Esce la Guida ai luoghi più insoliti e misteriosi del Veneto

Curata da Giovanni Golfetto, in edicola dal 24 febbraio con il nostro quotidiano raccoglie oltre 50 storie che mischiano realtà e leggenda, storia e mito

Il Veneto è una regione cosparsa di storia e bellezze naturali, dalle montagne ai fiumi, dal mare alle città d’arte: in mezzo a questo territorio ricco di meraviglie si celano luoghi che spesso portano con sé anche storie straordinarie che si mescolano alla leggenda.

A Padova, per esempio, vi è il mistero della Torre dell’Orologio, che sembra essere stato progettato da un incompetente ignaro che i segni astrologici siano dodici; in provincia di Belluno esiste un albero che ha inglobato misteriosamente una bicicletta; A Venezia, nell’arco di un sotoportego è nascosto il cuore della sciagurata Melusina; a Verona vi è un giardino che sembra quasi incantato.

DCIM/100MEDIA/DJI_0044.JPG
DCIM/100MEDIA/DJI_0044.JPG

Sono tantissimi i luoghi in cui poter scovare curiosità, miti e misteri: ecco allora che “Guida ai luoghi più insoliti e misteriosi del Veneto”, in edicola dal 24 febbraio con il nostro quotidiano, si pone come un manuale curioso per i girovaghi che amano apprendere le vicende storiche meno conosciute, oppure una bella compagnia per chi ha semplicemente voglia di conoscere qualche nuovo e curioso aneddoto sulle città – più o meno note ai lettori.

Qui sono raccolte oltre cinquanta storie che mischiano realtà e leggenda, storia e mito, ciascuna legata a uno specifico luogo in cui poterne ritrovare la testimonianza tangibile: dai monumenti storici delle città più grandi ai giardini segreti delle ville, dagli orologi delle torri civiche ai campanili, passando per ospedali psichiatrici abbandonati, labirinti, abbazie, portici, chiese e case infestate, disseminati tra le province del Veneto.

La scheda del libro

Autore: Giovanni Golfetto

Prezzo: 9,90 euro

Formato: 14x21 cm

Numero pagine: 176

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova