Padova, oggi la voce di 50 mila giovani in difesa della pace

PADOVA. Arriveranno da tutta Italia e anche delegazioni da altri paesi del mondo. E saranno - si stima - circa cinquantamila oggi in Prato della Valle per il quinto appuntamento mondiale dei Giovani della Pace, organizzato dal Sermig di Torino. Un appuntamento figlio di un intuizione di Ernesto Olivero e che ha trent’anni di storia alle spalle: era nato come occasione per le nuove generazioni di farsi ascoltare dai grandi della Terra nei campi della politica, della cultura, dell’economia e della spiritualità. E a questa “missione” il raduno è sempre stato fedele. Così anche oggi, quando i giovani mandano al mondo un messaggio di pace: “L’odio non ci fermerà. Ripartiamo dall’amore”.
Personalità italiane e internazionali hanno garantito la loro presenza oggi in città: ci saranno politici, economisti, religiosi. E per una volta non avranno un microfono davanti, dovranno invece ascoltare i giovani e alle loro tante esperienze di bene, quelle che possono cambiare il mondo. Ci sarà Giorgia Benusiglio, una ragazza milanese salvata per un soffio dopo aver assunto dell’ecstasy e da allora impegnata nella sensibilizzazione contro l’uso delle droghe; ci sarò Abdullahi Ahmed, un ragazzo di Mogadiscio che racconterà la sua esperienza di emigrazione e di integrazione a Settimo Torinese; ci sarà anche il “nostro” Sammy Basso che racconterà come è riuscito ad avvolgere di speranza e di impegno la sua malattia rara, la progeria. Ci saranno anche Rosaria ed Emanuele Schifani, moglie e figlio di Vito, uno degli agenti della scorta di Giovanni Falcone, morto nell’attentato di Capaci del 23 maggio 1992. Tutto intorno, decine di “Punti pace”, ossia azioni di bene dei giovani, esempi positivi nella scuola, nel lavoro, in famiglia e nella società.
L’incontro, che sarà presentato da Francesca Fialdini (conduttrice di Uno Mattina) e dal fondatore del Sermig Ernesto Olivero - inizierà alle 14.30 e proseguirà fino alle 19.30. Stamattina in fiera, dalle 11 alle 13 è in programma invece “Dialogo in città”: incontro fra i giovani e dieci protagonisti dell’economia, della pace, dell’educazione e dell’ambiente. Durante l’appuntamento, il Laboratorio del Suono presenterà il nuovo disco “L’amore (R)esiste” con tanti ospiti: Simona Atzori, il ballerino della Scala Salvatore Perdichizzi, Max Laudadio di Striscia la Notizia e le coreografie del Nuovo Teatro Studio Danza. L’evento sarà trasmesso in streaming sul sito www.sermig.org.
Cristiano Cadoni
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova