Inside Magritte: un viaggio multimediale tra reale e immaginario

Alla Fabbrica del Vapore di Milano, sino al 10 febbraio un percorso espositivo particolare con immagini, suoni, musiche e suggestioni che ricostruiscono l'universo pittorico dell'artista belga
Auguste RODIN (oeuvre posÔæ≠fi
Auguste RODIN (oeuvre posÔæ≠fi

MILANO. Un’esperienza tra reale e immaginario, tra evocazione di un mondo onirico e racconto della vita concreta di uno dei massimi pittori del XX secolo e tra i maggiori esponenti del surrealismo.

Si tratta di “Inside Magritte”, il nuovo e inedito percorso espositivo multimediale dedicato al grande maestro surrealista René Magritte (1898 –1967) promosso dal Comune di Milano, ideato e firmato da Crossmedia Group – Hepco insieme a 24 ORE Cultura che coproducono la tappa milanese per la regia di The Fake Factory.

Sino al 10 febbraio 2019, l’esposizione animerà la Cattedrale della Fabbrica del Vapore a Milano con immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni che ricostruiranno l’universo pittorico di Magritte.

L'ESPERIENZA



Per la prima volta in assoluto una mostra monografica digitale e multisensoriale dedicata all’artista belga viene realizzata con il supporto e la consulenza scientifica della Succession Magritte di Bruxelles. In tale ambito è nata l’intesa che ha portato Crossmedia Group, maggior produttore italiano di Digital Exhibition, all’acquisizione del copyright esclusivo di “Inside Magritte” per presentare un nuovo format espositivo sospeso tra il reale e l’immaginario.

Camille CLAUDELÔæ≠fi
Camille CLAUDELÔæ≠fi


Curato dalla storica dell’arte belga Julie Waseige, “Inside Magritte” è un itinerario in cui a essere assolute protagoniste sono le atmosfere e i soggetti dei suoi quadri, probabilmente tra le immagini più note della pittura del ‘900: gli uomini in bombetta che galleggiano nel cielo delle metropoli, i corpi umani con la testa di pesce, la famosa pipa-non-pipa (Ceci n’est pas une pipe).

Magritte, Rene' (1898-1967): La trahison des images, 1929 (Ceci n'est pas une pipe). Los Angeles (CA), Los Angeles County Museum of Art (LACMA)*** Permission for usage must be provided in writing from Scala.
Magritte, Rene' (1898-1967): La trahison des images, 1929 (Ceci n'est pas une pipe). Los Angeles (CA), Los Angeles County Museum of Art (LACMA)*** Permission for usage must be provided in writing from Scala.


Inside Magritte accompagnerà i visitatori della Fabbrica del Vapore fino al 10 febbraio 2019 attraverso un percorso esperienziale multisensoriale, che in circa 50 minuti inviterà il visitatore a entrare nell’universo surrealista con un linguaggio narrativo intenso e assolutamente evocativo. Coinvolgimento, illusione e allusione saranno gli strumenti per comprendere ed entrare nel mondo enigmatico di René Magritte.
Scopo della sua arte era quello di mostrare il mistero e l’ignoto, di cui egli stesso diceva: “il suo significato è sconosciuto, poiché il significato della mente stessa è sconosciuto”.

Il flusso continuo di immagini della Sala Immersiva sarà il cuore dell’esperienza: è qui che sui maxischermi dell’allestimento, ad altissima definizione, prenderà vita l’universo pittorico dell’autore, suddiviso in capitoli.

Un viaggio che attraverserà tutti i momenti pittorici, dalla prime opere surrealiste fino al periodo post bellico passando per la Parigi degli anni ’20.

Magritte, Rene' (1898-1967): Golconde, 1953. Houston (TX), The Menil Collection*** Permission for usage must be provided in writing from Scala.
Magritte, Rene' (1898-1967): Golconde, 1953. Houston (TX), The Menil Collection*** Permission for usage must be provided in writing from Scala.


In un’unica “experience-room” il visitatore potrà infatti vivere per 50 minuti un’esperienza immersiva a 360° che coinvolgerà lo spazio senza soluzione di continuità; dalle pareti al pavimento le immagini delle opere diventeranno un unico flusso di sogno, di forme fluide e smaterializzate in motivi evocativi dell’arte di Magritte, dagli esordi alle ultime opere. 160 immagini selezionate, per una visione completa dell’opera del maestro del surrealismo altrimenti impossibile da ammirare in un unico evento espositivo.

Un eccezionale impatto visivo grazie al sistema Matrix X-Dimension ®, che si avvale di un imponente apparato di proiettori laser, in grado di trasmettere sulle superfici dell’installazione oltre 40 milioni di pixel, garantendo una definizione maggiore del Full Hd.

RenÈ MAGRITTE, Le double secret, 1927, huile sur toile, 114 x 162 cm, Paris, MNAM, Centre G. Pompidou. (c) PhotothËque R. Magritte - ADAGP, Paris 2007.
RenÈ MAGRITTE, Le double secret, 1927, huile sur toile, 114 x 162 cm, Paris, MNAM, Centre G. Pompidou. (c) PhotothËque R. Magritte - ADAGP, Paris 2007.


Il visitatore sarà accolto da una sezione introduttiva in cui potrà approfondire le tappe dell’avventura artistica di Renè Magritte; dalle suggestioni iconiche e dalle pillole biografiche trasmesse dagli oltre 20 monitor della Sala Visual.

Il percorso poi si snoderà attraverso il magico caleidoscopio di segni e figure che si susseguono nelle pareti, sul pavimento e sul soffitto della Sala degli Specchi e, ancora, attraverso l’esperienza di realtà 3D con gli Oculus VR, sviluppata in esclusiva dal team di Crossmedia Group guidato dall’artista 3D Chunhui Luo.
Inside Magritte propone al visitatore un percorso in un mondo enigmatico e sensuale, dove si realizza il trionfo di un'arte senza confini.

LA CURATRICE



Julie Waseige si è laureata in Storia dell’Arte nel 2012 all’Universite Libre de Bruxelles, Belgio. E diventata una rispettata storica dell’arte grazie alle sue ricerche avanguardistiche sul Surrealismo belga. I suoi studi si sono concentrati inizialmente sul gruppo surrealista della regione dell’Hainaut (Belgio del sud), prima di spostarsi al gruppo di Bruxelles guidato dall’iconico artista belga Rene Magritte.

Julie ha ricoperto il ruolo di collaboratore scientifico al Magritte Museum di Bruxelles per tre anni (2013-2016). Da allora è passata allo studio indipendente di diversi progetti dedicati a Rene Magritte. Spinta dalla passione per l’unicità di questo artista, Julie è particolarmente interessata allo studio dei diversi modi di comunicare al pubblico la vita e la filosofia del pittore. Al momento sta lavorando a un documentario e a diversi libri, lezioni e mostre internazionali. Tra le altre cose, sta curando la mostra René Magritte, La Ligne de vie, che avrà luogo a Lugano e Helsinki tra il 2018 e il 2019.

INFO UTILI

Magritte, Rene' (1898-1967): Le faux miroir, 1935. ********, Private Coll.*** Permission for usage must be provided in writing from Scala.
Magritte, Rene' (1898-1967): Le faux miroir, 1935. ********, Private Coll.*** Permission for usage must be provided in writing from Scala.


SEDE ESPOSITIVA e DATE FABBRICA DEL VAPORE - Via Giulio Cesare Procaccini, 4 Milano

Dal 9 ottobre 2018 – 10 febbraio 2019

ORARI Lunedì: 14.30 – 19.30 Martedì - mercoledì - venerdì – domenica: 9.30 – 19.30 Giovedì – sabato: 9.30 – 22.30

La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso 18.30)

BIGLIETTI Intero € 14,00 | Ridotto € 12,00

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI www.insidemagritte.com; www.fabbricadelvapore.org

Twitter: @FdVMilano; Facebook: FabbricaVapore

www.ticket24ore.it | Tel. + 02.54913

 

Argomenti:grandi mostre

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova