Leonardo Del Vecchio è il più ricco d’Italia: fortuna da 21 miliardi De’ Longhi quinto

L’americana Forbes mette Mister Luxottica sul gradino più alto Tra i “billionaires” Veronesi di Calzedonia, Renzo Rosso e i Benetton 
Il presidente di Luxottica Leonardo Del Vecchio all'assemblea degli azionisti, Milano 19 aprile 2018. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
Il presidente di Luxottica Leonardo Del Vecchio all'assemblea degli azionisti, Milano 19 aprile 2018. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

la classifica



È Leonardo Del Vecchio l’uomo più ricco d’Italia. Il patron di Luxottica ha raggiunto il vertice della classifica di Forbes nel nostro paese grazie all’addio di Giovanni Ferrero all’Italia. L’erede dell’impero della Nutella si è infatti trasferito in Belgio diventando l’uomo più ricco del paese e il settimo più ricco d’Europa con un patrimonio di oltre 35 miliardi di dollari.

L’imprenditore degli occhiali, primo azionista di Mediobanca con il 13 per cento e uno dei principali azionisti diretti di Generali con circa il 5 per cento del capitale, somma invece una fortuna personale superiore ai 25 miliardi di dollari, pari a 21,05 miliardi di euro.

Non esiste crisi da Covid per i miliardari del mondo. Regola che vale anche per gli italiani. A dirlo è la 35esima lista annuale di Forbes dei più ricchi del mondo esplosa a 2.755, con un aumento di ben 660 rispetto a un anno fa. Complessivamente hanno un patrimonio di 13mila e 100 miliardi di dollari, in aumento rispetto agli 8 mila miliardi del 2020, scrive Forbes. I super ricchi sono aumentati anche in Italia, i miliardari sono 46, 12 sono donne con un valore complessivo della propria ricchezza personale che ammonta a 150,7 miliardi di dollari, 126,787 miliardi di euro. Secondo Forbes, considerando anche chi ha residenza all’estero, sono in totale 51 i miliardari con cittadinanza italiana, con un patrimonio combinato di 204,5 miliardi di dollari.

Nella top ten figura anche Giuseppe De’ Longhi, in quinta posizione con un patrimonio di 5,2 miliardi di dollari. Negli ultimi mesi l’azienda si è resa protagonista con alcune acquisizioni estere che hanno rafforzato la sua leadership nel mondo del caffè e nel segmento degli smoothie con l’acquisizione di Capital Brands negli Stati Uniti.

Ennio Doris, il banchiere di Tombolo è in 14esima posizione, mentre Renzo Rosso, il re della moda made in Veneto al 16esimo posto, rispettivamente con 3,4 (2,86 miliardi di euro) e 3,3 miliardi di dollari (2,78 miliardi di euro) di patrimonio. Giuliana e Luciano Benetton figurano al 17esimo e 18 posto, a quota 2,78 miliardi di euro e 2,69 miliardi di euro la fortuna delle rispettive famiglie. Sandro Veronesi, Mister Calzedonia, è invece al 21esimo posto con una ricchezza familiare di 2,1 miliardi di dollari (1,77 miliardi di euro).

Al 26° posto c’è Sergio Stevanato, (1,9 miliardi di dollari), presidente del gruppo Stevanato, azienda con sede a Piombino Dese e al vertice del mercato dei contenitori in vetro per uso farmaceutico. Fondata dal padre Giovanni nel 1949, l’azienda è ora guidata dai figli Franco e Marco, rispettivamente amministratore delegato e vicepresidente. Oggi, è il secondo più grande produttore al mondo di fiale di vetro. A giugno, Stevanato ha vinto un contratto per la fornitura di 100 milioni di fiale di vetro per un massimo di 2 miliardi di dosi di vaccini Covid-19.—



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova