Industria alimentare a Nordest, ecco la classifica dei giganti

PADOVA. L’industria alimentare ha raggiunto 140 miliardi nel 2018 (più 2% rispetto al 2017: dati Federalimentari) dopo il periodo di stagnazione 2013-16. L’export ha raggiunto 33 miliardi (più 3% sul 2017), con un saldo attivo di oltre un miliardo.
Di contro i consumi interni risultano in sostanziale stagnazione, registrando più 0,6% in valore e meno 0,5% in volume rispetto al 2017. L’analisi di PwC Italia sulle aziende Top 100 Food&Beverage del Triveneto fotografa un territorio che consolida la crescita di fatturato, migliorando la posizione finanziaria ma pagando lievemente dal punto di vista dei margini operativi e della solidità patrimoniale.
(il testo prosegue sotto l'infografica)
Attenzione. Per visualizzare la tabella in tutta la sua estensione, sia da mobile sia da laptop, utilizzare la barra di scorrimento laterale in fondo all'infografica
I ricavi 2017 si attestano a 16,6 miliardi (più 6,6% sul 2016) con una crescita diffusa visto che l’87% delle aziende mostra un segno positivo. La crescita dell’Ebitda si è invece fermata al 6,1%, evidenziando come l’incremento complessivo dei volumi non si sia sempre tradotto in maggior valore aggiunto. Le aziende capaci di migliorare la marginalità sono meno di quelle che hanno aumentato i ricavi (61%, contro il citato 87%).
L’Ebitda aggregato delle Top 100 è pari a 1,2 miliardi, mentre il valore medio del margine in rapporto ai ricavi è dell’8,1% (contro l’8,6% del 2016). Nel 92% dei casi, il miglioramento del margine operativo è stato conseguito attraverso una crescita dei ricavi, solo nell’8% dei casi in presenza di un decremento dei volumi di vendita e quindi attraverso strategie di miglioramento dell’efficienza e della catena di creazione di valore.
Gli oneri finanziari ammontano a 87 milioni (meno 22,5% rispetto ai 113 milioni del 2016). Quasi due terzi delle aziende ha ridotto l’ammontare di oneri finanziari. Il rapporto oneri finanziari/Ebitda a livello aggregato è passato dal 9,7% del 2016 al 7,1% del 2017. Il rapporto di indebitamento medio, al contrario, è aumentato dal 4% nel 2016 al 4,8% nel 2017, segnalando quindi una lieve riduzione della solidità patrimoniale delle aziende.
Il 73% delle Top 100 sono società di capitali a controllo italiano, 12% a controllo estero e 15% cooperative. Queste ultime produttrici di vino e spumante (il 60%, contro il 32% sul totale), realtà mediamente di grandi dimensioni .A livello di comparti la leadership per fatturato è delle aziende produttrici di carne, trainata dal Gruppo Veronesi: primo tra le Top 100 del Triveneto e quarto tra le aziende Food a livello nazionale.
Il comparto della carne e salumi comprende 13 aziende con un volume d’affari di 4 miliardi nel 2017 (più 6,6% circa rispetto al 2016). Secondo settore per fatturato sono i vini e spumanti, con 32 aziende per un volume d’affari di 2,9 miliardi (più 8,4% vs 2016) e un rapporto Ebitda/ricavi medio di settore dell’8,5%.
Seguono i produttori di mangimi e di caffè, con un fatturato di 1,7 e 1,5 miliardi, in crescita rispettivamente del 9% e del 3,8% rispetto al 2016. Anche le aziende produttrici di caffè hanno una buona redditività, con rapporto Ebitda/ricavi medio di settore del 14,2%, superiore al dato aggregato.
Di rilievo le aziende produttrici di pasta e farina con un fatturato di 1,4 miliardi e una crescita del 6,8% circa e le aziende di prodotti da forno, con un fatturato aggregato di 1,3 miliardi e una crescita del 5,4%. Seguono infine il settore lattiero caseario con un fatturato di circa 1,2 miliardi nel 2017 (più 10,6% rispetto al 2016) e le aziende produttrici di acqua e bibite, con una crescita del 7,9% tra il 2016 e il 2017 e un giro d’affari di circa 700 milioni.
Le sfide per le aziende del Nordest nel Food&Beverage sono: l’internazionalizzazione, lo sviluppo di nuovi prodotti e l’interpretazione delle nuove tendenze salutistiche e di sostenibilità.
È quanto emerge dalla CEO Survey di PwC, ricerca annuale in 91 paesi secondo cui il 50% dei CEO punterà su piani di internazionalizzazione come strategia di crescita, e su strategie di efficienza operativa (70%), crescita organica (54%) e lancio di nuovi prodotti (46%) per aumentare la redditività della propria impresa.
Aumentare il livello di internazionalizzazione non significa solo aumentare l’export. Ne sono un esempio l’investimento nello stabilimento produttivo di Rana negli USA e il rafforzamento di Bauli in India. Buone prospettive si hanno anche dal Giappone grazie all’accordo di libero scambio in vigore dal primo febbraio 2019 tra Unione Europea e Giappone (EPA).
In tema d’innovazione, una chiara opportunità sono i trend della sostenibilità e del benessere. Secondo la Global Consumer Insights Survey di PwC (21.700 intervistati in 27 Paesi) i consumatori cercano alternative salutari e naturali e i valori personali ed etici influenzano le decisioni d’acquisto, infatti: un consumatore su due sceglie brand/prodotti attenti alla sostenibilità; il 44% dei consumatori vuole sapere l’origine e se il bene è stato prodotto eticamente (“fair trade” or “cage free”); il 41% dichiara di evitare il più possibile l’uso della plastica; il 37% ricerca prodotti con packaging eco-friendly.
Due terzi del campione pagherebbe un premium price per prodotti a chilometri zero, bio, con packaging sostenibile e per brand riconosciuti per pratiche sostenibili e valori etici.
Per crescere, anche nel mercato domestico, è necessario che l’innovazione sia “vera” ossia percepita dal cliente finale e interpreti al meglio i nuovi gusti e le nuove esigenze del consumatore: ne sono un esempio Bon Roll e Aequilibrium di Aia Veronesi. Per vincere la sfida dei mercati del futuro è necessario osservare i cambiamenti in atto a livello globale per orientare le aziende verso i bisogni, le esigenze e le attitudini dei consumatori e utilizzatori di domani.—
*Consumer Markets Consulting Leader di PwC Italia
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova