Europee: 15 le liste presentate a Venezia

VENEZIA. Sono 15 le liste depositate presso la corte d'appello di Venezia per la circoscrizione II - Italia Nord Orientale nelle prossime elezioni europee del 25 maggio. Dopo le sette presentate ieri, oggi sono state altre 8, ultima in ordine di tempo poco prima della chiusura quella di Fratelli d'Italia-An. Tra le novità, l'assenza nelle fila di Forza Italia del vicentino Sergio Berlato che compare però in quella di Fratelli d'Italia al terzo posto dopo Giorgia Meloni e Magdi Cristiano Allam. Il parlamentare europeo uscente aveva accolto l'estromissione da Fi in modo molto critico, annunciando il suo passagio a Fratelli d'Italia-An. Si era detto vittima per due gravi "colpe": essere cacciatore e aver osato «denunciare il malaffare nella gestione degli affari pubblici in Veneto». Tra le sorprese di Fi compare invece il leader dell'Esercito di Silvio Simone Furlan. Per Ncd, dopo il capolista Antonio Cancian, c'è il presidente del consiglio regionale del Veneto Clodovaldo Ruffato. Tra le liste proposte, anche una con quattro nomi del movimento Bunga-Bunga che non sarebbe però accompagnata nella documentazione presentata da firme a sostegno.
Nel primo giorno, martedì 15 aprile, ne erano state depositate sette. I primi a depositare il simbolo sono stati i rappresentanti del Movimento 5 Stelle, quindi la Lega Nord, la Svp, il Partito Comunista, la lista “Europa con Tsipras”, il Pd e l’Italia dei valori. Sul piano politico, l'elemento di maggior spicco al momento è la conferma della presenza del sindaco di Verona, Flavio Tosi, al numero 2 della lista “Lega Nord Autonomie Basta Euro”, che vede in testa il segretario del Carroccio Matteo Salvini. Nelle prime posizioni dei 14 nomi depositati vi sono gli europarlamentari uscenti Lorenzo Fontana, Mara Bizzotto, e l'ex parlamentare trentino Erminio Boso. Non figurano invece nomi di cosiddetti secessionisti, ipotesi che era stata ventilata nei giorni scorsi.
Nel Pd capolista la vicentina Alessandra Moretti, seguita da Paolo De Castro e l'ex ministro Cecile Kyenge. Tra i 14 nomi candidati dal Pd compare, al sesto posto, anche l'ex ministro ed ex sindaco di Padova, Flavio Zanonato.
Il Movimento 5Stelle ha inserito i 14 nomi in ordine alfabetico. Ordine alfabetico, dopo i due capilista (Paola Morandin e Adriano Prosperi), anche per la lista Tsipras, nelle cui fila risulta candidata, al tredicesimo posto, la delegata del sindaco di Venezia per le pari opportunità, Camilla Seibezzi. Solo cinque i nomi inseriti in lista dal partito Suedtiroler Volkspartei, mentre, nel Partito Comunista, il capolista è Marco Rizzo.
Nel secondo giorno, mercoledì 16 aprile, fino alle 19 ne sono state depositate altre 5. Tra le candidature presentate oggi anche quelle di Forza Italia con il capolista Elisabetta Gardini, seguito da Amalia Sartori. Tra i candidati l'assessore regionale Remo Sernagiotto mentre non compare quello di Sergio Berlato, al centro nelle settimane scorse di qualche voce polemica da parte del mondo animalista per la sua vicinanza alla caccia. Le altre liste presentate in questo ore sono: "Io cambio-Maie", "Scelta europea", "Green Italia Verdi Europei" e "Pensioni lavoro".
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova