Il rifugio a cielo aperto, in vetro
Cortina: la «Starlight room Dolomites» gira anche su se stessa, basta usare un telecomando

CORTINA. La “Starlight room Dolomites” diventa “Starlight room Dolomites 360°”.
Sopra il rifugio Col Gallina è stata posizionata la nuova stanza che consente di dormire al caldo, a tu per tu con le stelle e con intorno la visione di un panorama mozzafiato. Curata nei minimi dettagli, la nuova room di vetro è dotata di una stufa in pietra, è più ampia rispetto alla precedente; è quindi possibile cenare al suo interno, e ha il bagno privato. Inoltre, schiacciando un semplice tasto su un telecomando, la stanza ruota di 360° per permettere agli ospiti di scegliere la visuale migliore.
Dietro al progetto c’è sempre Raniero Campigotto, gestore del rifugio Col Gallina, che proprio lassù ha pensato di creare questa stanza in legno con pareti di vetro – tutto materiale originario del posto lavorato da artigiani locali l’ideale per dormire in mezzo alla natura e toccare il cielo con un dito.
«L’idea della ;Starlight room Dolomites;», spiega Campigotto, «è nata quando, al ritorno dalla Ciaspolata storica alle trincee di Cima Gallina che organizziamo per i nostri clienti, consigliammo di spegnere le lampade frontali per ammirare le stelle che, a quella quota, in assenza di inquinamento luminoso, pare quasi di poter toccare. L’inconveniente di ammirare questo spettacolo erano le temperature che, quasi sempre, scendono di molto sotto lo zero. Così lo scorso anno avevo realizzato la Starlight room in legno e vetro. Aveva lo svantaggio di non avere il bagno al suo interno, ma è stata sempre molto apprezzata da tutti i nostri clienti. Ho avuto un nuovo impulso ad andare avanti con il progetto nel sentire il governatore del Veneto, Luca Zaia, parlare del turismo emozionale. Di come si possano coniugare innovazione e tradizione, con il rispetto per l’ambiente; così ho proseguito. Ho ampliato la Starlight, l’ho ingrandita e ho installato un sistema che la fa ruotare di 360 gradi. È un manufatto su mio brevetto tutto made in Veneto e vedo che piace. È quasi superfluo descrivere la vista dalla camera: una distesa bianca in inverno e verde in estate, da ammirare dall’alba al tramonto, con le Dolomiti che si tingono di rosa verso sera e le rocce dei monti Pallidi che virano verso un arancio inconfondibile. All’interno, non preoccupatevi, non fa freddo grazie alla stufa: c’è l’elettricità collegata a pannelli solari. È tutto eco compatibile ad impatto zero. Con un volo di elicottero l’abbiamo portata sopra il rifugio, sui prati, isolata. Il resto è tutto green».
Chi vuole può guardarsi un film grazie a uno schermo piatto con Dvd o Usb con time-lapse delle immagini delle Dolomiti, oppure usare il lettore mp3 con playlist varie e cuffie per ascoltare musica. Gli ospiti vengono accompagnati alla Starlight room Dolomites 360° poco prima del tramonto, dove ad attenderli c’;è un tavolo imbandito per la cena: un menù rustico da scegliere secondo i proprio gusti ed esigenze alimentari che include una lista di vini, 5 zuppe, affettati, salumi, formaggi e altri prodotti del Bellunese.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video