La mappa dei presepi in provincia di Padovaartistici e artigianali, rappresentazioni e mostre

Il presepe vivente di San Pietro in Gù
Il presepio in questi giorni si trova in ogni chiesa, in ogni parrocchia, in tantissime case, secondo una tradizione diffusissima e sempre rispettata. Presepi di terracotta e cartapesta, di legno, di plastica, ma anche di pane o di materiale riciclato. Presepi di grandi dimensioni, con molti angeli, pastori e contadini in marcia verso la grotta della Sacra Famiglia oppure semplici capanne con Gesù Bambino sulla mangiatoia e attorno Maria, Giuseppe, il bue e l'asino.
Impossibile illustrare qui anche solo l'elenco delle Natività allestite nelle chiese e negli istituti religiosi della provincia di Padova. Ecco allora una selezione, una proposta di itinerario, l'idea per una visita.
del
mattino di Padova
vi indica i più significativi
presepi artistici e artigianali
, i luoghi dove le comunità parrocchiali, piuttosto che la Pro loco o le associazioni locali, hanno messo in programma
presepi viventi
, le sedi di
rassegne e mostre di presepi
. Non poteva mancare la basilica di Sant'Antonio a Padova, ma c'è anche il casone di Palù di Piombino Dese; ci sono le rassegne di Limena o Piazzola sul Brenta, ma pure la mostra al Caffè Pedrocchi. E accanto alle rappresentazioni di San Pietro in Gu e Codiverno di Vigenza ve ne sono altre, meno note ma organizzate con uguale passione e devozione.
Raccontate l'incontro con il presepio che finora vi ha dato maggiori emozioni. Quand'è stato, di recente o quand'eravate bambini? E qual è il presepio più bello che avete mai visto?
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video