Le 56 aziende venete al Salone del Mobile «Ora più sostenibilità»

Nicola Brillo

Venezia

Edizione “super” per il Salone del Mobile di Milano, che vuole tornare alla normalità. Inizia oggi, e resta aperta fino al 10 settembre in Fiera a Rho (e con il Fuorisalone in centro a Milano), la vetrina di uno dei settori manifatturieri più importanti della nostra economia. Settore che in Veneto ha vere eccellenze. La produzione complessiva del settore del mobile si attesta a 39 miliardi di euro, di cui 15 miliardi destinati all’export, oltre 300mila addetti e 71.500 imprese. E con un saldo commerciale attivo di 7,6 miliardi. Il macrosistema arredamento vale invece 21 miliardi, di cui 11 miliardi destinati all’export e 10 miliardi al mercato nazionale.

«Il Salone quest’anno si concretizza in una formula innovativa e unica, pensata proprio per l’eccezionalità del periodo – spiega Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo e della trevigiana Arper –. Ora come Federazione dobbiamo essere concentrati nell’accompagnare e sostenere le nostre aziende nel processo di conversione verso la piena sostenibilità che sarà sinonimo di competitività e di sopravvivenza sul mercato».

Sono 54 le aziende venete presenti al Supersalone in Fiera, e molte altre anche al Fuorisalone. Dalla Marca arrivano Alf DaFrè, mobilificio che festeggia i 70 anni di storia, e Arper con nuove collezioni e alcuni prodotti iconici. La Bolzan presenta le sue ultime novità di letti e complementi oltre a una selezione di pregiati tessuti e un inedito catalogo dedicato alla biancheria. A Milano verrà presentata l’esclusiva collaborazione tra Bosa e Disney, che dopo Topolino ora propone anche Minnie in limited edition per tutto il 2021. De Castelli presenta alla Milano Design Week 2021 le lavorazioni in rame, ottone e acciaio inox, tra alto artigianato e know-how tecnologico. Tubes partecipa al Supersalone con una parete espositiva lunga 12 metri al padiglione 2 e un allestimento curato da Studio Milo con la collaborazione dell’illustratrice inglese Charlotte Taylor.

L’azienda di sanitari tedesca Kaldewei, con sede anche nel Trevigiano, lancia il nuovo piatto doccia Superplan Zero. La padovana Lapalma prende parte alla manifestazione con le nuove proposte per sedute, poltroncine, sgabelli, tavoli. «Abbiamo disegnato per la Milano Design Week un ambiente fluido, dinamico, versatile e aperto a sempre nuove soluzioni – commenta Romano Marcato, fondatore e titolare di Lapalma con il fratello Dario -. Crediamo in un design sostenibile, lineare, che vada oltre le mode e sia pensato per durare ma allo stesso tempo lo immaginiamo dialogante e sempre in movimento. Per questo abbiamo accolto con entusiasmo il progetto pensato da Simple Flair per Riviera».

Sempre da Padova il brand Fuoripista, lanciato nel 2020 con l’art direction di Adriano Design, propone un approccio innovativo nel mondo degli attrezzi sportivi per l’indoor training e i mobili di design di Lago. Ricca anche pattuglia veneziana con Arredo3 che presenta a Milano la sua “Kitchen Re-Creation”. Magis presenta Costume, il sistema di divani componibili disegnato da Stefan Diez. E poi i grandi protagonisti dell’illuminazione come Foscarini, Barovier&Toso e Gritti. —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova