Pranzi benefici e negozi mobilitati

Oggi gli incassi dei musei per gli sfollati. Da domani colletta della Cri

BELLUNO. Confermata, nonostante le indicazioni che arrivano dalle zone terremotate di non raccogliere più generi alimentari, la colletta promossa dal comitato di Belluno della Croce Rossa Italiana. Da domani a venerdì, con orario 17.30-19.30, nella sede di via Bortotti a Belluno verranno raccolti stoviglie in plastica, acqua in bottiglia, alimenti a lunga conservazione (scatolame), prodotti per l’igiene personale. «Meglio comunque preferire le donazioni in denaro», spiega il referente della Cri Fabio Zampieri, «La raccolta andrà avanti per una settimana, poi vedremo quali saranno le indicazioni». Il comitato bellunese sta raccogliendo le disponibilità a partire dei volontari.

Tra le altre iniziative pro terremotati, oggi alle 12.30 il Panificio Eicher di Costalta di Cadore organizza vicino al negozio un pranzo a offerta dove l’amatriciana sarà il piatto forte. Il ricavato sarà consegnato a don Domenico, sacerdote a Bolsena (ad un centinaio di km da Rieti), in vacanza in questi giorni a Costalta. Oggi gli incassi dei musei cadorini saranno destinati alla ricostruzione delle opere d’arte danneggiate dal terremoto. Devoluti ai terremotati anche gli incassi di oggi dell’Andraz Museum - Castello di Andraz e delle visite guidate brevi sulla diga del Vajont. Non solo: il ricavato de “I percorsi della memoria”, la camminata-corsa sui luoghi del Vajont in programma il 25 settembre, andrà alle popolazioni dell’Italia centrale.

In alcuni negozi di Belluno e Limana e alla sagra di Salce sono state sistemate le cassettine per la raccolta fondi: l’idea è di Claudia Mura, barista di via Caffi a Belluno, sostenuta da Michele Sacchet del gruppo Alpini di Salce. È attiva la colletta promossa dalla Caritas diocesana di Belluno-Feltre.

Al rifugio Cadore Vittoria di Auronzo prosegue l’iniziativa dell’amatriciana solidale: 2 euro in beneficenza (uno messo dal cliente, l’altro dal titolare) per ogni piatto di pasta con il guanciale servito fino al 18 settembre. I fondi raccolti andranno nel conto della Croce Rossa per il terremoto. Per lo stesso fine andrà parte del ricavato della cena “#IoNonSpreco” in programma domani a Calalzo.

Iniziative per stare vicino a chi ha perso tutto anche a lungo termine: il 1 ottobre in piazza Martiri è in programma “Music Marathon 2016 for Amatrice”, organizza il comitato Gocce di sole onlus. (ru.b.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova