Pioggia, grandine e vento: il maltempo si abbatte sul Veneto, la conta dei danni

Sono state oltre 120  le richieste d'intervento pervenute alle sale operative dei Vigili del Fuoco del Veneto per il  forte maltempo che dal tardo  pomeriggio sta interessando la regione, in particolar modo le province di Verona, Vicenza, Padova. Il governatore Zaia pronto a chiedere lo stato di crisi
TOME' - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - VIA CANESTRINI ALLAGATA
TOME' - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - VIA CANESTRINI ALLAGATA
PADOVA. Ondata di maletmpo in Veneto: pioggia, grandine e vento hanno colpito in particolare le province di Verona, Vicenza e Padova.
 
Alle 19 di domenica 23 agosto, sono state oltre 120  le richieste d'intervento pervenute alle sale operative dei Vigili del Fuoco del Veneto per il  forte maltempo che dal tardo  pomeriggio sta interessando la regione, in particolar modo le province di Verona, Vicenza, Padova.
 
La provincia di Verona la zona più colpita per la caduta di alberi e allagamenti,  a supporto dei vigili del fuoco scaligeri  anche squadre delle colonne mobili dei comandi di Venezia e Rovigo. Oltre alla città di Verona interessati i comuni di Pietro in Cariano, Castelnuovo del Garda, Lazise, Pescantina, Bussolengo, Sant'Ambrogio di Valpolicella.  
 
A VERONA STRADE COME FIUMI.  Strade come 'fiumì di grandine a Verona, e oltre 500 alberi abbattuti dalla forza del vento , secondo il primo conteggio del fortissimo nubifragio che ha colpito il capoluogo scaligero. La Polizia locale, i Vigili del fuoco hanno tutte le squadre al lavoro per fronteggiare l'emergenza, che ha causato devastazione e gravi danni ovunque. Fortunatamente non risultano al momento persone ferite. Dalla città dell'Arena sono immagini impressionanti sui social, con gente colta di sorpresa per strada dalla violenza del maltempo e costrette a mettersi in salvo avanzando nell'acqua e la grandine fino all'altezza del petto. Alla centrale dei Vigili del fuoco sono giunte 110 chiamate per richieste di soccorso. 
 
 
Nella provincia di Vicenza interventi dei vigili del fuoco  dovuti al forte vento e pioggia per la caduta di rami, alberi e allagamenti. Oltre a città berica interessati i comuni di Thiene, Pojana Maggiore, Torri di Quartesolo, Orgiano, Thiene, Costabissara,  Zanè,  Altavilla, Piovene Rocchette,Orgiano, Costabissara.  Nella provincia di Padova i vigili del fuoco stanno operando sempre per danni da vento e pioggia a Pernumia, Villafranca Padovana, San Pietro in Gu, Carmignano del Brenta, Fontaniva, Monselice, San Giorgio delle Pertiche, Limena, Gazzo, Ospedaletto Euganeo.
 
Il maltempo si abbatte su Padova: ecco via dei Colli allagata
 
STATO DI CRISI. Il Presidente del Veneto sta per firmare la dichiarazione dello stato di crisi per il Comune di Verona e altri comuni del Veronese, colpiti oggi dal maltempo che ha causato danni a infrastrutture e opere pubbliche, imprese industriali e agricole e causato danni ai privati.
 
La situazione è in evoluzione e costantemente monitorata dalla Protezione Civile regionale che - in stretto collegamento col Sindaco di Verona - ha mobilitato i propri volontari sul posto e fatto affluire nel capoluogo scaligero  anche squadre da Vicenza e Rovigo.
 
Non si esclude che nelle prossime ore, constatati i danni provocato dall’ondata di maltempo, il decreto sullo stato di crisi possa essere esteso anche da altri comuni del Veneto.
 
IL PRESIDENTE DEL SENATO. «Esprimo tutta la mia solidarietà e vicinanza alla città di Verona e alle altre comunità colpite dal violento nubifragio che oggi si è abbattuto sul Veneto. Vedere ancora una volta questa terra devastata da allagamenti e crolli fa male al cuore».
 
Maltempo a Padova: strade, negozi e garage allagati, danni e tanta rabbia tra i residenti
 
Lo ha dichiarato il Presidente del Senato Elisabetta Casellati che sta seguendo con molta attenzione l'eccezionale ondata di maltempo che oggi ha interessato il Veronese e le province di Padova e Vicenza, causando forti danni ad abitazioni, infrastrutture e attività produttive. «Ho sentito il Governatore Luca Zaia ha aggiunto Casellati e gli ho espresso il mio pieno sostegno. Lo stato di crisi è un'iniziativa necessaria per poter dare risposte immediate a chi ha subito gli effetti di questa ennesima calamità naturale»
 
Il maltempo si abbatte sulla Bassa padovana: strade sott’acqua, alberi divelti dal vento
 
I DANNI A VICENZA. La violenta perturbazione che nel pomeriggio di oggi ha interessato il Veneto non ha risparmiato la provincia di Vicenza. Piogge abbondanti, forti raffiche di vento e chicchi di grandine grossi come noci hanno colpito il capoluogo berico (dove si registrano numerosi allagamenti) e quasi tutta la provincia. Da una prima analisi la zona più colpita è quella dell'Alto Vicentino, alle pendici dell'Altopiano di Asiago, dove si registrano grandinate a Schio, Piovene Rocchette, Santorso, Thiene, Zugliano e nei ai comuni limitrofi. In corso la stima dei danni, anche per quanto riguarda le colture, in particolare le viti, dopo che nei giorni scorsi era iniziata la vendemmia delle uve precoci. I centralini dei vigili del fuoco sono stati presi d'assalto, con i pompieri già al lavoro in vari punti della provincia, soprattutto per liberare le strade da rami spezzati e tronchi. 
 
Maltempo a Padova: garage sommersi a Fontaniva, rami spezzati sulle strade
 
A VENEZIA BARCA IN BALIA DELLE ONDE. La Guardia costiera di Venezia ha soccorso 4quattro diportisti in difficoltà a bordo di una barca a vela. L'equipaggio è stato sorpreso dal mal tempo mentre si apprestavano a rientrare in direzione di Venezia poco a sud dell'isola di Poveglia. Nonostante il tentativo di cercare riparo dalle violenti raffiche di vento dirigendo verso il Lido zona Alberoni, l'imbarcazione in balia delle onde e con l'albero spezzato. Disorientati dalla forte pioggia e della sopraggiunta oscurità, contattavano quindi la Guardia costiera. Immediatamente i soccorsi. dopo circa 30 minuti dalla chiamata i quattro venivano trasbordati a bordo di una motovedetta della Guardia costiera di Venezia e portati incolumi in terra ferma

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova