Tessera «sforna» gli elicotteri Nh90

VENEZIA. Non sono vere e proprie armi, ma pur sempre dei mezzi militari utilizzabili nei cieli in tempi di guerra e di sorveglianza, prodotti nel polo aeronautico di Tessera dalle società che fanno capo a Finmeccanica. Stiamo parlando degli elicotteri Nh90 da trasporto militare che vengono montati da Agusta Westland negli hangar delle ex Officine Aeronavali di Tessera dove vengono seguiti dai dipendenti di Alenia Aermacchi anche le manutenzioni periodiche dei giganteschi Awacs della Nato provvisti di un sistema radar aviotrasportato utilizzato per la sorveglianza aerea e per tutte le funzioni militari a vantaggio sia delle forze coinvolte nella difesa aerea che delle forze tattiche terrestri.
L’NH90 – noto fin dagli anni ’90, quando è stato progettato, come il Nato Helicopter – è un elicottero multiruolo biturbina, dotato di armi difensive, completamente europeo in quanto pensato e realizzato da un consorzio costituito da Germania, Olanda, Italia e Francia, completamente “fly by wire”, ovvero realizzato con materiali compositi. Da qualche anno Agusta Westland ha spostato dalla sede madre di Vergiate (Varese) una linea di montaggio in grado di produrre 22 esemplari all’anno di Nh90 per soddisfare il suo ricco portafoglio degli ordini arrivati da 17 nazioni del mondo. L’interesse per l’NH90 è dovuto alla sua grande potenza e dinamicità, che permettono di usarlo in diversi scenari di guerra. La lunghezza della sua fusoliera è di oltre 16 metri, la larghezza di 4,5 metri; ha un’altezza di 5,23 metri.
Il motore è dotato di due turbine a gas Rolls-Royce Turbomeca da 1.662 kW ciascuno o di due General Electric T700-GE-T6E1 da 1.577 kW, che gli permettono di operare su un raggio di 907 chilometri. Il programma NH90 trae origine dagli studi condotti dal Nato Industrial Advisory Group nel periodo 1983-1984 in seguito alle richieste, pervenute dagli eserciti delle numerose nazioni che aderiscono all’Alleanza militare atlantica (Nato) già dal 1981, di un elicottero imbarcato e di elicotteri medi per uso generico. Il programma venne nominato NH90 (Nato Helicopter for the 1990s) e prevede la realizzazione di due distinte versioni: la prima è denominata "Nato Frigate Helicopter - NFH" ed è stata progettata per operare in un contesto tipicamente navale; la seconda è detta "Tactical Transport Helicopter - TTH", ed è stata concepita dai comandi militari soprattutto per il trasporto tattico di uomini e materiali bellici.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova