La cronaca della grande alluvione del Polesine: l’argine si ruppe in tre punti e il Po dilagò nella Pianura
Mercoledì 14 novembre 1951, le 8 di sera. Tra Canaro e Occhiobello, in Polesine, in sinistra Po si aprono tre rotte della larghezza di 2-300 metri l'una, dando inizio a quella che sarà chiamata "la madre di tutte le alluvioni", e che durerà per undici eterni giorni, riversando nel territorio 8 miliardi di metri cubi d'acqua e allagando 100 mila ettari, come dire due terzi dell'intera provincia di Rovigo

Mercoledì 14 novembre 1951, le 8 di sera. Tra Canaro e Occhiobello, in Polesine, in sinistra Po si aprono tre rotte della larghezza di 2-300 metri l'u
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Accedi con username e password se hai già un abbonamento.
Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop
Non hai un account? Registrati ora.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova