Nuove interdittive antimafia contro la famiglia Diesi: "vicina al clan"

Al bando Veneta Autotrasporti e SG Petroli: ecco tutti gli intrecci tra imprese ricostruiti dalla prefettura di Verona

VERONA. Un gioco a rimpiattino con l’antimafia: si possono riassumere così le vicende della famiglia Diesi, approdata in Veneto nel 2007 da Roccamena, 1500 anime a ridosso di Palermo. Da sempre attivi in vari campi imprenditoriali (edilizia e movimento terra in particolare) gli inquirenti sottolineano la “stabile contiguità con il boss Cascio il quale distribuiva appalti e lavori da eseguire nel territorio di Roccamena”. La figlia di Bartolomeo Cascio, per altro, sposerà uno dei fratelli Diesi.

Quando nel 2007 incappano in un’inchiesta antimafia con accuse quali abuso d’ufficio, corruzione, favoreggiamento personale, concussioni ed estorsione se la cavano collaborando con gli inquirenti. Il padre, Leonardo Diesi, motiverà l’approdo in Veneto proprio a causa di quella collaborazione, per «timore di ritorsioni - scrivono gli inquirenti - da parte del boss Cascio Bartolomeo sul conto del quale egli sostiene di aver rilasciato dichiarazioni accusatorie».

Il trasferimento in Veneto porta bene agli affari della famiglia che moltiplica la propria attività approdando anche in altri settori come la ristorazione e l’autotrasporto.

Oggi tra Este, Legnaro e Badia Polesine ruotano una decina di società a loro riconducibili. A Badia Polesine, in particolare, abbiamo la rappresentazione plastica della loro presenza con un bar e una tabaccheria attivi in una piazza centrale del paese.

Ma le attività di famiglia incappano, nel 2013 e nel 2014, nelle reti dell’antimafia con le interdittive delle Prefetture di Milano e di Rovigo nei confronti della Co.Ge.T. Srl di Canda e la Tre Emme Costruzioni Generali srl di Badia Polesine, attive nell’autotrasporto e nel movimento terra che puntavano ai lavori per l’Expo milanese.

Gli inquirenti infatti non sono affatto convinti della loro conversione: «La dissociazione del signor Diesi dagli ambienti malavitosi dell'area di riferimento» scrive la prefettura milanese «è smentita dalla ripetuta frequentazione con soggetti pregiudicati appartenenti al contesto criminale mafioso».

Le frequentazioni con il mondo della criminalità organizzata si svolgono anche qui in Veneto. Un paio di fili collegano i Diesi ad un altro storico appartenente a Cosa nostra residente nella Bassa, Giuseppe La Rosa, ai tempi affiliato alla cosca di San Giuseppe Jato. Tra i numerosi mezzi della Veneta Autotrasporti (18 tra trattori stradali, semirimorchi, e autocarri) uno risulta acquisito dalla GLC Europe srl società direttamente riconducibile a Giuseppe La Rosa.

Un altro collegamento inquietante è con Giuseppe Giglio – condannato a 12 anni e 6 mesi di reclusione nel processo contro gli affari dei Grande Aracri in Emilia Romagna – per il quale hanno compiuto dei lavori di movimento terra. A Giglio sono stati presentati, spiegheranno agli inquirenti da un “comune amico” Cesare Muto, detto Rino, fratello di Antonio Muto, costruttore edile calabrese recentemente condannato a Mantova, a sette anni di reclusione per bancarotta fraudolenta patrimoniale aggravata.

Dopo le interdittive prefettizie i Diesi sono costretti a mimetizzarsi trasferendo in nuove società intestate ad incensurati i beni delle società colpite dalle misure di prevenzione. Ma non è valso a nulla: due delle nuove società – la SG Petroli e la Veneta Autotrasporti srl - sono state in questi giorni interdette dalla Prefettura di Verona.

Nella gestione del complessa articolazione societaria che a vario titolo fa loro riferimento, i Diesi sono stati assistiti dallo studio Silvestrini&Partners di Legnago. Nella sede di piazzetta Cotta 57a, dove hanno sede trenta società assistite dallo studio Silvestrini&Partners troviamo cinque società “riconducibili ai Diesi” e, per altro, segnalano gli inquirenti, tra i clienti di questo studio troviamo anche società che fanno riferimento a Giuseppe La Rosa come la GLC Europe di Este e la R.M. Trasporti srl di Megliadino San Vitale.

Mafia e antimafia. Prima di lasciare la Sicilia i Diesi progettano di avvicinarsi alle associazioni antiracket. Dichiarano di aver iscritto le società TreEmme e Co.Ge.T. all'associazione Libero Futuro anche se di fatto l'iscrizione non è comprovata. Di questa strategia di avvicinamento alle associazioni antimafia  discutono – tra Padova, Ferrara e Bologna, intercettati dagli investigatori – il maggiore dei fratelli, Franco Salvatore Diesi, e i fratelli Virga – colpiti da un sequestro di oltre 1,6 miliardi di euro disposto dal tribunale di Palermo.

La previsione di Carmelo Virga è che “questa associazione tra un anno, due anni ti faccio vedere che gli fanno una legge che tutti i beni confiscati alla mafia li devono...noi dobbiamo fare affari con questi, te lo dico io”.

Imprese venete riconducibili ai Dieci

  • Veneta Autotrasporti srl fondata nel 2015, ora interdetta dalla Prefettura di Verona, ora è amministrata da Ida Gifuni Filomena, incensurata, ma secondo gli investigatori legata alla famiglia Diesi
  • Co.Ge.T. Settore: autotrasporti. Costituita nel marzo 2007 a Canda (Ro), trasferita a Legnago e poi cancellata nel gennaio 2016
  • SG Petroli Settore: impianti per la distribuzione di carburanti e e la vendita di prodotti petroliferi Costituita a nel 2015 a Castagnaro (Vr) via Polesine 1105 che è anche la sede della Veneta autotrasporti.
  • Savis di Saltaformaggio Giovanna &C. Settore: compravendita di beni immobili effettuata su beni propri e affitto e gestione di immobili. Sede a Masi (Pd) in via Matteotti 22
  • Ecotech srl costituita a Pavia nel 2016 ha acquistato il ramo d'azienda della Triveneto autotrasporti srl. Dopo un forte aumento di capitale, nel maggio 2017 si trasferisce a Legnago (Vr) in via Borgo Bello 18 con un'unità locale a Bovolone (Vr) via Crosare 16
  • Saltaformaggio Giovanna impresa individuale. Settore: commercio al dettaglio di generi di monopolio. Sede a Badia Polesine (Ro) in Piazza Vittorio Emanuele II n. 69
  • Cosmec srl ha sede a Badia Polesine via Martire di Villamarzana 270/E. Trasferita nel 2012 da Palermo e specializzata nell'autotrasporto merci per conto terzi
  • Lecini srls, sede a Castagnaro (Vr) collegata e connessa con la Veneta autotrasporti la società sarebbe servita per impiegare il pluripregiudicato anche per associazione di tipo mafioso Vincenzo Scibetta
  • Isabella snc ha sede a Badia Polesine via Benemeriti del lavoro 101 ed è specializzata in locazione immobiliare di beni propri o in leasing.
  • Riportico srls ha sede a Legnago in piazzetta Cotta 5/a. Specializzata in gestione esercizio, affittanza, conduzione, costruzione, acquisto vendita di bar, ristoranti, ed altre strutture ricettive.
  • Bar Riportico dal 5 ottobre 2017 è attivo a Badia Polesine in Piazza Vittorio Emanuele 288
  • Vincenzo Diesi Impresa Individuale specializzata nel movimento terra, costituita ad Ospedaletto Euganeo nel 2008 e cancellata il 12 agosto del 2010
  • Tabaccheria Diesi con sede legale a Este in via Campagnola 15 (ad oggi inattiva)
  • Tabacchi Ribaudo di Ribaudo Maria con sede a Este in via Tito Livio 1 e con unità locale in via Giuseppe di Vittorio 16 dove è attiva un'attività di somministrazione bevande.


©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:mafie

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova