Pasquetta in Veneto tra pic-nic e cultura

Ecco alcune proposte all’aria aperta nei giardini di ville e castelli per lunedì 10 aprile 

V.c.
Al castello di San Pelagio pic-nic nel Giardino Segreto
Al castello di San Pelagio pic-nic nel Giardino Segreto

Fabbriche della meraviglia, le ville venete sapevano essere un luogo del tutto. Erano granai per il raccolto estivo, labirinti segreti, salotti dell’intelletto e ritrovi d’amore, perfino case di fantasmi.

Per Pasquetta tante opportunità en plein air.

Al castello di San Pelagio a Due Carrare: il pic-nic nel Giardino Segreto, un punto ristoro nel Prato dei 100 passi e a seguire una caccia al tesoro botanico per le famiglie. Sempre nel padovano, il giardino di Valsanzibio ha in programma un “Serenissimo pic-nic” con tanto di tour al labirinto e sosta con il gelato artigianale di Panciera.

Anche villa Stecchini a Romano D’Ezzelino propone il tradizionale pic-nic, rivisto in chiave “chic”, proprio come faceva un tempo la nobiltà. Coperte stese sul prato in fiore, un cestino con sandwich gourmet e altre delizie, e nel pomeriggio il taglio della colomba e la caccia alle uova nascoste nel parco.

Grande mostre in Veneto, ecco cosa visitare a Pasqua
Una delle statue esposte alla mostra di Arturo Martini a Treviso

Per il Lunedì dell’Angelo, non è da meno villa Tiepolo Passi a Carbonera con una doppia visita guidata, mattutina e pomeridiana, alla scoperta della dimora e dei suoi affreschi barocchi. Ha pensato a un pacchetto per il soggiorno di Pasqua villa Cariola a Caprino Veronese con un pranzo pasquale in terrazza che omaggia le erbe di stagione e il pescato del lago. Validi tutto l’anno, invece, alcuni laboratori artigianali proposti all’interno del circuito “Ville castelli dimore”. Prendiamo ad esempio l’unica veneziana: villa Foscarini Rossi sulla riviera del Brenta a Stra che oltre ad accogliere un museo della calzatura propone una lezione per confezionare la scarpa, un prodotto che è nel Dna del territorio.

Si può invece cimentarsi con un’escursione al trotto in campagna a villa Ca’ Zen nel parco del delta del Po che ha creato dei percorsi guidati per piccoli gruppi di cavalieri esperti, sulle tracce dei luoghi che ispirarono le lettere d’amore di Lord Byron alla contessa Teresa Gamba.

E se il pic-nic diventa chic

Chic Nic è  la rivisitazione in chiave moderna del tradizionale pic-nic  ospitato nei parchi di importanti dimore venete.

Il calendario degli appuntamenti previsti dall’organizzazione di Superfly Lab: si parte il prossimo Lunedì di Pasquetta (10 aprile) a Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta, nella “Versailles italiana” capolavoro del barocco cinquecentesco con uno splendido parco di oltre 40 ettari; per proseguire il 14 maggio a Villa dei Vescovi, a Luvigliano di Torreglia e chiudere il 2-3 settembre al Castello di Este, cornice medievale le cui mura custodiscono splendidi giardini all'italiana sede di importanti eventi del territorio.

Il format dei tre appuntamenti di Chic Nic è identico e offre la possibilità di partecipare a degustazioni enogastronomiche, mercatini di vintage e design, artigianato locale ed eco-sostenibile, workshop dedicati al benessere e alla natura, laboratori per bambini e attività pet friendly per amici a 4 zampe e con la chicca di poter scoprire dall’alto i tre beni storici del Veneto grazie con un inconsueto volo in mongolfiera e nel pieno rispetto ambientale. 

E nel programma anche l’esperienza unica di un giro in mongolfiera per godersi la meravigliosa vista dall’alto delle dimore storiche e dei relativi parchi.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova