Droni, satelliti e AI: a Villa Sandi la nuova tecnologia per i vigneti del Prosecco
Il presidente Giancarlo Moretti Polegato: «Realizziamo l’equilibrio fra tradizione e innovazione». I trattamenti fitosanitari regolati da un sistema informatico. Gli strumenti per la cybersicurezza

Il vino si fa con l’uva, naturalmente. Ma l’intelligenza artificiale, la tecnologia, i satelliti, i droni, le nuove fonti energetiche possono aiutare enormemente l’uomo, assicurando un perfetto equilibrio fra tradizione ed innovazione. «Villa Sandi, in effetti – conferma Giancarlo Moretti Polegato, il presidente - sta trasformando la viticoltura in un modello di precisione, sostenibilità e innovazione.
Nelle diverse tenute la tecnologia dialoga con la natura per produrre vini di qualità sempre più elevata nel rispetto dell’ambiente».
LA TECNOLOGIA SATELLITARE
Uno dei pilastri è l’impiego del Normalized Difference Vegetation Index, l’Ndvi, una tecnologia satellitare che consente di misurare la vigoria vegetativa dei vigneti. «Ogni appezzamento viene così suddiviso in microzone, ognuna con caratteristiche specifiche. Questo permette di calibrare con precisione gli interventi, in particolare la fertilizzazione, grazie a spandiconcime a rateo variabile.
Il principio è semplice: dove la vite è più forte, si interviene meno; dove è più debole, si fornisce un maggior supporto».
La mappatura consente anche di raccogliere le uve non tutte insieme, ma rispettando i tempi di maturazione di ogni microzona.

In tempo di cambiamenti climatici, è necessaria la massima puntualità nei trattamenti fitosanitari. Ecco, dunque, che Villa Sandi ha dotato i propri vigneti di centraline meteorologiche avanzate, in grado di raccogliere in tempo reale dati su umidità, temperatura, pioggia e vento.
IL RUOLO DELL’AI
«Queste informazioni vengono elaborate da sistemi di intelligenza artificiale e Decision Support System (DSS), che aiutano gli agronomi a pianificare con precisione i trattamenti fitosanitari per intervenire solo quando è davvero necessario, riducendo così l’uso di prodotti e salvaguardando l’equilibrio naturale del vigneto» spiega Moretti Polegato. Il governo dell’acqua è altrettanto strategico.
Nei vigneti, sensori installati a diverse profondità monitorano costantemente l’umidità del suolo. Grazie all’Ia, è possibile prevedere eventuali situazioni di stress idrico e attivare irrigazioni mirate, calibrate sulla base della tessitura del terreno.
I droni, sorvolando le vigne, rilevano gli apici vegetativi in sofferenza, permettendo interventi localizzati.
IL MONITORAGGIO DEI DRONI
A tutto ciò si affianca la sub-irrigazione di precisione, che distribuisce l’acqua direttamente in prossimità delle radici, minimizzando gli sprechi. Un sistema avanzato di Ia ottimizza la pianificazione produttiva e la gestione degli approvvigionamenti. L’algoritmo è in grado di prevedere la domanda futura e prevenire eventuali rotture di stock. L’Ia monitora costantemente le autoclavi. Villa Sandi ha scelto Darktrace, una delle soluzioni più avanzate in ambito di cybersecurity, per monitorare anche la propria rete aziendale.
LA CYBERSICUREZZA
Un ulteriore passo avanti per garantire la continuità operativa e proteggere il patrimonio tecnologico e produttivo dell’azienda. Quanto alla sostenibilità, praticata da anni, le Tenute di Villa Sandi sono certificate Biodiversity Friend. «Una scelta ed una filosofia aziendale che comprende cura del vigneto in termini di sostenibilità e salvaguardia della biodiversità – spiega Moretti Polegato - utilizzo di energie rinnovabili, attenzione alle risorse idriche, mantenimento di aree a bosco e siepi in prossimità dei vigneti per garantire un habitat adeguato ad una molteplicità di specie animali che, con la loro presenza, sono la garanzia di un ambiente salubre».
Grazie ad una centrale idroelettrica situata all’interno del complesso aziendale, Villa Sandi copre autonomamente il 20% del proprio fabbisogno energetico.
Un impianto fotovoltaico ha aumentato la quota di energia pulita portando l’autonomia energetica fino al 50%. L’attenzione per ambiente e sostenibilità sono coniugati con la condivisione, nella Palestra in Vigna della Tenuta di Crocetta del Montello, di fronte alla villa.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova