Il ponte dell’Accademia pronto dopo il restauro “Scartato” in tredici ore

Venezia, impegnati 40 tra operai e tecnici venerdì notte Lavori finanziati da Luxottica ed eseguiti da Euroedile

VENEZIA

Poco più di tredici ore per “scartare” il ponte dell’Accademia e riportarlo alla luce dopo undici mesi di cantiere. L’acquazzone caduto nella notte tra venerdì e sabato non ha fermato i quaranta tecnici e operai di Euroedile srl (di Paese, in provincia di Treviso) alle prese con i quattordicimila e cinquecento pezzi del maxi ponteggio. Un totale di seicento quintali di materiale, caricato all’alba a bordo di cinque barconi ormeggiati in Canal Grande.

Rispettati, dunque, i tempi di consegna: l’obiettivo era quello di smontare il cantiere in tempo per allestire le tribune galleggianti in vista della prossima Regata Storica (in programma il 2 settembre). L’ultimo passo sarà quello di rimuovere, a inizio della prossima settimana, la sezione centrale – lungo il camminamento – dell’impalcatura. Mercoledì prossimo alle 10 l’inaugurazione.

«Ce l’abbiamo fatta» commenta Nereo Parisotto, amministratore dell’azienda trevigiana insieme all’ingegnere Alessandro Zanatta e il geometra Daniele Crosato, a capo del cantiere dell’Accademia «una grande vittoria per tutto il nostro team e per la città di Venezia».

«Una struttura come quella dell’Accademia normalmente viene smontata in una dozzina di giorni» continua Nereo Parisotto «Siamo riusciti nell’impresa record mettendo in campo quaranta uomini e pianificando l’intervento a tavolino minuto per minuto». Si conclude così il lavoro di restauro, dal costo di 1, 7 milioni (finanziati interamente da Luxottica), durato undici mesi e condotto dalle aziende veneziane Pasqualucci e Salmistrari.

Il ponteggio dell’Accademia nasce come progetto ad hoc. L’opera, infatti, si proponeva di ridurre al massimo l’impatto visivo del cantiere in Canal Grande.

Non è la prima volta che l’azienda trevigiana allestisce i propri cantieri in laguna. Ecco alcuni esempi: teatro La Fenice, Torre dell’Orologio, Biblioteca nazionale Marciana, Fondaco dei Turchi, Loggia del campanile San Marco, Biennale d’Arte e Cinema, Ponte Calatrava, Ponte degli Scalzi, Palazzo Grimani. —

E.P.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova