Le 5 cose da sapere su CosmoBike Show 2019 a Verona

VERONA. Due giorni che mettono al centro la passione per il mondo delle due ruote a pedali, declinata in tutte le sue forme e pensata a misura dei veri bike-lover: alla Fiera di Verona il 16 e 17 febbraio torna Cosmobike Show, nella nuova veste di festival della bici.
La bicicletta per un fine settimana diventa protagonista assoluta. Si parte da una panoramica completa dei modelli e delle anteprime della stagione 2019, abbigliamento, accessori e integratori, con 180 marchi presentati su due padiglioni.
La fiera è ancora più interattiva grazie a un’intera area demo coperta dove i visitatori possono testare su pista con tanto di ostacoli e paraboliche le ultime novità in fatto di mountain e trial bike. Molta attenzione ai ciclisti di domani che nell’area Riders of the Future Bike Park possono provare in sicurezza il battesimo del sellino, a partire dai 18 mesi d’età e fino ai 5 anni.
Ecco le cinque cose da non perdere, secondo noi

1) Gli Oscar del cicloturismo
Quarta edizione dell'Oscar Italiano del cicloturismo, l’Italian Green Road Award, premio promosso dalla rivista on line di cicloturismo Viagginbici.com. La giuria esaminerà le candidature che ogni Regione riterrà di proporre. Il Veneto ha proposto la ciclabile “I paesaggi del Palladio”, un percorso ad anello che nasce nel cuore di Vicenza per poi scivolare tra campagne, fiumi e colline venete, senza dimenticare le antiche ville che ne impreziosiscono il quadro, simbolo di arte e cultura, patrimonio da non trascurare. La pista passa anche dal Lago di Fimon e sale sui Colli Berici, per un totale di 31 chilometri e 300 metri di salita media.

2) Il manuale (gratis) della bici elettrica
Cosa è una ebike? Che differenza c’è tra una bici a pedalata assistita e una bici elettrica? A che velocità possono andare? Quanto dura la batteria? Devo fare l’assicurazione? Per rispondere a queste domande CosmoBike Show offrirà a tutti i visitatori un ulteriore omaggio: ben 40.000 copie del Manuale della bici elettrica, uno speciale cartaceo realizzato dalla redazione di ebike.bicilive.it, un vero manuale per principianti, che offre una panoramica sulle tipologie di bici elettriche, sulle sue caratteristiche tecniche, sulla componentistica elettrica e con molti consigli sulla guida e anche il noleggio. Lo potrete ritirare direttamente alla biglietteria.

La Regione Veneto sfodera a CosmoBike una rete di 1600 chilometri di percorsi e itinerari ciclabili, ma soprattutto si sta candidando a diventare uno degli snodi più importanti e strategici della rete ciclabile nazionale ed europea. La nostra regione, infatti, è attraversata da cinque delle dieci ciclovie di interesse nazionale: quella del Garda, la Trieste-Venezia, l’Adriatica (che interessa tutte le regioni della costa adriatica), la VenTo (Venezia-Torino) e la Ciclovia del Sole che collega Verona a Firenze.

4) Il Giro d’italia e le Tappe Venete
Incontro condotto da Pier Bergonzi, Vicedirettore La Gazzetta dello Sport con Giovanni Mantovani (DG VeronaFiere), Federico Sboarina (Sindaco di Verona), Luca Zaia (Presidente Regione Veneto), Mauro Vegni (Direttore del Giro d’Italia), Paolo Bellino (Direttore Generale RCS Sport), Giovanni Battaglin (vincitore a Verona nel 1981), Francesco Moser (vincitore a Verona nel 1984), Ivan Basso (vincitore a Verona nel 2010). Sabato 16 Ore 10.45 – Padiglione 4

5) L'evoluzione della bici da corsa
Fausto Pinarello presenta il Forum sull’evoluzione della bici da corsa, dalle specialissime degli anni 70 alle bici elettriche. Conduce Pier Bergonzi, vicedirettore de La Gazzetta dello Sport. Con loro anche Michele Botteon (reps. R&S Pinarello spa), Paolo Bellino (Direttore Generale RCS Sport). Sabato 16 ore 14 padiglione 4
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova