Coronavirus, la mappa interattiva del Veneto sotto quarantena e il confronto con le altre regioni

Effetto lockdown: così il fermo del Paese sta traducendosi nel calo della mobilità. Seguite le variazioni nelle curve dei tragitti e dei Km percorsi

Si intitola "La mappa della nostra era glaciale: così il coronavirus ha congelato l'Italia". E' lo speciale realizzati per Repubblica dal Visual Lab del gruppo GEDI, cui la nostra testata fa parte.

Dal blocco della Lombardia, tra le prime zone rosse del Paese insieme a Emilia Romagna e Veneto, fino al lockdown. Fermare il Paese per arginare la diffusione della pandemia. Nell'arco di un mese come sono cambiati gli spostamenti degli italiani? Ecco la mappa interattiva che mostra quanto è diminuita la mobilità della popolazione.

Spiega Marco Belpoliti: "Secondo il tempo atmosferico, coperta o no dalle formazioni stratiformi di nuvole biancastre, il nostro Pianeta appare da distante una sfera avvolta dai mari: blu e azzurro sui margini. Nella visione azimutale offerta da Teralytics, a partire dalla data del 23 febbraio una porzione minuscola del Pianeta, l’inconfondibile Stivale, isole comprese, passa in modo progressivo dal giallo punteggiato di rosso all’azzurro"

Vi basta schiacciare il tasto play in basso a sinistra nella cartina dell'Italia per seguire la rapida mutazione forzata della mobilità sull'intero Paese.

“Abbiamo usato i dati delle sim telefoniche di 27 milioni di persone. Dati anonimi, ovviamente”, racconta a Jaime D'Alessandro Georg Polzer. “Da sempre, il nostro lavoro consiste in questo: l’analisi di informazioni provenienti dagli operatori telefonici che la Teralytics è in grado di rendere omogenei e quindi trasformare in un tassello importante per le strategie di aziende coinvolte nel settore dei trasporti. Non è un lavoro semplice, serve un gruppo specializzato, per questo le telco si affidano a società come la nostra”.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova