Elezioni regionali Veneto 2015: i risultati in diretta

A partire dalle 23 lo scrutinio in tempo reale: affluenze finali, dati, reazioni, commenti e analisi
REGIONALI Venezia | Belluno | Padova | Treviso
MAPPA Il voto in Veneto Comune per Comune
ITALIA Il liveblog sulle elezioni a livello nazionale
Zaia con Dozzo al K3 di Treviso a commentare la vittoria
Zaia con Dozzo al K3 di Treviso a commentare la vittoria

VENEZIA. Elezioni regionali Veneto 2015: i risultati in diretta. In Veneto ha votato il 57,16%. Dati, reazioni, commenti e analisi. Una maratona no stop per tutta la notte e nelle giornate di lunedì e martedì.

Ore 16,40 De Menech rimette il mandato al partito. Il segretario regionale convoca la segreteria regionale per mercoledì a Padova e si dice a disposizione del partito.

Ore 16,30 Sorpresa, Zaia perde un seggio. Sempre sul sito del Consiglio regionale, fra gli eletti provvisori e ufficiosi, viene attribuito un seggio anche a Simone Scarabel, del M5S, trevigiano. A quanto si apprende, il ricalcolo dei quozienti avrebbe tolto un seggio alla maggioranza di Zaia, che scende così da 30 a 29, per assegnarlo alle opposizioni, con il quinto seggio al Movimento Cinque Stelle.

Ore 13,30 Gli eletti in Consiglio regionale: dati parziali e ufficiosi. Sul sito del Consiglio regionale sono stati appena pubblicati i nomi degli eletti in cinque province su sette, con la precisazione che si tratta di dati provvisori e ufficiosi. Eccoli: Gianpaolo Enrico Bottacin, Alessandra Buzzo, Stefano Falconi, Graziano Azzalin, Silvia Rizzotto, Sonia Brescacin, Nazzareno Gerolimetto, Alberto Villanova, Gianpiero Possamai, Riccardo Barbisan, Andrea Zanoni, Leonardo Muraro, Simone Scarabel, Alessandro Montagnoli, Luca Coletto, Stefano Valdegamberi, Massimo Giorgetti, Orietta Salemi, Stefano Casali, Andrea Bassi, Giovanna Negro, Manuel Brusco, Nicola Ignazio Finco, Manuela Lanzarin, Roberto Ciambetti, Marino Finozzi, Elena Donazzan, Sergio Antonio Berlato, Stefano Fracasso, Cristina Guarda, Marco Dalla Gassa.

Ore 9 Il sito del Ministero degli Interni dà stamattina come proclamata l'elezione di Luca Zaia, pur precisando che mancano ancora due sezioni. Sul sito del Consiglio regionale manca ancora la proclamazione degli eletti.

MARTEDI' 2 GIUGNO

Ore 21,45: tutto rinviato a martedì. Un seggio al Lido di Venezia chiede il riconteggio all'Ufficio elettorale circoscrizionale, la proclamazione degli eletti slitta quindi a martedì.

Ore 21: restano da ufficializzare i dati di due sezioni, una di San Martino di Lupari, una di Venezia. Sono passate 22 ore dall'inizio dello spoglio. Pare che la contesa a San Martino di Lupari sia fra Conte e Zorzato.

Ore 18: dopo 19 ore ancora niente risultati ufficiali. Tre sezioni soo state bloccate per via di contestazioni. Due di esse sono a San Martino di Lupari, dove l'assessore Maurizio Conte ha chiesto il riconteggio delle schede. La terza è a Venezia.

Ore 17 Bressa, segretario cittadino Pd di Padova: "Il dato regionale parla di una chiara affermazione di Luca Zaia, non ci sono altre interpretazioni. E’ un risultato difficile da digerire che a una prima lettura ci suggerisce che abbia prevalso un sentimento di paura rispetto al tema dei flussi migratori piuttosto che la speranza di accompagnare il Veneto dentro un progetto di rilancio del Paese portato avanti dal governo. A Padova il PD resta il primo partito con il 25%, registrando un livello di consenso ben oltre la media provinciale e regionale e il migliore risultato tra i grandi centri del Veneto. Resta la delusione per un risultato in Veneto sotto le aspettative, ma possiamo dire che Bitonci a Padova non ha portato valore aggiunto alla sua coalizione".

Ore 14,50 Nell'infografica, ecco una simulazione del nuovo consiglio regionale (di Marianna Bruschi)

Ore 14 Nell'infografica, la torta dei voti in Veneto (di Marianna Bruschi)

Ore 13,45: sembra che Leonardo Muraro sia stato eletto in consiglio regionale, e quindi potrebbe lasciare la presidenza della Provincia a Treviso.

+++ VIDEOMESSAGGIO DI LUCA ZAIA +++#Zaia: "Grazie a tutti gli elettori. Questo risultato lo devo solamente a voi".

Posted by Luca Zaia on Monday, June 1, 2015

Ore 13,10 Prima ripartizione ufficiosa dei seggi: 29 per Zaia (13 Lista Zaia, 10 Lega Nord, 3 Forza Italia, 2 Indipendenza Noi Veneto, 1 Fratelli d'Italia-An); 11 per Moretti (8 Pd, 2 Alessandra Moretti Presidente, 1 Veneto Civico); 5 per Tosi (3 Lista Tosi, 1 Veneto del Fare, 1 Ncd-Udc-Area Popolare); 4 Movimento Cinque Stelle.

Ore 13 Massimo Giorgetti (Forza Italia) è il re delle preferenze in regione: 8.016

12,30 Conferenza stampa di Alessandra Moretti a Limena: "Mi assumo la responsabilità della sconfitta. Non è stata una vittoria della Lega di Salvini ma personale di Zaia, che si dimostra il candidato più stimato e popolare in Italia".

12 Consiglieri: gli assessori padovani Marcato e Boron verso un seggio in consiglio regionale.

11,15 Zaia: "Ringrazio il mio partito, la Lega, e Salvini che hanno creduto in me".

11.10 Conferenza stampa di Zaia: "Hanno tentato di fare una campagna di denigrazione contro di me, è fallita". "Sono il presidente che ha preso più voto in tutta Italia, più di un milione".

10.55 Un seggio da scrutinare (a Treviso) e sarà chiuso il voto anche in provincia di Treviso. La Marca pare essere stata il maggior bacino elettorale (almeno in percentuale) per Luca Zaia. La sua coalizione infatti ha incassato ben il 59,2% lasciando la Moretti a 20,2. Numeri così alti solo nel vicentino (57% per Zaia)

10.40 Salvini in Tivù: "Queste elezioni regionali e locali hanno un valore nazionale. I numeri ci dicono che dobbiamo sfidare e possiamo battere Renzi"

10.30 A Vicenza chiuso lo scrutinio nel comune. Zaia vince con 48%, 27% alla Moretti. Il candidato 5 stelle Berti fa il 13,5% Tosi sotto il 10%

10.25 La batosta del centrosinistra. "Il risultato elettorale conseguito dalla coalizione che ha sostenuto la candidatura di Alessandra Moretti è il peggiore della storia elettorale del Veneto". E' quanto afferma il politologo Paolo Feltrin, coordinatore dell'Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Veneto a scrutinio ormai concluso. Sui motivi della sconfitta della coalizione di centrosinistra, che ha raggiunto poco più del 23% dei voti validi, pesano molti fattori, "compreso - fa notare Feltrin - un astensionismo aggiuntivo, che ha penalizzato proprio la coalizione della Moretti"

10.13 "Un risultato unico: chiudiamo, unici in Italia, oltre la soglia del 50%". Così Luca Zaia, che tra lega nord e soprattutto la sua lista civica, conquista una valanga di voti. "La vicenda Tosi - ha aggiunto Zaia intervistato a Canale 5 - è una pagina dolorosa ma chiusa. Restano i rapporti umani ma non quelli politici. no a pastette o accordini"".

10.10 Chiuso il voto in provincia di Rovigo: 279 sezioni su 279. Vince Luca Zaia con il 45,4% dei voti, seguito da Alessandra Moretti, 29. Flavio Tosi 11%, Jacobo Berti 12%, Alessio Morosin 1,3%, Laura Di Lucia Coletti 1%.

10.00  Chiuso il voto in provincia di Belluno: 247 sezioni su 247. Vince Luca Zaia con il 46,5% dei voti, seguito da Alessandra Moretti, 28,1. Flavio Tosi 11,6%, Jacobo Berti 11,1%, Alessio Morosin 1,7%, Laura Di Lucia Coletti 1,1%.

9.45 Trecento sezioni da scrutinare, poi Luca Zaia sarà incoronato ancora presidente del Veneto

9.20 Leonardo Muraro, presidente della provincia di Treviso, leghista fuoriuscito per candidarsi con Tosi, porta a casa per adesso (mancano alcunbi seggi al risultato definitivo) solo 1500 preferenze in provincia. Un risultato molto al di sotto delle aspettative e assai ridotto rispetto a quanto incassato dagli "ex amici" leghisti che inprovincia volano oltre quota fino a quasi 6000 preferenze

9.15 Incredibile parità a Verona, città del sindaco Flavio Tosi, candidato presidente del Veneto. A quanto pare, tra i veronesi, la fiducia nel primo cittadino non è tale da lanciarlo anche nella corsa alla poltrona di presidente del Veneto. Quando manca una decina di seggi alla chiusura dello scrutinio Tosi, Zaia e Moretti sono in una situazione di sostanziale parità su quota 28%. Ma con uno 0,3% in più, vince Zaia

9.10 Plebiscito a Cittadella (Padova) il dato definitivo dello scrutinio segna un incredibile distacco tra Zaia e la sfidante diretta Alessandra Moretti. Nella città che fu guidata da Bitonci, oggi sindaco di Padova, l'affezione per la Lega e il suo leader veneto è ancora fortissima. Zaia chiude con un 60,4% lasciando la Moretti a oltre 40 punti percetuali di distanza, 18,5%

8.57 Circa 500 sezioni alla chiusura dello scrutinio per le Regionali. Il distacco tra Zaia e la Moretti è del 28%

8.50 Zaia un fiume di entusiamo al k3 sede della Lega Nord a Treviso

8.40 Chiuso lo scrutinio nel comune di Rovigo. Zaia vince con il 40,7%, Alessandra Moretti fema al 29,6. Ha votato il 64% degli elettori aventi diritto

8.30 Salvini applaude Zaia, il Veneto, e stoppa Tosi : "Siamo noi l' alternativa di centrodestra a Renzi. E penso che si andrà presto alle elezioni: la Lega c' è, e accetta la scommessa di prendere un voto in più di lui e governare". Lo afferma il segretario della Lega, Matteo Salvini, in un' intervista a Repubblica a commento del voto regionale. Salvini sottolinea il dato "eclatante" di Luca Zaia in Veneto, e anche quello "nelle regioni dove il centrodestra non faceva opposizione, perché Forza Italia si sedeva al tavolo con la maggioranza". Nessuna riconciliazione in vista con Flavio Tosi, né con i suoi elettori: "Riconquistare quei voti non è una mia preoccupazione. Ora chiudiamo questo capitolo, torniamo subito sul territorio. E pensiamo a Pontida"

8.20 Padova, chiuso lo scrutinio del comune capuoluogo la differenza tra Zaia e la moretti, fortissima in Veneto, si assottiglia. Il presidente - a questo punto confermato - del Veneto incassa il 43% delle preferenze con 39.663 voti, Alessandra Moretti invece il 32,1% con 29.524 voti. A seguire Jacolpo Berti, candidato del Movimento 5 stelle, con 12,8%. Dietro Flavio Tosi con 9,1%. Sotto il 2% il  l'”altro Veneto” di Laura Di Lucia Coletti che incassa 1,8 e diastanza di musura il candidato indipendentista Morosin, 1,2%.

8.10 A Venezia grandissima attesa per le elezioni comunali. Quanto inciderà il voto per le regionali? Nel comune il distacco tra Zaia e la Moretti è ridotto a 13 punti percentuali quando mancano una quarantina di seggi alla chiusura dello scrutinio. E salgono le quotazioni di Berti (M5s) che  conquista un 16,1% su una media regionale dell'11%

8.05 Il dato definitivo della provincia di Belluno inceppato da un'ora su un seggio

7.55 Da Treviso Luca Zaia intervistato in diretta mattutina da La7: "Commentare un 50% è un bel risultato. Doppiare il Pd vuol dire che credere in una campagna e in quello che si è fatto... dà risultati" e prosegue: "Abbiamo milioni da impegnare ora per il lavoro, faremo in modo di abbassare la disoccupazione". Sulla Lega Nord, che ha ottenuto ottimi risultati anche in altre Regioni: "Qui è la dimostrazione che chi ben governa è premiato . Altrove è stato premiato un bel lavoro di Matteo Salvini. La Lega non è più un'utopia, è una realtà. I presupposti per Salvini candidato premier ci sono".

7.53 In provincia di Venezia il dato provvisorio sulle preferenze dà Francesco Calzavara (Zaia) 1834. Otello Bergamo (Forza Italia) 1128, Bruno Pigozzo e Francesca Zottis (Pd) a 1299 e 1206

7.40 In Veneto il voto per liste premia la Lista personale del presidente uscente Lica Zaia che a 700 sezioni (su 4772) dalla chiusura dello scrutinio si presenta come la più votata con il 24,1% dele preferenze. Segue da Lega Nord, 17,4%, e Partito Democrati 16,8%. Al 10% il M5s.

7.35 A Padova comune, una manciata di sezioni alla chiusura dello scrutinio. Zaia a quota 42,9%, Moretti 32,3%. Ma è il partito democratico il più votato: 25,1% contro il 24,5% della lista Zaia. Decisivi per il responso definitivo ancora  10 seggi

7.17 Il sindaco di Padova Massimo Bitonci si sfrega le mani e twitta

7.15 "Razza Piave", la lista para leghista lanciata dal presidente della provincia di Treviso Leonardo Muraro dopo il salto tra le fila di Flavio Tosi crolla. Non prende più dello 0,4 % delle preferenze nelle province venete.

7.10 Quando mancano 40 sezioni alla chiusura del voto per le Regionali in provincia di Treviso, la Marca si conferma uno punto di forza fondamentale per il - a questo punto riconfermato - presidente del Veneto Luca Zaia che arriva a toccare 221.892 preferenze, 59,3%. Seconda la provincia di Vicenza con il 57%. In provincia di Padova il dato provvisorio gli attribuisce 50,2%, in provincia di Venezia il 48%. Verona 35%, Rovigo 45,8%, Belluno 46,6%.

7.00 Meno di mille seggi al termine dello scrutinio per le regionali in Veneto 3.847 sezioni su 4.742. Questi i risultati: Luca Zaia 892.432 voti pari al 50,7%; Alessandra Moretti 403.879 voti pari al 22,9%, Jacoppo Berti 207.757 voti ovvero l'11,8%, poi Falvio Tosi con 198.054 voti (11,2%). Alessandro Morosin 43.560 voti, 2,5%. A chiudere Laura Di Lucia Coletti 16.267 voti, 0,9%.

6.50 In provincia di Belluno il dato provvisorio sulle preferenze premia per ora  il demovratico Reolon con 1607 preferenze, seguito dal candidato di Fratelli d'Italia Luca De Carlo con 1520 preferenze, e dal e dallo zaiano Enrico Bottacin con 1362 preferenze. 

6.42  Arriva il dato definitivo per il comune di Belluno, guidato dalle civiche di Massaro. Il capoluogo si è schierato a favore di Luca Zaia. Ha votato per il governatore uscente il il 41,3% dei votanti pari a 6134 persone . Per Alessandra Moretti e il Pd il 33,7% con 5001 voti. A seguire Jacolpo Berti, candidato del Movimento 5 stelle 12,6%. Dietro Flavio Tosi con 9,4%. Sotto il 2% il candidato indipendentista Morosin e l'”altro Veneto” di Laura Di Lucia Coletti

6.40 Su LA7 Mentana in diretta dalla notte: "La Lega primo partito nel centro nord"

6.30 In provincia di Treviso il dato provvisorio sulle preferenze premia Gianpiero Possamai per la Lega Nord con 1600 preferenze, Silvia Rizzotto (lista Zaia) con oltre 46ì10 voti e Fabio Chies di Forza Italia con 1100 voti. Nel Pd Andrea Zanoni fa 2500 preferenze

6.20 Il dato 3559 sezioni su 4472: Zaia 816.892 voti pari al  50,4%, Alessandra Moretti 375.600 viti pari al  23,2

6,15 Primi dati indicativi e parziali sulle preferenze. In provincia di Padova svetta Arianna Lazzarini con 1.244 preferenze (Lega Nord) davanti a Roberto Marcato (716). Nel Pd Giancarlo Piva davanti a Piero Ruzzante. In provincia di Treviso fortissima Sonia Brescacin con 3.700 (Lista Zaia). Leonardo Muraro primo nella Lista Tosi (865).

6,00 Moretti strabattuta da Zaia anche nella sua Vicenza: 47 a 27.

5,50 Fra le liste, svetta la Lista Zaia con quasi il 25%. Pd e Lega Nord quasi appaiate al 17, M5S al 10%. Forza Italia crolla al 5,5%. Quasi scomparsa l'area centrista denominata Area Popolare con il Nuovo Centrodestra e l'Udc (sotto il 2).

5,12 Debora Serracchiani alla 7: "E' un 5-1, visto che Toti non raggiunge il 35 per cento si porrà problema di governabilità in Liguria".

4,46 A metà scrutinio, Zaia resta al 50,79, Moretti al 23,24, terzo Berti con l'11,66.

4,30 Flavio Tosi fa sapere che alle 11,30 commenterà il risultato elettorale nella sede del suo comitato, a Verona Sud.

4,14 Dopo 2mila sezioni scrutinate (su 4.742) Zaia è attestato sul 50,28%, Moretti al 23,73, Berti ancora terzo all'11,79.

4,12 Arriva il dato di Godega Sant'Urbano, il paese di Zaia: 67,43 al governatore. Ma a Ormelle e San Zenone degli Ezzelini ha fatto meglio, oltre il 72.

3,17 A Cortina d'Ampezzo Zaia primo con il 63,91%

3,15 Dopo 1.130 sezioni scrutinate su 4.741 in Veneto, Zaia è ancora oltre il 50%

3,10 Giampaolo Dozzo dal K3 di Treviso: "Un ottimo risultato. Temevamo solo l'astensionismo".

2,55 Nuova proiezione per La7: Zaia al 49,30, Moretti 22

2,30 Lozzo Atestino è il primo comune della provincia di Padova ad avere concluso lo scrutinio: vince Zaia con il 49,57%

2,20 Quando sono state scrutinate il 10% delle sezioni, Zaia conduce con il 51,15% davanti a Moretti con il 23,82 e a Berti con l'11,51.

1,35 Alessandra Moretti telefona a Zaia per farlgi le congratulazioni. Con un tweet riconosce la vittoria dell'avversario.

1,00 Arrivato anche il definitivo affluenza Venezia: 58,04% (67,59 nel 2010). Il definitivo affluenza Veneto è quindi del 57,16% (66,46% nel 2010)

00,50 Sede del Pd padovano in via Beato Pellegrino deserta.

00,48 Gianpaolo Dozzo (Lega Nord) a Sky: "Siamo ottimisti ma è presto per trarre conclusioni"

00,45 In base alle prime sezioni scrutinate sembra che Moretti sia stata penalizzata dal voto disgiunto: molti meno voti che alla sua coalizione.

00,42 Terza proiezione Rai: Zaia 46,3, Moretti 23,9, Tosi 14,1 Berti 12,2, Morosin 2,3, Coletti 1,2

00,40 Definitivo affluenza Verona: 57,68 (67,88 nel 2010)

00,28 Definitivo Padova affluenza: 60,82 (69,39 nel 2010). E' la provincia che ha votato di più nel Veneto, forse in tutta Italia.

00,21 Definitivo affluenza Vicenza: 58,18 (67,49 nel 2010)

00.15 Definitivo Belluno affluenza: 44,02 (52,70 nel 2010)

00.05 Seconda proiezione Rai: Zaia 45,2, Moretti 25,6, Tosi 13,9, Berti 11,8, Morosin 2,3, Coletti 1,2

LUNEDI' 1 GIUGNO

24 Definitivo Rovigo affluenza: 57,50 (era 66,90 nel 2010)

23,57 Treviso prima provincia di cui abbiamo il definitivo affluenza: 54,80 (63,72 nel 2010)

23,50 Prima sezione scrutinata in Veneto: Zaia 55,81, Moretti 20,93, Berti 9,30

23,47 Roger De Menech a RaiUno: "Buono il dato dell'affluenza, superare il 55% è un segno positivo"

23,42 Prima proiezione Piepoli per la Rai sul Veneto: Zaia 44,7, Moretti 28,7, Tosi 13,3

23,30 Crollo dell'affluenza in provincia di Belluno: finora è sul 43,5%

23,25 Si profila Padova come la provincia con l'affluenza più alta in Veneto: 60%

23.22 A metà Comuni l'affluenza in Veneto supera il 55%

23.10 Dopo i primi 50 Comuni l'affluenza è sul 53,40%

23.09 Federico Caner (Lega Nord) a Sky: "Abbiamo sensazioni positive"

Ore 23.05: primo dato parziale affluenza Veneto 51,2% (precedente 59,2%).

Ore 23. Seggi chiusi nei 579 Comuni della regione. Attesa per il dato finale dell'affluenza.

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova