pomeriggio i dati ovviamente sono peggiorati: gli attualmente positivi sono 26.547 a fronte di 54.256 tamponi positivi. I deceduti, dall'inizio della pandemia sono deceduti da 2.388. Per quanto riguarda le terapie intensive si è saliti 127 pazienti e i ricoveri si sono attestati a 905. Cinque i decessi rispetto alla mattina.
Giovedì 29 ottobre. Il Veneto si avvia a entrare nella terza fase del piano di conttrollo dell'epidemia: per la prima volta sfondata quota 50 mila contagiati dall'inizio dell'epidemia, ora sono 51.244 (+2.109 nelle 24 ore), sfondato anche il tetto di 100 ricoverati nelle terapie intensive (ora sono 102, +8 nelle 24 ore). I ricoverati in area non critica assommano a 859 (+57) e con 900 scatta la fase gialla in cui vengono riaperti i 10 Covid hospitale del Veneto.
Mercoledì 28 ottobre. I nuovi positivi in Veneto in 24 ore sono ben 2.143, che portano il totale a 49.135. I morti salgono di 11 unità, e oggi sono in tutto 2.355 da inizio pandemia. Negli ospedali veneti sono ricoverate da ieri 51 persone in più, con un aumento di 7 pazienti in Terapia intensiva: sono 708 i ricoverati in area non critica, 90 quelli in Terapia intensiva.
Martedì 27 ottobre. Torna a correre, dopo il rallentamento di ieri, la curva dei contagi Covid in Veneto. Oggi il bollettino regionale riferisce di 1.526 contagi in 24 ore, per un dato complessivo di 46.992 infetti dall'inizio dell'epidemia, e 12 morti, che fanno salire il dato delle vittime a 2.344.
Ma il dato più preoccupante è il forte balzo in avanti dei ricoveri: nei reparti non crtici degli ospedali si trovano ora 749 malati con Covid (+54), mentre sono 88 (+7) i pazienti nelle terapie intensive. In conseguenze dei molti nuovi casi sale il numero dei soggetti in isolamento domiciliare, 14.667 (+975), dei quali 6.417 positivi.
Lunedì 26 ottobre. Il Veneto registra oggi 1.129 positivi in più rispetto a ieri, per un dato complessivo di 45.466 infetti dall'inizio dell'epidemia. Salgono anche le vittime, ora a quota 2.332 (+3). Lo riferisce il bollettino della Regione.
I dati sembrerebbero riflettere un lieve abbassamento della curva, che potrebbe tuttavia risentire, come già accaduto, di un minor numero di tamponi processati nella giornata di domenica.
Salgono anche i numeri dei ricoveri nei reparti non critici, 695 (+30), e dei pazienti nelle terapie intensive, 81 (+5). In calo netto invece i soggetti in isolamento domiciliare, 13.692 (-874), dei quali 5.912 positivi.
Nel bollettino del pomeriggio, aggiornato alle 17, il totale casi con tampone positivi sono 45.956 e gli attualmente positivi si attestano a 18.509. Desta preoccupazione la crescita del morti rispetto ai del mattino: 10 in più visto che il totale è di 2342.
I pazienti non critici ricoverati a Malattie infettive salgono a 720 e i ricoverati in Terapia intensiva diventano 86.
Domenica 25 ottobre, ore 8. Il trend di aumento dei casi si mantiene alto ma stabile: altri 1.468 positivi nelle ultime 24 ore in Veneto, dalle 8 di ieri mattina alle 8 di oggi. Dodici vittime. Il totale dei contagiati dall'inizio della pandemia sale così a 44.337, quello dei morti a 2.329. Altri tre pazienti ricoverati in terapia intensiva, ora in tutto sono 76. I ricoverati in area non critica sono 665. Gli attualmente positivi sono 16.972.
Sabato 24 ottobre. Nuova impennata dei casi Covid in Veneto: in un giorno sono 1.729 in più. I decessi sono 9. Il totale dei casi ha raggiunto quota 42.869, le persone attualmente positive sono 15.621 e i morti complessivi sono 2.317. Il bollettino del pomeriggio porta il numero dei tamponi positivi dall'inizio dell'epidemia a 43.363 (494 in più). Mentre gli attualmente positivi sono cresciuti a 16.061 (più 440). Sono quattro le persone decedute rispetto alla mattina. Purtroppo crescono anche i ricoveri: tre in più in rianimazione (totale 76) e 10 in più nei reparti di Malattie infettive.
Venerdì 23 ottobre. Ennesima giornata nera per i contagi Covid in Veneto, che registra un balzo di 1.550 contagi in 24 ore, il dato più alto dalla ripresa dell'epidemia. I casi totali di infetti salgono cos a 41.140. Si contano anche 7 vittime in più, per un conteggio complessivo di 2.308 morti. Salgono anche i numeri dei ricoveri nei reparti non critici, 600 (+12), e delle terapie intensive, 70 (+4)
Giovedì 22 ottobre, ore 17. Continuano a crescere i casi di contagio: +1.543 nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alle 17 di oggi. Il totale dei positivi dall'inizio dell'epidemia sale così a 40.307. Gli attualmente positivi sono 13.280 (+1.405 nelle 24 ore). Ci sono stati altri 10 morti, portando il totale delle vittime a 2.306. Salgono di poco le terapie intensive (+2, ora sono 67) e i ricoverati in area non critica (+22, ora sono 602). In isolamento domiciliare vi sono complessivamente 14.323 persone: il dato raccoglie i positivi, che sono 5.861, i viaggiatori pari a 591, i contatti che ammontano a 7.498 e la voce che la Regione cataloga come 'altri', pari a 445. La provincia che conta il maggior numero di isolati Venezia con 3.437, seguita da Verona con 3.122, Treviso con 2.764, Vicenza con 1.723, Belluno con 1.206, Padova con 1.128 e Rovigo con 927.
Giovedì 22 ottobre, ore 8. Un altro forte balzo in avanti dei contagi Covid in Veneto, che da ieri registra 1.325 positivi in più. La regione sfiora adesso la soglia psicologica dei 40.000 infetti: sono ad oggi 39.590. Ci sono anche 19 morti in più, per un dato complessivo di 2.301 vittime (tra ospedali e case di riposo) dall'inizio dell'epidemia. Lo riferisce il bollettino della Regione
Mercoledì 21 ottobre. Impennata dei contagi in Veneto con 1.422 nuovi positivi registrati nelle ultime 24 ore, dalle 8 di ieri mattina alle 8 di stamattina. E ci sono state purtroppo anche 14 vittime. Il totale dei positivi sale così a 38.265 dall'inizio dell'epidemia, quello dei morti a 2.282. Gli attualmente positivi sono 11.433 (+1.177). Crescono ancora i pazienti ricoverati in terapia intensiva (ora 66, +5) mentre calano (unico dato positivo) i ricoverati in area non critica (da 537 a 524).
Martedì 20 ottobre. Rallenta la curva dei contagi in Veneto, che registra comunque 490 casi in più nelle ultime 24 ore, per un dato complessivo di 36.843 infetti dall'inizio dell'epidemia. Sale però bruscamente il numero dei morti, 2.268, 13 più di ieri. Lo riferisce il bollettino della Regione. Continuano a salire anche i ricoveri negli ospedali: nei reparti non critici sono oggi 537 i degenti (+41), e aumentano i pazienti nelle terapie intensive, 61 (+9), dei quali 50 positivi. I soggetti in isolamento fiduciario sono 13.185 (+124), dei quali 5.179 positivi.
Lunedì 19 ottobre. Come ogni lunedì diminuisce la curva dei nuovi contagi da Coronavirus in Veneto, in virtù del minor numero di tamponi eseguiti di domenica: nelle ultime 24 ore arrivano a 36.353, 502 in più rispetto a ieri. Niente vittime, rimaste a quota 2.255. Negli ospedali continuano a crescere i degenti, 496 (+19) nei reparti non critici, dei quali 396 positivi; nelle terapie intensive restano 52 i pazienti ricoverati, con 44 positivi. Scendono nettamente a 13.061 gli isolamenti fiduciari, 748 in meno, dei quali 4.920 (-183) sono positivi.
Domenica 18 ottobre. Il Veneto registra l'aumento più alto di casi Covid in questa seconda ondata del virus, con 800 nuovi contagiati in 24 ore. Il numero di infetti dall'inizio dell'epidemia (compresi guariti e vittime) sale a 35.851. Si contano anche 9 decessi, che portano il dato dei morti a 2.256. Schizza verso l'alto il numero dei ricoveri: sono 467 oggi le persone nei reparti non critici, 44 più di ieri, e 52 i pazienti in terapia intensiva (+2). Sono in calo invece i soggetti in isolamento domiciliare, 13.809 (-442), dei quali 5.0103 positivi.
Il bollettino delle 17 evidenzia 103 nuovi casi di infetti rispetto a quello del mattino. Restano 52 le persone in terapia intensiva in Veneto. Salgono a 477 rispetto alle 8 del mattino le persone rivoverate (in aumento di 10 unità). Resta invariato il numero dei decessi.
Sabato 17 ottobre.Nuova impennata dei positivi Covid in Veneto, che oggi registra 774 casi in più e 3 vittime. Il totale dei contagiati ha raggiunto quota 35.051, quello dei morti 2.247 dall'inizio dell'epidemia. In controtendenza rispetto all'aumento dei positivi, diminuisce in queste ore in Veneto il numero delle persone in isolamento domiciliare, calate di 378 unità. Sono passate da 14.251 a 13.873.
Venerdì 16 ottobre. Nuovo balzo dei positivi Covid in Veneto: 704 casi in più e 7 vittime in 24 ore. Con i 600 contagi di ieri, si contano oltre 1.300 casi in 48 ore. Il dato degli infetti (compresi i guariti e i decessi) dall'inizio dell'epidemia sale a 34.277, quello dei morti a 2.244. Continua a salire la pressione sugli ospedali e le terapie intensive: nei reparti non critici si trovano 396 pazienti (+21), nelle rianimazioni 47 (+2). Quest'ultimo dato impatta per il 10% sulla dotazione base, 464 posti, delle terapie intensive del Veneto
Giovedì 15 ottobre. Ancora una giornata nera per i numeri del Covid in Veneto, con 600 nuovi positivi (ieri erano +657), che portano il dato complessivo dall'inizio dell'epidemia a 33.573. Pesante il bilancio delle vittime, 11 in più,; il numero totale dei morti (tra ospedali e case di riposo) raggiunge i 2.237. Lo afferma il bollettino della Regione. Si aggrava anche il conteggio dei ricoveri, 375 (+16), e dei pazienti inj terapia intensiva, 45 (+5). Salgono infine i soggetti in isolamento domiciliare, 12.972 (+138).
Mercoledì 14 ottobre, ore 8. Continuano ad aumentare in maniera esponenziale i casi di positività: +657 nelle ultime 24 ore in Veneto, ma la notizia rassicurante è che non ci sono stati morti e che le terapie intensive sono calate di un'unità (da 41 a 40). Calano anche i ricoverati in ospedale in area non critica (da 362 a 359). Dall'inizio dell'epidemia i contagiati sono saliti dunque a 32.973, le vittime restano 2.226. Gli attualmente positivi sono 7.182.
Martedì 13 ottobre. Nelle ultime 24 ore il Veneto ha registrato 485 contagi Covid in più, e 7 vittime. Lo afferma il bollettino della Regione. Non accenna a rallentare quindi la nuova fiammata di infezioni nella regione, che conta un bilancio complessivo di 32.316 positivi dall'inizio dell'epidemia. I morti (tra ospedali e case di riposo) salgono a 2.226 (+7). Sale anche il dato degli attualmente positivi, 6.655 (+366), e riprendono a correre i numeri dei ricoveri nei normali reparti ospedalieri, 362 (+23), e nelle terapie intensive, 41 (+4). Con la ricerca dei contatti per i nuovi focolai aumentano anche i soggetti in isolamento domiciliare, 11.683 (+664), dei quali 3.705 positivi.
Lunedì 12 ottobre. Il Veneto registra 328 nuovi casi di positività al Coronavirus nelle ultime 24 ore, e una vittima in più. Prosegue quindi il trend di forte ripresa dei contagi, su ritmi simili a marzo-aprile scorsi. Il numero totale di infetti sale a 31.831, quello dei morti (tra ospedali e case di riposo) si porta a 2.219 (+1). Scende rispetto a ieri il dato dei soggetti in isolamento, 11.019 (-392), dei quali 3.369 positivi.
Riprendono a crescere, invece, i ricoveri dei contagiati nei reparti ospedalieri Covid, 339 (+8), e quelli in terapia intensiva, 37 (+5).
Domenica 11 ottobre, ore 8. Ci sono stati altri 438 casi di positività registrati nelle ultime 24 ore, dalle 8 di ieri alle 8 di stamattina. E due vittime. Il tortale dei contagiati dall'inizio della pandemia sale così a 31.503 mentre quello del morti a 2.218. Gli attualmente positivi sono 6.088. Salgono anche i ricoverati in terapia intensiva (32) mentre i ricoverati in area non critica sono 331.
Sabato 10 ottobre, ore 8. Ci sono stati altri 561 casi di positività al coronavirus nelle ultime 24 ore, dalle 8 di ieri mattina alle 8 di stamattina. E purtroppo anche 7 vittime. Cala di un'unità il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (da 30 a 29) mentre aumenta il numero dei ricoverati in area non critica (da 304 a 325).
Giovedì 8 ottobre. Altro forte balzo dei contagi Covid in Veneto, con +491 positivi nelle ultime 24 ore. Ci sono anche 6 morti in più rispetto a ieri. Lo afferma il bollettino della Regione. Dall'inizio dell'epidemia gli infetti salgono così a 29.909, le vittime (tra ospedali e case di riposo) a 2.206. I soggetti attualmente positivi sono 5.083 (+329), quelli in isolamento domiciliare 10.934 (+517).
Mercoledì 7 ottobre. Nuovo balzo dei contagiati da SarvCov2 in Veneto, dove nelle ultime 24 ore sono stati registrati 375 casi positivi, per un totale di 29.418 dall'inizio dell'epidemia. Due le vittime nelle ultime 24; qui il dato complessivo arriva a 2.200 morti (tra ospedali e case di riposo). Lo afferma il bollettino della Regione. Anche i soggetti in isolamento domiciliare crescono a 3 cifre: sono 417 in più rispetto a ieri, per un dato complessivo di 10.417 (+417), dei quali 2.986 positivi. Sale il numero di ricoverati nei reparti non critici degli ospedali, 290 (+25), mentre diminuisce di poco quello dei ricoverati in terapia intensiva, 25 (-1).
Martedì 6 ottobre. Tocca quota 10 mila il numero di persone poste in isolamento fiduciario in
Veneto per il Coronavirus. Il dato emerge dal nuovo Bollettino regionale, che segnala 189 nuovi
casi, che portano il totale a 29.043. Degli isolati, 2.877 sono positivi e di essi 190 sono sintomatici. Gli attuali positivi al Coronavirus sono 4.526, 125 in più rispetto a ieri. Sono 4 le nuove vittime, con il totale a 2.198. Sale il numero di ricoverati nei reparti non critici degli ospedali, che sono 275 (+20), di cui 208 (+26) sono positivi. Diminuisce invece la pressione sulle terapie intensive, con 26 ricoverati (-3) di cui 15 (-5) sono positivi.
Lunedì 5 ottobre. Sono 230 i nuovi positivi in Veneto: il totale arriva a 28.854 infetti dall'inizio dell'epidemia. Le vittime sono invariate a quota 2.194. Lo afferma il bollettino della Regione. Salgono di 4 i pazienti positivi attualmente in area non critica
Domenica 4 ottobre. Continua a crescere su ritmi preoccupanti il numero dei contagi da Coronavirus in Veneto. Oggi sono 261 i nuovi infetti, per un dato complessivo di 28.624 dall'inizio dell'epidemia. C'è anche un vittima, che porta il numero totale delle vittime a 2.194. Lo afferma il bollettino della Regione. I soggetti in isolamento domiciliare sono 9.509, dei quali 2.693 positivi. Crescono i ricoverati nei reparti non critici, 250 (+8), mentre sono 29 (+1) i pazienti nelle terapie intensive
Sabato 3 ottobre 2020. Ci sono stati altri 276 positivi registrati nelle ultime 24 ore, dalle 8 di ieri alle 8 di stamattina. Il totale dei contagiati dall'inizio dell'epidemia sale così a 28.363. Purtroppo anche altre 4 vittime, portando così il totale del morti in Veneto a 2.193. Gli attualmente positivi aumentano di 85 unità, portando il totale a 4.112. In terapia intensiva ci sono sempre 28 persone.
Mercoledì 30 settembre. Sono 155 i nuovi casi di contagio da Coronavirus registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, per un totale dall'inizio dell'epidemia di 27.451. Un decesso rispetto a ieri: il numero delle vittime sale così a 2.178. Le persone attualmente positive in regione sono 3.752. Balzo in avanti dei ricoverati, 225 (+12), mentre sono 28 (+1) i pazienti in terapia intensiva. Sale anche il numero dei soggetti in isolamento domiciliare (+269), dei quali 2.520 sono positivi al SarsCov2; i numeri più alti nelle province di Verona e Treviso. Sono invece 124 in totale le persone, tra quelle in isolamento, con sintomatologia.
Martedì 29 settembre. Sono 140 i nuovi casi di contagio da Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 27.296. Lo rileva il Bollettino regionale, che segnala un decesso, con il totale a 2.177. Balzano di 657 soggetti i dati sugli isolamenti domiciliari, con il totale a 9.268, di cui 2.445 positivi. Negli ospedali la situazione resta stabile, con 213 ricoverati (+8) nei reparti non critici, di cui 167 positivi, e 27 nelle terapie intensive (invariato)
Lunedì 28 settembre 2020. Ci sono stati 183 nuovi casi di positività in Veneto nelle ultime 24 ore, dalle 8 di ieri alle 8 di oggi. Per fortuna non ci sono stati morti. Il totale dei contagiati da inizio epidemia sale a 27.156. Gli attualmenye positivi sono 3.621 (3.490 ieri, +1.631). Ventisei in pazienti in terapia intensiva.
Domenica 27 settembre. Continua l'aumento a tre cifre dei nuovi casi di Coronavirus in Veneto, che nelle ultime 24 ore registra 159 contagiati in più, portando il totale a 26.973. Gli attuali soggetti positivi sono 3.490, e si registrano 3 nuovi decessi, con il totale a 2.176. Aumenta leggermente (+4) il numero dei ricoverati in ospedale, in totale 204 di cui 148 positivi; stabili le terapie intensive, con 26 ricoverati di cui 21 positivi. Scende infine il numero delle persone in isolamento, 8.951 (-363) di cui 2.274 (-40) positive
Sabato 26 settembre. Il totale dei positivi in Veneto da inizio pandemia sale a 26.814: sono 216 in più rispetto alle 24 ore precedenti. Gli attuali positivi sono in tutto 3.432. I morti salgono di una unità e arrivano a quota 2.174. Negli ospedali veneti sono ricoverati 226 pazienti, di cui 26 in Terapia intensiva. Di questi, 168 sono positivi al Covid-19. A questo numero vanno aggiunti i 34 ricoverati in un ospedale di comunità (20 sono positivi). In isolamento domiciliare ci sono 9.134 persone, di cui 2.324 positive. Le province con più persone in quarantena domestica sono Verona (2.429), Treviso (1.967) e Venezia (1.531).
Venerdì 25 settembre. Crescono di 196 nuovi casi i positivi al Coronavirus in Veneto nelle ultime 24 ore, con il totale che sale a 26.598. Lo riporta il Bollettino regionale, che registra 4 decessi, con il totale a 2.173. I casi attuali di positività sono 3.336 (+64), le persone in isolamento fiduciario sono 9.051, di cui 200 positivi. sempre stabile la situazione negli ospedali, con 192 ricoverati nei reparti non critici (-6) di cui i positivi sono 140 (-4), e 24 nelle terapie intensive (+2) con 19 positivi (+2).
Giovedì 24 settembre. Il Veneto registra nuovi 248 casi di positività al Coronavirus nelle ultime 24 ore e 2 vittime, che portano il dato complessivo dei morti a 2.169. Il numero totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia tocca quota 26.402. Lo afferma il bollettino della Regione. Cala il numero dei pazienti in terapie intensiva, 17 (-5). Le persone attualmente positive sono 3.272 (+117).
Mercoledì 23 settembre. Il Veneto registra 150 nuovi casi di positività al Coronavirus nelle ultime 24 ore e due vittime, che portano il dato complessivo dei morti a 2.167. Il numero totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia tocca quota 26.154. Lo afferma il bollettino della Regione. Sale anche il numero dei pazienti in terapie intensiva, 22 (+2). Le persone attualmente positive sono 3.155 (+12).
Martedì 22 settembre. Il Veneto registra 119 nuovi casi di positività al Coronavirus nelle ultime 24 ore e tre vittime, che portano il dato complessivo dei morti a 2.165. Il numero totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia tocca quota 26.004. Lo afferma il bollettino della Regione. Torna a salire il dato dei soggetti in isolamento domiciliare, 7.400 (+506), e così pure il numero dei ricoverati con Covid, 195 (+12), e dei pazienti in terapie intensiva, 20 (+1). Le persone attualmente positive sono 3.143 (+50).
Lunedì 21 settembre. - Il Veneto registra 103 nuovi casi di positività al Coronavirus nelle ultime 24 ore, ma nessuna vittima, e un netto calo dei soggetti in isolamento (-519), per un totale di 6.894. Lo afferma il bollettino della Regione. Il numero dei contagi dall'inizio dell'epidemia tocca quota 25.885, le vittime totali (tra ospedali e case di riposo) sono 2.162. Peggiorano i numeri dei ricoveri ospedalieri, nuovamente in crescita: sono 19 i pazienti nelle terapie intensive (+2)), e 183 (+7) i ricoverati con Covid nei normali reparti. I soggetti attualmente positivi al virus sono 3.093
Domenica 20 settembre. Ci sono 173 nuovi casi di positività al coronavirus nelle ultime 24 ore, dalle 8 di ieri alle 8 di oggi. E ci sono anche altre quattro vittime purtroppo. Il totale delle persone contagiate dall'inizio dell'epidemia sale a 25.782, quello dei morti a 2.162. Le persone attualmente positive sono ulteriormente in aumento, 3.093. I pazienti in terapia intensiva restano 17.
Il report delle ore 17 segnala tre decessi a Treviso, 96 positivi e 7 ricoverati in più, tutti in area non critica.
Sabato 19 settembre. In Veneto si registrano 186 nuovi contagi da Coronavirus, rispetto a ieri, con il totale che arriva a 25.609 e 5 nuovi decessi, che porta il totale a 2.158. Lo riporta il bollettino regionale. Gli attuali positivi sono 3.045, +36 rispetto a ieri.
In isolamento domiciliare si trovano 7.806 persone (+234), di cui 160 positive (+1). I ricoverati nei reparti non critici sono 176 (+9), di cui 125 positivi (+10); nelle terapie intensive vi sono 17 pazienti (+1) di cui 10 (+2) positivi
Venerdì 18 settembre Sono 184 i nuovi casi di positività registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, dalle 17 di ieri alle 17 di oggi. Ci sono state altre 5 vittime. Il totale dei contagiati dall'inizio dell'epidemia in regione sale così a 25.499, quello dei morti a 2.158. Le persone attualmente positive sono 3.022 ( 51 in più di ieri alla stessa ora). Diciannove i ricoverati nelle terapie intensive ( +2).
Giovedì 17 settembre. In veneto si registrano 109 nuovi casi di positività al Coronavirus rispetto a ieri, con il totale dei casi che sale a 25.247 dall'inizio della pandemia. Il dato emerge dal Bollettino regionale. Scendono i soggetti attualmente positivi a 2.694 (-296), mentre non si registrano vittime (il totale è 2.150). Le persone in isolamento domiciliare sono 7.525, delle quali 144 positive. negli ospedali vi sono 165 ricoverati in area non critica (+3) di cui 109 (+2) positivi; nelle terapie intensive vi sono 18 pazienti (-1) con 12 positivi (-2).
Mercoledì 16 settembre. I positivi totali da inizio pandemia, in Veneto, sfondano la quota dei 25 mila. I 159 nuovi tamponi positivi delle ultime 24 ore fanno salire la cifra totale a 25.138. Gli attuali positivi, invece, si fermano alla soglia dei 3 mila: sono 2.990, 26 in più del giorno prima. I morti crescono di 5 unità: sono in tutto 2.151. Negli ospedali veneti sono ricoverate per Covid-19 181 persone, di cui 121 effettivamente positivi. Di queste, 14 sono in terapia intensiva. Altri 24 pazienti (9 positivi) sono ricoverati in un ospedale di comunità. In isolamento domiciliare ci sono 7.611 persone (erano 7.186 alle 8 del giorno prima, 425 in meno), di cui 2.166 positive. Verona è la provincia con il numero più alto di quarantene domestiche, 2.146, seguita da Treviso (1.372) e Venezia (1.365).
Martedì 15 settembre. Sono 115 i nuovi positivi delle ultime 24 ore, che portano il bilancio totale da inizio pandemia in Veneto a 24.979 cittadini contagiati. Gli attuali positivi sono 2.964, in calo rispetto al giorno prima. I morti crescono di 2 unità e arrivano a quota 2.146. In ospedale ci sono 175 persone, di cui 117 positive al Coronavirus. Di queste ultime, 12 si trovano in terapia intensiva. Occorre inoltre aggiungere i 24 pazienti (9 positivi) ricoverati negli ospedali di comunità. In isolamento ci sono 7.186 persone, di cui 2.052 positive.
Lunedì 14 settembre. I positivi salgono da inizio pandemia a 24.864. Gli attuali positivi sono 2.983, mentre i morti sono in tutto 2.144. In ospedale ci sono 171 pazienti per Covid-19, di cui 110 positivi.
Domenica 13 settembre. Ci sono 142 nuovi positivi e un morto nelle ultime 24 ore in Veneto, dalle 8 di ieri alla stessa ora di oggi. Il totale dei contagiati in regione, dall'inizio dell'epidemia, sale a 24.809. Le vittime in totale sono state 2.142. Gli attualmente positivi sono quasi tremila, per la precisione 2.967. Venti le persone ricoverate in terapia intensiva, sei delle quali negativizzate.
Sabato 12 settembre. In 24 ore i positivi in Veneto sono saliti di 138 unità, arrivando a toccare quota 24.667. Attualmente i positivi sono in tutto 2.940. Rispetto al giorno precedente i morti sono 3, che portano il bilancio dal 21 febbraio a 2.141. E ancora: negli ospedali veneti sono ricoverate169 persone, di cui 111 positivi. Tra questi, 12 sono in terapia intensiva. Vanno inoltre considerati anche i 27 pazienti (con 14 positivi) ricoverati negli ospedali di comunità.
Venerdì 11 settembre. Sono 173 in più rispetto a ieri i casi positivi al Coronavirus registrati in Veneto, che portano il totale a 24.529 dall'inizio della pandemia. Lo riporta il Bollettino regionale, che segnala tre nuove vittime, con totale a 2.138. I soggetti attualmente contagiati sono 2.964, 38 in più nelle 24 ore; in isolamento ci sono 7.908 soggetti, dei quali 2.029 risultano positivi. La situazione negli ospedali vede 143 ricoverati in area non critica, dato invariato su ieri, con 91 positivi (+18); nelle terapie intensive 17 ricoverati (-1) di cui 11 (-1) positivi. (ANSA).
Giovedì 10 settembre. In una notte sono 110 i positivi in più in Veneto. Il confronto è tra il bollettino di Azienda Zero delle 8 e quello del giorno prima alle 17. Il totale dei contagiati da inizio pandemia arriva a quota 24.356, di cui 2.926 attualmente positivi. I decessi non sono variati: la cifra totale resta ferma a 2.135. In ospedale sono ricoverati 171 pazienti, 7 in più rispetto al pomeriggio precedente. Di questi 95 sono positivi al Covid-19 e ancora tra questi ultimi sono 12 i ricoverati in terapia intensiva. A questo numero vanno sommati i 25 ricoverati in ospedali di comunità (13 positivi).
Mercoledì 9 settembre. In una giornata a mezza i positivi salgono di 118 unità. Il totale dei contagiati in Veneto da inizio pandemia è di 24.246. Questo il dato che emerge dal bollettino delle 17 rispetto ai numeri raccolti da quello delle 8 del giorno precedente. I morti sono in tutto 2.135, 3 in più rispetto all'ultimo conteggio. In ospedale si trovano 164 pazienti, di cui 97 positivi. Di questi, 12 sono in terapia intensiva. Vanno inoltre sommate 23 persone ricoverate per Covid-19 negli ospedali di comunità.
Martedì 8 settembre. Sale con altri 105 nuovi positivi il conteggio dei contagiati da Covid in Veneto, dove nelle ultime 24 ore si registrano anche due vittime, che portano il saldo complessivo dei morti (tra ospedali e case di riposo) a 2.132. Il numero degli infetti dall'inizio dell'epidemia tocca quota 24.118. Scende il dato dei ricoverati con Covid nei normali reparti ospedalieri, 148 (-10), mentre stabile, 17, quello dei pazienti in terapia intensiva
Lunedì 7 settembre 2020, ore 8. Solo 69 nuovi positivi dalle 8 di ieri, e nessuna vittima. Il totale dei contagiati, dall'inizio dell'epidemia, supera quota 24mila, per la precisione 24.013. I morti sono 2.130. Gli attualmente positivi sono ora 2.943. I ricoverati in terapia intensiva sono 17. La maggior parte dei nuovi positivi registrata nelle province di Verona e di Vicenza.
Domenica 6 settembre. Nella notte sono stati registrati altri 82 nuovi contagi. Treviso e Vicenza registrano 23 casi e sono le provincia con il maggior numero di nuovi contagiati. Seguono Padova con 20, Verona con 8, Rovigo con 6 e Belluno con 2. Le persone attualmente positive sono ormai quasi tremila (2.939) e le persone in isolamento sono quasi ottomila (7.792).
Sabato 5 settembre. Ci sono 188 nuovi positivi nelle ultime 24, dalle 8 di ieri alle 8 di oggi. Le vittime sono 4. Il totale degli attualmente positivi sale a 2.877. Dall'inizio dell'epidemia i contagiati in Veneto sono stati 23.765, i morti 2.130. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 13.
Venerdì 4 settembre. I positivi aggiornati a questa giornata sono 23.577, 273 in più rispetto al giorno prima. Una quota importante di questo numero arriva da test effettuati nella seconda metà di agosto da un laboratorio privato. I positivi di oggi sono inoltre legati alle positività nello stabilimento dell’Aia e, per tutti gli altri, a viaggiatori provenienti da zone a rischio. Gli attuali positivi in Veneto sono 2.780, mentre i decessi salgono a 2.126, 3 in più rispetto alle 24 ore prima. Negli ospedali veneti sono ricoverati 169 pazienti per Covid-19, di cui 89 positivi. Di questi ultimi, 10 sono in Terapia intensiva. Vanno inoltre aggiunti i 18 che si trovano negli ospedali di comunità.
Giovedì 3 settembre. I positivi da inizio pandemia salgono a quota 23.304, dunque 115 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono 2.614, mentre i decessi restano fermi: dal 21 febbraio ad oggi sono 2.123. Negli ospedali veneti sono ricoverati 170 pazienti per Covid-19 e di questi 83 sono positivi. Quelli attualmente in Terapia intensiva sono 12. Vanno inoltre aggiunti 16 pazienti degli ospedali di comunità (i positivi sono 6). In isolamento ci sono 8.062 persone, 444 in più rispetto a 24 ore prima. La provincia con più soggetti in isolamento è Verona (1.566), seguita da Venezia (1.535) e Treviso (1.500).
Mercoledì 2 settembre. Sono 23.189 in totale, 163 in più rispetto a ieri, i nuovi casi di contagio da Coronavirus in Veneto. Lo ha reso noto il presidente della Regione, Luca Zaia. Sono 7.618 i soggetti posti in isolamento, 465 in più rispetto a ieri. Gli attuali positivi sono 2.556, pari al 33,5%. I ricoverati in ospedale sono 152 (+2), nelle terapie intensive sono 13 (invariati) di cui 9 positivi. I deceduti sono 2.123. "I vacanzieri hanno fatto impennare la curva contagi - ha commentato Zaia - soprattutto da Sardegna, Malta e Croazia, poi dalla Spagna. Stiamo inoltre facendo uno screening importante per la scuola, con 32 mila insegnanti testati, prima con la 'saponetta' e in caso di positivit con i test molecolari, che danno il risultato preciso".
Martedì 1 settembre. Sono 97 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, che portano a oltre 23 mila (23.026) i contagiati dall'inizio della pandemia. Due i decessi: il totale da inizio pandemia è arrivato a 2.122 morti.
I soggetti attualmente positivi sono 2.460, 73 in più rispetto a ieri. In isolamento ci sono 7.153 persone, di cui 129 positive. Salgono anche i ricoveri in ospedale, con 150 pazienti (+13) nei reparti non critici, di cui 69 (+18) positivi, e 13 (+2) in terapia intensiva di cui 9 (+1) positivi.
Lunedì 31 agosto. Diminuisce, rispetto ai giorni scorsi, il numero di nuovi casi di Coronavirus registrati in Veneto, che salgono a 22.929, 65 in più rispetto a ieri, mentre non ci sono vittime (totale 2.120). Salgono leggermente anche gli attuali positivi, che sono 2.387 (+42), ed è stabile la situazione negli ospedali, con 137 ricoverati di cui 51 (-2) positivi al virus. Nelle terapie intensive sale di un'unità il numero dei ricoverati (11) e dei positivi (8).
Domenica 30 agosto. In Veneto continua la crescita dei contagi da Coronavirus che anche oggi segna 109 casi in più. Il totale è di 22.864 infetti dall'inizio dell'epidemia. Non ci sono però nuove vittime, il conteggio dei morti resta fermo a 2.120. Lo si apprende dal bollettino della Regione. Scende nettamente il numero dei soggetti posti in isolamento,7.529, -530 rispetto a ieri, dei quali 87 (-31) positivi al tampone. Stabile il dato degli attualmente positivi, che sono 2.345.
Sabato 29 agosto. Continua la crescita dei nuovi contagi in Veneto, dove nelle ultime 24 ore si registrano 151 positivi al Coronavirus in più, che portano il totale a 22.755. Il bollettino regionale segnala anche una nuova vittima, 2.120 dall'inizio della pandemia. Scendono invece i soggetti posti in isolamento, 8.059, -51
rispetto a ieri, di cui 118 (-8) positivi al tampone. I contagiati attuali sono 2.345, 92 in più rispetto a ieri.
Stabile la situazione clinica, con 136 ricoverati nei reparti ordinari, di cui 54 positivi, e 9 in terapia intensiva, di cui 6 positivi.
Venerdì 28 agosto. Sono 135 i nuovi casi di positività al Coronavirus in Veneto, per un dato complessivo dall'inizio dell'epidemia che raggiunge i 22.604 infetti. Si registrano nelle ultime 24 ore anche due vittime, per un conteggio totale di 2.119 morti (tra ospedali e case di riposo). Lo rende noto il bollettino della Regione. Con i nuovi focolai sul territorio si registra oggi un altro boom dei soggetti in isolamento, +1.074, per un dato complessivo di 8.110 (126 dei quali con sintomi).
Si tratta però di un incremento - spiega la sanità regionale - che risente di un caricamento massivo di dati riguardanti viaggiatori sottoposti a tampone dall'Ulss di Verona, provincia in cui le persone in isolamento sono ora 2.307. I soggetti attualmente positivi in Veneto sono 2.253.
Giovedì 27 agosto. I nuovi positivi in 24 ore sono 132 e arrivano a quota 22.469 da inizio pandemia. Gli attuali positivi, in questa giornata, sono 2.221, 63 in più rispetto alla giornata precedente. I decessi salgono di una unità e in tutto diventano 2.117. Negli ospedali veneti sono ricoverate 148 persone per Covid-19 e di queste 63 sono positive. In terapia intensiva ci sono 5 persone. A questi pazienti vanno aggiunti i 14 (di cui 2 positivi) ricoverati in ospedali di comunità. Aumenta notevolmente il numero di soggetti in isolamento domiciliare: sono in tutto 7.036, con ben 512 persone costrette alla quarantena in 24 ore. Sono tuttavia 161 i soggetti con sintomatologia. Le province con più residenti in isolamento domestico sono Verona (1.690), Treviso (1.412) e Padova (1.251).
Mercoledì 26 agosto. Cresce di 147 unità il numero di positivi in Veneto in 24 ore, portando la somma totale da inizio pandemia a 22.337. I veneti attualmente positivi sono 2.158, 39 in più rispetto al giorno prima. Sale sensibilmente anche il numero dei decessi: in una giornata sono stati 9, e il totale dal 21 febbraio arriva dunque a 2.116. In ospedale ci sono 139 persone per Covid-19, di cui 52 ancora positivi: di questi, 6 sono in Terapia intensiva. Altri 16 si trovano in ospedali di comunità e di questi 4 sono positivi. In Veneto sono inoltre 6.524 i soggetti in isolamento domiciliare, di cui 154 con sintomatologia. Il numero più importante è nel Veronese: 1.559, contro i 1.368 in provincia di Treviso e i 1.112 nel Padovano.
Martedì 25 agosto. Il numero dei tamponi positivi continua a salire in Veneto. Sono 119 in più nelle ultime 24 ore, passando da 22.071 a 22.190. Registrati 3 decessi in più con il totale che da quota 2.104 va a 2.107. I casi attualmente positivi sono cresciuti di 71 unità, passando da 2048 a 2.119. I negativizzati virologici sono attualmente 17.964 contro i 17.919 di ieri (+45).
Lunedì 24 agosto. Sono 145 in più i casi di tampone positivo rilevati in Veneto nelle ultime 24 ore secondo i dati forniti dalla Regione Veneto. Nessun nuovo decesso, restano così a 2.104 i morti per pandemia. I soggetti in isolamento scendono a -223 unità. Vi sono 104 persone in più, invece, in isolamento domiciliare.
Domenica 23 agosto. Sono 160 in più i casi di tampone positivo rilevati in Veneto nelle ultime 24 ore. Sono passati da 21.650 a 21.810. Nessun nuovo decesso. I casi attualmente positivi sono passati da 1.865 a 1.992. Vi sono 104 persone in più in isolamento domiciliare: il numero è infatti passato da 6.424 a 6.528. Vi sono due nuovi decessi nelle ultime 24 in Veneto legati al Coronavirus: è quanto emerge dal bollettino diffuso dalla Regione. Si è passati da 2.102 a 2.104 morti complessivi. In calo, invece, i casi in isolamento domiciliare: si è scesi da 6.528 a 6.424
Sabato 22 agosto. Sono 160 in più i casi di tampone positivo rilevati in Veneto nelle ultime 24 ore. Sono passati da 21.650 a 21.810. Vi sono due nuovi decessi nelle ultime 24 in Veneto legati al Coronavirus: è quanto emerge dal bollettino diffuso dalla Regione. Si è passati da 2.102 a 2.104 morti complessivi. In calo, invece, i casi in isolamento domiciliare: si è scesi da 6.528 a 6.424.
Venerdì 21 agosto, ore 17. Sono 141 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto. Nessun decesso. Spicca il caso della provincia di Treviso, con ben 82 nuovi contagiati, più della metrà del totale.
Venerdì 21 agosto ore 8. Ottanta nuovi contagi e un decesso: è l'aggiornamento sui casi di Coronavirus fornito dalla Regione del Veneto. Il totale dei tamponi Covid positivi registrati è pari a 21.650, i casi attualmente positivi sono 1.865, mentre il totale dei negativizzati virologici è di 17.683. I deceduti in Veneto sono complessivamente 2.102
Giovedì 20 agosto. Sono 159 i casi di positività al Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore. Il dato complessivo dei contagi sale a 21.534 dall'inizio dell'epidemia. Lo riferisce il bollettino della Regione. È uno balzi più alti nei nuovi infetti dalla fine del lockdown, il 18 maggio scorso. Il maggior numero di casi riguarda la provincia di Treviso, (+91) con un nuovo focolaio in un'azienda di carni, e 25 turisti trovati contagiati al rientro dalla Croazia. Si conta anche una nuova vittima, che porta il totale dei decessi in regione a 2.100. Le persone attualmente positive sono 1.789, i soggetti in isolamento 6.565.
Mercoledì 19 agosto. Sono 33 i nuovi casi di contagio da Coronavirus in Veneto. Il totale dei positivi dall'inizio dell'epidemia sale a 21.375 di cui 1.661 attualmente positivi. Non ci sono nuovi decessi quindi è stabile il conteggio delle vittime che di 2.099 unità (tra ospedali e case di riposo).In terapia intensiv sono 7 i ricoverati. (
Martedì 18 agosto. Sono 37 i nuovi casi di contagio da Coronavirus in Veneto. Il totale dei positivi dall'inizio dell'epidemia sale a 21.316. Stabile il conteggio delle vittime, 2.096 (tra ospedali e case di riposo).In terapia intensiv sono 7 i ricoverati. I soggetti attualmente positivi in Veneto sono 1.688.
Lunedì 17 agosto. Sono 46 i nuovi casi di contagio da Coronavirus in Veneto nelle ultime 24 ore. Il totale dei positivi dall'inizio dell'epidemia sale a 21.256. Stabile il conteggio delle vittime, 2.096 (tra ospedali e case di riposo). Lo afferma il bollettino odierno della Regione. Leggero incremento invece (+2) dei pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 119, mentre è fermo quello delle terapie intensive, con 5 ricoverati. I soggetti attualmente positivi in Veneto sono 1.634.
Domenica 16 agosto, ore 8. Sono 44 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati in Veneto dalle 17 di ieri alle 8 di stamattina. Il totale sale a 21.210 dall'inizio dell'epidemia. Gli attualmente positivi sono in aumento a 1.607. Nessuna nuova vittima. I pazienti in terapia intensiva sono 5. Le persone in isolamento sono invece 6.394, cifra in flessione rispetto al giorno precedente. Il record spetta a Verona (1.872), seguita da Padova (1.236) e Treviso (1.196).
Sabato 15 agosto. Sono ben 120 i positivi in più in Veneto nell'arco di una giornata. Il totale dei contagiati da inizio pandemia per la nostra regione si porta infatti a 2.132. Gli attualmente positivi diventano quindi 1.560, 90 in più rispetto al giorno prima. Sale anche il numero dei morti: un decesso nelle ultime 24 ore fa salire il totale a 2.096. Negli ospedali veneti sono ricoverate 121 persone per Covid-19, anche se i positivi sono 42: di questi, 4 si trovano in terapia intensiva. Si devono inoltre aggiungere 16 pazienti ricoverati in ospedali di comunità. In isolamento si registrano 6.485 cittadini, 585 in più rispetto a due giorni fa. Sono 122 quelli sintomatici. La provincia più toccata è Verona, con 1.905 persone in quarantena. Seguono Padova (1.218) e Treviso (1.207).
Venerdì 14 agosto. Si alza il numero dei contagiati in Veneto: nelle ultime 24 ore i positivi sono 127 in più, portando il dato totale dei casi registrati a oggi a 21.012. I pazienti attualmente positivi sono 1.470 mentre i casi in isolamento domiciliare sono 5.963. Un decesso nelle ultime 24 ore, portando il totale a 2095 dall'inizio dell'epidemia.
Giovedì 13 agosto. Il Veneto registra due decessi e 84 nuovi positivi sul fronte del Coronavirus portando i primi a 2.094 complessivi e i secondi a 280.885. Lo ha detto il Presidente del Veneto, Luca Zaia, aggiornando i dati diffusi dalla Regione nella conferenza stampa che ha tenuto oggi nella sede della Protezione Civile. Finora sono stati fatti 1.342 tamponi ai quali vanno aggiunti circa 1.200.000 test rapidi. In isolamento, dal 21 febbraio, ci sono 5.900 persone delle quali 124 con sintomatologia da Covid-19 . I ricoverati sono 113 di cui 83 negativi, 7 sono attualmente in terapia intensiva di cui 6 positivi e uno negativo.
Mercoledì 12 agosto. Sessanta nuovi positivi in Veneto, ma nessun nuovo decesso. E' quanto emerge, riferito alle ultime 24 ore, dal bollettino Covid diffuso dalla Regione Veneto. I casi con tampone positivo sono passati da 20.741 a 20.801
Martedì 11 agosto. I positivi registrati nelle ultime ventiquattro ore sono 65: il totale da inizio pandemia, per il Veneto, sale dunque a 20.741. Rispetto al giorno prima, gli attuali positivi crescono di 43 unità: sono in tutto 1.300. I morti salgono a 2.085, 2 in più rispetto al giorno precedente. E ancora: negli ospedali veneti sono ricoverati per Covid-19 127 pazienti, di cui 9 in terapia intensiva. Di questi, i positivi sono 33 per le malattie infettive e 6 per le terapie intensive. In isolamento ci sono invece 5.352 persone, un'ottantina in più rispetto al weekend. Il maggior numero di soggetti in isolamento è nel Trevigiano (1.184), Seguono le province di Verona (1.169) e Padova (1.018).
Lunedì 10 agosto. Sono 20 i nuovi positivi in Veneto rispetto alle 17 del giorno precedente. Il totale dei veneti che hanno contratto il virus sale quindi a 20.676. Non si sono registrati decessi nelle ultime ventiquattro ore (restano 2.083), mentre gli attuali positivi sono 1.257, 17 in più della sera prima. Negli ospedali regionali i ricoverati sono 121 (di cui 9 in terapia intensiva), con 29 pazienti positivi in malattie infettive e 6 intubati.
Domenica 9 agosto. Ventidue nuovi positivi in Veneto dalle 17 di ieri pomeriggio. Il totale sale così a 20.656 dall'inizio dell'epidemia. Gli attualmente positivi sono 1.240. Non ci sono stati nuovi decessi (in totale le vittime restano 2.083 dall'inizio della pandemia). I ricoverati sono 119, di cui 9 in terapia intensiva.
Sabato 8 agosto. Sono 64 i nuovi casi positivi in Veneto nell'arco di ventiquattro ore, che portano il totale a 20.598. I casi attualmente positivi passano da 1.215 a 1.228. I morti salgono a 2.083, cinque in più rispetto al giorno prima. I pazienti per Covid-19 ricoverati negli ospedali veneti sono in tutto 120, di cui 9 positivi. Vanno inoltre sommati i 16 ricoverati negli ospedali di comunità, di cui 6 positivi. In totale, in isolamento domiciliare vi sono 5.272 persone, di cui 82 con sintomatologia. I soggetti in quarantena sono sono 60 in più rispetto al giorno prima.
Venerdì 7 agosto. I positivi totali da inizio pandemia salgono a 20.535 per il Veneto: sono 183 in più in ventiquattro ore. La cifra è largamente influenzata dal cluster dell’ex Caserma Serena di Casier, nel Trevigiano. Gli effettivamente positivi sono 1.215. Si è registrato un solo decesso in tutto il Veneto, che porta il totale dal 21 febbraio a 2.078. In ospedale sono ricoverati per Covid-19 111 pazienti in Malattie infettive e 9 in Terapia intensiva: gli effettivamente positivi sono rispettivamente 31 e 6, gli altri sono negativizzati. A questi vanno aggiunti i 17 pazienti in strutture di comunità, di cui 6 positivi. In isolamento domiciliare ci sono 5.212 persone, di cui 68 con sintomatologia da Coronavirus. Sono quasi 600 in più rispetto alle 48 ore precedenti. A Verona e Treviso le cifre più alte: 1.187 e 1.129.
Giovedì 6 agosto. Sono 28 i nuovi contagi registrati da ieri pomeriggio alle 17 alle 8 di stamattina in Veneto. Il totale dei positivi da inizio epidemia sale così a 20.352. Undici dei nuovi casi registrati in provincia di Venezia. Non ci sono nuovi decessi.
Mercoledì 5 agosto. Sono 41 i nuovi contagi registrati nel Veneto secondo l'ultimo bollettino di Azienda Zero. I contagi da inizio pandemia salgono così a 20.294. Nell'ultima giornata non si sono registrate vittime: i decessi legati al Coronavirus restano fermi a 2.077 dal 21 febbraio. Gli attuali positivi, in totale, sono 2 in più rispetto al giorno precedente, ossia 1.067. Nelle terapie intensive degli ospedali veneti sono ricoverati 8 pazienti e di questi 6 sono positivi. A questa somma vanno aggiunti anche i 6 pazienti positivi dell'ospedale di comunità di Vittorio Veneto, nel Trevigiano. In isolamento ci sono 4.616 persone, 456 persone in più rispetto al giorno prima.
Martedì 4 agosto. Altri 20 nuovi casi si registrano in Veneto nelle ultime 24 ore, secondo quanto riferisce il bollettino regionale, che porta il totale dei contagiati a 20.253. Vi è una nuova vittima, che porta il totale a 2.077. Gli attuali positivi sono 1.065, 14 in pi rispetto a ieri. I soggetti in isolamento sono 4.160. Aumentano i ricoveri nei reparti non critici, che sono 119 (+7) di cui 32 positivi (+7). Le terapie intensiva continuano a segnare 7 ricoverati di cui 5 positivi (+1). Le persone in isolamento domiciliare in Veneto sono attulmente 4.160. Di questi 53 hanno sviluppato una sintomatologia. Il maggior numero in provincia di Treviso (933), seguita da Verona (851) e Vicenza (660). Seguono Padova (634), Venezia (574), Rovigo (279) e Belluno (229).
Lunedì 3 agosto, ore 17 I casi di persone positive al Sars-CoV-2 in Veneto, dall'inizio dell'epidemia, salgono a quota 20.242 (+9 rispetto a stamattina). I deceduti in totale sono 2.077. Gli attualmente positivi sono 1.057.
Lunedì 3 agosto, ore 8. Si registrano 22 nuovi casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore in Veneto, che portano a 20.233 il totale dall'inizio della pandemia. Lo comunica il bollettino regionale, che segnala un decesso nelle strutture ospedaliere. I positivi attuali sono 1.051, + 17 rispetto a ieri. La situazione clinica sostanzialmente stabile, con 112 ricoveri nei reparti con 25 positivi, -2 rispetto a ieri; invariata la situazione nelle terapie intensive, con 7 ricoverati di cui 4 positivi.
Sabato 1 agosto. I contagiati attuali in veneto sono 1.001, con i 28 nuovi casi registrati dal bollettino odienro. Ben 12 a Treviso e 8 a Venezia. Nessun decesso fortunatamente nella notte, il che lascia il numero dei morti da inizio pandemia a 2.075 decessi. Le persone in isolamento sono 3.911, i ricoverati sono 113, quelli in terapia intensiva 7.
Mercoledì 29 luglio. I casi di contagio sono quasi raddoppiati rispetto a ieri. Il Veneto registra il decesso di 3 persone con Coronavirus e ben 42 nuovi casi di positivit nelle ultime 24 ore, una vera impennata rispetto alle 24 di ieri. Il numero totale delle vittime da inizio pandemia è pari a 2.073, tra ospedali e case di riposo. I casi complessivi di contagio sono 19.891 dall'inizio dell'epidemia.
Martedì 28 luglio. Il Veneto registra il decesso di 5 pazienti con coronavirus e 24 nuovi casi di positività nelle ultime 24 ore. Lo rileva il bollettino della Regione. Il numero totale delle vittime, dopo giorni si stabilità, sale così a 2.069 (tra ospedali e case di riposo). I casi complessivi di contagio arrivano a 19.849 dall'inizio dell'epidemia. Stabile il numero dei ricoverati, 114, mentre diminuisce (-1) quello dei malati in terapia intensiva, 5, nessuno dei quali è positivo. Torna a crescere, infine, il numero dei soggetti in isolamento fiduciario domiciliare, 2.790.
Lunedì 27 luglio. Nessun decesso ma 15 contagi in più che portano a 734 il totale dei casi positivi nella nostra regione. Il numero dei decessi da inizio pandemia resta fermo a 2.064, mentre il numero dei negativizzati raggiunge la cifra di 17.027 persone. La provincia con più persone attualmente contagiate resta Padova con 242 casi,seguita da Venezia con 103.
Domenica 26 luglio. Il Veneto registra 19 nuovi casi di positivi al Coronavirus nelle ultime 24 pre, per un dato complessivo di 19.809 contagi dall'inizio dell'epidemia. Lo segnala il bollettino della Regione. Nessun nuovo decesso, per un dato che resta perciò fermo a 2.064 vittime (tra ospedali e case di riposo). Deciso calo, invece, dei soggetti in isolamento fiduciario,, che passano dai 2..764 di ieri a 2.717 (-47)). Lieve diminuzione dei i ricoverati con Covid, 113 (-2), e invariato il numero dei pazienti in terapia intensiva, 7, di cui uno solo positivo. (
Sabato 25 luglio. Sono 31 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, per un totale di 19.790 contagi dall'inizio dell'epidemia. Il report regionale segnala anche un decesso in più rispetto a ieri, per un dato complessivo di 2.064 vittime (tra ospedali e case di riposo). Quanto alla situazione clinica, i ricoverati con Covid sono 115 (-2), stabile il numero dei pazienti in terapia intensiva, 7, di cui uno solo positivo
Venerdì 24 luglio. Sono 30 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, che portano il totale dall'inizio della pandemia a 19.759. Superano quota 2.500 i soggetti posti in isolamento fiduciario, arrivati a 2.563 (+139), ma dei quali solo 31 (+9) sono positivi. Gli attuali contagiati sono 685. Salgono di uno i decessi totali, arrivati a 2.063, di cui 1.444 negli ospedali. Stabile la situazione clinica, con 117 ricoverati, +2 rispetto a ieri, di cui 30 positivi. Invariata quella delle terapie intensive, con 7 ricoverati di cui 2 positivi.
Giovedì 23 luglio. Sono 22 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, dato che porta a 19.729 il numero complessivo dei contagi dall'inizio dell'epidemia. Lo rende noto il bollettino della Regione. Si contano anche 5 decessi, che fanno salire a 2.062 il totale delle vittime (tra ospedali e case di riposo). Altro dato negativo quello dei soggetti in isolamento fiduciario, che dopo i nuovi focolai scoperti in queste settimane in Veneto registrano un altro balzo, +244, per un dato di 2.424 persone. Di questi, i pazienti con sintomatologia sono 22. Gli attuali positivi sono 657 (+14).
Mercoledì 22 luglio. Crescono i casi di Coronavirus in Veneto, con 36 nuovi positivi in 24 ore, rilevati dal Bollettino regionale, che portano il totale dall'inizio della pandemia a 19.707. Continua l'aumento di isolamenti fiduciari, che superano quota 2.000 arrivando a 2.180, +308 rispetto al dato di 36 ore fa. Di questi però solo un caso in più risulta positivo, il che porta il totale di isolati con sintomatologia da Covid-19 a 25. Gli attuali positivi sono 643, +19 rispetto a ieri, mentre si registrano 4 nuovi decessi, 2.057 dall'inizio del contagio. Stabile la situazione clinica, con 123 ricoverati in area non critica (+4), di cui 35 positivi, e invariata la situazione nelle terapie intensive, con 7 ricoverati di cui 2 positivi.
Martedì 21 luglio, ore 8. Altri 22 casi positivi al Coronavirus sono stati registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, secondo l'ultimo bollettino regionale. Il totale dei contagi dall'inizio della pandemia sale così a 19.671, gli attuali positivi sono 624 (+15). Nella giornata sono stati registrati inoltre 3 decessi, che portano il totale a 2.053, dei quali 1.441 negli ospedali. La situazione dei reparti non critici comunque in miglioramento, con ricoverati in calo rispetto a ieri, 119 (-13) di cui 35 positivi, mentre stabile nelle terapie intensive con 7 ricoverati e 2 positivi.
Lunedì 20 luglio, ore 8. Salgono a 19.649 i veneti contagiati dal Covid-19 da inizio pandemia. I positivi che hanno aggiornato il conteggio nelle ultime ventiquattro ore sono in tutto 42. I dati arrivano come di consueto da Azienda Zero e ricalcano la crescita degli ultimi giorni. Non si sposta, fortunatamente, il numero di decessi: sono e restano in tutto 2.050 dall’avvio dell’emergenza. Un salto in avanti notevole lo fa invece il numero di cittadini in isolamento domiciliare: 100 in più in una giornata, che fa salire il totale attuale a 1.694. Sale lievemente anche il numero dei ricoverati in ospedale con diagnosi di Covid-19: da 130 a 132, di cui 7 (cifra che non è variata) in terapia intensiva.
Domenica 19 luglio, ore 8. Altri 48 nuovi positivi al Covid-19 in un solo giorno in Veneto, dove la ripresa dei contagi sta riportando la regione in una situazione di allarme. Il totale degli infetti da inizio epidemia sale a 19.607. Lo evidenzia il bollettino odierno della Regione. Rispetto a ieri mattina si conta anche un nuovo decesso, per un dato totale delle vittime (tra ospedali e case di riposo) di 2.050. Un dato positivo arriva però dalla diminuzione (-28) dei soggetti in isolamento domiciliare, scesi a 1.594. I ricoverati nei normali reparti con diagnosi di Covid sono 130 (+1), quelli nella terapie intensive 7(-1)
Sabato 18 luglio. Continua la crescita dei positivi al Coronavirus in Veneto, dove nelle ultime 24 ore - segnale il report della Regione - si sono registrati 34 nuovi casi, che portano a 19.559 il conteggio dall'inizio dell'epidemia. Il trend, che ha fatto rialzare in Veneto l'indice Rt a 1,61, è dovuto ai nuovi focolai di 'importazionè riscontrati nelle ultime settimane soprattutto tra Vicenza e Padova, e a quello numericamente più importante trovato tra gli immigrati nel centro della Croce Rossa di Jesolo. Si contano anche due nuovi decessi, che portato il totale delle vittime (tra ospedali e case di riposo) a 2.049. Un'impennata è stata registrata anche tra i soggetti in isolamento domiciliare, saliti a 1.722 (+105)
Venerdì 17 luglio, ore 8. Sono 55 a livello regionale i nuovi casi di contagio da Coronavirus in Veneto registrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale dall'inizio della pandemia a 19.525.
Dopo la scoperta di 43 casi presso il centro immigrati della Croce rossa a Jesolo, si impennano i soggetti posti in isolamento (1.617, +92), e gli attuali positivi (502, +47). Dati invariati invece per i decessi, che restano 2.047, e per i ricoveri, 130 nei reparti ordinari e 9 nelle terapie intensive.
Giovedì 16 luglio, ore 8. Torna a salire la curva dei contagi da Coronavirus in Veneto, con 29 positivi in più nelle ultime 24 ore. I dato, reso noto dalla Regione con il primo bollettino di giornata, porta a 19.470 il conteggio degli infetti dall'inizio dell'epidemia.
Cresce anche il numero delle vittime rispetto a ieri mattina (+4), 2.047 il totale tra ospedali e case di riposo, anche se da ieri sera non si sono registrati nuovi decessi. Stabile il numero dei morti negli ospedali, 1.436, così come quello dei ricoverati nei reparti ordinari, 129, e nelle terapie intensive, 9 pazienti
Mercoledì 15 luglio, ore 8. Aumenta di 21 casi la contabilità giornaliera del Coronavirus in Veneto, che porta a 19.441 il totale dei contagiati dall'inizio della pandemia. Gli attuali casi positivi sono 438, +11 rispetto a 24 ore fa, secondo quanto riporta il bollettino regionale.
Sono sempre i contagi dall'estero a preoccupare, con un cluster individuato ieri proveniente dal Kosovo e altri casi provenienti da Africa e Asia.
I soggetti in isolamento fiduciario sono 1.489, 67 in più rispetto a ieri. Due i deceduti in più, che portano il totale a 2.043, di cui 1.436 (stabile) negli ospedali. Nei reparti ordinari sono ricoverati 129 pazienti,(+3) di cui 30 (+1) sono positivi; nelle terapie intensive vi sono 9 ricoverati (+1) con 2 positivi (invariato)
Martedì 14 luglio 2020, ore 8. Sono 19 i nuovi casi di Coronavirus riscontrati in Veneto nelle ultime 24 ore, secondo quanto riferisce il bollettino regionale, che porta il totale dall'inizio della pandemia a 19.420. Quelli attualmente positivi sono 427, 15 in più rispetto al giorno prima. I decessi sono invece 2: ora le vittime da inizio pandemia sono 2.041. I soggetti in isolamento domiciliare fanno un balzo notevole in avanti: da 1.293 a 1.422. Sono dunque 129 le persone costrette alla quarantena tra le mura domestiche nell'arco di una giornata. Negli ospedali veneti i pazienti con Covid-19 passano da 25 a 31: 2 sono in Terapia intensiva. Sono ricoverati anche 103 pazienti negativizzati, di cui 6 sono intubati.
Lunedì 13 luglio 2020, ore 8. Sono 6 i nuovi casi di Coronavirus riscontrati in Veneto nelle ultime 24 ore, secondo quanto riferisce il bollettino regionale, che porta il totale dall'inizio della pandemia a 19.401. I pazienti attualmente positivi sono 412 (+4). Nessuna nuova vittima rispetto a ieri. I soggetti in isolamento fiduciario scendono di 5 unità, a 1.293. Nei reparti ospedalieri ordinari vi sono due pazienti positivi al Covid-19 in più, portando il totale a 144; invariata la situazione nelle terapie intensive, con 9 ricoverati e 3 positivi.
Domenica 12 luglio 2020, ore 8. Sono 16 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, secondo il Bollettino regionale, che portano il totale dall'inizio della pandemia a 19.395. Il dato porta a un aumento delle persone attualmente positive (408, +10 rispetto a ieri), ma sono invariati i soggetti posti in isolamento fiduciario (1.298). I negativizzati crescono di 6 unità, a 16.948. Non cresce il numero di decessi, fermo a 2.039 di cui 1.435 negli ospedali. Nessuna variazione per la situazione ospedaliera: 142 i ricoverati nei reparti, di cui 20 positivi, e 9 nelle terapie intensive, di cui 3 positivi.
Sabato 11 luglio, ore 9. L'aggiornamento fornito oggi dalla Regione segnala 10 nuovi positivi nelle ultime 24 ore, portando il totale dall'inizio dell'epidemia a 19.379. Fra gli ultimi casi di positività, due sono riferiti a persone di origine nigeriana, uno nel Padovano e uno nel Veneto Orientale. Gli attualmente positivi sono 398, 4 in più di ieri. Non ci sono state per fortuna nuove vittime. Le persone in isolamento domiciliare sono 1.298.
Venerdì 10 luglio, ore 8. Continuano a crescere i casi di positività: altri 11 nelle ultime 24 ore, portando il totale dall'inizio dell'epidemia a 19.369. Altre due vittime, per un totale di 2.039 dall'inizio. Crescono gli attualmente positivi: ora sono 392 (+2 rispetto a ieri). E aumentano anche i soggetti in isolamento domiciliare (1.224, +114 nelle utlime 24 ore). Dopo molto giorni, tornano a crescere anche i ricoverati nelle terapie intensive, anche se di una sola unità (ora sono 9).
Giovedì 9 luglio, ore 8. Dieci positivi in più e 3 morti nelle ultime 24 ore in Veneto a causa del Covid. La maggior parte dei nuovi casi riguarda persone di origine straniera. In particolare, sui 7 nuovi casi comunicati dalla Regione Veneto nel bollettino di stamattina alle 8, 2 sono italiani (donna di 90 anni e uomo di 50 anni), 1 nato in Nigeria 26 anni, 1 nato in Kenya 34 anni, 1 nato in Congo 43 anni, 1 nata Kosovo 55 anni, 1 nato Costa Avorio 51 anni. Il numero complessivo di contagiati dall'inizio dell'epidemia sale così a 19.358 contro i 19.348 di ieri mattina alle 8, le vittime sono in totale 2037. I soggetti in isolamento domiciliare 1.110. Scendono a 8 i ricoverati nelle terapie intensive.
Mercoledì 8 luglio ore 8. Altri 7 casi di positività al virus registrati nelle ultime ore in Veneto. Tre casi di italiani (donna di 48 anni, uomo di 39 e donna di 36 anni), due uomini nati nel Kosovo (di 67 e 75 anni), una donna di 36 anni nata in Brasile, una bambina di un anno, figlia di uomo positivo di origini camerunensi. Il totale dei casi dall'inizio dell'epidemia sale così a 19.348. Gli attualmente positivi sono 386. In aumento le persone in isolamento domiciliare (992). Non ci sono per fortuna nuovi decessi.
Giovedì 2 luglio, ore 17. Piccolo balzo dei nuovi positivi in Veneto nelle ultime 24 ore dove, anche per effetto di un focolaio scoperto a Vicenza, si registrano 21 infetti in più rispetto a ieri, per un totale di 19.310 dall'inizio della pandemia. Il bollettino della Regione aggiorna con una nuova vittima anche il conteggio totale delle persone decedute con diagnosi di Covid (2.003). Tra i dati positivi delle ultime 24 ore, invece, il calo delle terapie intensive, dove ora si trovano solo 8 pazienti (-2), e quello dei ricoverati nei normali reparti Covid, 172 (-20), dei quali 20 ancora positivi al virus.
Mercoledì 1 luglio, ore 17. Sono tre i nuovi casi di contagio da Covid-19 registrati in Veneto nelle ultime 24 ore. Nel bollettino diffuso dalla Regione si aggiungono anche 4 decessi che portano il numero totale dei morti (tra ospedali e case di riposo) a 2.022. Restano stabili i numeri dei pazienti nelle terapie intensive (10), e qi quelli ricoverati nei normali reparti Covid (192). I casi attualmente positivi scendono invece a 418 (-44).
Martedì 30 giugno, ore 17. Sono 8 i nuovi casi di contagio da Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, che raggiunge cos il dato di 19.286 infezioni dall'inizio della pandemia. Ben 4 le vittime in più registrate, per un totale di 2.012 morti (tra ospedali e case di riposo). Scende (-1) il numero dei pazienti in terapia intensiva, che ora sono 10, mentre sono 192 i malati ricoverati nei normali reparti Covid. I casi attualmente positivi restano stabili a 462.
Lunedì 29 giugno, ore 17. Un nuovo contagio in provincia di Treviso e zero vittime. E' questo il bilancio del bollettino pomeridiano emesso dalla Regione Veneto. Scendono ancora i ricoveri: attualmente non c'è nessun paziente positivo al Coronavirus ricoverato in terapia intensivo. Poco più di 700 le persone in isolamento fiduciario.
Lunedì 29 giugno, ore 8. Sono tre i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati in Veneto nelle ultime vittime, ai quali si aggiunge un'altra vittima , che porta il numero totale dei morti (tra ospedali e case di riposo) a 2.008.
I contagiati totali dall'inizio della pandemia salgono a 19.278. Nei numeri del report risulta anche un ricoverato in pi nei normali reparti Covid (187), mentre resta stabile (11) il dato dei pazienti in terapia intensiva.
Domenica 28 giugno ore 8. Sono cinque i nuovi casi registrati in Veneto, 3 sono relativi a Belluno e 2 a Treviso. Dall'ultimo bollettino delle 17 di ieri si conta una nuova vittima che porta il totale dei deceduti da inizio epidemia a 2008 morti. Lo segnala il bollettino di stamane della Regione. I contagiati totali salgono a 19275, di cui attulamente positivi sono 460 e 711 quelli in isolamento domiciliare fiduciario. I ricoverati positivi sono 16 cui si somma un caso in terapia intensiva. Gli attualmente ricoverati negativizzati sono invece 170 in area non critica e 10 in area critica. I guariti sono 16.807.
Sabato 27 giugno ore 8. Solo un nuovi caso di positività al Coronavirus è stato registrato in Veneto dal pomeriggio di ieri, non c'è stata nessuna vittima. Lo segnala il bollettino di stamane della Regione. I contagiati totali salgono così a 19.264, il numero dei morti (tra ospedali e case di riposo) resta fermo a 2.007. Scendono di una unità i ricoverati nei normali reparti Covid (186), mentre resta stabile il numero dei pazienti nelle terapie intensive, 11. Gli attuali positivi sono 482 (-5), mentre i guariti dall'inizio della pandemia sono 16.775.
Venerdì 26 giugno, ore 17. Un solo nuovo caso di contagio registrato nella nostra regione e nessun decesso. I casi attualmente positivi scendono a 481, di cui 17 ricoverati e 1 in terapia intensiva. Le persone in isolamento diomiciliare sono 738. Da inizio epidemia nella nostra regione sono scomparse a causa del Covid 19 2.007 persone.
Venerdì 26 giugno, ore 8. Ancora un decesso per Coronavirus in Veneto. E' stato registrato all'ospedale di Treviso. Il numero totale dei decessi dall'inizio dell'epidemia sale a 2007. Registrato un solo nuovo contagio in provincia di Padova
Giovedì 25 giugno, ore 17. Vicenza (3 nuovi casi) e Verona (1) sono le due province venete che registrano ulteriori contagi nelle ultime 24 ore, mentre non si è verificato alcun decesso né negli ospedali per acuti né nelle strutture territoriali; 11 - su un totale di 190 ricoverati - i pazienti ancora in terapia intensiva, mentre si riducono a 529 i casi attualmente positivi e a 727 i soggetti in isolamento domiciliare.
Mercoledì 24 giugno, ore 17. Un solo decesso, al Covid hospital di Dolo (Ve), e un caso di contagio in meno di quelli precedentemente conteggiati - quindi un falso positivo - a Vicenza. Ecco i dati salienti del report serale della Regione, che per altro conferma gli 11 ricoveri in rianimazione. Scendono a 534 i casi attualmente positivi.
Mercoledì 24 giugno, ore 8. Nessun decesso nelle ultime 24 ore, mentre si registrano solo 2 nuovi casi di positività, uno a Vicenza e l'altro di un paziente domiciliato fuori dal Veneto. I casi attualmente positivi scendono dunque a 549, ancora stazionario il numero dei soggetti (741) in isolamento domiciliare e dei pazienti in terapia inteniva (10).
Martedì 23 giugno, ore 17. Un solo caso positivo registrato in provincia di Verona. Tra Padova e Rovigo invece vengono segnalate due semplici riassegnazioni di casi pregressi. Nessun decesso nelle ultime 12 ore. I casi attualmente positivi in Veneto scendono a 560.
Martedì 23 giugno, ore 8. Sono stati 3 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, che portano il totale dall'inizio dell'epidemia a 19.250. Lo rende noto il Bollettino della Regione, che registra un nuovo decesso, portando il totale a 2.004. Gli attuali positivi sono 564, 21 in meno rispetto a ieri, e il totale dei negativizzati sale a 16.682; i soggetti in isolamento fiduciario scendono a 751 (-82). I ricoverati in ospedale sono 221 (-2), di cui 30 positivi (+1); nelle terapie intensive vi sono 11 ricoverati (-1) con un caso positivo a Covid-19.
Lunedì 22 giugno ore 17. Andamento inverso nel corso della giornata. Fino alle 17 non è stato registrato alcun decesso nella nostra regione (con il totale dei morti da inizio pandemia arrivato a 2003 decessi), ma due nuovi casi positività al tampone che segnala il virus. I nuovi contagi sono avvenuti 1 a Verona e 1 a Venezia. I contagiati da inizio pandemia in Veneto sono stati 19.249, di cui 580 ancora attualmente positivi, 2003 deceduti e 16.666 negativizzati. Le persone in isolamento sono 833, quelle ricoverate in area critica sono 222, di cui 31 positive e 191 negativizzate. Quelle in terapia intensiva scendono a 11, di cui una sola positiva al virus.
Lunedì 22 giugno, ore 8. Una nottata in cui si è dovuto registrare un altro morto per Covid 19. Il decesso è avvenuto all'ospedale di Schiavonia. Si tratta della vittima numero 2003 registrata in Veneto dall'inizio dell'epidemia. Di questi 1.424 sono avvenuti in strutture ospedaliere, il resto prevalentemente in case di riposo. C'è però anche una notizia buona: nessun nuovo caso registrato. Le persone positive dall'inizio dell'epidemia in Veneto sono quindi 19.247, ma quelle attualmente positive al tampone sono solo 585. I negativizzati virologici sono 16.659. Sempre 29 le persone positive ricoverate in area non critica, 194 quele netìgativizzate ancora ricoverate. In terapia intensiva restano 12 persone colpite da Covid, di cui una ancora positiva.
Domenica 21 giugno 0re 17, Sono 2 i nuovi casi di contagio registrati in giornata. Il totale dei contagi in Veneto a 19.247, di cui 587 ancora positivi. Dall'inizio pandemia nella nostra regione sono morte 2002 persone.I ricoverati in area non critica a causa del coronavirus sono 225 di cui 28 positivi e 197 negativizzati. In terapia intensiva ancora 12 persone, di cui una ancora positiva.
Domenica 21 giugno, ore 8. Nessuna nuova vittima dalle 17 di ieri, solo 6 nuovi positivi fra Verona, Vicenza e (1) Belluno. Lo rende noto il bollettino della Regione. I casi di positività dall'inizio dell'epidemia salgono così a 19.238, mentre le vittime totali (tra ospedali e case di riposo) restano 2.002. Cresce nuovamente a 12 (+1) il numero dei ricoverati in terapia intensiva (di cui uno ancora positivo), mentre gli attuali positivi scendono a 575 (-7) e quelli 'negativizzatì sono 16.661.
Sabato 20 giugno, ore 17. Salgono a 4 nelle ultime 24 ore i nuovi casi di positività (l'ultimo s'è registrato a Belluno), torna ad alzarsi il numero dei soggetti in isolamento domiciliare (896). Nessuna nuova vittima dal mattino, resta sempre un solo paziente in terapia intensiva.
Sabato 20 giugno, ore 8. Tre nuovi casi di positività spuntano dal report mattutino di Azienda Zero, tutti riguardano contagiati che non risultano domiciliati in Veneto. Le vittime nella nostra regione salgono a 2002, resta un solo paziente ricoverato in terapia intensiva.
Venerdì 19 giugno, ore 17. Superati i 2000 morti dal 21 febbraio ad oggi in Veneto: 2001, secondo il report quotidiano della Regione, il numero delle vittime del contagio nella nostra regione, una media di 16 al giorno negli ultimi 120 giorni. Nessun caso di nuovi positivi registrato nelle ultime 24 ore.
Mercoledì 17 giugno ore 17. Quattro morti nel corso della giornata. Un segnale che gli esperti non ritengono preoccupante se confrontato con il numero zero sulla colonna dei nuovi contagi. I casi attualmente positivi sono 667. Quelli positivi e ospedalizzati sono 34. cui si aggiungono 215 ricoverati perché positivi e ora negativizzati. Una sola persona positiva in terapia intensiva, altre 11 in terapia intensiva ma negativizzate. Con i quattro morti di oggi i decessi da inizio pandemia hanno raggiunto quota 1.993.
Mercoledì 17 giugno, ore 8. Nottata di tregua: zero decessi dalle 17 di ieri, nessun nuovo caso di positività. Il totale dei casi attualmente positivi in Veneto scende a 680, mentre oscilla sempre intorno agli 800 casi il numero dei soggetti in isolamento dimiciliare. Resta un unico paziente in terapia intensiva.
Martedì 16 giugno, ore 17. Il report regionale della sera aggiorna i dati delle ultime 48 ore in Veneto, registrando 5 decessi e 8 nuovi casi positivi: i decessi sono avvenuti negli ospedali veneziani di Mestre (1) e Dolo (1), in quelli vicentini (2) e a Belluno (1). I tre decessi padovani presenti nel report di lunedì 15 a Cittadella (2) e Camposampiero (1) sono relativi a vittime morte diversi giorni fa. Si conta un unico paziente in terapia intensiva, mentre scendono a 36 i ricoverati in area non critica e a 796 i soggetti in isolamento domiciliare.
Domenica 14 giugno, ore 17. Un solo nuovo positivo, in provincia di Padova, e zero decessi nelle ultime 24: queso il bilancio di unadelle giornate migliori da quando è iniziata l'epidemia. Il totale dei contagiati dall'inizio è di 19.220, 1.978 i morti. Gli attualmente positivi sono 755, 847 le persone in isolamento domiciliare. Rimangono 13 i pazienti in terapia intensiva, uno solo dei quali ancora positivo.
Domenica 14 giugno, ore 8. Un doppio zero nel bollettino che fa ben sperare. Da ieri sera in Veneto non sono stati registrati nè nuovi contagi nè nuovi casi di Coronavirus. I casi positivi sono meno di 800 (772), mentre le persone in isolamento sono 847. Quaranta i ricoverati in ospedale, 1 in Terapia intensiva.
Sabato 13 giugno, ore 17. Nessuna vittima nelle ultime 24 ore, ma 12 nuovi positivi. Il bollettino regionale enumera 7 casi in più rispetto a quelli del mattino. Continuano a ridursi i soggetti in isolamento, un solo paziente risulta ancora ricoverato in terapia intensiva.
Sabato 13 giugno, ore 8. Sono 5 i nuovi casi di contagio registrati in Veneto dalle 17 di ieri, per un totale di infetti che sale così a 19.212 infetti dall'inizio dell'epidemia. Nessuna nuova vittima.
Venerdì 12 giugno, ore 17 Leggera ripresa dei casi e soprattutto dei morti: sono 8 i nuovi positivi e 11 le vittime nelle ultime 24 ore. Il totale dei deceduti sale così a 1977 mentre sono 19.207 i contagiati dall'inizio dell'epidemia. Scendono a 13 i pazienti in terapia intensiva, tutti già negativizzati.
Venerdì 12 giugno, ore 8. Segna zero il numero dei contagi nelle ultime 24 ore in Veneto: dal bollettino regionale aggiornato alle ore 8.00, i casi di Coronavirus restano fermi a 19.199, stesso dato di ieri mattina. Scendono i casi attualmente positivi, che sono 849, 73 in meno rispetto a ieri.
I decessi sono tre in più e portano a 1.967 il totale dall'inizio della pandemia. I positivizzati sono 16.383 (+70). I ricoverati in area non critica sono 287 (-12), di cui 49 (-3) risultano positivi al Covid-19; le terapie intensive ospitano 13 malati (-1), ma con nessun positivo
Giovedì 11 giugno, ore 17. Un solo decesso, all'ospedale di Villafranca Veronese, e zero nuovi contagi, con una semplice redistribuzione dei positivi accertati nelle varie province: il report pomeridiano non si discosta dalla linea degli ultimi giorni, che vede una progressiva riduzione delle vittime e dei contagi. Fermi restando i ricoveri zero in terapia intensiva, si assiste anche alla progressiva riduzione dei numeri in area non critica, dove si contano 52 ricoveri; 873, infine, le persone attualmente in isolamento domiciliare.
Giovedì 11 giugno, ore 11. Solo 5 nuovi positivi dalle 17 di ieri, nessun morto: l'epidemia conferma di essere in deciso rallentamento.
Mercoledì 10 giugno, ore 17. Due vittime, nessun paziente in terapia intensiva. Il report regionale del pomeriggio registra altri due morti, uno all'ospedale di Sant'Orso (Vi), l'altro in quello di Treviso. Il conteggio delle vittime sale quindi a 1.964, mentre si conteggiano due nuovi positivi nel Bellunese. Scendono ulteriormente (878) i soggetti in isolamento domiciliare.
Mercoledì 10 giugno, ore 8. I morti per Coronavirus in Veneto restano 1.961, invariati rispetto al dato di ieri pomeriggio, e i malati in terapia intensiva sono attualmente 15, nessuno dei quali positivo.
Il bollettino delle ultime 24 ore, presentato dal presidente del Veneto, Luca Zaia, conferma la tendenza positiva dell'andamento dell'epidemia nella regione. I tamponi effettuati sono 772.767 (+10.669), i positivi 19.194 (+3), le persone in isolamento 878 (20 in più legate, ha spiegato Zaia, «alla partecipazione a un matrimonio a Bologna»).
Scendono i ricoverati a 300, -5, di cui 66 positivi, e aumentano i dimessi (3.464, +5).
Martedì 9 giugno, ore 17. Prmo giorno completamente a Covid zero: nessuna vittima da ieri, più nessun paziente in terapia intensiva. Notevolmente ridotto (858) anche il numero di soggetti in isolamento domiciliare, restano solo 72 ricoverati in area non critica. Scesi sotto i mille (990) i casi attualmente positivi. Un solo caso di positività in più a Verona, compensato dai due falsi positivi scoperti con gli appositi test.
Martedì 9 giugno, ore 8. Dopo 109 giorni dall'esplosione della pandemia, il Veneto raggiunge quota zero pazienti positivi ricoverati nelle terapie intensive venete. Un numero fondamentale, che avvicina a passo spedito la nostra regione al traguardo del Covid free.
Accanto a questo fondamentale zero, se ne affianca un altro, zero decessi. I nuovi casi confermati sono 4, due dei quali relativi a persone domiciliate fuori Veneto. I ricoverati in area non critica sono 77.
Lunedì 8 giugno, ore 17. Tre decessi nelle ultime 24 ore nelle strutture ospedaliere del Veneto (in realtà 7 in generale) dovuti al coronavirus, mentre i nuovi casi di contagio sono praticamente annullati (uno solo in 24 ore). Il totale dei contagiati dall'inizio dell'epidemia è di 19.187 persone, il totale dei deceduti 1.961. Le persone in isolamento domiciliare sono ancora più di mille (1.020). I ricoverati in terapia intensiva sono solo 15, 14 dei quali negativizzati.
Domenica 7 giugno, ore 17. Un morto e tre nuovi casi positivi. In sintesi, il report pomeridiano di Azienda Zero contiene questi due dati salienti relativamente alle ultime 24 ore. La nuova vittima del contagio, peraltro, non è stata registrata né in strutture ospedaliere né extraospedaliere o case di riposo, quindi si tratterebbe di un decesso attribuito al virus dopo test specifici eseguiti post-mortem. Lento ma inarrestabile il calo dei soggetti ancora in quarantena volontaria (1.020). Resta un solo paziente in terapia intensiva, 82 i ricoverati nelle strutture ospedaliere in area non critica.
Domenica 7 giugno, ore 8. Un unico decesso nelle ultime dodici ore e zero nuovi casi. I morti totali dal 21 di febbraio salgono a quota 1954, 1085 sono i casi attulamente popsitivi, di questi 1020 sono in isolamento domiciliare. Questi i numeri del nuovo bollettino di Azienda Zero. Dei 16 pazienti attulamente ancora ricoverati in terapia intensiva, solo uno risulta ancora positivo a Covid-19. I ricoverati totali in area non critica sono 320, 81 risultano ancora positivi.
Sabato 6 giugno, ore 17. Tre decessi e 9 ulteriori casi di contagio nell'arco delle ultime 24 ore. Il report serale di Azienda Zero conferma che ci sono state nuove vittime del contagio all'Azienda ospedaliera di Padova (1), a Schiavonia (1) e a Villafranca Veronese (1). I casi attualmente positivi sono poco più di un migliaio (1.107), così come i soggetti ancora in isolamento (1.057). Restano solo 15 pazienti in terapia intensiva e 323 ricoverati in area non critica.
Sabato 6 giugno, ore 8. Continua in Veneto il freno sul numero di contagi e sui decessi. Se ieri sera la Regione segnalava 0 positivi e 9 decessi, stamane si registrano 0 decessi e 8 positivi. Il totale dei positivi ha raggiunto quota 19.174, i decessi complessivi sono 1.948 tra ospedali ed extra ospedali.
Venerdì 5 giugno, ore 17. Dieci morti e quattro nuovi casi di contagio: questi i due dati salienti delle ultime 24 ore. Durante le quali sono stati registrati decessi a Treviso (1), Oderzo (1), Dolo (1), Villa Salus Venezia (1), Camposampiero (2), Montagnana (1), Vicenza, (1), Villafranca Veronese (1) e Negrar (1). I 4 positivi si sono registrati a Vicenza (3) e Verona (1). Scendono infine a 1.145 i soggetti in isolamento domiciliare e a 20 i pazienti ancora in terapia intensiva.
Giovedì 4 giugno, ore 17. Sono 4 i morti registrati oggi a parteire dal precedente bollettino delle ore 8. Il totale dei decessi sale così 1.938 da inizio pandemia. Solo 2 invece i nuovi contagi registrati. Attualmente in Veneto ci sono 1.298 casi positivi. Le persone ricoverate in area non critica positive o negativizzate al virus sono 353. Quelle in terapia intensiva sono invece 19.
Giovedi 4 giugno ore 8. Continua a scendere il numero di nuovi casi di Coronavirus in Veneto, con 4 contagiati registrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 19.168. Il bollettino regionale segnala 13 deceduti da ieri, di cui due negli ospedali, che portano il totale a 1.934. Gli attuali positivi sono 1.319, in calo di 68 rispetto a ieri. Negli ospedali sono ricoverati 365 pazienti (-15), di cui 97 positivi al virus; nelle terapie intensive vi sono 21 pazienti (-3 rispetto a ieri), di cui solo due positivi al Covid-19.
Mercoledì 3 giugno, ore 17. Quattro nuovi decessi registrati da ieri in Veneto tra i malati di coronavirus, numeri che portano il totale dei morti in regione da inizio pandemia a 1.931 decessi. Solo due invece i nuovi casi di contagio. I casi attualmente positivi sono 1.376. 371 i malati di Covid 19 ancora ricoverati oltre a 21 in terapia intensiva.
Martedì 2 giugno, ore 17. Quota zero: primo bollettino senza vittime del coronavirus in Veneto dopo 3 mesi e 12 giorni: risale al 21 febbraio la morte di Adriano Trevisan, il 77enne pensionato di Vo' prima vittima in Italia del Covid-19 seguita purtroppo da altri 1.920 decessi costantentemente registrati negli aggiornamenti regionali. Completa il quadro positivo un solo caso di positività in più: fa ben sperare che nelle prossime ore anche questa statistica possa essere azzerata.
Martedì 2 giugno, ore 8. Sono 8 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, per un totale di 19.162 infetti dall'inizio dell'epidemia. Il bollettino della Regione aggiorna anche con 3 nuovi decessi il conteggio delle vittime, che raggiunge quota 1.921 (tra ospedali e case di riposo). Sale ancora il numero dei pazienti dimessi dai reparti Covid, 3.388 (+8), mentre i malati tuttora ricoverati in ospedale sono 375 (-7), e quelli più gravi, nelle terapie intensive, 27 (-2).
Lunedì 1 giugno, ore 17. Al Covid-hospital di Schiavonia si sono purtroppo contati nelle ultime ore altri 2 decessi, i soli registrati nelel strutture ospedaliere e territoriali di tutto il Veneto. Un altro caso positivo (a Vicenza), oltre a quello di Belluno annotato nel bollettino delle 8 di questa mattina, porta a 2 i positivi in più nell'arco delle ultime 24 ore. Scendono a 5 i pazienti in terapia intensiva. In continua discesa anche il numero dei soggetti in isolamento (1.594), mentre sono ormai 3.387 i pazienti guariti e dimessi.
Lunedì 1 giugno, ore 8. Nessun morto e un solo nuovo caso di contagio - rilevato in provincia di Belluno - nella nottata. I malati di covid ancora ospedalizzati sono 11, nelle terapie intensive ne restano ancora 6.
Domenica 31 maggio, ore 18.34. Un solo caso positivo nel bollettino serale. Nelle terapie intensive del Veneto sono rimaste solo 6 persone.
Domenica 31 maggio, ore 12.38. Due soli casi positivi nelle ultime 24 ore e un totale di sei persone nelle terapie intensive del Veneto. Lo riferisce l'ultimo bollettino della Regione, che aggiorna stamane a 19.152 il totale degli infetti, e a 1.918 i morti con Covid-19 dall'inizio dell'epidemia. Unico dato in controtendenza nel report odierno, quello dei ricoverati, 385 (+1), mentre prosegue il calo dei malati nelle terapie intensive, 29 (-1). Le persone dimesse dagli ospedali sono salite a 3.377 (+3).
Sabato 30 maggio, ore 17. Un solo decesso in Veneto nelle ultime 24 ore, che si è registrato all'ospedale Covid di Schiavonia: nella drammaticità del caso, è il numero più basso mai registrato, che porta a 1.917 il totale complessivo delle vittime del coronavirus nella nostra regione (1.377 decedute in ospedale).
Sono, invece, 15 le persone trovate positive al virus nell'ultimo giorno: il totale dall'inizio dell'emergenza - il 21 febbraio, 100 giorni fa - è di 19.150 persone contagiate, ma attualmente il numero dei positivi è di 1.576 ed è in costante calo.
Come in diminuzione sono i numeri delle persone ricoverate: 387 in area non critica (122 ancora positive) e 28 in terapia intensiva (solo 6 positive), mentre le persone curate e dimesse sono 3.376.
Sabato 30 maggio, ore 8. Nessun decesso da ieri pomeriggio, ma 11 nuove positività sono state registrate nella Regione. Un caso a Treviso, zero a Padova, cinque a Verona, due a Belluno, altrettanti a Venezia e zero a Rovigo. Continuano a calare i numeri delle persone ricoverate: dieci di meno in area non critica, una persona in più invece è stata ricoverata in Terapia intensiva
Venerdì 29 maggio, ore 17. Sono 13 i decessi delle ultime 24 ore: le persone morte a causa del Covid in Veneto salgono così a 1.916 (1.376 in ospedale). In compenso, continuano ad essere in miglioramento gli altri dati di questa terribile epidemia: i positivi salgono a 19.135, solo 8 in più rispetto a ieri a fronte di 13 mila tamponi. Aumentano le persone guarite e dimesse dagli ospedalei (3.366) e diminuiscono al contempo i ricoverati: 391 pazienti in area non critica (130 dei quali positivi) e 29 (6 positivi) in terapia intensiva.
Venerdì 29 maggio, ore 8. Sette nuovi casi e tre decessi da ieri sera: questi i due dati salienti del bollettino regionale. Le vittime del virus in Azienda ospedaliera a Padova (1), all'ospedale San Bortolo di Vicenza (1) e al Don Calabria (1) di Negrar (Vr). Continua comunqe la graduale diminuzioni di ricoveri (442) sia in terapia intensiva (31) che in area non critica (411). Salgono purtroppo a 1.906 le vittime della nostra regione dall'inizio dell'epidemia, ma è confortante che ormai restino in isolamento domiciliare 1.834 persone: appena una settimana fa erano quasi il doppio.
Giovedì 28 maggio, ore 17. Due nuovi casi registrati nelle ultime 9 ore, purtroppo a fronte di altri 5 decessi che portano il totale delle vittime della nostra regione a 1.903. I decessi sono avvenuti nel Trevigiano (Vittorio Veneto, 1), nel Veneziano (Dolo, 2), nel Veronese (Bussolengo, 1) e nel Vicentino (Marostica, 1). Calano ancora i pazienti in terapia intensiva (32) e i ricoverati in area non critica (414), salgono a 3.346 le persone dimesse dopo la completa guarigione.
Giovedi 28 maggio, ore 8. Sono 8 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati stamane in Veneto, per un dato totale di 19.125 soggetti dall'inizio dell'epidemia. Nessun decesso è avvenuto da ieri sera. Il dato complessivo dei morti resta perciò fermo a 1.898.
Le persone attualmente positive sono 2.025, i negativizzati virologici 15.202, i pazienti in isolamento domiciliare 2.142. In terapia intensiva rimangono 34 malati, 426 i ricoverati in area non critica
Mercoledì 27 maggio, ore 17. Continuano a scendere le persone attualmente positive registrate in Veneto. Dalle 2.287 di questa mattina sono continuate a scendere fino alle 2.190 di oggi pomeriggio, quasi cento in meno. Vanno invece registrati purtroppo altri due decessi: uno a Verona e uno a Schiavonia. I nuovi casi positivi di oggi sono quattro. I pazienti positivi al virus e ricoverati in area non critica sono 434, quelli positivi e ricoverati in terapia intensiva sono invece 34.
Mercoledì 27 maggio, ore 8. Un solo decesso e sei nuovi contagi nella notte. Il decesso è avvenuto nell'azienda ospedaliera di Padova: il totale delle persone scomparse dall'inizio della pandemia in Veneto ha purtroppo toccato quota 1895 morti. Le persone attualmente positive sono 2.287, in costante calo rispetto alle 2.382 di ieri sera.
Martedì 26 maggio, ore 17. Rispetto a questa mattina la giornata ha visto un leggerissimo aumento dei decessi (tre contro i due del precedente bollettino) e la diminuzione dei casi di positività al tampone (due contro i sette del bollettino delle ore 8). I casi attualmente positivi sono 2.382, in costante decremento grazie all'alto numero di negativizzati definitivi.
Martedì 26 maggio, ore 8. Due i morti nella nostra regione nel corso della nottata 1 all'ospedale di Vittorio Veneto e uno in quello di Vicenza. Sono invece solo 7 i nuovi casi di persone risultate positive al tampone. I casi atualmente positivi sono 2.431. Il totale dei morti ha raggiunto invevece la tiste quota di 1.886 decessi dal 22 febbraio.
Lunedì 25 maggio, ore 17. Sono 9 le vittime del coronavirus delle ultime 24 ore (5 in ospedale). Il bollettino aggiornato dell'epidemia in Veneto vede così salire a 1.883 i decessi, mentre rallenta sempre più il numero dei nuovi positivi (7 nell'ultimo giorno), su un totale di 19.098 dall'inizio dell'emergenza. Attualmente, le persone positive al tampone sono 2.505. Altra buona notizia, continuano a scendere le persone ricoverate: 462 in area non critica (19 i dimessi) e 38 in terapia intensiva (meno due). Le persone sinora dimesse sono 3.295.
Lunedì 25 maggio, ore 8. Si registrano purtroppo altre 4 vittime tra i nostro corregionali, nel corso dell'ultima notte: 1 a Dolo (Ve), 1 a Vittorio Veneto (Tv), 1 a Jesolo (Ve) e 1 a Villafranca (Vr). Altri 6 i nuovi casi di positività, stabile (2.619) il numero dei soggetti in isolamento volontario. Ridotto a 39 il numero dei ricoverati in terapia intensiva, scendono a 480 anche quelli in area non critica.
Domenica 24 maggio, ore 17. Nonostante si debbano contare altre 7 vittime del coronavirus nelle ultime 24 ore (due in ospedale, portando il totale delle persone morte in Veneto a 1.874, 1.351 dei quali tra quanti sono stati ricoverati), sono nel complesso buoni i dati dell'aggiornamento del Bollettino dell'Azienda Veneto.
Questa domenica ha segnato 17 nuovi positivi rispetto a sabato (per un totale di 19.091 persone contagiate dall'inizio dell'epidemia), ma ha anche visto scendere il numero dei positivi attuali a 2.643 (62 in meno). In leggero miglioramento il numero dei ricoverati: 40 in terapia intensiva (11 pazienti ancora positivi al virus) e 481 in area non critica (182 positivi, 2 pazienti in meno rispetto a sabato). Sale a 3.270 il numero delle persone guarite e dimesse.
Domenica 24 maggio, ore 8. Dodici nuovi casi positivi in Veneto dalle 17 di ieri, il che porta il totale dei contagiati a 19.086. Un solo decesso registrato nell'ospedale di Dolo. I morti dall'inizio dell'epidemia sono 1.869. I ricoverati in terapia intensiva scendono a 40, i ricoverati in genere sono al momento 482. In isolamento domiciliare restano 2.619 persone.
Sabato 23 maggio, ore 17. Cinque decessi e 11 contagi nelle ultime 24 ore: questo racconta il bollettino serale dell'Azienda Zero. Se il numero totale delle vittime dell'emergenza coronavirus in Veneto sale così a 1.867 (1.350 in ospedale), complessivamente i dati dell'epidemia rallentano: i positivi sono oggi 2.705 (19.075 dall'inizio dell'emergenza). Il numero delle persone ricoverate in area non critica continua, per fortuna, a scendere: 483 in area (16 in meno di ieri, 191 dei quali ancora positivi). Un paziente in più ricoverato in Terapia intensiva (40 in tutto, 11 ancora positivi). Complessivamente sono 3.269 le persone guarite.
Sabato 23 maggio, ore 8. Nessun decesso e solo sei nuovi contagi, tutti concentrati nella provincia di Verona. Le altre province venete invece segnano tutte zero casi. Il Veneto, con questi numeri, si sta avvicinando speditamente al traguardo del contagio zero. Sono 494 i pazienti ancora positivi ricoverati in area non critica (205 positivi), 40 in terapia intensiva, dei quali solo 14 ancora positivi al Covid 19.
Venerdì 22 maggio, ore 17. Sono 9 (5 delle quali in ospedale) le vittime del coronavirus nelle ultime 24 ore: la triste conta delle persone morte sale così a 1.862 (1.348 tra i ricoverati). Il numero delle persone risultate positive ai tamponi è salito a 19.063 (25 in più di ieri). Attualmente le persone positive al virus sono 2.954.
Continua a scendere il numero dei ricoverati: 496 in area non critica ( 207 dei quali ancora positivi al Covid-19) e 39 in terapia intensiva (12 positivi). Le persone sinora dimesse guarite sono 3.257.
Venerdì 22 maggio, ore 8. Un solo decesso in più rispetto a ieri sera: è il dato che emerge dal bollettino diffuso dalla Regione Veneto sul Coronavirus. I casi di positività sono cresciuti di 21, portando il totale a 19.059. I casi attualmente positivi sono 3.023.
I deceduti complessivi, in ospedale e fuori, sono 1.854, i negativizzati virologici 14.182, 40 i pazienti positivi attualmente in terapia intensiva
Giovedì 21 maggio, ore 17. Nelle 24 ore sono 8 i nuovi casi di contagio rilevate. Ma va ricordato che alcuni macchinari sono finiti momentaneamente fuori uso per l'alto volume di tamponi processati in questi mesi. Questi 8 nuovi casi sono stati rilevati nell'aggiornamento delle ore 8 mentre in quello delle 17 non ne compaiono. Quattro i nuovi decessi, registrati in misura ugiuale tra l'ospedale di Treviso e quello di Villafranca (VR). 510 i ricoverati, di cui 234 positivi al virus e 276 negativizzati. 40 i pazienti in terapia intensiva. Le persone attualmente positive sono 3.247. I decessi da inizio epidemia in regione sono stati finora 1.853.
Giovedì 21 maggio, ore 8. Un solo decesso all'ospedale San Bortolo di Vicenza - per la prima volta - il segno "meno" davanti ai casi di positività: seppur minimo, il meno due di oggi segna una svolta importante dopo mesi in cui il numero dei contagiati ha continuato a salire. Ridotti ormai a poco più di 3mila i soggetti in isolamento domiciliare, in calo anche i pazienti in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri sera) e in area non critica (-13).
Mercoledì 20 maggio, ore 17. Sono tre decessi nelle ultime 24 ore in regione, negli ospedali (uno a Venezia, uno a Vittorio Veneto, uno a Verona). Pochi anche i nuovi positivi, 37 nelle 24 ore. In totale, dall'inizio dell'epidemia, i contagiati sono saliti a 19.040 e i morti sono stati 1.836. Somo scesi a 3.506 gli attualmente positivi. Le persone in isolamento domiciliare sono 3.459. In terapia intensiva 16 pazienti.
Mercoledì 20 maggio, ore 8. Nessun decesso dalle 17 di ieri in Veneto, solo 27 casi di contagio. Il totale dei positivi dall'inizio dell'epidemia sale 19.030. Gli attualmente positivi sono 3.532. Solo 16 i pazienti in terapia intensiva.
Martedì 19 maggio, ore 17. Con i 6 nuovi positivi conteggiati a metà pomeriggio e i 37 di questa mattina, salgono complessivamente a 43 i casi in più nelle ultime 24 ore. E aumentano ancorapure le vittime: con le 4 registrate tra mattina e pomeriggio, il conto dei decessi è salito a 10 rispetto a ieri, portando quello globale nella nostra regione a 1.830. Due i decessi che si sono contati nelle ultime ore a Dolo e altri due nel Veronese. Continuano invece a scendere i ricoveri in area non critica (523), sostanzialmente stazionari (46) quelli in terapia intensiva. Confortante il numero dei pazienti guariti (3.215) e dimessi dalle strutture ospedaliere.
Martedì 19 maggio, ore 8. Sei nuove vittime nella notte: sono ora 1.820 le persone morte dall'inizio dell'emergenza coronavirus. 3.754 i positivi attuali ( 18.997 dall'inizio dei tamponi, 37 in più rispetto a ieri pomeriggio, con 3.639 persone ora in isolamento). Stazionari i pazienti ricoverati in area non critica (533, 259 dei quali ancora positivi al virus) e in terapia intensiva (44, 18 positivi).
Lunedì 18 maggio, ore 17. Solo 14 nuovi positivi, rispetto a domenica, sugli oltre 7 mila tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Le vittime del coronavirus in Veneto salgono a 1.814, con 11 nuovi morti (1.327 delle quali morte in ospedale). Per il resto i numeri dell'andamento dell'epidemia continuano a migliorare: delle 18.960 persone positive ai tamponi, 3.847 lo sono tutt'ora. I ricoverati scendono a 534 in area non critica (263 ancora positivi) e 45 nelle terapie intensive (18 positivi).
Lunedì 18 maggio, ore 8. Sono solo 11 i casi di nuovi positivi riscontrati con i tamponi in Veneto nelle ultime 24 ore, per un totale di 18.950 infetti dall'inizio dell'epidemia. Lo riferisce il bollettino di stamane della Regione. Le vittime purtroppo salgono complessivamente sopra quota 1.800: sono stati 11 i decessi rispetto a ieri mattina (tra ospedali e case di riposo), per un totale di 1.803 morti. Continua a scendere il numero dei soggetti attualmente positivi, 4.004 (ieri erano 4.041), mentre si registra un nuovo ricovero nelle terapie intensiva, dove ora si trovano 51 pazienti; in calo invece i ricoverati in normali reparti Covid: sono ora 541, 10 in meno di ieri.
Domenica 17 maggio, ore 17. Sette nuovi casi di positività nelle ultime 11 ore, 18 in tutto nell'arco dell'ultima giornata. La decrescita del contagio è confermata anche dagli isolamenti domiciliari, ormai sotto i 4mila. All'unica vittima registrata questa mattina, però, se ne sono aggiunte altre 5: 1 all'ospedale di Dolo, 2 al presidio di Sant'Orso (Vi) e altre 2 a Villafranca (Vr). I decessi registrati in Veneto sinora sono stati 1.321, ma i pazienti guariti sono 3.187 e il numero dei ricoverati è sceso a 541.
Domenica 17 maggio, ore 8. In tutto 11 nuovi casi da ieri sera alle 17 di ieri, 1 morto. Le persone ricoverate sono 551 in terapia intensiva, di cui 273 in area non critica ancora positivi, 278 negativizzati. In terapia intensiva gli attualmente ricoverati sono 50, 22 ancora positivi e 28 negativizzati.
Sabato 16 maggio, ore 17. Solamente 2 nuovi casi di contagio dalle 8 di questa mattina. E' il dato più basso fin qui ottenuto. Il tutto è figlio del periodo di chiusura, che ricordiamo, è terminato il 4 maggio, quindi meno di due settimane fa, il tempo minimo secondo i virologi per vedere nuovi casi post riapertura. I casi attualmente positivi sono 4.116. Sono stati 3 i morti registrati dalle 8 di questa mattina. Dal 21 febbraio i morti totali nella nostra regione sono stati 1.787 di cui 1.315 in ospedale.
Sabato 16 maggio, ore 8. Sono solo 48 (di questi solo 20 ancora positivi) i pazienti affetti Covid 19 ricoverati nelle terapie intensive degli ospedali del Veneto. A dirlo è il bollettino quotidiano della Regione che registra un aumento di 24 positivi, con un totale di infetti dall’inizio dell’emergenza che sfiora le 20 mila persone (18.926). Sono 4.162 i casi attualmente positivi in regione.
Venerdì 15 maggio, ore 17. Con 19 nuovi decessi nelle ultime 24 ore, salgono a 1.776 le persone morte in Veneto a causa del coronavirus. 18.902 quanti sono risultati positivi al tampone dall'inizio dell'epidemia (44 in più di ieri): 4.309 le persone attualmente positive, 4.259 delle quali in isolamento domiciliare. Quanto ai ricoverati, continuano a scendere: 574 in area non critica (299 ancora positivi, gli altri negativizzati) e 50 nelle terapie intensive (9 pazienti in meno rispetto a ieri, 22 quelli ancora positivi al virus). 3.157 le persone sinora guarite e dimesse.
Giovedì 14 maggio, ore 17. Ci sono 13 casi positivi nuovi in Veneto, per un totale di contagi dall'inizio dell'epidemia di 18.858. I casi attualmente positivi sono 4.609 mentre i decessi complessivi (tra ospedale e non) ammontano a 1.757. Nelle terapie intensive ci sono ancora 59 persone ricoverate.
Giovedì 14 maggio ore 8. Sono 32 in più rispetto a 24 ore fa i casi riscontrati di positività al Coronavirus in Veneto, che portano il totale di contagi dall'inizio dell'epidemia a 18.845.
Lo riferisce il bollettino regionale. I soggetti attualmente positivi sono 4.718, quelli posti in isolamento domiciliare sono 4.436. I decessi complessivi sono 1.743, dei quali 1.290 in ambito ospedaliero. Le morti rispetto a ieri sera son cresciute di 2. Negli ospedali sono ricoverati 623 pazienti, tra positivi e negativizzati; nelle terapie intensive vi sono 62 pazienti; i dimessi sono 3.102.
Sono arrivati a 474.912 i tamponi effettuati in Veneto dall'inizio della pandemia, 11.219 in più rispetto a ieri, con un aumento di 32 nei soggetti positivi. Lo ha reso noto il presidente della Regione, Luca Zaia.
«Fondamentalmente - ha aggiunto - su 11 mila tamponi 32 risultano positivi. Resta fatto che il virus è presente nel territorio, ovviamente finché troviamo positivi»
Mercoledì 13 maggio, ore 17. Sono 29 i nuovi casi di contagio nelle ultime 24 ore in Veneto, 8 i morti negli ospedali (22 in generale). Gli attualmente positivi scendono sotto quota 5mila (4.953), le persone in isolamento domiciliare sono ora 4.512. I ricoverati in terapia instensiva sono scesi a 66. Dall'inizio dell'epidemia in Veneto i morti salgono in totale a 1.727. I contagiati a 18.823.
Mercoledì 13 maggio, ore 8. Sono 31 in più rispetto a 24 ore fa i casi riscontrati di positività al Coronavirus in Veneto, che portano il totale di contagi dall'inizio dell'epidemia a 18.813.
Lo riferisce il bollettino regionale. I soggetti attualmente positivi sono 5.020, 170 in meno rispetto a ieri, quelli posti in isolamento domiciliare sono 4.512.
I decessi sono 1.712, +26 rispetto a ieri, dei quali 1.281 in ambito ospedaliero. Negli ospedali sono ricoverati 645 pazienti (-43), di cui 364 positivi e 281 negativizzati; nelle terapie intensive vi sono 69 pazienti (-2), dei quali 30 positivi e 39 negativi; i dimessi sono 3.077
Martedì 12 maggio, ore 17. Altre nove persone morte per il coronavirus negli ospedali della regione, nelle ultime 24 ore. Lo raccontano i dati dell'aggiornamento serale del bollettino dell'Azienda Zero, che porta a 1.705 il numero complessivo dei decessi nel Veneto: tra persone ricoverate (1.280) e quelle ospiti in casa di riposo o a casa. Il numero delle persone contagiate dall'inizio dell'epidemia - perlomeno quelle trovate positive ai tamponi - è di 18.794 (43 in più nell'ultimo giorno), 5.190 attualmente positive (4.713 in isolamento domiciliare). Le buone notizie arrivano dal numero crescente dei guariti (3.063 dimessi dagli ospedali) e da quello calante dei ricoveri: 658 in area non critica (384 pazienti ancora positivi al virus), 70 nelle terapie Intensive (33 positivi).
Martedì 12 maggio, ore 8. Il bollettino della mattina racconta di 18.782 veneti positivi al virus dall'inizio dell'epidemia (31 quelli rilevati nella notte, tra le 17 di ieri e questa mattina). Di questi, 5.190 sono le persone attualmente positive, 4.713 delle quali in isolamento domiciliare. Nella notte, è morta una persona in ospedale: i pazienti uccisi dal coronavirus in Veneto salgono così a 1.686 (1.272 dei quali in un ospedale). Le buone notizie sono la continua discesa nel numero dei ricoverati e, contemporaneamente, l'aumento dei guariti: 3.033 le persone dimesse dagli ospedali veneti, dove sono al momento ricoverati 668 pazienti in area non critica (393 ancor apositivi al virus, 295 negativizzati) e 71 in terapia intensiva (33 positivi e 38 negativizzati).
Lunedì 11 maggio, ore 17. Altri 10 casi di contagio sono stati registrati nelle ultime 11 ore, portando il totale a più 21 rispetto alla giornata di ieri. Sei i nuovi decessi nelle strutture ospedaliere nell'arco delle 24 ore in Veneto: 1 a Mestre, 1 a Schiavonia, 2 a Santorso (Vi), 1 a Villafranca (Vr), 1 a Vicenza. Nelle case di ricovero si sono invece contati 2 decessi, negli ospedali di comunità di Belluno (1) e Marostica (1). Ridotto a 36 il numero dei pazienti ancora ricoverati in terapia intensiva e a 400 quello dei ricoverati in area non critica.
Lunedì 11 maggio, ore 8. Solo 11 casi di positività al Covid 19 registrati in Veneto nelle ultime ore, con molte province che sono arrivate a quota zero.
Scendono anche i pazienti ricoverati in area non critica, 725. Costanti invece i pazienti in terapia intensiva.
Nella notte è stato registrato un solo decesso in provincia di Vicenza.
Ecco i nuovi contagi per provincia
- Padova (+3)
- Treviso (0)
- Venezia (+1)
- Verona (+2)
- Vicenza (+1)
- Belluno (0)
- Rovigo (+1)
Domenica 10 maggio ore 8 Solo 20 nuovi casi di persone che si sono contagiate, in Veneto, dalle 17 di ieri pomeriggio. Tre le vittime negli ospedali. I morti dall'inizio dell'epidemia sono 1.657.
Sabato, ore 17. Sono 8 le persone morte negli ospedali veneti nelle ultime 24 ore: sale così a 1.650 il numero complessivo dei morti per coronavirus in Veneto. 53 le persone trovate positive oggi: in tutto sono 18.702 i contagiati dal virus dall'inizio dell'epidemia (quelli noti, quantomeno), 5.163 attualmente in isolamento domiciliare. Scendono di giorno in giorno i ricoverati (422 (più 304 negativizzati) in area non critica e 39 (più 38 negativizzati) in Terapia Intensiva.
Sabato, ore 8. Nella notte due persone sone morte per cornavirus, facendo così salire la triste conta a 1.643 decessi in Veneto (1252 in un letto d'ospedale). Solo 22 le nuove positività: dall'inizio dell'epidemia sono 18.871 i veneti che hanno contratto il coronavirus, 5.877 quelli attualmente ancora positivi (5.163 dei quali in isolamento domiciliare). Quanto ai pazienti ricoverati, scendono di giorno in giorno: sono 435 (più 309 negativizzate) le persone ricoverate negli ospedali veneti in area non critica e 40 (più 38 negativizzate) in Terapia Intensiva. Infine, sono 2.960 le persone curate e dimesse dall'inizio dell'emergenza Covid.
Venerdì 8 maggio, ore 17. Il bilancio delle ultime 24 ore è di 11 nuove vittime negli ospedali, che fa salire il numero complessivo dei veneti morti per coronavirus a 1641 (compresi quanti sono deceduti in case di riposo o a casa). I positivi dall'inizio dell'epidemia sono 18.649, 73 in più quelli registrati ieri. Attualmente, risultano positive 5.979 persone, in isolamento domiciliare. In picchiata - per fortuna - il numero delle persone ricoverate: 446 in area non critica e 42 in terapia intensiva.
Venerdì 8 maggio ore 8. Altri 42 nuovi casi di positività al virus registrati in regione dalle 17 di ieri alle 8 di stamattina, per un totale di 18.618 contagiati da inizio epidemia. Ci sono altre quattro vittime, tre delel quali nell'ospedale di Dolo, per un totale di 1.627 morti in Veneto dall'inizio dell'epidemia. I guariti sono 10.804, le persone in isolamento domiciliare 5.503. Settantanove i pazienti ricoverati in terapia intensiva (meno 7).
Giovedì 7 maggio ore 17. La giornata si chiude con un bollettino meno pesante di quello che nella mattinata aveva fatto registrare una seppur contenuto incremento di decessi e nuovi contagi: nelle ultime 8 ore si contano 23 positivi in più (18.576 in totale) e altre 4 vittime, 1 al Covid-hospital Villa Salus di Venezia, 2 in quello di Villafranca (Vr) e 1 a Marzana (Vr). Nove, dunque, i decessi in Veneto nelle ultime 24 ore. Continuano a scendere i numeri dei soggetti in quarantena domiciliare (5.773), dei pazienti in terapia intensiva (86) e anche di quelli in area non critica (852, 20 in meno), mentre nelle strutture extra-ospedaliere non si registra alcun decesso, a fronte di un incremento di pazienti dimessi (202).
Giovedì 7 maggio ore 8. Crescono i casi di nuovi positivi al Coronavirus in Veneto, +57 rispetto alle 17 di ieri, e aumentano anche le vittime, 5 in più nell'arco delle ultime 13 ore, ma senza nuove impennate della curva del contagio. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 18.553, quello dei morti (tra ospedali e case di riposo) a 1.235. Prosegue anche la discesa nei ricoveri, sia nelle terapie intensive, che nei normali reparti Covid, mentre il numero dei malati attuali ammonta a 6.534. I negativizzati virologici sono
Mercoledì 6 maggio ore 17. Si registrano purtroppo altre 8 vittime, nel corso delle ultime ore, che fanno salire a 15 i decessi in più rispetto alla giornata di ieri: 1 è stato registrato all'ospedale di Treviso, 1 altro all'ospedale di Venezia, 1 altro ancora al presidio di Noale (Ve), 1 all'Azienda ospedaliera di Padova e 1 altro a quella di Verona, provincia che ha avuto 3 decessi anche nel Covid-hospital di Villafranca. Sinora sono state registrate nella nostra regione 1.231 vittime del contagio. Si nota anche un lieve incremento dei casi positivi (53 in più rispetto a ieri), compensati però da un saldo sempre più positivo con i pazienti guariti e dimessi (2.811).
Mercoledì 6 maggio ore 8. Si riducono ulteriormente i nuovi casi di positività nella nostra regione: 36 quelli registrati in più da ieri per un totale di 18.479. Calano a poco più di 6 mila (6.175) i soggetti in isolamento domiciliare, ma soprattutto le vittime: 7 in tutto il Veneto nell'arco delle ultime ore, 3 al Covid-hospital di Dolo (Ve), 2 al San Bortolo di Vicenza, 1 al Borgo Roma di Verona e 1 al Don Calabria di Negrar (Vr). Restano 90 i ricoverati in terapia intensiva, ma viene dimessa una decina di pazienti che era ricoverata in area non critica.
Martedì 5 maggio ore 17. Solo 65 nuovi casi di positività al coronavirus nelle ultime 24 in tutto il Veneto, a conferma che il trend dell'epidemia è in deciso contenimento. Purtroppo ci sono stati ancora 18 morti dalle 17 di ieri. Il totale delle vittime dall'inizio dell'epidemia sale così a 1.557, i contagiati a quota 18.443. Scendono ancora i ricoverati in terapia intensiva che ora sono 90.
Martedì 5 maggio. Sono saliti a 18.402 i casi positivi riscontrati in Veneto, 29 in più rispetto al pomeriggio di ieri. Lo ha reso noto il presidente regionale Luca Zaia, definendo i nuovi casi «quasi nulla».
«Abbiamo fatto oltre 392 mila tamponi - ha aggiunto - soprattutto nei posti più a rischio come Rsa e ospedali, quindi l'aumento dei positivi è quasi nulla».
Le persone in isolamento domiciliare sono 6.353, 426 in meno rispetto a ieri; i ricoverati in ospedale 1.024 (-32), quelli in terapia intensiva 98 (-1); i dimessi sono 2.743, +40 rispetto a ieri, i morti in ospedale sono 1.207 (+13), in totale sono 1.545
Lunedì 4 maggio, ore 17. Il bollettino pomeridiano porta a 13 il numero delle vittime nelle ultime 24 ore, facendo salire a 1.539 il totale delle persone morte dall'inizio dell'epidemia in Veneto (1202 delle quali in ospedale). La buona notizia è che continua, invece, a scendere il numero dei pazienti ricoverati: 943 in area non critica e 101 in Terapia Intensiva. Solo 39 rispetto a ieri il numero dei nuovi positivi al tampone (per un totale di 18.378, 7.208 dei quali attualmente positivi).
Lunedì 4 maggio, ore 8. Solo 34 nuovi casi di contagio nelle ultime ore (rispetto al precedente bollettino di ieri alle ore 17) e 5 decessi. Il totale dei contagiati dall'inizio dell'epidemia è di 18.373, quello dei morti 1.528. Due dei 5 nuovi decessi si sono registrati all'ospedale di Dolo, due in quello di Vicenza, uno a Vittorio Veneto.
Domenica 3 maggio, ore 17. Altri 21 casi di nuovi contagi registrati nel pomeriggio, per un totale di 79 casi nelle ultime 24 ore. Attualmente sono positive 7.299 persone. Di queste 949 sono ricoverate in ospedale e altre 117 in ospedali di comunità. In totale 6 persone in meno rispetto a stamane. In terapia intensiva sono ancora 101 pazienti (-2), mentre i nuovi decessi sono stati 5, per un totale di 1.523 persone da inizio epidemia tra ospedali e case di riposo.
Domenica 3 maggio, ore 11. Solo 58 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati in Veneto rispetto a ieri, per un totale di 18.318 soggetti infetti dall'inizio dell'epidemia, che scende a 7.299 se si considerano gli 'attualmente positivì.
Lo riferisce l'ultimo bollettino della Regione, che mostra una curva in rallentamento in molti degli indicatori, come i ricoverati nelle terapie intensive, 103 (-5), e nei normali reparti Covid, 955 (+10). Si contano però anche 14 nuovi decessi, per un dato complessivo di 1.516 vittime (tra ospedali e case di riposo). Oltre al cluster di Vò, anche Padova segna zero oggi nella casella dei nuovi contagi
Sabato 2 maggio, ore 17. Sale a 16 il numero delle persone morte per coronavirus nel corso delle ultime 24 ore, portando a 1508 il numero degli uomini e le donne venete sopraffatte dal virus (1.177 in ospedale). Continua, però, al contempo a scendere il numero dei pazienti ricoverati: 945 in area non critica e 108 nelle terapie intensive.Cresce nel complesso di poco, di sole 16 persone, il totale dei veneti risultati finora positivi al Covid-19 (18.260, 7.422 dei quali attualmente positivi).
Sabato 2 maggio, ore 11. Si mantiene contenuto l'aumento dei casi di contagio: altri 105 dalle 17 di ieri pomeriggio, per un totale di 18.244 dall'inizio dell'epidemia. Nelle ultime ore ci sono stati 9 decessi negli odpedali della regione. Il totale delle vittime in Veneto, fra ospedali, case di riposo, abitazioni sale così a 1.502. I malati attuali, cioè il numero depurato dai guariti e dalle vittime, sono 7.451, mentre quelli negativizzati virologici 9.291.
Venerdì 1 maggio, ore 8. Sono 20 i decessi nelle ultime 24 ore in Veneto a causa del coronavirus. Cinque le persone che sono spirate nella nottata. Rallenta la curva dei contagi, con 84 nuovi casi registrati in più e il totale che raggiunge le 18.098 unità da inizio epidemia. In isolamento nelle loro case ci sono 7.182 persone. Quelle ricoverate sono 977 (-13), in terapia intensiva per covid 19 sono ricoverate in 110 (0), quele guarite sono 2.641 e il triste computo totale dei morti arriva oggi a quota 1.479.
Giovedì 30 aprile, ore 8. Torna il doppio bollettino regionale, ma i numeri del contagio restano molto contenuti. Novantadue nuove positività riscontrate in tutta la Regione Veneto, ma ci sono ancora decessi: sono stati 7 nella giornata di oggi.
Padova (+11), Cluster domiciliati Comune di Vò (0), Treviso (+24), Venezia (+7) Verona (+19), Vicenza (+17), Belluno (+18), Rovigo (0).
Continuano a scendere i ricoveri in area non critica, saldo zero per le Rianimazioni del Veneto.
Mercoledì 29 aprile, ore 17. Salgono a 32 le vittime nelle ultime 24 ore, portando così il numero complessivo dei morti veneti per coronavirus a 1452 (1134 dei quali in ospedale). A far da contraltare, il dato positivo relativo al calo dei ricoverati in area non critica (1018, 49 in meno rispetto a martedì) e anche in terapia intensiva (114, -6). Scende anche il numero delle persone attualmente positive al virus: 8253, pur a fronte di un aumento dei positivi totali dall'inizio dell'emergenza (17.868, +160 in 24 ore), che si spiega con il costante aumento del numero dei tamponi eseguiti.
La Regione ha così ripristinato il doppio bollettino epidemiologico sull'andamento dei contagi, che fotografa la situazione alle 8 e alle 17, come chiesto da molti media.
Mercoledì 29 aprile, ore 8. Scende ancora il numero delle persone ricoverate in area non critica (1045, 25 in meno nelle 24 ore), anche nelle Terapie intensive (114, -6). Alla triste conta dei morti si aggiungono altri 22 decessi: 1437 in tutto dall'inizio dell'emergenza (1124 dei quali tra le persone ricoverate in ospedale). 8.329 le persone attualmente epositive al Covid-19, su un totale sinora di 17.825 (+117).
Martedì 28 aprile. Il numero dei contagi resta stabile con +129 nuovi casi registrati, per un totale da inizio pandemia di 17.708 casi. Da notare che il numero delle persone in isolamento perché venute in ontatto con malati è sceso per la prima volta sotto il "muro" psicologico delle 8 mila unità: sono 7.886.
Il numero maggiore di nuovi contagi è a Venezia (52); Verona (30), Vicenza (25), Padova 9, Treviso 7, Rovigo 2 e Belluno 1.
In calo i ricoveri che ora sono 1.067 (-32) e le terapie intensive 120 (-3), mentre i dimessi sono 2.508.
Continua purtroppo la lunga litania delle morti altre 18 persone ci hanno lasciato. Il totale dei decessi dal 21 febbraio è ormai di 1.408 persone.
Il numero maggiore in provincia di Verona con 6 morti, poi Belluno a 4, Venezia 3, Padova 2, Treviso 1, Rovigo 1, Vicenza 1.
Lunedì 27 aprile. Il numero dei nuovi casi di contagio registrati è abbastanza stabile: 108, rispetto agli 80 di ieri. I positivi totali da inizio pandemia sono quindi 17.579.
Stabili i ricoveri a 1.099 (+2) e le terapie intensive a 123 (-1).
I nuovi decessi registrati sono stati 13, numero che porta a 1.344 il totale dei morti nella nostra regione dal 21 febbraio. Di questi 1.084 sono morti in strutture ospedaliere.
Domenica 26 aprile. Crolla il numero dei nuovi contagiati in Veneto: sono solo 80 in tutta la Regione, con un trend in continua diminuzione. Salgono quindi a 17.471 i positivi al Coronavirus in tutto il Veneto dall'inizio dell'epidemia.
Scendono anche i ricoveri: meno otto nei reparti non critici, meno 5 nelle Rianimazioni. In totale i ricoverati in gravi condizioni sono 124 in tutto il Veneto.
Il capitolo decessi segna purtroppo ancora diciotto vittime, registrate quasi esclusivamente nelle province di Verona e Vicenza.
Nessun decesso a Padova, nessun decesso a Treviso. Due morti nel Veneziano (1 a Venezia e 1 a Chioggia), due decessi a Belluno.
Sabato 25 aprile. Sono stati 27 i decessi registrati nelle ultime 24 ore negli ospedali della nostra regione. Il totale dei decessi arriva dunque a 1.288. La segnalazione più importante è però quella dei soggetti in isolamento perché venuti in contatto con contagiati. Sono attualmente 8.722 cioè uno tra i numeri più bassi da oltre un mese. A questo fa da contraltare il nuovo aumento di casi di contagi: +162 con il totale dei contagiati che arriva a 17.391 da inizio epidemia.
Il numero dei ricoverati in area non critica scende di 54 unità a 1.105, quello dei ricoverati in terapia intensiva scende di una unità a 129. I casi attualmente positivi sono 9.432.
Venerdì 24 aprile Ancora 38 morti in Veneto per l'epidemia di coronavirus, nelle ultime 24 ore, e altri 348 contagiati in più rispetto a ieri. Dei 38 decessi, 18 quelli registrati negli ospedali. Il totale dei contagiati dall'inizio dell'epidemia sale così a 17.229, quello dei morti a 1.244. In calo i ricoverati in terapia intensiva (meno 10) che sono attualmente 130.
Giovedì 23 aprile. Ancora 19 decessi in Veneto, ma continuano a scendere i nuovi positivi, pari a 143 in tutta la Regione. I casi i positivi al Sars-Covid2 in Veneto hanno raggiunto quota 16,881, mentre i casi attualmente positivi sono 9.925.
I pazienti in terapia intensiva sono scesi a 140 (-23). I decessi sono 19, dato che porta a 1.008 il totale delle morti. I pazienti in area non critica sono 1.189 (16 in meno), i casi di negativizzati virologici 5.750. I deceduti in ospedale e in aree extra ospedale sono complessivamente 1.206. Il numero dei soggetti in isolamento è e pari a 9.533. I dimessi sono 2316
Mercoledì 22 aprile. Altrii 17 morti nelle ultime 24 ore, con il numero totale delle vittime in Veneto che sale a 1.181. I casi accertati sono 16.738, +334 rispetto al giorno precedente. In terapia intensiva ci sono ancora 163 persone. I dimessi dal 21 febbraio scorso sono 2.232.
Martedì 21 aprile. Impennata dei decessi nelle ultime 24 ore. Sono 33 quelli registrati nelle strutture ospedaliere dalle 8 di ieri. Il totale da inizio pandemia è quindi di 1.154 vittime, di cui 972 morte in ospedale. I casi accertati di coronavirus sono ora 16.404, 277 in più rispetto a ieri. I negativizzati salgono a 5.173 mentre le persone in isolamento sono 11.059. I ricoverati sono 1.230 (-43) di cui in terapia intensiva 177 (-3). I guariti sono 2.175.
Lunedì 20 aprile. Il bollettino della Regione certifica oggi 192 nuovi contagi nella nostra Regione, oltre a 21 vittime. Il totale dei positivi è pari a 16127, poco più di 11600 le persone in isolamento domiciliare.
Salgono di poco i ricoveri in area non intensiva, segna meno 4 il computo delle persone in Rianimazione
Domenica 19 aprile Il bollettino emanato dalla Regione Veneto, con aggiornamento alle ore 8 della mattina, segnala altri 243 casi di contagio in regione nelle ultime 24 ore e purtroppo 18 vittime, la maggior parte delle quali nelle province di Vicenza e di Verona. L'aumento dei casi è comunque in deciso calo (solo +1,5%). Così come è in diminuzione costante il numero dei pazienti in terapia intensiva (184, meno 6). In totale, dall'inizio dell'epidemia, i contagiati in Veneto sono stati 15.935 e i deceduti 1.087 (918 quelli morti in ospedale).
Sabato 18 aprile. Da oggi, in accordo con la Protezione civile, la Regione Veneto emette un solo bollettino relativo all'aggiornamento casi di contagio da Coronavirus.
I casi positivi al Sars-Covid2 in Veneto stamane hanno raggiunto quota 15.692, 318 in più della rilevazione di ieri mattina. Si registrano nuove 23 vittime, mentre i casi attualmente positivi sono 10.444. Lo rende noto il bollettino della Regione Veneto.
I pazienti in terapia intensiva sono 190 (-7). I decessi sono appunto 23, dato che porta a 900 il totale delle morti. I pazienti in area non critica sono 1.287 (meno 72), i casi di negativizzati virologici 4.189. I deceduti in ospedale e in aree extra ospedale sono complessivamente 1.059. Il numero dei soggetti in isolamento è pari a 12.723. I dimessi sono 2.051
Venerdì 17 aprile, ore 9. Il contagio rallenta, ma non si ferma. Sono 155 le nuove positività riscontrate oggi in Veneto.
I numeri più elevati riguardano Padova e Verona, rispettivamente con 36 e 45 nuovi casi. Pressoché a saldo zero i ricoveri. Ancora otto le vittime nella nostra regione
Giovedì 16 aprile, ore 17. Giornata pesante: con i 60 nuovi decessi registrati nelle ultime 24 ore (27 negli ospedali, gli altri "extra-ospedalieri" - come li definisce Azienda Zero - riferibili anche a decessi nei giorni scorsi, nelle case di riposo o a domicilio) è salito a 1019 il numero delle persone morte con il coronavirus in Veneto (869 delle quali tra i ricoverati). Superata anche la soglia dei 15 mila contagi, con 15.219 tamponi positivi dall'inizio dell'epidemia (10.791 dei quali attualmente positivi).
Notizie confortanti arrivano, però, dagli ospedali che vedono diminuire anche oggi sensibilmente il numero dei pazienti ricoverati: 1.355 in area non critica (48 in meno in un giorno) e 200 nelle terapie intensive (-14 nell'ultimo giorno). Cresce intanto anche il numero dei guariti, saliti a 1949.
Giovedì 16 aprile, ore 8. Nella notte registrati 106 casi in più, che si aggiungono ai 370 di ieri alle 17: in Veneto il focolaio resta quindi ben acceso. Questa volta a trainare è Verona, con 46 casi, mentre Treviso è stabile a +2. Von questi sono 14.990 i contagiati totali in Veneto, di cui 10.800 ancora positivi, 981 deceduti e 3.209 ormai negativizzati. I ricoverati sono 1.388 (-15), di cui 209 (-5) in terapia intensiva. 1.895 i guariti. I decessi della nottata sono stati 9, portando il numero dei decessi registrati negli ospedali a 851, mentre sono 981 quelli totali.
Mercoledì 15 aprile, ore 17. Impennata di contagi nel corso della giornata. Nel Veneto se ne contano 370 più di ieri, per un totale di 10.879. Al forte incremento hanno contribuito non poco i 100 positivi riscontrati nell'arco delle ultime ore a Treviso e provincia, dove si registrano purtroppo anche altre due vittime. Sono 24 quelle rilevate nell'arco delle 24 ore su tutto il territorio regionale, tra ricoverati negli ospedali (17) e in altre strutture.Sette i morti che vengono pianti oggi a Padova, mentre Venezia ne ha avuto uno a Jesolo. Le note positive sono rappresentate dall'aumento considerevole dei soggetti immunizzati (151 in più, per un totale di 3.046) e dalla costante decrescita dei pazienti in terapia intensiva (214).
Mercoledì 15 aprile, ore 8. Sale di altri 110 casi, portando il totale a 14.624 dall'inizio dell'epidemia, il numero dei contagiati in Veneto. Va anche detto che 81 di questi nuovi casi sono stati registrati nelle province di Verona e di Vicenza. Dalle ore 17 di ieri, ci sono stati altri 7 morti (3 dei quali all'ospedale di Vicenza). I soggetti in isolamento domiciliare sono 16.958. Aumenta di un'unità il numero dei pazienti in terapia intensiva (219).
Martedì 14 aprile, ore 17. Assestati e ricontrollati i conteggi relativi alle festività pasquali, l'ultimo bilancio aggiornato dell'epidemia nella nostra regione si chiude con una conferma (17.931 veneti in isolamento domicilare, viene dunque mantenuto da più giorni il rispetto della soglia under 18mila) e due dati positivi: 22 pazienti in meno nelle terapie intensive e una saldo di 6 dimessi in più rispetto ai ricoveri. Non cessano purtroppo i decessi: 25 in più di ieri, che portano il totale delle vittime della nostra regione a 930.
Martedì 14 aprile, ore 8. Riprende la corsa del virus in regione con 144 nuovi casi nella notte, che portano il totale degli accertati infetti da coronavirus a 14.432, con un'impennata di Treviso, che dagli 0 di ieri passa a +49, seguita da Padova con +37. Sno stati sette i decessi registrati nela notte, una cifra che porta a 800 il numero di morti in strutture ospedaliere da inizio epidemia a 800, mentre il totale con queli in strutture extraospedaliere arriva a 906. Aumentano anche i ricoveri 1.427 (+7) mentre calano le terapie intensive 233 (-7).
Lunedì 13 aprile, ore 17. Salgono a 24 le vittime del Coronavirus nelle ultime ventiquattr'ore, portando a 899 il dato totale delle persone decedute. Ma c'è una doppia buona notizia: per la prima volta il numero delle persone guarite e dimesse (1.739) supera quello dei malati ancora ricoverati (1420 in area non critica e 240 in terapia intensiva, 1660: dati in calo). L'altra buona nuova arriva da Treviso e da Rovigo che registrano oggi "zero" nuovi contagiati. L'ultimo aggiornamento conta così 14.288 contagiati complessivi a livello regionale dall'inizio dell'emergenza (118 in più nell'ultimo giorno), mentre scede di giorno in giorno anche il numero delle persone in isolamento domiciliare, ora 17.902
Lunedì 13 aprile, ore 8. Sono 10 le vittime della notte registrate. Ma Treviso, una delle zone più colpite dal virus, si trova ancora con il numero zero alla casella "nuovi contagi", assieme a Rovigo. I casi di contagio registrati a livello regionale sono 14.251 (+81), i negativi 2.603, le persone isolate 17.902, i ricoverati in strutture ospedaliere 1.427 (+6), queli in terapia intensiva 245 (-1), i guariti 1.721, il totale dei deceduti da inizio pandemia arriva invece a 882 persone, di cui 779 registrate negli ospedali.
Domenica 12 aprile, ore 17. Il bollettino della Regione delle 18 fotografa la situazione dei contagi in Veneto il giorno di Pasqua. Sono 14 le vittime nelle 24 ore nella nostra regione a causa del Coronavirus. Sono oltre 14 mila le persone contagiate, poco più di 18 mila coloro che sono in isolamento fiduciario.
Oggi i nuovi contagi in Veneto sono 93: oltre a Vo', ormai da settimane a quota zero, anche Treviso si attesta a zero nuovi casi di positività. Un dato positivo, certo, ma che ovviamente dipende dal numero di tamponi eseguiti nella giornata di Pasqua. Nel bollettino precedente, quello relativo ai dati della notte, aveva registrato cinque positività.
In tutta la Regione scende il numero delle persone ricoverate: meno sette in area non critica, meno 3 in terapia intensiva.
Domenica 12 aprile, ore 10. Sono 4 le vittime del Coronavirus nella notte tra sabato e domenica di Pasqua, 12 aprile. Continuano a scendere però i dati sui ricoveri: meno 17 in area non critica e meno 2 in terapia intensiva. In tutto il Veneto sono stati registrati 186 nuovi casi, per un totale (dato cumulativo) di 14.077 contagiati. Attualmente invece le persone contagiate sono 10.729
Sabato 11 aprile, ore 17. Sono 28 le vittime del Coronavirus nelle ultime 24 ore (23 morte in ospedale), facendo salire il loro numero a 852. In compenso, continua a scendere il numero dei pazienti ricoverati in area non critica (1445, 33 in meno rispetto a venerdì), mentre si mantengono stazionari (251) quelli in terapia intensiva. Cresce, ma con numeri più limitati rispetto ai giorni scorsi, il numero delle persone trovate positive ai tamponi per la ricerca del virus (13891 dall'inizio dell'emergenza). Infine le persone dimesse dagli ospedali veneti, che salgono a 1659.
Sabato 11 aprile, ore 11. Scende ancora il numero dei deceduti, bilancio che con questa rilevazione segna un +7. Ci sono però 309 nuovi casi positivi. I ricoverati totali sono 1465, di cui 251 in terapia intensiva (+3).
Venerdì 10 aprile, ore 17. Cala, rispetto ai 34 di ieri, il numero dei morti registrati nelle ultime 24 ore sono infatti 28, di cui 9 registrati alle 8 e altri 19 adesso. In totale i decessi dall'inizio dell'epidemia in Veneto sono stati 824, di cui 732 nelle strutture ospedaliere. Basso anche il numero dei nuovi contagi (+38) che porta il totale dei contagiati a 13.459 con 18.567 persone in isolamento domiciliare. Chiaramente il frutto della chiusura delle ultime settimane. I ricoverati sono 1.478 (-43), di cui 248 in terapia intensiva (-9). I guariti sono 1.595.
Venerdì 10 aprile, ore 12. Il coronavirus entra allo Iov e con la sua forza dirompente minaccia l'attività in quella che è la cristalleria della sanità veneta. Venti operatori contagiati tra medici, infermieri e psicologi, alcuni ricoverati agli Infettivi, altri a casa in quarantena con i familiari che a loro volta temono il contagio.
Un reparto, quello di Oncologia medica, chiuso a staffetta per consentire la sanificazione delle stanze. E un sacco di polemiche e malumori tra chi pensa che si sarebbe dovuto e potuto fare di più per evitare un simile terremoto.
La critica principale che gira tra gli operatori riguarda presunti ritardi nella decisione di dimezzare i ricoveri in reparto, misura necessaria per sfoltire l'assembramento
Venerdì 10 aprile, ore 8. L'ultima notte ha segnato 9 nuovi decessi, portando il numero complessivo delle persone defunte con il Coronavirus a 793. Con l'aumento dei tamponi, cresce anche il numero delle persone risultate contagiate: 13.421 dall'inizio dell'epidemia (335 in più dal pomeriggio di giovedì, per un totale di 10.647 positivi). Continuano però ad aumentare i pazienti guariti (1.981 "negativizzati" sinora), il numero di ricoveri è per ora stabile nell'area non critica (1.521 pazienti) e sceso di una unità nelle Terapie intensive (257). Infine, sono 18.567 le persone in quarantena domiciliare.
Giovedì 9 aprile, ore 17 Sono saliti a 10.49 7 i casi di contagio dall'inizio dell'epidemia, con un aumento di 198 rispetto alle ore 17 di ieri. Con un aumento in percentuale dell'1,92%, si tratta dell'incremento più contenuto negli ultimi tempi. Nelle ultime 24 ore ci sono stati 3 4 decessi, così il numero delle vittime dall'inizio dell'epidemia sale a 784. Sedici pazienti in meno nelle terapie intensive.
Giovedì 9 aprile, ore 10. Crescono i casi di positivi al Coronavirus in Veneto ma calano i decessi: stamane i positivi sono 12.933, 311 in più della rilevazione di ieri.
Lo rende noto il bollettino della Regione Veneto. I pazienti in terapia intensiva sono 274, 3 in meno. I decessi sono 5, dato che porta a 680 il totale delle morti. I pazienti in area non critica sono 1.530 (2 in meno). I casi attualmente positivi sono 12.933, quelli dei negativizzati virologici 1.728.
I deceduti in ospedale e in aree extra ospedale sono complessivamente 756. Il numero dei soggetti in isolamento è pari a 18.553. I dimessi sono 1.442.
Mercoledì 8 aprile, ore 17. Continua a crescere il numero delle persone contagiate dal Coronavirus, ora a quota 12.622 (+601 rispetto a martedì pomeriggio), frutto anche dell'aumento dei tamponi eseguiti. Sono invece 19 i decessi delle ultime 24 ore, facendo così salire a 750 le vittime venete del virus (675 delle quali morte in ospedale). In diminuzione - invece - sia il numero dei pazienti ricoverati in "area non critica" (1528, trenta in meno rispetto a martedì) sia quelli in terapia intensiva ora 277 (meno 12). Parallelamente cresce il numero positivo delle persone guarite e dimesse, che sale a 1415, facendo diventare complessivamente 1573 quello dei veneti "negativizzati" (comprese, dunque, le persone curate a domicilio). Infine, continua a scendere - altro numero positivo - il numero delle persone in isolamento domiciliare: 18886.
Mercoledì 8 aprile, ore 8. Salgono a 12.410 i casi di contagio dall'inizio dell'epidemia in regione (+389 rispetto a ieri), 736 le vittime (666 i decessi in ospedale). Rispetto al precedente bollettino delle 17 di ieri, sono 10 i nuovi decessi in ospedale (14 in totale) concentrati soprattutto nel Veronese e nel Veneziano. Scendono sotto quotra 19 mila le persone in isolamento domiciliare. I ricoverati in area non critica sono 1.554, 4 in meno di ieri, e in terapia intensiva 285 (-4); i dimessi sono 1.349. Infine, nelle strutture di comunità vi sono 149 pazienti (+1), mentre sono stati 34 i dimessi e 9 i decessi.
Martedì 7 aprile, ore 17. Sono altre 38, nella nostra regione, le vittime del virus rispetto alla giornata di ieri: 31 i decessi in ospedale, 6 in case di cura e 1 in struttura territoriale a Vedelago (Tv). Continua però a ridursi il numero di nuovi contagi (323 rispetto a ieri), mentre sono in forte crescita le dimissioni dalle terapie intensive (27, nella giornata odierna, pari al 10% degli attuali ricoverati) e le dimissioni generiche (più 19 il saldo rispetto ai ricoveri). E' inoltre considerevolmente sceso, rispetto a ieri, il numero di veneti in isolamento: 700 in meno.
Martedì 7 aprile, ore 8. Sono state solo 9 le persone decedute nl corso della nottata. Uno tra i dati più bassi degli ultimi giorni. Il ttotale dei decessi da inizio pandemia è di 634 persone morte negli ospedali, cui si aggiungono altri 61 morti in ambito extraopedaliero. Solo 2 i nuovi ricoveri (in totale sono ora 1.579), mentre - dato molto importante - calano i ricoverati in terapia intensiva (-19) e per la prima volta da giorni il numero dei pazienti in area critiva scende sotto le 300 unità: 297.
Lunedì 6 aprile, ore 17. Sono 16 le persone decedute oggi, cifra che ha portato il toale dei decessi in ospedale a 625 morti, 684 quelli complessivi dei decessi extraospedalieri.
Ma la giornata mostra ancora enormi segni di una sostanziale tenuta delle norme anticontagio e della loro validità. Sono infatti aumentati a 11.698 (+110) i casi certificati grazie all'alto numero di tamponi, ma sono diminuiti i ricoveri a 1.577 (-25) e di questi quelli in terapia intensiva (-6). Diminuiscono anche le persone sottoposte a isolamento: 19.585. Aumentano i dimessi dagli ospedali 1.225
Lunedì 6 aprile ore 9. Il numero dei morti nella notte tra domenica 5 aprile e lunedì sei ha toccato quota 10, per un totale di 641 vittime. Sono 181 i nuovi casi di positività registrati questa mattina, 983 le persone guarite.
I pazienti ricoverati in area non critica sono 1602, 322 quelli in terapia intensiva, meno 5 rispetto al bolletino precedente.
Domenica 5 aprile ore 17. Il numero dei morti in Veneto nelle ultime ore sale a 22, per un totale di 631 vittime dall'inizio della crisi di cui . I casi di contagio sono ora 11.226 con un aumento (sul bollettino precedente) di 280 unità. Il maggior numero di decessi a Verona (190), male anche Vicenza (172) e Treviso (123): Solo cinque vittime a Rovigo. I soggetti in isolamento domiciliare sono poco meno di ventimila, esattamente 19987
Domenica 5 aprile, ore 8 Sale di 280 unità il numero dei contagiati in Veneto dall'inizio dell'epidemia, attestandosi ora a quota 11.226. Altre sette vittime nelle ultime ore, concentrare perlopiù nelle province di Vicenza e di Verona. Il totale dei decessi sale così a 631. Scende sotto quota ventimila (19.897) il numero delle persone in isolamento domiciliare. Un dato a due facce quello dei ricoveri: vi sono stati nelle ultime ore 9 pazienti in meno in area non critica, ma 2 nuovi ingressi nelle terapie intensive (329). Non si registra nessun nuovo caso a Vò.
Sabato 4 aprile, ore 17. Belluno e Venezia cominciano a sperare, ma a Treviso si contano ancora 4 decessi (2 in città, 1 a Oderzo e 1 a Vittorio Veneto); a Padova sono 9, più del doppio (4 in città, 3 a Schiavonia, 2 in altre strutture). Rispetto a venerdì 3 i decessi complessivi in Veneto sono 26 i più, 21 negli ospedali e 5 in altre strutture. Si registra comunque il saldo zero anche per le terapie intensive. Altro dato positivo, le dimissioni in aumento (più 12) rispetto ai ricoveri registrati nelle strutture della nostra regione.
Sabato 4 aprile, ore 9. Registrati sei decessi nella notte, che innalzano il numero globale a 607 dall'inizio dell'epidemia. Ma a fronte di questo drammatico dato se ne registrano almeno due positivi: continuano a calare i ricoverati, sia in area critica che in area non critica i ricoverati in terapia intensiva in Veneto scendono di 3 unità, meno 4 nei reparti di Malattie infettive. Sono 243 i nuovi casi di Coronavirus in tutto il Veneto, 43 in più a Verona, 55 a Vicenza, 62 a Padova. In totale i contagi sono 10.824. Sono 1594 i pazienti ricoverati in area non critica, 342 in terapia intensiva.
Venerdì 3 aprile, ore 17. I ricoverati in terapia insentiva sono 8 in meno e i ricoveri in generale sono ben 38 in meno rispetto alla giornata di giovedì 2 aprile. Resta una crescita di casi positivi, 340 in più, che portano il totale dei casi attuali di contagio rilevato tramite tampone a 10.581, di cui 9.177 ancora positivi ma ben 806 negativizzati.
Venerdì 3 aprile, ore 8. I morti in totale dall'inizio dell'epidemia sono stati 572, di cui 534 (12 in più) in ospedale.
Le persone ricoverate sono ora 1.629 (-7), quelle in terapia intensiva 335 (nessuna variazione), le dimesse dopo guarigione sono arrivate a 1.081. Le persone sottoposte a isolamento perché venute in contatto con contagiati sono 20.238. I casi attuali di contagio rilevato tramite tampone sono 10.464, di cui 9.108 ancora positivi e 784 negativizzati.
Giovedì 2 aprile, ore 17 Tornano a salire le vittime e i casi di nuovo positività dopo la leggera flessione dei giorni scorsi. Sono ben 39 i decessi nelle ultime 24 ore, per un totale di 556 morti dall'inizio dell'epidemia. I contagiati salgono di altre 503 unità, per un totale di 10.251 dall'inizio dell'epidemia. La nota positiva è che ci sono 10 ricoverati in meno nelle ultime 24 ore nei reparti di terapia intensiva.
Giovedì 2 aprile, ore 8. Supera per la prima volta quota diecimila il numero dei casi di positività al virus dall'inizio dell'epidemia, ora sono 10.111 (+363 rispetto alle 17 di ieri). Il totale delle vittime sale a 532 (+15 rispetto alle 17 di ieri). Gli ultimi decessi in maggior parte del Veronese e nel Padovano. Altri tre pazienti in meno ricoverati nelle terapie intensive.
Mercoledì 1 aprile, ore 17. I casi di contagio sono aumentati di 123 unità, molto meno rispetto al bollettino precedente. Da notare come scendano le persone ospedalizzate (-22) e anche quelle in terapia intensiva passano a 348 (-2), mentre le persone guarite sono 961. Fa ben sperare anche il dato dei “negativizzati virologici” cioè le persone che, sottoposte a test, hanno finora dimostrato di avere sviluppato gli anticorpi senza alcuna conseguenza.
Martedì 31 marzo. Sono 8359 le persone attualmente positive al Coronavirus in Veneto. Sembrano dati in netta diminuzione, circostanza provocata dal nuovo metodo di comunicazione dei dati della Regione.
Il nuovo numero si riferisce infatti ai casi effettivi, da cui sono stati sottratti le persone decedute (494) e anche le persone che si sono negativizzate (523).
Ai 12 nuovi decessi registrati nella notte di lunedì, se ne sono aggiunti altri 17 nella giornata di martedì. Sono 1732 le persone ricoverate in area non critica (66 in più rispetto al giorno prima) e 352 quelle in Terapia intensiva (meno due rispetto a lunedì).
Lunedì 30 marzo, ore 17. L'aggiornamento pomeridiano dell'Azienza Zero sull'andamento veneto dell'epidemia di coronavirus vede salire a 8853 il numero delle persone contagiate (344 in più nell'arco delle ultime 24 ore). Alle 11 vittime che la notte ha portato con sé, si sono aggiunte altre 23 persone, portando così a 34 il numero dei decessi di oggi.
Lunedì 30 marzo, ore 8 L'ultimo aggiornamento dei dati fornito dalla Regione Veneto porta a 8.724 il numero dei contagiati dall'inizio dell'epidemia, con un aumento di 215 persone rispetto alle 17 di ieri. Ci sono state altre 11 vittime, 10 delle quali fra Verona e Vicenza. L'undicesima a Conegliano. I morti in totale sono 413.
Domenica 29 marzo, ore 18. L'aggiornamento pomeridiano sui casi di Coronavirus annuncia che sono 151 le persone risultate positive al Covid-19. Sono da segnalare ulteriori dieci decessi. Sono quindi 8509 i casi di positività accertata. Trentuno le persone ricoverate in area non critica, 5 in terapia intensiva. La provincia che segna il maggior numero di nuovi casi è Verona (+ 57).
Domenica 29 marzo, ore 8 Il bollettino Coronavirus di oggi della Regione Veneto segna 258 positivi in più, portando a 8.358 i contagiati totali. I decessi sono 14 ( 392 complessivi), le persone in isolamento domiciliare sono 20.064, i pazienti in terapia intensiva sono 355 (+6). In testa nell'elenco dei nuovi casi c'è Verona con 86, Padova con 58, Treviso con 39, Venezia e Vicenza con 36.
Sabato 28 marzo, ore 17 Sono saliti a 8.100 i contagiati in Veneto dall'inizio dell'epidemia, con 450 nuovi casi nelle ultime 24 (+5,8%). I decessi nelle 24 ore sono stati 36, per un totale di 378 vittime dall'inizio dell'epidemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 349 (+5 nelle ultime 24 ore). Nel cluster di Vò torna il numero zero nei nuovi contagi. Le persone in isolamento domiciliare sono 20.000, stesso del report precedente.
Sabato 28 marzo, ore 8. Sono poco meno di 8 mila, 7.930, i positivi al Coronavirus in Veneto. Nel bollettino emesso oggi dalla Regione Veneto, sale di altre 20 unità il numero di decessi per Coronavirus. Rispetto ai dati di ieri sono stati registrati 280 nuovi casi di positività.
Trentacinque i pazienti ricoverati in ospedale (totale 1559), 7 in terapia intensiva (totale 334)
Venerdì 27 marzo, ore 17. Sale il numero dei contagiati: 7.650 (+153) i casi di contagio registrati dall'inizio dell'epidemia e a 342 (+29) il numero delle vittime.
Il maggior numero di decessi in provincia di Verona (11), seguita da Padova e Venezia (6 ciascuno), Treviso e Vicenza (3 ciascuno).
Le persone decedute sono 313 (+5), i pazienti ricoverati in area non critica 1.536 (+46), quelli in terapia intensiva 338 (+2), i dimessi sono 536.
A Vò nessun nuovo caso di covid-19 mentre Verona segna 113 nuovi positivi, Treviso 45, Vicenza 20, Padova 81, Venezia 19, Belluno 3 e Rovigo 5. Per 9 positivi l'assegnazione di area è ancora in corso
I contagiati sono 7.202 (+267), le persone in isolamento 17.457, i ricoverati 1.490 (+43), di cui in terapia intensiva 336 (+10). Le persone guarite sono state 536 e quelle decedute dall’inizio dell’epidemia sono 308.
I ricoverati sono 1.407 (+81), di cui 316 in terapia intensiva (+2).
Le persone guarite dall’inizio dell’epidemia sono 439.
Le province con il numero maggiore di morti sono Verona (12), Vicenza e Padova (3 ciascuno), Venezia (2) e Treviso (1).