Giubileo 2025 a Padova: eventi, luoghi e iniziative per i pellegrini

Celebrazioni, 32 luoghi giubilari, iniziative di carità e progetti diocesani. Un anno di «grazia e speranza», con eventi rivolti a tutti: ecco tutto il programma del Giubileo 2025 a Padova 

Papa Francesco apre la Porta Santa della Basilica di San Pietro
Papa Francesco apre la Porta Santa della Basilica di San Pietro

La Diocesi di Padova si prepara ad aprire le celebrazioni per il Giubileo ordinario del 2025, un evento straordinario che si inserisce nella tradizione della Chiesa Cattolica come momento di grazia, conversione e speranza.

L'annuncio ufficiale è stato dato dalla Diocesi di Padova che ha definito il programma e il significato di questo Anno Santo, ispirato dalla bolla di indizione "Spes non confundit" (La speranza non delude), richiamando il passo della Lettera ai Romani.

L’Anno Santo a Padova

A livello locale, il Giubileo si aprirà il 29 dicembre 2024 con una celebrazione presieduta dal vescovo Claudio Cipolla.

L'evento inizierà alle 16.00 presso la Chiesa del Seminario (Santa Maria in Vanzo) e culminerà nella Basilica Cattedrale dopo una processione solenne. In concomitanza con altre cattedrali nel mondo, la celebrazione simboleggerà l'apertura spirituale del Giubileo, un invito per tutti a diventare "pellegrini di speranza".

«Domenica 29 dicembre – ha ricordato il vescovo Claudio nella lettera d’inizio Avvento rivolta alle comunità – come in tutte le Cattedrali del mondo, anche noi apriremo l’Anno Santo perché il Signore, ancora una volta, ci doni la sua grazia, si mostri indulgente e misericordioso nei nostri confronti, ci apra alla conversione dei pensieri, dei sentimenti e dei desideri, facendo di noi dei «pellegrini di speranza».

Le porte sante in città 

Papa Francesco ha stabilito che le Porte Sante saranno limitate alle quattro basiliche papali maggiori e a un luogo simbolico, il carcere di Rebibbia.

Tuttavia, nelle diocesi saranno istituiti luoghi giubilari dove sarà possibile ottenere l'indulgenza plenaria.

A Padova, i fedeli avranno l'opportunità di visitare ben 32 luoghi designati, tra cui la Basilica del Santo, la Basilica di Santa Giustina e numerosi altri santuari e chiese ricchi di storia e spiritualità.

Il Giubileo non sarà soltanto un momento di preghiera e raccoglimento, ma anche un'occasione per agire concretamente secondo i principi della misericordia e della carità.

Le parrocchie, i gruppi e i singoli sono invitati a partecipare a tre specifici progetti diocesani: il sostegno alle parrocchie in difficoltà economica, la ristrutturazione delle Cucine Economiche Popolari e il supporto alle missioni in Brasile, a Pacaraima.

Le iniziative 

Accanto agli eventi principali, la Diocesi ha lanciato un portale web dedicato al Giubileo, accessibile all’indirizzo giubileo2025.diocesipadova.it.

Qui si troveranno informazioni dettagliate su tutti gli aspetti del Giubileo, dalle iniziative di carità alle indicazioni per ottenere l’indulgenza plenaria.

Il Giubileo del 2025 è un invito a rinnovare il proprio cammino spirituale e a riscoprire la speranza come fondamento della vita cristiana.

La Diocesi di Padova si unisce così al richiamo universale della Chiesa, celebrando un tempo di grazia e di comunità che si protrarrà fino al 28 dicembre 2025.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova