Emergenza Coronavirus, arriva la fibra ottica in 118 Comuni del Veneto: ecco l'elenco completo e la mappa

L'iniziativa, che rientra nell'ambito del programma nazionale, ha l'obiettivo di dare attuazione alle disposizioni emergenziali arrivate con l'articolo 82 del decreto «Cura Italia» per l'emergenza Covid-19

VENEZIA. Tim rende disponibili in Veneto i collegamenti in fibra ottica nelle «aree bianche» di 118 comuni sull'intero territorio regionale, che aumenteranno progressivamente nel corso delle prossime settimane, attraverso l'accensione di 478 armadi stradali collegati alla rete Fttc (Fiber to the cabinet).

L'iniziativa, che rientra nell'ambito del programma nazionale, ha l'obiettivo di dare attuazione alle disposizioni emergenziali arrivate con l'articolo 82 del decreto «Cura Italia» per l'emergenza Covid-19, all'Ordinanza della Presidenza del Consiglio e alle misure urgenti di Agcom riguardanti i servizi a banda larga e ultralarga.

Un insieme di misure rivolte agli operatori con la richiesta di adottare tempestive iniziative atte a potenziare le infrastrutture di rete e a garantirne il funzionamento e l'operatività migliorandone la disponibilità, la capacità e la qualità, consentendo di rafforzare la rete gestendo i picchi di traffico di questa fase.

I 118 comuni del Veneto oggetto di questo intervento sono distribuiti a livello delle singole province

Provinvia di Padova: Baone, Battaglia Terme, Borgo Veneto, Brugine, Cadoneghe, Campo San Martino,
Campodarsego, Campodoro, Cervarese Santa Croce, Cittadella, Conselve, Curtarolo, Este, Legnaro, Loreggia,
Lozzo Atestino, Masi, Ospedaletto Euganeo, Piazzola sul Brenta, San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco,San Martino di Lupari, Santa Giustina in Colle, Sant'Angelo di Piove di Sacco, Stanghella, Teolo, Tombolo, Tribano, Vigodarzere, Villafranca Padovana, Villanova di Camposampiero
 
Provincia di Belluno : Alleghe, Alpago, Auronzo di Cadore, Belluno, Borgo Valbelluna, Cencenighe Agordino, Cibianadi Cadore, Pedavena, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, Rocca Pietore, San Pietro di Cadore, Sospirolo, Soverzene, Sovramonte, Voltago Agordino 
 
Provincia di Rovigo: Adria, Badia Polesine, Canaro, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceregnano, Porto Tolle,Rovigo
 
Provincia di Treviso: Asolo, Casale sul Sile, Casier, Castello di Godego, Colle Umberto, Cordignano, Cornuda,
Crocetta del Montello, Istrana, Mogliano Veneto, Nervesa della Battaglia, Ormelle, Orsago, Ponzano Veneto, San Fior, San Vendemiano, San Zenone degli Ezzelini, Segusino, Silea, Volpago del Montello
 
Provincia di Venezia: Campolongo Maggiore, Caorle, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Portogruaro
 
Provincia di Verona : Affi, Albaredo d’Adige, Badia Calavema, Bevilacqua, Bosco Chesanuova, Caldiero, Castagnaro, Dolcè, Fumane, Garda, Grezzana, Isola della Scala, Isola Rizza, Minerbe, Nogara, Oppeano, Palù, Rivoli Veronese, Roverè Veronese, San Pietro in Cariano, San Zeno di Montagna, Vestenanova, Vigasio, Villa Bartolomea, Zevio
 
Provincia di Vicenza: Arcugnano, Asiago, Carrè, Longare, Montecchio Maggiore, M

Tim, sulla base del programma di copertura, ha già «acceso» i servizi a banda ultralarga nei comuni che rientrano nella prima tranche di interventi, rendendoli disponibili sia alla clientela retail, sia a quella wholesale.

Per assicurare connessioni ultrabroadband nei comuni non ancora raggiunti dalla fibra, inoltre, Tim conferma il proprio impegno per la diffusione di connessioni ultrabroadband grazie alla tecnologia Fwa (Fixed Wireless Access)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova