Eventi meteorologici estremi, Veneto al quarto posto

Dati dell'Osservatorio Città Clima di Legambiente. Sul podio delle regioni: Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia. In Italia, 351 eventi estremi nel 2024

Enrico Ferro
Un ponte spazzato via dalla corrente del torrente Liveron in piena a Malo (Vicenza), 16 maggio 2024
Un ponte spazzato via dalla corrente del torrente Liveron in piena a Malo (Vicenza), 16 maggio 2024

Nella classifica nera degli eventi meteorologici estremi, il Veneto si piazza al quarto posto, preceduto da Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia.

Eccoli i numeri che stanno dietro alle alluvioni, alle esondazioni, alle frane, piuttosto che alle trombe d’aria o alle grandinate.

Legambiente ha fatto da collettore e ha messo insieme tutti i dati: nel consuntivo nazionale il Veneto è molto vicino alle peggiori regioni d’Italia.

Siccità prolungata da una parte, esondazioni e piogge intense dall'altro: l'Italia è sempre più sotto scacco della crisi climatica. Nel 2024, e per il terzo anno consecutivo, sono stati oltre 300 gli eventi meteo estremi che hanno colpito la Penisola, arrivando quota 351. Un numero in costante crescita negli ultimi dieci anni: nel 2024 gli eventi estremi sono stati quasi sei volte più dei 60 del 2015, segnando un +485%.

In Veneto sono stati in tutto 41 gli eventi atmosferici estremi. E c’è anche una classifica delle singole province: Vicenza 9, Treviso 8, Verona e Rovigo 6, Venezia e Padova 5, Belluno 2.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova