Padova è la città più educata d’Italia, Venezia la più villana

Studio della società “Preply” su 19 grandi città italiane. La città del Santo precede Firenze, Modena e Verona per comportamenti corretti

Square in front of the university of Padua, Venetia, Italy
Square in front of the university of Padua, Venetia, Italy

Silenziosa, rispettosa delle regole, attenta alle priorità nelle code, corretta nei comportamenti degli automobilisti. Questa è Padova, la città più educata d’Italia. Almeno secondo uno studio realizzato dalla società “Preply” (che solitamente si occupa di corsi di lingua) e che ha voluto intervistare 1.558 abitanti delle 19 città più grandi d’Italia, chiedendo quanto spesso osservassero alcuni comportamenti più o meno maleducati.

La presenza di turisti. Padova è la città più educata d’Italia con un punteggio medio di maleducazione di 5,18. Precede Firenze con 5,60 e poi  Modena e Verona, entrambe con 5,66. La città più maleducata d’Italia è risultata essere Venezia con 6,55: un risultato certamente condizionato dalla presenza di milioni di turisti che ogni anno affollano la città lagunare con un carico di comportamenti scorretti che si vede quasi quotidianamente nelle cronache. Al secondo posto delle città villane c’è Catania e poi Parma, Milano, Brescia e Roma.

Vince il silenzio. Ma cosa premia Padova per educazione?  Il fatto che i suoi cittadini non camminano per strada assorbiti dal cellulare, per esempio. E poi ancora la gentilezza di far passare la automobili che confluiscono da altre strada. E più di tutti il fatto di essere una città discreta, in cui i cittadini non sono rumorosi in pubblico e non usano il vivavoce del telefono quando sono per strada. 

Messina la città più generosa. Altra curiosità: dov’è che si lascia maggiormente la mancia al ristorante? In questo caso la città più generosa è Messina con una percentuale del 12,58% di persone che lasciano una piccola somma ai camerieri. Per trovare le città venete bisogna andare al 12esimo posto di questa classifica con Padova e il suo 6,73% di persone che lasciano la mancia. subito dopo Verona con il 6,71% e quindi Venezia con il 6,51%. Chiude la classifica Parma, dove lo fa solo il 5,42% dei cittadini.  

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova