Motorizzazione civile Personale efficiente ma il centralismo penalizza il Veneto

Ogni dipendente veneto della Motorizzazione civile svolge in media 423 revisioni l’anno (quasi il doppio della media nazionale a 273). nonostante gli uffici periferici da tanto tempo lavorino sotto organico, in una regione con 13.500 patenti attive. Un’indagine di Confartigianato Imprese Veneto conferma «l’inadeguatezza di un impianto centralizzato, non più adatto alle esigenze» e il presidente Agostino Bonomo commenta: «Le province autonome di Trento e Bolzano, le regioni Friuli, Sicilia e Valle d’Aosta già autonome in questa materia, confermano che avvicinare la gestione all’utenza è la strada migliore da percorrere in una società che è competitiva se lo sono anche le sue infrastrutture. Anche questa materia dimostra come la chiave di volta sia il federalismo».
COMPITI molteplici
Gli Uffici Motorizzazione Civile hanno il compito di svolgere moltissime funzioni, per cittadini e imprese: dai collaudi, revisioni e immatricolazione delle nuove auto, al rilascio patenti, consulenze e pareri tecnici alle prefetture in materia di sospensione della patente. E poi ancora il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP), la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) e il certificato di formazione professionale ADR. E moltissimo altro. Tutto questo, in Veneto, viene garantito da 247 dipendenti distribuiti in 7 uffici provinciali raccolti in due Direzioni Territoriali: Venezia (Venezia Treviso e Belluno) e Verona (Verona Vicenza Rovigo e Padova). Per numerosità la nostra regione è al sesto posto (a pari merito con il Lazio) e rappresenta poco più del 7, 3% dei 3353 dipendenti Umc complessivi a livello nazionale. «Siamo alle soglie di una tempesta perfetta», prosegue il presidente Bonomo «da un lato i disservizi degli uffici territoriali in tante parti d’Italia, con il Veneto in prima linea, dovuti più da una cattiva distribuzione del personale che da una sua carenza, continuano a scaricarsi su imprese e cittadini, dall’altro si va incrementando la riduzione dei tecnici che vanno in pensione grazie alla legge su quota 100».
I NUMERI regionali
Nel rapportare il personale ad alcune variabili, ritenute indicative del potenziale bacino di utenza, emerge che le due Direzioni Territoriali venete (Venezia e Verona) sono sopra la media nazionale (e quindi penalizzate) rispetto alla popolazione con più di 14 anni (rispettivamente 12esima e 10ma con un bacino di 16mila500 e 17mila900 over 14 anni per dipendente). Siamo in quarta posizione assoluta e ben oltre la media per numero di patenti attive (13. 530), terzi se consideriamo solo quelle C e speciali (956). Le due Direzioni sono in alta classifica e ben oltre la media rispetto alle imprese artigiane: 561 per ogni dipendente in quella di Verona (5° posizione) e 451 a Venezia (11°). Gli artigiani segnalano situazioni divergenti: se Belluno (che fa parte di Venezia) e Rovigo (che fa parte di Verona), con 24 e 26 dipendenti rispettivamente, attrezzate rispetto ai bacini di utenza analizzati, non si può dire la stessa cosa per Padova, Treviso, Venezia, Vicenza, e Verona. «Il sottodimensionamento degli organici ha un contraltare positivo – proseguono gli artigiani – l’efficienza ed efficacia del personale. Se leggiamo i dati dell’operatività degli uffici emerge che entrambe le Direzioni venete sono oltre metà classifica (e quindi efficienti) per le immatricolazioni ed il numero di patenti rilasciate».
la RIFORMA in atto
«Ci auguriamo che la riforma della Motorizzazione in atto possa introdurre semplificazioni amministrative, un miglioramento dei servizi all’utenza e una più razionale ed efficace riorganizzazione degli uffici, ma», conclude Bonomo «allo stato attuale il passaggio di competenze dalle Province alle Motorizzazioni è un processo di cambiamento che sta generando tanti effetti negativi, sull’operatività degli uffici e sulla vita delle imprese stesse, poiché non è stato accompagnato da un reale trasferimento di personale competente agli UMC, che si sono ritrovati però con ulteriori e gravosi compiti». –
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova