Streghe, zucche e fantasmi: ecco la nostra guida su cosa fare in Veneto ad Halloween
Eventi da brivido in ville e castelli, live rock, atmosfere gotiche, attività per i bambini, percorsi e notti al museo: una rassegna di proposte per divertirsi il 31 ottobre

La notte delle streghe è alle porte: giovedì 31 ottobre si festeggia Halloween. Dal classico “dolcetto o scherzetto” importato dai Paesi anglosassoni e ormai tanto amato anche dai bambini di casa nostra alle feste a tema horror: protagonisti della serata e della notte più paurosa dell’anno saranno zucche, fantasmi, streghe, ragni e mostri.
Ecco una selezione degli eventi promossi in Veneto per Halloween.
Qui Padova e provincia
Villa dei Vescovi di Luvigliano di Torreglia dedica pomeriggio e serata di giovedì ad Halloween e alle famiglie con un’esperienza da brivido. Ci saranno le visite animate per bambini a cura della compagnia teatrale “Barabao Teatro” : lungo il percorso i partecipanti verranno condotti nelle atmosfere raccontate da Dino Buzzati nel suo articolo “Festa in Villa con Mago”, scritto proprio traendo ispirazione da una festa tenutasi a Villa dei Vescovi diversi anni fa. Le viste speciali sono alle 17.30 e 21.30 (consigliata prenotazione su villadeivescovi.it).
Il Parco Frassanelle di Rovolon organizza “Panini Onti ed i Fantasmi dei Conti”, per l’occasione si illuminerà solo con qualche torcia e il chiarore della luna. Lungo il percorso si potranno incontrare personaggi e figure spettrali. E poi, sempre dalle 18 alle 24, si alterneranno laboratori, passeggiate sui pony, falò, tarocchi e carte.
Al castello di San Pelagio di Due Carrare si potranno vivere due esperienze. Alle 18.30 visite guidate a lume di candela alle stanze dannunziane con esperienza paranormale nel labirinto, mentre alle 19 inizia il party Hornella–Halloween Edition, una serata da ballare con cocktails e hamburger.
Il Castello del Catajo di Battaglia Terme giovedì apre alle 18, per gli adulti ci saranno degustazioni di vino euganeo e poi, armati di telefonino, si potrà cercare il responsabile dell’assassinio irrisolto del castello, seguendo tracce ed indizi (prenotazione obbligatoria su castellodelcatajo.it).
Per due giorni il Castello San Martino della Vaneza di Cervarese Santa Croce si trasforma nel castello delle zucche: giovedì e venerdì vengono proposti cacce al tesoro tematiche, visite a lume di candela e spettacoli spettrali, e poi attività con gli animali e con i giochi di una volta.
Giovedì sera il Musme–Museo di Storia della Medicina a Padova apre le porte, alle 19.30, a ragazze e ai ragazzi dai 9 ai 13 anni con “Conciati per la peste”, viaggio a ritroso nel tempo fino al Medioevo, quando l’Europa fu devastata dalla terribile peste nera del 1348. I partecipanti incontreranno medici misteriosi, dovranno risolvere enigmi, affrontare prove, giochi e quiz (costo 40 euro).
Al Museo della Centuriazione di Borgoricco torna “Una notte al museo”, con la possibilità di passare una notte tra letture, giochi e qualche sorpresa spaventosa (info 347.9941448).
Alla Butterfly Arc, la casa delle farfalle di Montegrotto, un intero weekend dedicato ad Halloween con laboratori tattili con animali, lettura dei tarocchi, workshop sulle piante carnivore e l’immancabile animazione con la Stregadance. Giovedì , dalle 16.30 alle 18.30, apre la sede dell’associazione Fantalica di Padova, in via Gradenigo, per un pomeriggio dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni, che potranno vivere un’esperienza coinvolgente attraverso una lettura animata e un laboratorio artistico.
Montegrotto tinge dei colori di Halloween piazza Primo Maggio, dove giovedì ci sarà “Il Bazar delle Streghe e dei Druidi”, il mercatino con prodotti esoterici, cartomanzia, creazioni artistiche legate al tema della manifestazione. Si alterneranno artisti di strada come i trampolieri che ricordano i colori e la tradizione messicana del Dia de los Muertos, poi contorsionisti e fachiri. La Biblioteca Merini lancia una sfida ai più coraggiosi: trascorrere la notte di Halloween tra i suoi scaffali misteriosi. L’iniziativa è pensata per i ragazzi dai 9 agli 11 anni, che potranno trascorrere la notte insieme e condividere la colazione.
Da giovedì a domenica, ad Abano Terme torna invece il format Abano Halloween con un calendario ricco, che inizia ogni giorno alle 15 e si concentra al Parco Termale. Ai giardini viene allestito un percorso unico all’insegna di colori, laser, proiezioni e scenografie a tema, e ci saranno numerose postazioni per fare selfie. Tutti i giorni in centro, tra le attività, verrà allestito il labirinto di Dracula e si potrà giocare con i giochi di legno del Medioevo. Giovedì sera alle 21 è previsto un dj set e dopo lo spettacolo con i giochi di fuoco. Illuminazione a tema e figuranti pronti a regalare qualche brivido ai passanti, che potranno godersi i numerosi eventi anche nella zona pedonale.
Nel programma di Abano di venerdì ci sono la sfilata gotica e il mercatino a tema, mentre sabato vanno in scena “I burattini della Famiglia Addams” e il live show “Nightmare before Christmas”. Giovedì al Teatrò viene proposto “Il mondo di Tim Burton: un pomeriggio da brividi” con lo spettacolo di Nefer Dance, le bolle di Alessandro Bellato, lo spettacolo di giocoleria di fuoco con Dan e Frappy. Si chiude in compagnia con l’aperitivo animato dai personaggi di Halloween.
A Villa Foscarini-Erizzo di Pontelongo giovedì si festeggia la prima festa della zucca e delle castagne, con l’esposizione delle zucche intagliate dai bambini. Halloween Party al Centro culturale Perlasca di Polverara con truccamostri, giochi horror, animazione per tutti e merenda terrificante.
Qui Treviso
Giovedì 31 ottobre, al New Age Club di Roncade, si farà festa con il party “La vita a 30 anni-Halloween edition” e il meglio di un dj set che toccherà i più svariati successi (dalle ore 23, biglietti su TicketSms).
All’Home Rock Bar la serata si farà evidentemente rock con un listening party dedicato ai Ramones e l'inaugurazione della mostra di memorabilia dedicata alla band, (dalle 20), prima del venerdì sera con Franky Ramone (tra gli altri) e già sold out.
Il Nasty Boys in via del Pellicciaio guarda al Messico con l’Halloween Party e i riff speziati dei Los Terribles de Tijuana (dalle 20, tel. 0422443376), mentre in centro città, al Dump, musica live a metà tra il crepuscolare e il romantico con i Nicespare (dalle 21).
Al Mattorosso di Montebelluna (dalle 22) c’è “Lasciateci cantare”, evento karaoke per esorcizzare la notte più dark dell’anno (tel. 0423303757).
Live di spessore anche al Gallileo di Fontanelle con i Toys e le cover dei Queen (dalle 21), e all’Outsider Pub di Quinto, con Gianluca Mosole accanto a Phil Mer e a Raffaele Bianco per un 31 a suon di tempi dispari (dalle 21.30).
Qui Venezia
Giovedì l’atmosfera di Halloween arriverà in piazza Ferretto a Mestre: ci sarà un castello con mura in rovina, bracieri con le fiamme, spettri divertenti: dalle ore 15.30 alle 19.30 i bambini potranno farsi sorprendere da giochi, spettacoli, sfilate di mascherine e tanto divertimento. Inoltre un trio di musicisti si esibirà nella danza degli orchi insieme al frontman d’eccezione Rockkorco. Cornelio l’invisibile coinvolgerà i bambini in concorsi di mascherine. Sul palco che sarà allestito in piazza si alterneranno musica live, attrazioni e momenti di spettacolo.
Tre gruppi itineranti di artisti si sposteranno anche in Calle Legrenzi, Largo Divisione Julia e via Palazzo: come il “Fantasmagorico”, un misterioso spettro giocoliere, la coppia di acrobati “Spettri in volo” sospesi tra il cielo e la terra, e il “Fantasma gigante” che darà vita a coreografie suggestive.
Il Comitato insieme per Ca’ Noghera propone dalle ore 16 al Centro Peter Pan una festa per bambini con spettacoli di intrattenimento, giochi, dolci e palloncini.
Si continua con l’Associazione Marghera 2000, che organizza la sesta edizione di “Halloween Marghera” in piazza Mercato dalle 15.30 di giovedì. La festa prevede, in apertura, musica dal vivo, animazioni e maghi che distribuiranno dolci ai bambini.
Nelle isole l’Associazione Radiantistica Malamocco offre giovedì “Halloween a Malamocco”, festa rivolta ai bambini e ai loro genitori per un momento di gioco in compagnia, ma aperta a tutti.
A Burano invece Venezia Nativa, consorzio per la valorizzazione di Burano, Mazzorbo e Torcello, propone “Halloween a Burano”: appuntamento alle ore 16 in piazza Galuppi dove ci sarà animazione con musica live.
A Venezia la festa più spaventosa dell’anno si terrà dalle 16 alla Serra dei Giardini con la “Caccia alla Zucca”, una caccia al tesoro a tema.
Tornando in terraferma, l’Associazione Commercianti Artigiani Gazzera organizza “Halloween Gazzera” al Parco di Villa Pozzi dalle 17 alle 19. Molte le attrazioni a disposizione di piccoli e adulti. Al termine ci sarà la merenda preparata con i prodotti dei commercianti del quartiere.
Sabato 2 novembre al Parco Hayez della Cipressina si terrà il Cipre Halloween organizzato dall’associazione “I sette nani-Cipressina” con un dj set dedicato ai bambini.
Qui Belluno
A Rivamaor, la Fattoria del Piave è allestita ad Halloween già da venerdì, e lo sarà fino a domenica prossima. Per dieci giorni, una fattoria naturalmente mostruosa, tra giochi e attività per tutti tra i colori dell’autunno e sorprese anche dagli amici animali.
Mercoledì 30 l’evento “Youth meeting” dalle 18 alle 20 all’Astor a Belluno: “Non aspettare Halloween per trasformarti”, il suo claim. Un’iniziativa, promossa da Ascom Formazione e Servizi ed Enac Feltre, dedicata alle nuove generazioni, con musica, apericena e testimonianze di successo. Quelle del dj Tiziano Fabris e dei videomaker Giancarlo Scussel e Chiara Zandanel, affinché siano di ispirazione ai giovani.
In auditorium ex chiesa di San Pietro di Mel, dalle 18.30 il Duo G&G animerà una festa da brividi per i più piccoli. «Bambini, vestitevi con i costumi più spaventosi, per voi ci saranno caramelle per tutti e scenografie da paura per una serata divertentissima! E un premio per la maschera più mostruosa!», l’invito. La sera dopo, nella notte di Halloween, Giorgio Dell’Osta Uzzel e Giulia Fretuti raddoppiano con “Happy Halloween” all’Excalibur a Belluno. Dalle 18 alle 22, uno spettacolo per bambini, un laboratorio creativo, baby dance, regalini per tutti i piccoli e un premio per il costume più mostruoso.
Giovedì, poi, tante iniziative in vari punti della provincia. Dalle 18 alle 22 SlowMachine apre al pubblico l’Hangar 11 a Belluno per un momento dell’“Evento di condivisione in itinere: sperimentazioni artistiche per il digitale e la rigenerazione”, parte del progetto “Ultracosmi”. All’aperitivo di benvenuto seguirà, alle 19, la tavola rotonda “Belluno Miraggi e Hangar 11: quale futuro per la produzione artistica indipendente nella regione Veneto?” E alle 20.30 la presentazione del secondo studio della nuova produzione “Quando noi morti ci risvegliamo”: un progetto tra teatro e video a partire dall’ultima opera di Ibsen. Al termine, confronto con rinfresco.
Al Castello di Zumelle, invece, prosegue per tutto il weekend “Il circo dell’orrore”: un percorso di due ore ambientato nelle quinte di un circo ormai fatiscente con personaggi a dir poco tenebrosi. Saranno i partecipanti abbastanza coraggiosi da superare divertenti e pazze sfide per scoprire quale mistero si nasconde dietro il tendone? Fino a domenica sono previste varie sessioni per gruppi contingentati, per adulti e per famiglie: maggiori dettagli su sito e social.
Halloween si può passare anche in biblioteca. Dalle 15.30 alle 18.30 il Polo Bibliotecario Feltrino propone ai bambini dai 5 ai 10 anni (o più piccoli, ma accompagnati da un adulto) tre ore da trascorrere «in compagnia della vostra spaventosa fantasia». Con giochi, letture, una magica caccia al tesoro e un laboratorio in cui creare una spaventosa lanterna per la notte. Mentre alle 16 alla Biblioteca di Sedico Federica De Col racconterà “Storie per chi ha sale in zucca” e condurrà il laboratorio “La fabbrica delle lanterne paurose”. Info e iscrizioni ai contatti delle biblioteche.
Anche Villa di Villa si prepara alla festa più terrificante dell’anno: dalle 18 giochi, dolcetti, scherzetti e tanto divertimento. Mentre dalle 18.30 genitori e bambini dell’asilo Muffoni di Cesio gireranno per le vie di paese. E a Castellavazzo di Longarone, dalle 19 alle 24, Laebactes riapre per una sera “La casa degli spiriti”, attendendo i visitatori vestiti in maschera.
Dalle 19.30 la Birreria Pedavena organizza una “Halloween night” tra maschere, make-up, dj set, birra e divertimento per adulti e bambini. Infine, alle 21 Tambre raddoppia. In piazza 11 gennaio 1945, il Bar La Banca offre il concerto de I Ruvidi. Un repertorio dai classici ai successi più recenti della musica italiana, tutti arrangiati in uno stile unico e irresistibile, per una festa dal sapore mostruoso. Al parco Pian de Dora, invece, la Pro Loco organizza “Hallovin Resurrection”. Una festa tra mistero e divertimento, dov’è gradito il travestimento a tema. A condurre le danze, dj Bisso.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova