Volotea: ti assumo ma ti paghi il corso

VENEZIA. La compagnia aerea low cost spagnola Volotea, che ha una delle basi principali all’aeroporto Marco Polo di Venezia, ha ieri annunciato la creazione di “100 nuovi posti di lavoro per giovani italiani, il 75% dei quali nella sua base di Venezia ed il restante presso l’aeroporto di Palermo”.
Un annuncio che ha subito creato interesse anche perché l’agguerrita compagnia low cost sottolinea in un comunicato che i “candidati selezionati per diventare cabin crew (assistenti di volo), avranno l’opportunità di seguire un periodo di formazione realizzato in collaborazione con il Cae, uno dei leader della formazione a livello globale, presso il training center di Madrid”. La stessa nota precisa che “Le selezioni avverranno nel primo semestre del 2015”. Ad una prima lettura quindi un’ottima opportunità per tanti giovani in cerca di lavoro con in più la possibilità di viaggiare in tante località d’Europa.
Ma, c’è un ma, dietro questa offerta. La nota della compagnia aerea infatti non precisa che corso per diventare hostess o stewardè a pagamento. Quanto ? non è dato saperlo. Ma certo non saranno poche decine di euro. Da sommare, a quanto pare capire, al vitto e all’alloggio che in una capitale come Madrid costano parecchio.
Sta di fatto che le domande di lavoro, a quanto si legge nel comunicato non mancano soprattutto per il posto di piloti, sarebbero infatti “oltre 2200 le richieste pervenute per 30 posizioni disponibili nel 2015”.
Ma al di là del corso a pagamento cosa chiede la compagnia aerea ai giovani che vogliono lavorare come assistenti di volo Volotea. Nel sito, nella sezione “posti vacanti” si trova la descrizione in inglese: il profilo è di persone con un’età maggiore dei 18 anni e fluente in lingua inglese e un’altra di una lista di tre, italiano, spagnolo e francese. Inoltre viene richiesta un’abitazione distante non oltre i 45 chilometri dall’aeroporto di destinazione.
«Si tratta di un progetto ambizioso che rappresenta una magnifica opportunità per i giovani di tutta Europa che desiderano intraprendere una brillante carriera e crescere in una compagnia dinamica e in continua espansione come la nostra». – ha commentato Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea. Certo, l’opportunità c’è, ma definirla anche “magnifica” appare un po’ troppo visto che i corsi di training non li paga lui ma il possibile dipendente. I particolari per partecipare e alle selezioni si trovano nel sito della compagnia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova