Funerali di Papa Francesco: rito, corteo funebre, chi ci sarà e come seguirli in tv

Le esequie nella Basilica di San Pietro sabato 26 aprile alle ore 10. Previste oltre 170 delegazioni, la cerimonia sarà più semplice e sobria

La fila dei fedeli all'interno della Basilica di San Pietro in un'immagine dall'alto
La fila dei fedeli all'interno della Basilica di San Pietro in un'immagine dall'alto

Il giorno si avvicina. Sabato 26 aprile alle 10 in Vaticano saranno celebrati i funerali di Papa Francesco, in piazza San Pietro. Un rito storico, l’ultimo saluto al pontefice prima della sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore, come da sua richiesta. L’evento vedrà la partecipazione di molte tra le più importanti figure politiche e religiose del mondo, che assisteranno a un rito leggermente diverso dai precedenti: Papa Francesco, infatti, ha modificato alcuni tratti delle esequie pontificie per renderle più sobrie e snelle.

L’avvicinamento

Da mercoledì 23 aprile la salma è nella Basilica di San Pietro, dove sta ricevendo gli omaggi dei fedeli. Dopo le prime 24 ore di esposizione, sono già 50 mila le persone che si sono recate a portare il proprio saluto a Papa Francesco. La salma rimarrà davanti all’altare della Confessione fino a venerdì 25 aprile alle ore 19 (giovedì 24 l’esposizione terminerà alle 24).

MORTE DI PAPA FRANCESCO, I NOSTRI APPROFONDIMENTI

ll rito

I funerali sono in programma sabato 26 aprile alle ore 10. Saranno celebrati dal decano del collegio cardinalizio Giovanni Battista Re. Insieme a lui celebreranno la messa numerosi rappresentanti del clero: cardinali, patriarchi, vescovi e presbiteri. Ognuno indosserà le vesti liturgiche appropriate: i cardinali porteranno la mitra bianca damascata, i vescovi la mitra semplice, l'amitto, il camice e il cingolo, mentre i presbiteri indosseranno la stola rossa.

Come disposto da Papa Francesco stesso, saranno esequie più semplici e snelle, per avvicinare le esequie del pontefice a quelle di un semplice cristiano.

Come stiamo vedendo già nell’esposizione, ad esempio, la salma non è adagiata su un catafalco ma su una semplice pedana e non abbraccia il pastorale del Vescovo di Roma. Le modalità con cui eseguire le esequie papali sono contenute dall’ l'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, revisionato su iniziativa di Bergoglio il 29 aprile 2024. Le disposizioni contenute nella prima edizione del libro, pubblicata nel 2000, sono state utilizzate nelle esequie di Giovanni Paolo II nel 2005 e, con adattamenti, in quelle del Papa emerito Benedetto XVI nel 2023.

Tra le novità più rilevanti, la semplificazione dei titoli pontifici: saranno utilizzati gli appellativi di Papa, di Episcopus [Romæ] e di Pastor, mentre nelle premesse generali e nelle rubriche si è optato per l’espressione Romanus Pontifex. 

Il corteo funebre

Al termine della Messa sono previsti i riti della Ultima Commendatio e della Valedictio. Poi inizierà il corteo funebre per le vie del centro di Roma, direzione Basilica di Santa Maria Maggiore, dove il pontefice sarà tumulato. Come annunciato dal direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni «viaggerà a passo d'uomo per consentire alla gente di salutarlo». Il corteo si fermerà davanti la Basilica perché la tumulazione sarà un atto riservato.  

Chi ci sarà

Tra capi di stato, di governo, leader religiosi e spirituali, per presenziare ai funerali di papa Francesco sono attese circa 170 delegazioni. In prima fila, da protocollo, ci saranno la premier Giorgia Meloni e il presidente dell’Argentina Javier Milei, leader del paese del quale Papa Francesco è originario. 

Presenti, tra gli altri, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump (ha annunciato la sua presenza anche il predecessore Joe Biden), quello francese Emmanuel Macron, la leader della Commissione Europea, Ursula von der Leyen e i capi di governo britannico e tedesco, Keir Starmer e Olaf Scholz. Ci sarà il leader ucraino Volodymyr Zelensky. A rappresentare lo stato di Palestina sarà il leader dell’Autorità nazionale palestinese Mohammad Mustafa.

Da oltreoceano arriverà il presidente brasiliano Lula, da oriente Taiwan sarà rappresentato da alti funzionari di governo. 

Per quanto riguarda i reali, la corona britannica sarà rappresentata dal principe William, dalla Spagna arriveranno il re Felipe VI e la regina Letizia, dal Belgio il re Filippo con la consorte Matilde.

Chi non ci sarà 

Mancherà quello russo Vladimir Putin, che sarà rappresentato dalla ministra della Cultura di Mosca. A rappresentare Israele non sarà Benjamin Netanyahu ma l’ambasciatore presso la Santa Sede Yaron Zeidman. La Cina non ha ancora annunciato ufficialmente la presenza di una delegazione.

Come seguire i funerali in tv

Enorme la copertura televisiva delle esequie di Papa Francesco, in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese sarà possibile seguire la diretta su Rai 1, con uno speciale del Tg1 che inizierà la mattina alle 8.30 e continuerà fino all’edizione del telegiornale delle 13.30. Non si esclude che la diretta venga trasmessa a reti unificate (anche su Rai 2 e su Rai 3).

Disponibile la diretta streaming su Rai Play. In prima serata andrà in onda uno speciale di “Porta a Porta” condotto da Bruno Vespa.  Diretta anche sulle altre reti: su Canale 5, è previsto uno speciale Tg5 condotto da Cesara Buonamici,  Enrico Mentana farà lo stesso su La7, con uno Speciale TgLa7. Il funerale sarà trasmesso anche su Tv2000, l’emittente della Conferenza Episcopale Italiana e SkyTg24.

 

 

 

 

 

 

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova