Costruito nel XVI secolo passò dai Talenti ai fiamminghi D’Anna

VENEZIA. Palazzo D’Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata, conosciuto anche come Palazzo Talenti D’Anna Volpi, è un palazzo affacciato sul lato sinistro del Canal Grande, tra Palazzo Tron e Casa...
VENEZIA. Palazzo D’Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata, conosciuto anche come Palazzo Talenti D’Anna Volpi, è un palazzo affacciato sul lato sinistro del Canal Grande, tra Palazzo Tron e Casa Marinoni. Costruito nei primi anni del XVI secolo per volere della famiglia Talenti, passò ben presto al ricco mercante fiammingo Martino D’Anna (van Haanen). L’ampliamento del palazzo, avvenuto intorno alla metà del XVII secolo, si deve ai successivi proprietari, i Viaro, antica e nobile famiglia veneziana. Nel corso del XVIII secolo l’edificio passò nuovamente di mano, in un primo tempo per via ereditaria ai patrizi veneziani Foscarini e successivamente ai conti Martinengo di origine bresciana, mentre nel XIX secolo divenne proprietà del Conte Giovanni Conti che dopo la sua morte dispose che si trasformasse in una casa di riposo. Nel 1917 ne divenne infine proprietario l’imprenditore Giuseppe Volpi.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova