In Veneto arrivano i tamponi rapidi di terza generazione: quanto costano e dove farli

TREVISO. Esito in pochi minuti, sensibilità sovrapponibile a quella del tampone molecolare. Il Veneto fin dall'inizio della pandemia è sempre stato in prima linea sul fronte dello screening. Prima con i tamponi molecolari a tappeto (caso Vo'), poi i pungidito, quindi i tamponi rapidi per lo screening di comunità.
A meno di un anno dall'inizio della pandemia il Veneto apre al tampone rapido di terza generazione. Prima negli ospedali (per l'analisi sul personale) ora anche nel privato.
A fronte di una riduzione del numero di contagi, vengono meno le code ai punti tampone delle singole Usl e aumentano di giorno in giorno le persone che, per i più disparati motivi, vogliono avere una fotografia dello loro situazione.
Quasi una forma di "autodiagnosi" prodromica al tampone fai da te, per il quale il Veneto sta attendendo l'autorizzazione.
COME FUNZIONANO. Si tratta di test a immunofluorescenza con lettura in microfluidica. Sono di fatto dei test semiautomatici che si somministrano come il tampone rapido di prima e seconda generazione (con il bastoncino infilato nel naso). I nuovi test rapidi di terza generazione rilevano qualitativamente la proteina nucleocapside della SARS-CoV-2 direttamente da campioni di tampone nasofaringeo.
DOVE FARLI. Nel servizio sanitario pubblico è a discrezione dell'Usl, nell'ottica delle strategie di contenimento di Sars Cov2 indicate dal dipartimento di prevenzione, stabilire quale tipo di test debba essere somministrato alla persona di cui verificare la condizione clinica sul fronte Covid: prima, seconda, terza generazione di antigenico, molecolare a seconda che la circolazione virale sia ad alta o bassa prevalenza, in presenza di focolaio o meno, se il paziente sia sintomatico o meno. Ovviamente nel circuito del servizio sanitario regionale la somministrazione del tampone è gratuita, ma l'accesso non è libero.
NEL PRIVATO. Da mesi ormai i laboratori privati del Veneto si sono attrezzati per eseguire screening e diagnostica Covid. Ultimo in ordine di tempo è arrivato il tampone di terza generazione (dal 18 gennaio).
L'accesso è su prenotazione senza bisogno di impegnativa del medico di famiglia.
L'unico centro privato fino ad oggi a eseguire questo tipo di test, che il ministero della Salute ha definito diagnostico, non più solo di screening è il Centro di Medicina, che ha sede a Conegliano e ha strutture sparse per tutta la Regione Veneto e non solo. "Il campione viene processato con tecnologia FREND System (come adottato a livello regionale) in modalità semiautomatica permettendo così una maggiore precisione e velocità. L’esito è disponibile in soli 3 minuti. Il costo del test di terza generazione al privato è di Euro 45".
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova