Fulmini caduti in Veneto: ecco il confronto tra province

Padova segna un record in questo inizio di 2016, ma per la serie storica i territori più a rischio sono Belluno e Treviso

E' Padova la provincia veneta sulla quale si sono abbattuti più fulmini in questa prima parte del 2016. Lo svela uno studio del CESI, il Centro elettronico sperimentale italiano che cura il sito fulmini.it e che ha elaborato queste statistiche e serie storiche per i quotidiani veneti del gruppo Espresso.

Partiamo dal dato regionale: come si vede nella tabella qui sotto, negli ultimi 15 anni sono caduti sul Veneto oltre 43 mila fulmini all'anno. Il 2014 è stato un anno particolarmente martoriato, con oltre 106 mila fulmini nube-suolo registrati su tutto il territorio.

Il CESI gestisce il sistema italiano di rilevamento dei fulmini (SIRF) che monitora la situazione ventiquattr'ore al giorno. Qui sotto, il dato è suddiviso per province. Se cliccate sulle quattro voci indicate nei "pallini" vedrete altrettanti istogrammi che ci danno questa sintesi:

  • Negli ultimi 15 anni, Belluno ha registrato il maggior numero di fulmini, precedendo di poco Treviso. La provincia nettamente meno rischiosa è quella di Rovigo
  • Nel 2014 Venezia ha registrato oltre 22 mila fulmini, staccando di molto Treviso, Padova e Vicenza
  • Nel 2015 è stata Treviso a detenere il record annuale, precedendo nell'ordine le province di Venezia, Belluno e Vicenza
  • Nei primi cinque mesi del 2016 (il dato è aggiornato allo scorso 19 maggio), Padova ha per così dire fatto il pieno con oltre 3100 fulmini, molti più di Venezia e Rovigo, quest'ultima al terzo posto

La stagionalità dei fulmini è elemento noto: da sempre, l'estate è la stagione più a rischio. Nella grafica sottostante potete visualizzare le differenze nella concentrazione delle saette sui 12 mesi dell'anno. A luglio del 2014 sono caduti in Veneto quasi 35 mila fulmini, ma la media negli ultimi 15 anni è meno della metà, ossia attorno ai 12 mila. Il mese più "tranquillo" è febbraio.

La scheda. CESI S.p.A. nasce nel 1956 con il nome di “Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Giacinto Motta” con lo scopo di supportare lo sviluppo e la sicurezza della rete elettrica italiana e di mettere a disposizione dell’industria elettromeccanica laboratori di prova e certificazione.

Sin dai primi anni di attività, assume un ruolo di rilievo a livello mondiale quale centro indipendente di eccellenza nel campo delle prove e della certificazione di componenti elettromeccanici, delle analisi e degli studi per la progettazione e l’esercizio dei sistemi infrastrutturali elettrici. Negli anni CESI consolida sempre più la sua riconosciuta leadership espandendo la propria attività a livello internazionale.

Con l’avvento del nuovo millennio CESI acquisisce le due società tedesche leader nelle prove su componenti elettrici in alta, media e bassa tensione (IPH e FGH), con stabilimenti rispettivamente a Berlino e a Mannheim, estendendo il proprio portafoglio di servizi e divenendo leader nel settore ambientale e dell’ingegneria del territorio, prima attraverso l’acquisizione della storica società ISMES e successivamente divenendo socio maggioritario di Istedil.

Al fine di avvicinarsi maggiormente alle esigenze dei propri clienti internazionali, CESI costituisce nel 2011 la società CESI Middle East a Dubai e nel 2012 CESI do Brasil a Rio de Janeiro, proseguendo poi nel 2015 con l’apertura degli uffici di Abu Dhabi ed infine con l’inaugurazione di CESI USA Inc. a Washington DC. 

CESI opera da oltre 50 anni in più di 35 Paesi in tutto il mondo, con una rete di oltre 600 professionisti interni. I principali clienti sono utilities elettriche, operatori della rete di trasmissione, imprese di generazione e di distribuzione, produttori internazionali di componenti elettrici ed elettronici, investitori privati, istituzioni pubbliche (come governi, pubblica amministrazione, enti locali), autorità regolatorie. Inoltre CESI lavora a stretto contatto con le istituzioni finanziare internazionali come la World Bank, la European Bank for Reconstruction and Development, l’Inter-American Bank, l’Asian Development Bank e l’Arab Fund. 

CESI offre ai suoi clienti internazionali servizi di consulenza e di ingegneria nel campo della pianificazione ed integrazione delle infrastrutture di rete, studi di interconnessione, analisi di scenari di mercato ed effetti derivanti dall’introduzione di normative, studi di penetrazione delle fonti rinnovabili, consulenze per l’introduzione di componenti e sistemi di automazione “smart”, servizi e consulenze nel campo dell’ambiente, dell’ingegneria civile e degli impianti hydro, servizi di prova e certificazione di componenti rispetto a standard locali ed internazionali, servizi di asset management e di quality assurance.Inoltre CESI è tra le poche aziende al mondo a sviluppare e produrre celle solari avanzate (III-V triple junction GaAs) per applicazioni spaziali e terrestri (CPV).
Profondo know-how, indipendenza, sviluppo di soluzioni ad hoc e un’esperienza di oltre 60 anni fanno di CESI un leader globale nel campo dell’ingegneria, del testing e della consulenza

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova