WeFood, porte aperte nelle Fabbriche del Gusto in Veneto. Ecco come iscriversi
Sabato 2 e domenica 3 novembre l’edizione autunnale della rassegna che celebra le eccellenze del Made in Italy promossa da ItalyPost e dal Gruppo Nord Est Multimedia. L’elenco delle aziende partecipanti e le modalità di iscrizione gratuita

Il Veneto si prepara ad accogliere gli appassionati di enogastronomia per l'edizione autunnale 2024 di WeFood, l'evento che celebra le eccellenze del Made in Italy.
Sabato 2 e domenica 3 novembre, alcune delle più prestigiose realtà del territorio apriranno le loro porte al pubblico, offrendo un'esperienza unica alla scoperta dei sapori e delle tradizioni che rendono questa regione un vero paradiso per i buongustai.
La manifestazione, giunta alla ottava edizione, quest’anno è promossa da ItalyPost e dal Gruppo Nord Est Multimedia con la partnership di Lattebusche, Io sono Friuli-Venezia Giulia, Strada Vino e Sapori Friuli-Venezia Giulia e Le Tenute Leone Alato. L’obiettivo è accende i riflettori sulle prestigiose aziende della regione che si fanno ambasciatrici dei valori e dei sapori autentici del Made in Italy.
Le Fabbriche del Gusto tra le province del Veneto
Quest'anno, il Veneto si distingue con la partecipazione di aziende che rappresentano il meglio della tradizione e dell'innovazione nel settore agroalimentare.
Nel settore dei liquori e dei distillati, L'Antico Laboratorio San Giuseppe, attivo dal 1928, mostrerà la sua produzione di liquori basata su infusioni idroalcoliche di materie prime genuine, senza l'uso di aromi artificiali o coloranti.

La Distilleria Schiavo, una piccola realtà familiare fondata nel 1887 e giunta alla quinta generazione, aprirà le sue porte ai visitatori. Brunello 1840 presenterà il suo metodo tradizionale di distillazione discontinua, che produce grappe uniche e autentiche.
Sul fronte di vini e spumanti vediamo realtà prestigiose come Astoria Wines, primo vinificatore privato del Conegliano-Valdobbiadene DOCG, che offrirà degustazioni dei suoi rinomati vini, e Maeli, azienda vinicola che si trova sulle pendici della collina del Pirio, uno dei luoghi più affascinanti del Parco dei Colli Euganei. L’azienda inviterà i visitatori a scoprire i suoi vigneti situati su terreni di antiche origini vulcaniche.
Per gli amanti dei formaggi, lo stabilimento Lattebusche di San Pietro in Gu aprirà le sue porte per mostrare la produzione del formaggio DOP Grana Padano, con una capacità produttiva di circa 300 forme al giorno.
Grande spazio anche all’olio e al riso sia con il Frantoio Bonami, un'azienda giovane e innovativa, che presenterà la sua produzione di olio d'oliva, frutto di sperimentazione e rispetto per le tradizioni locali, sia con la Società Agricola La Fagiana, che mostrerà il suo habitat unico di biodiversità nelle risaie, dove il riso cresce in armonia con l'ambiente circostante.
Gli showcooking
Per quanto riguarda il settore della ristorazione, gli appassionati di gastronomia avranno l'opportunità di assistere a due showcooking d'eccezione che metteranno in luce l'arte culinaria di due rinomati ristoranti veneti.
Il Ristorante Aldo Moro La Cuisine di Montagnana (Padova) presenterà uno showcooking dove la chef Silvia Moro dimostrerà come la storia e le origini del territorio diventano fonte d'ispirazione per creare piatti innovativi. Lo spettacolo culinario sarà un viaggio sensoriale che fonde tradizione e creatività, trasformando ogni ingrediente in un racconto gastronomico.
A Feltre (Belluno), il Ristorante Panevin offrirà uno showcooking che rispecchia la sua filosofia culinaria: una cucina creativa radicata nel cuore delle Dolomiti. Gli spettatori potranno ammirare la preparazione di piatti che uniscono l'essenza della montagna a tecniche innovative, con un focus sia sulla carne che sul pesce.
Come prenotare

WeFood non è solo un'occasione per degustare prodotti d'eccellenza, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta dei territori, delle tradizioni e del saper fare italiano. Le aziende partecipanti offriranno visite guidate agli impianti di produzione, degustazioni guidate e laboratori e workshop tematici.
Tutti possono partecipare a WeFood e tutti gli eventi sono a ingresso libero: è richiesta però la prenotazione alle visite e agli eventi di proprio interesse cliccando qui, scegliendo poi l’azienda da visitare.
Il Veneto nel panorama enogastronomico
La partecipazione del Veneto a WeFood 2024 sottolinea ancora una volta il ruolo centrale della regione nel panorama enogastronomico nazionale. Con le sue DOP e IGP, la regione si conferma terra di sapori autentici e di eccellenze riconosciute in tutto il mondo.
WeFood 2024 si preannuncia come un'occasione imperdibile per gli amanti del buon cibo e per chi desidera scoprire i segreti delle eccellenze enogastronomiche del Veneto. Un weekend all'insegna del gusto, della tradizione e dell'innovazione.
Il Progetto Academy
Anche quest’anno non mancherà il Progetto Academy, un'iniziativa rivolta a studenti universitari di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS che da venerdì 1° a domenica 3 novembre offrirà loro un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la visita di 7 aziende leader nel settore secondo degli itinerari prestabiliti e partecipazione a visite guidate in azienda, con laboratori, presentazioni, incontri con gli imprenditori per scoprire e approfondire dei veri e propri casi aziendali di studio, che verranno discussi con gli imprenditori, i manager e i professionisti del settore.
Le aziende venete che apriranno le porte agli studenti universitari saranno l’Antico Laboratorio San Giuseppe, Lattebusche (San Pietro in Gu), Casato Bertoia e La Società Agricola La Fagiana.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova