Si è spento Marchetti, fu presidente e sindaco di Castelfranco

CASTELFRANCO. È morto all'età di 73 anni l'ex sindaco Bruno Marchetti, testimone e protagonista della vita politica castellana, trevigiana e veneta. È mancato ieri all’alba all'ospedale di Castelfranco dove era ricoverato da qualche giorno.L'interesse per la politica contraddistinse Bruno fin da giovane. Maturità classica, si laureò in Giurisprudenza a Padova. Lavorò come avvocato nello studio Basso e in quello Borella di Treviso. Il suo impegno politico fu sempre a sinistra. Militò nel Psi di cui fu uno degli esponenti veneti più in vista, tanto da essere considerato uno dei referenti principali a livello nazionale. Nel 1975 fu eletto consigliere regionale. Diventò presidente del consiglio veneto a 34 anni. Per due mandati guidò l’assemblea regionale. Nella terza legislatura fu capogruppo. La sua militanza nel Psi fu dapprima a fianco di Gianni De Michelis. Poi confluì nella sinistra del partito che faceva riferimento a Riccardo Lombardi e si opponeva a Craxi. Marchetti fu anche membro del cda ed esecutivo della Biennale di Venezia e segretario per gli Affari Culturali Centro Europa al Ministero degli Esteri. Fu anche rappresentate dell'Italia nel consiglio dell'Unesco e presidente dell’associazione Italia-Urss, gruppo di scambio culturale tra italiani e sovietici. Nel 1996 divenne sindaco di Castelfranco, sostenuto dall'Ulivo, coalizione che racchiudeva diverse anime del centrosinistra. Suo vicesindaco fu Maria Gomierato. La sua amministrazione durò dal novembre 1996 al giugno 1999, poco meno di 3 anni. In seguito ad alcuni problemi interni alla maggioranza Marchetti rassegnò le sue dimissioni da sindaco. Il suo impegno politico proseguì nel centrosinistra, anche se con un ruolo non più di prima linea, pur rimanendo attivo all'interno del Pd. Abitava in piazza Giorgione, in un appartamento al terzo piano in quella che era stata l'abitazione della sua famiglia, la casa in cui era nato. I funerali saranno celebrati domani alle 10 in Duomo. A ricordarlo, il mondo politico veneto, tra essi Maurizio Sacconi, Antonio De Poli e Clodovaldo Ruffato.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova